Fotovoltaico nei centri storici, il Consiglio di Stato stabilisce che non si può vietare
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 11 Aprile 2025, alle 10:40 nel canale Energie Rinnovabili
Anche dove sussistono vincoli paesaggistici, il diniego deve essere motivato in modo preciso e severo, in caso contrario i pannelli non si possono vietare per esigenze di importanza nazionale
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando avevo controllato io però avevano prezzi proibitivi (almeno per quelle effetto zero sull'estetica alias indistinguibili, almeno da una certa distanza, da normali coppi rossi).
Mi pare che per fare un 6kW oltre a molto più spazio ci voleva oltre 60-70.000E solo di tegole, mentre di pannelli neri te la cavi di certo sotto i 1000E, con quelli rossi ma sempre classici facciamo il doppio o al più il triplo di quel prezzo (che è già troppo)
e lasciare in pace i tetti del duomo no eh ?
troppo difficile in Itaglia
Magari attaccata a casa tua...
Sul serio non appena ci proveranno, qualcuno farà presente che c'è stato un referendum del 2011 con oltre il 90% dei contrari.
1) dove sta scritto che in ITALIA il prezzo dell'energia, col nucleare scenderà, se già oggi potrebbe scendere, ma ci prendono per il fondelli col giochetto del gas.
Ci sarà certamente un altro giochetto.
2)Vuoi aspettare 20 anni? Magari sarai morto
3) l'uranio si sà, è gratis. E soprattutto i costi di gestione a lunghissimo termine (che paghiamo ancora oggi per centrali dismesse 20 anni fa...).
Quoto a pieno!!
Le città italiane, come la maggior parte di quelle europee, hanno una loro precisa identità storica ed architettonica, fatta anche da elementi edilizi che ne caratterizzano l'aspetto e la visione.
Non oso pensare il panorama di Firenze visto dal Piazzale Michelangelo con i tetti ricoperti di pannelli e tegole fotovoltaiche scure, che riflettono la luce del sole. Stessa cosa per la tua splendida Lucca, o per qualsiasi città o cittadina con il suo patrimonio architettonico storico.
Dire che per il benessere dei fiorentini il restante 88% è più importante.
Firenze è una città importante e produttiva in italia, non una bomboniera per turisti.
Se le loro foto saranno un po' meno belle....spiaze
Ma smettila
Ma piantala lì te... e fatti un minimo di cultura!!
Sicuramente, vista la poca diffusione al momento i pochi produttori.
Ma anche i pannelli rossi hanno un valore più alto e un resa inferiore. Ma questi nel secondo o terzo anello dei centri storici potrebbero già bastare...
Detto questo ci si aspetta che con dei vincoli importanti ci siano anche delle agevolazioni dedicate.
Diciamo il doppio, se non di più, considerando Firenze città e non tutta l'area metropolitana.
Se andiamo poi a fare un " esploso " del PIL cittadino si ha che la prima voce è quella della ricettività, alias turismo, con il 55,20% seguita dal commercio ( ingrosso e dettaglio ) con il 47%!!
Le statistiche vanno lette per bene!!
Firenze è una città importante e produttiva in italia, non una bomboniera per turisti.
Se le loro foto saranno un po' meno belle....spiaze
Evidente che a Firenze città, non metropolitana, non ci vivi!!
Era un referendum abrogrativo sull'onda di Fukushima, ora dovrebbero farne un altro per le nuove proposte che tanto il governo sta portando avanti.
E senza un altro incidente ecclatante nel mondo non credo che il nuovo referendum avrebbe lo stesso risultato, magari non raggiungerebbe neanche il quorum dei votanti necessari
O ora andrebbero a votare quelli che vogliono le bollette basse e non i preoccupati dei disastri e vincerebbe il No (No nel senso di "No Non fermiamo il nucleare, andiamo avanti"
Firenze è una città importante e produttiva in italia, non una bomboniera per turisti.
Se le loro foto saranno un po' meno belle....spiaze
e comunque non parliamo solo di Firenze, che se vuoi può essere un caso particolare.
Vicino al mio lavoro c'è un muro scrostato con scritto gigante "INTER MERDA" e non si può sistemare per vincolo storico o paesaggistico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".