L'energia eolica in Europa ha raggiunto il 20%, ma ci sono tre problemi urgenti

di pubblicata il , alle 12:26 nel canale Energie Rinnovabili L'energia eolica in Europa ha raggiunto il 20%, ma ci sono tre problemi urgenti

La quota di energia consumata e prodotta da eolico ha raggiunto livelli importanti, ma se l'Europa vuole crescere ancora per rispettare le sue previsioni deve risolvere velocemente tre colli di bottiglia

 
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Massimiliano Zocchi13 Gennaio 2025, 14:39 #11
Originariamente inviato da: aled1974
da scettico avevo un mezzo sospetto, pur avendo sentita la stessa cosa sui tre network principali: merriaset, rattinews e sfiztg24

ma in italia non esiste un ordinamento giornalistico ed un codice deontologico che dovrebbe portare a pesanti sanzioni e provvedimenti disciplinari per i "giornalisti" che alterano la realtà dei fatti per rincorrere il sensazionalismo?

già il fatto di vedere servizi su fatti drammatici con sottofondo musicale per enfatizzare IMHO sarebbero da vietare (su tutte le notizie, anzi, mica sono trailer di film/telefilm)

ciao ciao


Lo vedi che razza di titoli e falsità escono su certi quotidiani, tutta gente iscritta all'ordine...
Massimiliano Zocchi13 Gennaio 2025, 14:43 #12
Originariamente inviato da: Paganetor
scusa, a proposito di questa:
Colli di bottiglia nella connessione alla rete, con oltre 500 GW di potenziale capacità bloccati nelle code di connessione di rete

Sicuro? 500 GW di eolico installato ma non ancora connesso in rete? In pratica non servirebbe installare altri impianti eolici ma semplicemente concentrarsi sull'allacciamento?


Confermo, sono "500 GW di capacità eolica potenziale in attesa di valutazione per la connessione alla rete".
Goofy Goober13 Gennaio 2025, 14:46 #13
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Beh certo, se confronti la caldaia a gas più economica, con la pompa di calore più costosa, il gas sembrerà sempre più conveniente. Peccato che una pompa di calore "normale" costi come le caldaie più belle.


non è questione di fare il raffronto tra quanto costa una caldaia e quanto la PDC, il costo d'ingresso del singolo bene c'entra relativamente con tutto il resto. qui si parla di "casa", non solo di calderina vs pdc. la calderina per le case esistenti resta meno invasiva su tutti gli aspetti, dall'economico allo strutturale, non si può fare tanti giri di parole su questo aspetto.
l'articolo è su digital day se vuoi guardarlo, non l'ho postato per concorrenza diretta.

pensa a quello che non compra nemmeno la caldaia basic, ma una già ottima, perchè la sua si guasta. e mettigli di fronte il costo di PDC più lavori di adeguamento, nonchè il fatto che usarla con i radiatori classici non sia una scelta ottimale ma il classico mischiare nuovo con vecchio perchè non si ha disponibilità o economica o pragmatica di fare il lavoro come va fatto.

minimizzare non è logico su aspetti come questo.

La differenza di costo è data più che altro dal fatto che dovresti rifare il riscaldamento per usare pavimento o soffitto, ma allora nel costo di paragone dovresti mettere anche quanto costa fare tutto l'impianto idraulico con relativi termosifoni, altrimenti il paragone è sempre tra pere e mele.


si, ma non solo, il costo di conduzione alza il tempo di ammortamento che sarà potenzialmente azzerato solo per chi parte oggi, da zero, con la sua "prima casa" già tutta configurata/attrezzata, con il suo ammortamento a pacchetto.
chi è in situazione "in corsa", mai, con i fattori attuali, avrà la convenienza a pagarsi tutto ciò che serve per la conversione.

Comunque il riscaldamento è solo una parte della questione. C'è ad esempio il piano cottura, con quello elettrico che è dieci volte più efficiente di uno a gas, eppure molti non lo vogliono perché c'è chi diffonde le falsità tipo che è più difficile da usare, che i cibi non vengono buoni, che con il contatore di casa non ce la fai, ed altre stupidaggini accessorie.


E' una parte, ma di solito è quella più economicamente rilevante, se si parla di abitazioni private.

Azzardo un quasi nessuno cambia i fornelli con in mente grossi risparmi sui consumi, infatti è raro trovare analisi/articolo approfonditi in tal senso. Senza contare che dipende anche il tempo che si passa ai fornelli per determinarne il risparmio potenziale, varia molto dalle persone/famiglie, mentre sul riscaldamento spesso il tempo è similare tra insiemi non omogenei di persone.

Comunque anche l'adattatmento degli impianti elettrici per chi è "in corsa", con la sua casa, sono costi e disagi che la maggioranza schiacciante non è disposta a sopportare, e per fare un lavoro ben fatto con l'induzione, spesso è richiesto intervenire sui cavi (e il fatto che siano sfilabili, non basta, bisogna vedere dimensioni corrugati e come sono stati installati... se il cavo è stato fatto passare prima nel corrugato e poi questo è stato messo a muro, c'è la possibilità che il cavo sia incastrato).

Il messaggio che sto facendo passare è che non è tutto uno schiocco di dita, due lire di spesa, e subito una resa economica immediatamente tangibile che ti fa uscire il sorriso 365gg l'anno.
gnpb13 Gennaio 2025, 15:19 #14
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Il messaggio che sto facendo passare è che non è tutto uno schiocco di dita, due lire di spesa, e subito una resa economica immediatamente tangibile che ti fa uscire il sorriso 365gg l'anno.

Esatto e comunque
che con il contatore di casa non ce la fai, ed altre stupidaggini accessorie.
è un dato di fatto, se hai il 3kw (che è lo standard) o cucini o fai andare il resto o adegui il contatore o cambi abitudini, quindi a che pro fare il passaggio?
Goofy Goober13 Gennaio 2025, 15:21 #15
Originariamente inviato da: gnpb
è un dato di fatto, se hai il 3kw (che è lo standard) o cucini o fai andare il resto o adegui il contatore o cambi abitudini, quindi a che pro fare il passaggio?


io con il 3kw ho sempre problemi basta dimenticarsi il classico lavatrice + forno e salta tutto, con il piano cottura per me significherebbe non poter cuocere sul piano mentre uso il forno elettrico, cosa che ora faccio spesso, senza contare ferro/phon/aspiratutto etc, e ovviamente il resto dell'elettronica in casa non aiuta.
Max Power13 Gennaio 2025, 15:22 #16
In Italia la potenzialità dell'eolico è mostrousamente sottovalutata
Massimiliano Zocchi13 Gennaio 2025, 15:56 #17
Originariamente inviato da: Goofy Goober
io con il 3kw ho sempre problemi basta dimenticarsi il classico lavatrice + forno e salta tutto, con il piano cottura per me significherebbe non poter cuocere sul piano mentre uso il forno elettrico, cosa che ora faccio spesso, senza contare ferro/phon/aspiratutto etc, e ovviamente il resto dell'elettronica in casa non aiuta.


Vedi che la disinformazione funziona benissimo? Non c'è nessun contatore da adeguare, basta una mail al tuo fornitore, e il pagamento di una tantum, e passi il giorno dopo a 4,5 kW o anche 6 kW. In alcune strade arrivano anche più in alto, restando in monofase, dipende com'è bilanciata la cabina di riferimento.
Anche quando non avevo la PdC non ho mai avuto il contatore da 3 kW, e non mi sono mai preoccupato di cosa facessi funzionare contemporaneamente, e il mio contatore ero lo stesso degli altri condomini, solo avevo comunicato che volevo di più.
ginogino6513 Gennaio 2025, 16:13 #18
Originariamente inviato da: aled1974
aggiungo un nr.5 : se in teteschia vincono i neonazi dismettono tutte le pale eoliche e riaccendono le centrali a carbone


Guarda che le centrali a carbone le ha già accese il governo attuale, al limite se i verdi alle prossime elezioni verranno messi in minoranza (e penso che sia altamente probabile) verranno riattivate le centrali nucleari.
Paganetor13 Gennaio 2025, 16:13 #19
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Confermo, sono "500 GW di capacità eolica potenziale in attesa di valutazione per la connessione alla rete".


azz, è tantissimo!

diciamo che forse è ora di concentrarsi maggiormente sull'accumulo (per venire incontro alla naturale discontinuità di molte fonti rinnovabili) e sul bilanciamento/aggiornamento delle reti di distribuzione...

Se penso che in Italia il picco MASSIMO di domanda di energia elettrica è stato di 60 GW (estate, climatizzatori accesi, industrie attive ecc.) forse ci stiamo avvicinando al punto in cui non è tanto il QUANTA ne generiamo, ma QUANDO e COME...
baolian13 Gennaio 2025, 16:23 #20
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Vedi che la disinformazione funziona benissimo? Non c'è nessun contatore da adeguare, basta una mail al tuo fornitore, e il pagamento di una tantum, e passi il giorno dopo a 4,5 kW o anche 6 kW. In alcune strade arrivano anche più in alto, restando in monofase, dipende com'è bilanciata la cabina di riferimento.
Anche quando non avevo la PdC non ho mai avuto il contatore da 3 kW, e non mi sono mai preoccupato di cosa facessi funzionare contemporaneamente, e il mio contatore ero lo stesso degli altri condomini, solo avevo comunicato che volevo di più.


Verissimo che per passare ai 6kw non c'è nessun contatore da adeguare, però non facciamo disinformazione neanche nel senso opposto.
Per passare all'induzione, non si può semplicemente cambiare il piano cottura, ma bisognerà molto probabilmente metter mano all'impianto elettrico e potrebbe non essere così "indolore".

Ho visto molti appartamenti a malapena avere una separazione tra una linea per le prese ed una per le luci e quando c'è una linea forza separata per la cucina spesso è con cavi da 2,5mm2 che già alimentano forno, lavastoviglie e microonde.
Per non parlare della sezione dei cavi dal contatore...
Non dimentichiamoci che un piano ad induzione può arrivare ad assorbire anche 6/7 kw

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^