Fotovoltaico nei centri storici, il Consiglio di Stato stabilisce che non si può vietare

di pubblicata il , alle 10:40 nel canale Energie Rinnovabili Fotovoltaico nei centri storici, il Consiglio di Stato stabilisce che non si può vietare

Anche dove sussistono vincoli paesaggistici, il diniego deve essere motivato in modo preciso e severo, in caso contrario i pannelli non si possono vietare per esigenze di importanza nazionale

 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
azi_muth11 Aprile 2025, 13:39 #31
Originariamente inviato da: Yrbaf
Era un referendum abrogrativo sull'onda di Fukushima, ora dovrebbero farne un altro per le nuove proposte che tanto il governo sta portando avanti.

E senza un altro incidente ecclatante nel mondo non credo che il nuovo referendum avrebbe lo stesso risultato, magari non raggiungerebbe neanche il quorum dei votanti necessari
O ora andrebbero a votare quelli che vogliono le bollette basse e non i preoccupati dei disastri e vincerebbe il No (No nel senso di "No Non fermiamo il nucleare, andiamo avanti"


Le materie energetiche sono scelte tecniche che riguardano la sicurezza e la sovranità nazionale.
Non dovrebbero essere incluse nelle materie di referendum aperte a qualsiasi forma di becero populismo.

E' come far scegliere alla signora Maria quale sistema d'arma dovrebbe adottare l'Italia per difendere i confini.

Il danno che hanno fatto gli ambientalisti all'ambiente con le campagne antinucleare è incalcolabile.
Basti pensare alla quantità di Co2 che ci saremmo risparmiati.
Max Power11 Aprile 2025, 14:07 #32
Originariamente inviato da: azi_muth
1)L'ultima centrale *necessaria* per soddisfare la domanda ( di solito è gas in Italia) determina il prezzo per tutta l'energia venduta in quel momento.


Appunto, il "giochetto". Non importa che ci sia il 99% di energia generata delle FER...

Che poi diventerà *voluta*, d'altronde un colpetto di gas non fa mai male all'erario.

Originariamente inviato da: azi_muth
2) Hanno detto la stessa cosa vent'anni fa. Se avessimo costruito...


Magari se non le avessimo spente prematuramente

Originariamente inviato da: azi_muth
3) Il combustibile nucleare ha un costo del 10-15% rispetto all'energia prodotta.


Il mercato dell'uranio ha subito delle belle oscillazioni... oggi non è più come 30 anni fa, dove le nazioni mezze scrause quasi te lo regalavano.

Per il resto dei costi...ho i miei grossi dubbi.
In qualunque caso paga pantalone. Per cose che nemmeno stiamo usando.
MaxFactor[ST]11 Aprile 2025, 15:14 #33
Io lascerei liberi, ma devono montare le tegole fotovoltaiche.
Costano di più certo, ma penso che per la bellezza dei centri storici italiani bisogna fare qualche passo.
randorama11 Aprile 2025, 15:31 #34
voi sapete che, tempo 2 ore e arriva il trolluccio del "no tav", "no nuke", "wikipedia suka", "siete tutti idioti" vero?
io ce l'ho in ignore, ma voi ve lo sciroppate tutto...
azi_muth11 Aprile 2025, 15:33 #35
Originariamente inviato da: Max Power
Appunto, il "giochetto". Non importa che ci sia il 99% di energia generata delle FER...

Che poi diventerà *voluta*, d'altronde un colpetto di gas non fa mai male all'erario.


Più che voluta sarà necessaria... visto che non ci stono tecnologie adeguate e accessibili per lo storage di rete.
Ti serve avere della capacità di riserva (a gas) che non sia soggetta ai capricci delle rinnovabili e questo ha un costo anche quando le centrali sono spente.
Quindi non solo fanno il prezzo quando sono accese, ma le paghi anche quando sono spente.

Lo storage di rete costa una fortuna, come tutti i costi di rete, non è calcolato nei costi delle rinnovabili, perchè quello che si vede è un costo per il produttore che investe e non per il sistema ed è scaricato sui consumatori.
I più grandi storage a batterie che ci sono in circolazione servono a gestire quando va bene solo poche ore...mentre si tratta di gestire accumuli notturni e stagionali...

Quindi dire rinnovabile al 100% significa allungare il periodo in cui si sarà dipendenti dalle energie fossili.
Non è un caso che molti petrolieri abbiano divisioni in cui si occupano di rinnovabile settore dove gli investimenti, secondo IEA, hanno avuto negli ultimi 10 anni rendimenti superiori a 7 volte rispetto a quelli sul fossile grazie tutti gli incentivi ( fuori mercato) che si sono riversati.

Il nucleare e le rinnovabili andrebebro concepite in modo complementare visto che potrebbero offrire energia in momenti diversi e compensare le rispettive debolezze.

Originariamente inviato da: Max Power
Magari se non le avessimo spente prematuramente


Eh infatti...

Originariamente inviato da: Max Power
Il mercato dell'uranio ha subito delle belle oscillazioni... oggi non è più come 30 anni fa, dove le nazioni mezze scrause quasi te lo regalavano.

Per il resto dei costi...ho i miei grossi dubbi.
In qualunque caso paga pantalone. Per cose che nemmeno stiamo usando.


Il combustibile nucleare ha una densità energetica elevatissima. Con l'equivalente di un paio di container ci vai avanti anni. Questo rende possibile pianificare gli acquisti e superari eventuali periodi di oscillazione elevata. Inoltre l'incidenza è bassa rispetto a quello che è il costo dell'energia prodotta. Pesano di più i tassi d'interesse...
Yrbaf11 Aprile 2025, 17:06 #36
Originariamente inviato da: MaxFactor[ST]
Io lascerei liberi, ma devono montare le tegole fotovoltaiche.
Costano di più certo, ma penso che per la bellezza dei centri storici italiani bisogna fare qualche passo.


Si ma non costano poco di più si tratta di pagare anche decine di volte di più.
Roba da "lo faccio con 5000E" a "mi servono almeno 55.000E"

Allora se vogliamo proteggere la bellezza del panorama patrimonio di tutti che sia l'impianto finanziato al 95% dello Stato così paga la collettività (anche quella che non abita lì
Preservo la "bellezza" (poi opinabile, per molti più che bellezza sarebbe uno schifo, come altri trovano uno schifo i pannelli) per tutti e produco energia in eccesso anche per altri, quindi che la differenza la metta la collettività.
Impianto normale costerebbe 8000E ma è brutto e cattivo per alcuni e quello tollerabile è a 75.000E, bene che 67.000E siano ripartite sulla collettività.

Ovviamente è una provocazione e non è fattibile ma è troppo facile dire "che si faccia il passo" quando nel 90% dei casi il passo significa che a pagare sia qualcun altro.

E poi il problema è anche lo spazio, già alcuni fanno fatica a trovare lo spazio per 3-4kW sul tetto magari con le tegole nello stesso spazio gli esce solo 1kW e che ci fanno ?
Ben poco e non tutti hanno sopra la testa un campo di calcio da tapezzare con tegole

E poi anche i coppi fotovoltaici fanno diventare il tetto nero o se vuoi rosso scuro ma comunque ben visibili e ben diversi dai coppi originali, sono pochi i modelli che possono dirsi ad impatto estetico quasi zero e quelli sono costosissimi e richiedono una esagerazione di spazio (perché ogni tegola fa pochi Watt)
the_joe11 Aprile 2025, 17:14 #37
Originariamente inviato da: Yrbaf
Si ma non costano poco di più si tratta di pagare anche decine di volte di più.
Roba da "lo faccio con 5000E" a "mi servono almeno 55.000E"

Allora se vogliamo proteggere la bellezza del panorama patrimonio di tutti che sia l'impianto finanziato al 95% dello Stato così paga la collettività (anche quella che non abita lì
Preservo la "bellezza" (poi opinabile, per molti più che bellezza sarebbe uno schifo, come altri trovano uno schifo i pannelli) per tutti e produco energia in eccesso anche per altri, quindi che la differenza la metta la collettività.
Impianto normale costerebbe 8000E ma è brutto e cattivo per alcuni e quello tollerabile è a 75.000E, bene che 67.000E siano ripartite sulla collettività.

Ovviamente è una provocazione e non è fattibile ma è troppo facile dire "che si faccia il passo" quando nel 90% dei casi il passo significa che a pagare sia qualcun altro.

E poi il problema è anche lo spazio, già alcuni fanno fatica a trovare lo spazio per 3-4kW sul tetto magari con le tegole nello stesso spazio gli esce solo 1kW e che ci fanno ?
Ben poco e non tutti hanno sopra la testa un campo di calcio da tapezzare con tegole

E poi anche i coppi fotovoltaici fanno diventare il tetto nero, sono pochi i modelli che possono dirsi ad impatto estetico quasi zero e quelli sono costosissimi e richiedono una esagerazione di spazio (perché ogni tegola fa pochi Watt)


Semplicemente si vietano, come sono vietate molte altre cose nei centri storici o in edifici di interesse storico, quando qualcuno acquista uno di questi immobili sà già in partenza che certe cose non sono permesse.
ZeroSievert11 Aprile 2025, 18:34 #38
Originariamente inviato da: Max Power
Moderna? Ma dove?

Se vuoi mattoni e legno eccoti accontentato:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Chiaramente è una battuta, chiunque si sarebbe informato a proposito.

E invece qui "no" a prescindere.

Si sta sentendo una bella puzza da invidioso che non può o non se lo può permettere. E quindi non vuole che altri lo facciano.

Eccovi il "caso per caso"


Onestamente la resa é abbastanza plasticosa. Le autorità fanno storie se uno vuole tagliare un albero o spostare una finestra in periferia per preservare il paesaggio. Figurarsi se ti fanno mettere il tetto della Lego in pieno centro a Firenze.

Ma poi tutto questo a costi enormi e ritorni energetici miseri.

EDIT: oltretutto quella sembra l'architettura del tipico paesino anonimo a Nirgendwo-am-See in area DACH. Se non si riesce a capire la differenza con lo stile e l'unicità delle città d'arte italiane, vuol dire che qualcuno ha marinato le gite scolastiche una volta di troppo
ilariovs11 Aprile 2025, 19:15 #39
Prima o poi arriverà qualcuno che eliminerà pareri e parerini.

Tutta burocrazia tanto cara all'Italia per poi lamentarsene.

La casa è tua? Chi vuole vietare il FV pagasse la bolletta ai proprietari. Troppo comodo fare i choosy col portafoglio degli altri.
ZeroSievert11 Aprile 2025, 20:32 #40
Mi devo essere perso il momento in cui avere pannelli solari sul tetto é diventato un diritto garantito e (ultra) finanziato dallo stato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^