Il primo parco eolico offshore italiano è pronto a partire, dopo un'attesa di 14 anni
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Febbraio 2022, alle 09:01 nel canale Energie Rinnovabili
Sta per diventare finalmente attivo il parco eolico nel porto di Taranto, dopo lungaggini amministrative durate 14 anni. Ci saranno 10 turbine per una potenza totale di 30 MW
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNOOOOOOOOOOOO è una bufala certo, infatti si sà che fra le fonti di energia principali del pianeta l'eolico è fra i primi posti.
Idem il fotovoltaico, il massimo dell'affidabilità per poi scoprire che tirano avanti di più col carbone.
Fossero così redditizi tutte le nazioni occidentali ne avrebbero i territori pieni.
E' comunque un inerzia rispetto a quello che può produrre 1 sola centrale nucleare.
15Kwh poi non è il rendimento di una singola pala eolica ( di quelle di grandi dimensioni ) ?
Lascia stare la Russia che nella loro storia di disastri nucleari ne hanno fatti ben più di uno (Chernobyl), ci sono zone ancora oggi totalmente inaccessibili per scelte scellerate dettate dall'ignoranza.
Poi scusa un attimo ma le centrali nucleari dei nostri stati confinanti non sono comunque vicini a noi ?
E loro non possono capire disastri ? Perchè a noi si quindi ?
Esistono sempre dei pro e dei contro in ogni soluzione, ma se il pro è maggiore di conseguenza si dovrebbero accettare i lati negativi.
Perchè se la metti in questo discorso allora non si può far nulla a prescindere, nemmeno un singolo impianto FV di dimensioni serie o un parco eolico all'avanguardia ( un solo ).
Senti.. non voglio discutere con nessuno, ho solo fornito dei dati a beneficio della discussione, tutto qua.
Leggiti i dati di Terna, sono su base annua.. ci sono tutte le nuvolette o le mancanze di vento che possono capitare ..eppure nel primo grafico di pagina 9 puoi vedere che la produzione totale netta mensile delle FER è sempre sopra ai 20.000 GWh, non è vero che la variabilità sia ingestibile, soprattutto considerte le nuove tecnologie che ho citato prima che certamete daranno il loro apporto in positivo..
Se hai piacere puoi leggerti quei dati, altrimenti non fai certo un torto a me..
su certo genere di spese, tempi e sforamenti non sono l'eccezione ma lo standard di settore...
non ho fatto certi esempi a caso...
In generale è incredibile quanta disinformazione giri.. uno dovrebbe passare la giornata a leggere in autonomia per approfondire le varie questioni senza essere sviato dalla fuffa dei media..
in effetti è sconcertante quanto i media siano tutti totalmente privi di critica ed approfondimento, ma semplici passaparole della propaganda.
se uno ti parla di "raddoppio della produzione" uno istintivamente pensa che sia una cosa "grossa"... invece è palesemente una fregnaccia...
ma sicuramente qualcuno ci guadagna sopra parecchio, illudendo la gente...
non sono siti specializzati, sono siti di propaganda. E' un filo diverso.
ammesso e non concesso che sia vero, "certi" paesi seguono logiche diverse dall'efficienza, risparmio, ecologia.
si preoccupano piuttosto di coprire spese militari con facciate civili...
veramente hanno chiuso una enorme % del loro parco impianti dopo lo scandalo e la pessima gestione di fukushima, visto che sono emersi "problemi", truffe, incompetenze varie...
naa!
si informa su altri siti che si spacciano per obiettivi quando sono sostenuti e finanziati la lobby varie...
E certo, quando cozza con quello che dici bisogna sempre denigrare vero ?
Chi ti dice che ad essere propagandista invece non siano gli altri ?
si preoccupano piuttosto di coprire spese militari con facciate civili...
Si sta parlando di indipendenza energetica ed energia a buon mercato.
Parli di efficienza come fosse il fattore determinante poi quando le risorse rinnovabili non garantiscono apporti costanti di energia, è una barzelletta. La gente non regola i propri consumi in base a quanto tira il vento o il sole o a quanto piove.
Chiedigli di chiudere pure quelle e vediamo cosa rispondono.
15Kwh poi non è il rendimento di una singola pala eolica ( di quelle di grandi dimensioni ) ?
15 MWh, solo 1000 volte in più. Ma non è questo il punto.
Non sono contro il nucleare ma considera questo: puoi piantare delle turbine eoliche a tot km dalla costa nel giro di mesi, non si vedono e di rimando hai una potenza installata di 150, 300 o più MWh con un uptime molto alto; a fine vita smonti le sole pale vecchie e metti le nuove, quelle vecchie vanno smaltite o riciclate ma perlomeno non sono radioattive, se invece le smonti del tutto recuperi l'acciaio dalla struttura e acciaio, rame ecc dal rotore.
Una centrale nucleare può produrre fino a 7 GWh di potenza ma è enorme e in italia non la costruiranno mai per cui limitiamoci che so, a 2 GWh; per produrre tale energia basterebbero 2 parchi eolici nel sud Italia che, sebbene non forniscano energia costante, aiuterebbero non poco.
Inoltre, aggiungo, oggi il picco di richiesta di energia in Italia è stato di quasi 50 GWh consultabile qui
https://www.terna.it/it/sistema-ele...port/total-load
per cui, ripeto, non vedo come una ipotetica centrale nucleare pronta tra sia pure 15 anni (non ci credo neanche se lo vedo) con un'ipotetica potenza di 2GWh possa renderci liberi dall'importazione di gas.
Infatti è un casino fare un qualsiasi impianto di produzione rinnovabile, servono fino a 7 anni solo per le autorizzazioni se tutto va bene.
Pensa se in questi periodi di prezzi dell'energia assurdi, almeno sugli edifici pubblici si installasero impianti fotovoltaici, pensa a quanta energia si pulita si potrebbe produrre ..e quale risparmio per la collettività si garantirebbe..
Fai conto che avevo postato ieri che quel report "Scacco matto alle rinnovabili" di Legambiente mostra che abbiamo attuamente fermi causa burocrazia impianti di rinnovabili per circa 110 GW (escluso lo stoccaggio, quindi solo produzione) ..e per arrivare agli obiettivi fissati per il 2030 ne "basterebbero" 70
Concordo, pensa quanta energia, inoltre si avrebbe un efficientamento energetico in quanto in estate l'edificio si scalderebbe meno.
Concordo pure su questo, non serve essere 100% rinnovabili anche perché sarebbe impossibile, basterebbe aumentare la quota anno per anno fino ad avere una percentuale talmente alta che di notte o d'inverno di può sopperire con le turbogas, senza contare che gli impianti di accumulo domestico via via prenderanno piede.
E' inutile partire ORA con qualcosa che forse sarà pronto tra 15 anni e che produrrà, nel migliore delle ipotesi, il 4% del fabbisogno giornaliero italiano, non ha il minimo senso in 15 anni sai i parchi eolici che si possono piantare? Uff...
[I]La potenza degli impianti varia da un minimo di 40 MW fino ad oltre 1 GW (1000 MW). Le centrali più moderne hanno tipicamente potenza compresa tra i 600 MW e i 1600 MW.[/I]
1000 volte ? Direi molto di più, ma soprattutto molto più "costanti".
per cui, ripeto, non vedo come una ipotetica centrale nucleare pronta tra sia pure 15 anni (non ci credo neanche se lo vedo) con un'ipotetica potenza di 2GWh possa renderci liberi dall'importazione di gas.
Primo mi sembra molto strano, di quante pale stiamo parlando ? Se è vero che le migliori pale forniscono fino ad un massimo di 15Kwh in condizioni ideali singolarmente, si parla di oltre 130 da 100m di diametro, che equivale a costruire 130 grattacieli, ci metteranno molto più di 15 anni.
E poi saranno 2GWh "di picco", se cerchiamo un valore simile come potenza minima ce ne vorrà il triplo.
Aiutano certo, ma è tanta roba.
Di centrale invece ce ne basta una per coprire 2 GWh costanti.
1000 volte ? Direi molto di più, ma soprattutto molto più "costanti".
2GWh con 2 parchi eolici ?
Primo mi sembra molto strano, di quante pale stiamo parlando ? Se è vero che le migliori pale forniscono fino ad un massimo di 15Kwh in condizioni ideali singolarmente, si parla di oltre 130 da 100m di diametro, che equivale a costruire 130 grattacieli, ci metteranno molto più di 15 anni.
E poi saranno 2GWh "di picco", se cerchiamo un valore simile come potenza minima ce ne vorrà il triplo.
Aiutano certo, ma è tanta roba.
Di centrale invece ce ne basta una per coprire 2 GWh costanti.
Da una veloce ricerca sul web:
https://www.rinnovabili.it/energia/...gigante-eolico/
Da quanto sopra si evince che parli senza sapere neanche la base di quello che dici:
[LIST]
le turbine con vengono "costruite", vengono montate e per far questo ci si impiega dalle 24 alle 72 ore l'una;[/LIST]
[LIST]le turbine, quelle più grandi, hanno una potenza di circa [B][I][U]14-15MWh[/U][/I][/B] e non 15 kWh, neanche una domanda ti sei fatto su questo valore che hai scritto, come fa una turbina da oltre 200 mt di diametro ad avere quella potenza ridicola, suvvia.
[/LIST]
E niente, facciamo una cosa hai ragione, smetto di risponderti perchè purtroppo non vuoi neanche provare a vedere la cosa sotto un altro punto di vista.
Non volermene ma davvero, è difficile sostenere una conversazione con te.
In primis, non fornisci un link a supporto delle tue argomentazioni in modo che tutti potremmo leggere informazioni che, personalmente, sarei lieto di leggere.
In secundis, non leggi i link che io e gli altri ti linkiamo tirando imperterrito per la tua strada con le tue idee che rispetto ma non condivido.
In ultimo quello che hai scritto significa tutto o niente, una centrale nucleare ha una potenza che equivale all'incirca alla somma della potenza dei reattori che, come ti abbiamo scritto in molti ma continui, giustamente, a ignorare è che [U][I]ha dei costi e dei tempi di realizzazione enormi quindi non è una soluzione a breve/medio termine [/I][/U] oltre al fatto che nel migliore dei casi [U][I]potrebbe fornire il 5% del fabbisogno giornaliero italiano quindi non sarebbe cmq sufficiente.[/I][/U]
Detto questo libero di credere quello che vuoi, io la finisco qui e ignorerò i tuoi post ma ripeto non per "cattiveria" ma perché parlare con te non mi "accresce" ovvero non mi fornisce un ulteriore punto di vista.
Buona serata
Non volermene ma davvero, è difficile sostenere una conversazione con te.
In primis, non fornisci un link a supporto delle tue argomentazioni in modo che tutti potremmo leggere informazioni che, personalmente, sarei lieto di leggere.
In secundis, non leggi i link che io e gli altri ti linkiamo tirando imperterrito per la tua strada con le tue idee che rispetto ma non condivido.
In ultimo quello che hai scritto significa tutto o niente, una centrale nucleare ha una potenza che equivale all'incirca alla somma della potenza dei reattori che, come ti abbiamo scritto in molti ma continui, giustamente, a ignorare è che [U][I]ha dei costi e dei tempi di realizzazione enormi quindi non è una soluzione a breve/medio termine [/I][/U] oltre al fatto che nel migliore dei casi [U][I]potrebbe fornire il 5% del fabbisogno giornaliero italiano quindi non sarebbe cmq sufficiente.[/I][/U]
Detto questo libero di credere quello che vuoi, io la finisco qui e ignorerò i tuoi post ma ripeto non per "cattiveria" ma perché parlare con te non mi "accresce" ovvero non mi fornisce un ulteriore punto di vista.
Buona serata
Infatti ho risposto sempre nello stesso post.
2GWh di sole pale ce ne voglio 130 di quelle da 100m di diametro.
E ognuno di questi è come costruire un piccolo grattacielo in stile USA, in tutta italia non so manco se esistono costruzioni così alte.
E tu ne vuoi costruire 130 ? Che per altro 2GWh li fornirebbero come "picco", per averne come valore minimo ne avremmo bisogno del doppio o triplo.
Ce ne vorrebbero molti più di 15 di anni per una soluzione del genere.
E nemmeno a medio termine.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".