Il primo parco eolico offshore italiano è pronto a partire, dopo un'attesa di 14 anni
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Febbraio 2022, alle 09:01 nel canale Energie Rinnovabili
Sta per diventare finalmente attivo il parco eolico nel porto di Taranto, dopo lungaggini amministrative durate 14 anni. Ci saranno 10 turbine per una potenza totale di 30 MW
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe vuoi c'è google che ha tutte le risposte che cerchi.
Buona serata.
Basta con queste fesserie perché non se ne può più..
EDIT: aggiungo anche il link alla discussione così facciamo prima.. QUI
Quoto tutto.
Chi non lavora in campo energetico non dovrebbe parlare di argomenti che non conosce.
esatto!
e invece si continua a sentire in giro idioti che pensano sia necessario e che qualcuno voglia il 100% di rinnovabili...
non si capisce se sono stupidi o fanno finta di esserlo per buttarla in caciara, visto che nessuno ha mai detto che si deve usare fotovoltaico e vento sempre comunque e ovunque.
non solo sono MW e non kw, ma l'"h" non c'entra una ceppa.
si vede che proprio non capisci di cosa parli e ripeti a pappagallo cose lette su donna moderna....
e non pago ripeti la stessa scemenza...
devi proprio studiare un po' la differenza fra potenza ed energia...
Oscar Wilde aveva ragione .... (mia sign...
Non sono contro il nucleare ma considera questo: puoi piantare delle turbine eoliche a tot km dalla costa nel giro di mesi, non si vedono e di rimando hai una potenza installata di 150, 300 o più MWh con un uptime molto alto; a fine vita smonti le sole pale vecchie e metti le nuove, quelle vecchie vanno smaltite o riciclate ma perlomeno non sono radioattive, se invece le smonti del tutto recuperi l'acciaio dalla struttura e acciaio, rame ecc dal rotore.
oddio, a parte che, se non ho capito male, qualcuno ha da dire anche sulla pale quando sono installate, sembrerebbe che anche lo smaltimento non sia indolore.
https://www.123people.it/ambiente/l...liche-dismesse/
oh... i babbuini e gli scimpanzè vivono felici anche senza corrente.
sicuramente meno di altro genere di impianti però.
c'è sempre da considerare che tutto ha impatto: si tratta di minimizzarlo.
c'è sempre da considerare che tutto ha impatto: si tratta di minimizzarlo.
beh, tempo indietro avevo visto una foto dove si vedeva che con hanno usato pale (molto più piccole) per fare tettoie per ripare le automobili; gli avevano solo applicato un sostegno e sembravano fatte apposta.
io ad ogni modo comincio a non essere molto ottimista circa il futuro.
senz'altro sbaglio.
https://www.123people.it/ambiente/l...liche-dismesse/
oh... i babbuini e gli scimpanzè vivono felici anche senza corrente.
Ho letto quell'articolo infatti ho accennato a questo problema poco sopra.
Si, è un problema da risolvere, avevo letto che stanno studiando come riciclare le pale ma al momento non c'è una soluzione.
beh, allora il problema è risolto
senz'altro sbaglio.
coperte, biciclette et similia
poco male, arriva la primavera, si esce e si pedala
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".