NASA
L'Europa e il mondo avvampano sotto il caldo torrido: il timelapse della NASA mostra due settimane roventi
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Luglio 2025, alle 16:08 nel canale Energie Rinnovabili
Un'animazione pubblicata dalla NASA rivela l'intensità dell'ondata di calore che ha colpito l'Europa tra il 16 giugno e il 1° luglio. Il video, basato su modelli climatici e dati satellitari, evidenzia le zone più colpite: Italia, Spagna, Francia meridionale, Grecia e Balcani
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL' "energia" presente in atmosfera sotto forma di calore e umidità dovuti al riscaldamento globale che si manifesta in modo particolarmente forte sull'Europa provoca eventi estremi con sempre maggior frequenza.
Ma ancora più anomalo in autunno: due anni fa in quota 1000, gente che raccoglieva le castagne in canottiera. Ed effettivamente ero in maniche corte (in enduro)...
29° mai visti prima in quella stagione.
- con le scale di colori ci gioco tutti i giorni e carico anche io di rosso per spaventare i clienti (e magari mi danno del lavoro aggiuntivo)
- con la statistica, se sei bravo, puoi dimostrare quello che vuoi. Si sono incistati col discorso delle frequenze degli eventi. Probabilmente, perché fanno fatica con il resto?
- non capisco come mai "nell'equazione" non compaia mai il livello di attività solare. E' "l'elefante nella stanza" di cui non si parla mai. Povero sole, così ignorato. L'indifferenza fa male.
- guardando i grafici delle temperature degli ultimi milioni di anni, direi che si sta decisamente bene. Siamo ancora nello "sweet spot". E lo saremo ancora per mooolto tempo.
- Mini glaciazione del '600, ne vogliamo parlare?
Non c'erano abbastanza mucche per i peti?
- Ovviamente il clima cambia e cambierà sempre. E' un processo caotico (teoria matematica del caos). Se vanno di statistica è perché non conoscono ancora l'attrattore. Alias, non c'hanno capito un ...!
- E' dal 2000 che parlano di scioglimenti dei ghiacci. A quest'ora Rimini dovrebbe essere sommersa?
- Povero mondo di "ciechi che guidano altri ciechi" (cit.)
Sottoscrivo il tuo riassunto...
Aggiungo tra le previsioni catastrofiche che mi furono fatte alla scuole elementari alla fine degli anni 90.... " previsioni per noi bambini:
-entro il 2010 il petrolio sarà esaurito;
-entro il 2015 Venezia sarà sommersa
-entro il 2020 le calotte glaciali e le Alpi non avranno più ghiacci...
Pensare che all'inizio delle elementari la medesima maestra parlava di pericolo di una nuova glaciazione ( probabilmente i refusi degli studi anni 70-80), poi è partito il martellamento al GORE al manetta....
effettivamente è stranissimo che a fine giugno inizio luglio fa caldo, di solito nevica....
- con le scale di colori ci gioco tutti i giorni e carico anche io di rosso per spaventare i clienti (e magari mi danno del lavoro aggiuntivo)
- con la statistica, se sei bravo, puoi dimostrare quello che vuoi. Si sono incistati col discorso delle frequenze degli eventi. Probabilmente, perché fanno fatica con il resto?
- non capisco come mai "nell'equazione" non compaia mai il livello di attività solare. E' "l'elefante nella stanza" di cui non si parla mai. Povero sole, così ignorato. L'indifferenza fa male.
- guardando i grafici delle temperature degli ultimi milioni di anni, direi che si sta decisamente bene. Siamo ancora nello "sweet spot". E lo saremo ancora per mooolto tempo.
- Mini glaciazione del '600, ne vogliamo parlare?
Non c'erano abbastanza mucche per i peti?
- Ovviamente il clima cambia e cambierà sempre. E' un processo caotico (teoria matematica del caos). Se vanno di statistica è perché non conoscono ancora l'attrattore. Alias, non c'hanno capito un ...!
- E' dal 2000 che parlano di scioglimenti dei ghiacci. A quest'ora Rimini dovrebbe essere sommersa?
- Povero mondo di "ciechi che guidano altri ciechi" (cit.)
devono vendere le auto elettriche e farti mettere il cappotto sui muri , comunque hai detto una cosa giustissima, si scordano sempre di controllare l'attività solare
Ma ancora più anomalo in autunno: due anni fa in quota 1000, gente che raccoglieva le castagne in canottiera. Ed effettivamente ero in maniche corte (in enduro)...
29° mai visti prima in quella stagione.
era anomalo anche che nei primi di giugno a roma si dormiva ancora con le coperte imbottite, come mai non ne parlano mai?
Servono numeri più che colori
Tanto per dire li si vede l’Islanda bella calda.. eppure in questi giorni c’erano 11 gradi.. non so se è caldo o freddo per loro ma ho avuto un amico in vacanza li per due settimane e non mi ha detto che si moriva dal caldo come si vede nel grafico della NASA
Come hanno detto altri, chi di noi è abituato a fare grafici per i clienti, si usano i colori più idonei al risultato che si vuole ottenere con il cliente e non per il grafico in se..
Si usa il rosso cattivo cattivo per i dati pericolosi per il cliente e il verde bello bello per quelli dove si vuole fare bella figura
https://www.attivitasolare.com/
Sarà un sito di complottisti cattivi ma ci sono un sacco di spunti e riferimenti interessanti..
Tipo.. il sole è ai massimi da 5 anni.. tanto per dire
Etc etc
Quello che conta è la media e se alla fine, continuano ad aumentare in modo quasi costante, un problema c'è...
Soprattuto se è correlata in qualche modo all'aumento esponeziale della co2 degli ultimi 100 anni.
Che poi vadano ad esagerare la situazione...è il loro mestiere...
Ma tutto sommato, senza l'eccessiva fretta che mettono i paesi nordici dell'UE, un passo per volta NOI lo stiamo facendo.
Perchè sì, sono loro che rompono li coglioni a noialtri
- con le scale di colori ci gioco tutti i giorni e carico anche io di rosso per spaventare i clienti (e magari mi danno del lavoro aggiuntivo)
- con la statistica, se sei bravo, puoi dimostrare quello che vuoi. Si sono incistati col discorso delle frequenze degli eventi. Probabilmente, perché fanno fatica con il resto?
- non capisco come mai "nell'equazione" non compaia mai il livello di attività solare. E' "l'elefante nella stanza" di cui non si parla mai. Povero sole, così ignorato. L'indifferenza fa male.
- guardando i grafici delle temperature degli ultimi milioni di anni, direi che si sta decisamente bene. Siamo ancora nello "sweet spot". E lo saremo ancora per mooolto tempo.
- Mini glaciazione del '600, ne vogliamo parlare?
Non c'erano abbastanza mucche per i peti?
- Ovviamente il clima cambia e cambierà sempre. E' un processo caotico (teoria matematica del caos). Se vanno di statistica è perché non conoscono ancora l'attrattore. Alias, non c'hanno capito un ...!
- E' dal 2000 che parlano di scioglimenti dei ghiacci. A quest'ora Rimini dovrebbe essere sommersa?
- Povero mondo di "ciechi che guidano altri ciechi" (cit.)
Esatto.
Due ottime fonti: link e link.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".