NASA
L'Europa e il mondo avvampano sotto il caldo torrido: il timelapse della NASA mostra due settimane roventi
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Luglio 2025, alle 16:08 nel canale Energie Rinnovabili
Un'animazione pubblicata dalla NASA rivela l'intensità dell'ondata di calore che ha colpito l'Europa tra il 16 giugno e il 1° luglio. Il video, basato su modelli climatici e dati satellitari, evidenzia le zone più colpite: Italia, Spagna, Francia meridionale, Grecia e Balcani
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoprattuto se è correlata in qualche modo all'aumento esponeziale della co2 degli ultimi 100 anni.
Che poi vadano ad esagerare la situazione...è il loro mestiere...
Ma tutto sommato, senza l'eccessiva fretta che mettono i paesi nordici dell'UE, un passo per volta NOI lo stiamo facendo.
Perchè sì, sono loro che rompono li coglioni a noialtri
vabbè ma il clima è sempre cambiato, e prendere come riferimento solo un fattore ed ignorare gli altri come l'attività solare o la composizione delle nubi significa solo fare propaganda
Io che sono nel "bel mezzo del cammin" come direbbe il Sommo, quando avevo 5 anni ovvero circa 30 anni fa , ricordo perfettamente che a luglio si moriva di caldo e i condizionatori non erano diffusi....
Le città erano chiuse ed esistevano ancora le vacanze che duravano 2 settimane, perchè le fabbriche chiudevano ( non per le normative ma per ferie)...
Le soluzioni? Tutti abbandonavano le città e andavano in montagna o al mare.... Senza patemi.
...premesso ciò, io ricordo che quando andavo a scuola fino ai primi di Giugno una bella felpa e via, perchè al mattino l'aria era ancora fresca e durante il giorno stavi bene (1990 e dintorni). Oggi sto in maniche corte dai primi di Maggio e se non capita un periodo di brutto tempo anche ad Aprile.
Così come ricordo che, al netto che ero comunque più giovane, in pieno Luglio-Agosto andavamo al parco a giocare a Calcetto dalle 14 alle 19 di sera e correvo per tutto il tempo (ovviamente inondato di Sole per tutto il tempo), oggi appena esci di casa sei letteralmente avvolto da una sorta di calore che assume quasi i conotati di un vero e proprio contatto con qualcosa di fisico che ti avvolge, tale per cui in alcuni giorni fai fatica anche solo a respirare, figuriamoci a correre dietro ad un pallone per ore. Per inciso: se 30 anni fa avevo ben più energie per via dell'età, al contempo oggi sono molto più allenato, e questa cappa di calore non mi sta permettendo di tenere i miei normali ritmi di allenamento.
Così come ricordo che i 26-28 gradi alle 5 del mattino, che oggi sono la norma (vado al lavoro da anni partendo alle 5:20 da casa e il termometro della macchina quello segna) un tempo se ti capitavano al mattino col Sole sorto erano un caso eccezzionale.
Così come ricordo che fino a qualche anno fa, quando era inverno, la macchina sempre alle 5:20 segnava in svariati giorni -5/-7 gradi e il più delle volte arrivavo sotto zero, e se non ricordo male mi pare di aver letto un minimo di -13 una volta; da qualche anno se tocco gli zero gradi è un evento.
Così come ricordo che quando arrivava Settembre iniziavi a riprendere le magliette a maniche lunghe, e da fine Ottobre ti coprivi a volte anche con un bel cappotto perchè le temperature erano basse; mentre per fare un esempio pratico negli ultimi 3 anni che sono stato al Lucca Comics (inizio di Novembre) giravo a maniche corte come se fosse Luglio e sudavo da quanto era caldo. E me li ricordo i Lucca Comics di 20-25 anni fa, quando giravi ben più coperto perchè altrimenti era freddo.
E non è questione neanche di aver beccato la giornata di Sole: due anni fa per dire la fiera si è tenuta quando c'è stata l'alluvione che ha colpito la Toscana (me la sono beccata in pieno tra l'altro quando è arrivata durante il viaggio di andata, mi son ritrovato autostrada bloccata all'altezza di Prato e strade allagate, ci abbiamo messo 7 ore ad arrivare facendo strade sconosciute anche ai locali pur di trovare una via percorribile) e durante quei giorni ha poi sempre piovuto. E nonostante il maltempo e le scarpe inzuppate d'acqua, comunque giravo a maniche corte e faceva caldo.
E potrei andare avanti per ore a furia di esempi a confronto tra quello che succedeva un tempo e quello che succede ora. Tutto questo è indicativo? Non sono così presuntuoso da pensare che la mia esperienza personale possa essere indicativa, ma proprio per questo venirmi a dire che "anche 30 anni fa faceva caldo e si andava 2 settimane in montagna" mi fa solo esclamare... e quindi?
Poi se vogliamo andare a cercare qualche dato più concreto, non sono certo io a dire che negli ultimi anni la temperatura media globale è aumentata, così come le ondate di caldo e i record di valori massimi che ogni anno si aggiornano.
Potrò anche sbagliarmi, ma per me il clima è cambiato, e lo ha fatto in direzione della "modalità inferno"
Ma detta sinceramente... frega una mazza
Poi ripeto, magari mi sbaglio. Sinceramente ne dubito fortemente, ma magari mi sbaglio.
Ma si, chi se ne fotte delle medie, se ti ricordi così è giusto sicuramene.
Ed ignorarlo significa negazionismo
Forse dovresti fare qualche corso di unità di misura , errori di misurazione, e tarature degli strumenti...
Scopriresti come lo stesso strumento possa restituire valori con un delta superiore al 10% se usato anche solo da 2 persone diverse!
Pensa cosa l'accuratezza di una media calcolata con strumenti diversi lungo 30 anni in più parti del mondo, da enti diversi, strumenti diversi ( sono mutati in 30 anni ) e modelli diversi....
Il tutto per dire sì è aumentata di mezzo grado, o 0,8...
Scopriresti come lo stesso strumento possa restituire valori con un delta superiore al 10% se usato anche solo da 2 persone diverse!
Pensa cosa l'accuratezza di una media calcolata con strumenti diversi lungo 30 anni in più parti del mondo, da enti diversi, strumenti diversi ( sono mutati in 30 anni ) e modelli diversi....
Il tutto per dire sì è aumentata di mezzo grado, o 0,8...
forse dovresti fare qualche corso di sensazioni, vediamo come ti tarano con accuratezza lo strumento per le unità di misura "sentivo meno caldo" o "mettevo il golfino"
Vedo che a parte il sarcasmo da bar non sai andare oltre, quindi resta con le tue "convinzioni"....
No certo, meritavi una risposta seria, uno che contesta dati strumentali (che potranno anche avere una soglia di tolleranza) con
si vede che fa della precisione un dogma...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".