Fotovoltaico nei centri storici, il Consiglio di Stato stabilisce che non si può vietare

di pubblicata il , alle 10:40 nel canale Energie Rinnovabili Fotovoltaico nei centri storici, il Consiglio di Stato stabilisce che non si può vietare

Anche dove sussistono vincoli paesaggistici, il diniego deve essere motivato in modo preciso e severo, in caso contrario i pannelli non si possono vietare per esigenze di importanza nazionale

 

Una famiglia di Firenze, con abitazione nel centro storico, si era vista vietare il permesso di installazione di pannelli fotovoltaici, dopo che il Comune aveva ricevuto parere negativo della Commissione locale per il paesaggio.

Il fabbricato in oggetto infatti si trova all'interno dell'area soggetta al vincolo paesaggistico di cui al d.m. 23/12/1952 "Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Massiccio di Monte Morello". Ma i richiedenti non si sono dati per vinti, presentando ricorso fino al Consiglio di Stato.

Il massimo organo ha rigettato il diniego della Commissione, e dunque del Comune, considerando l'installazione dei pannelli fotovoltaici un interesse di livello nazionale, visto il sopraggiungere dell'emergenza energetica e dei traguardi che il Paese si è imposto sulle energie rinnovabili.

Fotovoltaico rosso

Il Consiglio inoltre cita del materiale fotografico, da cui si apprende che i pannelli del caso sarebbero ben integrati con il paesaggio circostante, anche dal punto di vista del colore. Non sappiamo esattamente cosa prevedesse l'installazione, ma da diversi anni sono in commercio pannelli fotovoltaici che hanno colori diversi dal blu e dal nero, come ad esempio quelli rossi, con colore molto vicino a quello delle tegole.

Il Consiglio di Stato ha chiarito che per i pannelli fotovoltaici non si possono più applicare i normali criteri paesaggistici, ma devono esserci forti e severe motivazioni per vietarne l'installazione. Le commissioni dovrebbero spiegare quali sono gli elementi circostanti con cui i pannelli non potrebbero integrarsi, un compito certamente più difficile rispetto alle tradizionali motivazioni generiche.

La conclusione ultima è che "L’installazione del fotovoltaico sul tetto può essere vietata in modo assoluto solo nelle 'aree non idonee' individuate dalla Regione. Negli altri casi, la compatibilità dei pannelli fotovoltaici sul tetto deve essere esaminata caso per caso".

44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor11 Aprile 2025, 11:52 #1
Il problema è che quel "caso per caso" lascia ancora tanta (troppa) libera interpretazione a chi di dovere. E se vogliono vietartelo, la scusa la trovano.

the_joe11 Aprile 2025, 12:00 #2
Originariamente inviato da: Paganetor
Il problema è che quel "caso per caso" lascia ancora tanta (troppa) libera interpretazione a chi di dovere. E se vogliono vietartelo, la scusa la trovano.


Abbi pazienza, ma in centri di città storiche i pannelli solari non si possono vedere, poi se vogliamo svendere l'ultima cosa che ci rimane, liberissimi di farlo, ma se i turisti vengono da noi non è per vedere tetti ricoperti di pannelli, ma le buone vecchie tegole.
Max Power11 Aprile 2025, 12:04 #3
Esistono anche le tegole fotovoltaiche...

E che non mi si venga a dire la stronzata che deturpano il paesaggio.

Ma il "caso per caso" è la solita clausola fatta per gli invidiosi...

Come sempre siamo in Italia.
the_joe11 Aprile 2025, 12:12 #4
Originariamente inviato da: Max Power
Esistono anche le tegole fotovoltaiche...

E che non mi si venga a dire la stronzata che deturpano il paesaggio.

Ma il "caso per caso" è la solita clausola fatta per gli invidiosi...

Come sempre siamo in Italia.


Non è una stronzata per città che vivono di turismo, poi non ci lamentiamo se non verranno più.
Max Power11 Aprile 2025, 12:25 #5
Originariamente inviato da: the_joe
Non è una stronzata per città che vivono di turismo, poi non ci lamentiamo se non verranno più.


Che passano il tempo a valutare le coperture...

Ma smettila
barzokk11 Aprile 2025, 12:35 #6
Ma mettere un po' di centrali nucleari in giro per l'Italia, ed avere energia a basso costo,
e lasciare in pace i tetti del duomo no eh ?
troppo difficile in Itaglia
alimatteo8611 Aprile 2025, 12:42 #7
Originariamente inviato da: the_joe
Non è una stronzata per città che vivono di turismo, poi non ci lamentiamo se non verranno più.


Tra l'altro Firenze fa il 12% del pil col turismo. Nessuno vive di turismo
the_joe11 Aprile 2025, 12:46 #8
Originariamente inviato da: alimatteo86
Tra l'altro Firenze fa il 12% del pil col turismo. Nessuno vive di turismo


Evidentemente quel 12% lo fa.
Massimiliano Zocchi11 Aprile 2025, 12:47 #9
Originariamente inviato da: the_joe
Abbi pazienza, ma in centri di città storiche i pannelli solari non si possono vedere, poi se vogliamo svendere l'ultima cosa che ci rimane, liberissimi di farlo, ma se i turisti vengono da noi non è per vedere tetti ricoperti di pannelli, ma le buone vecchie tegole.


Certo che ve le inventate proprio tutte! Ma secondo te davvero ai turisti frega qualcosa di come siano i tetti delle case private? Mica vengono a vedere quello! A Venezia, tanto per fare un altro esempio, hai mai visto turisti sorvolare la città in elicottero per guardare i tetti delle case???

Ma uno sarà libero di migliorare casa propria, con il SUO tetto.
the_joe11 Aprile 2025, 12:49 #10
Originariamente inviato da: Max Power
Che passano il tempo a valutare le coperture...

Ma smettila


Prova a salire su una qualsiasi delle torri presenti nelle città d'arte tipo su quella di Pisa e vedi tu, se ha senso.

Non mi sembri tanto pratico di turismo e di cosa offrano le città d'arte se parli così.

Poi naturalmente c'è tutto il turismo mordi e fuggi che anche se lo porti in un piazzale cementato non si rende conto di nulla, ma un certo tipo di turisti fra l'altro quelli che spendono di più, ci fanno caso e apprezzano certe cose.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^