Fotovoltaico in Italia, crescita ma con meno installazioni, e il furto di rame diventa un problema

di pubblicata il , alle 12:25 nel canale Energie Rinnovabili Fotovoltaico in Italia, crescita ma con meno installazioni, e il furto di rame diventa un problema

Nel 2024 la potenza installata è aumentata più che nel 2023, ma con un numero minore di installazioni. Soffrono le installazioni domestiche, e per i grandi impianti c'è lo spettro del furto di rame

 

Si è chiuso un 2024 positivo per il settore del fotovoltaico in Italia, ma con numeri che accendono qualche riflessione. Nel nostro Paese la potenza installata ha raggiunto quota 37,08 GW, con l'ultimo anno che ha contribuito con un ottimo 6,80 GW, una crescita del 30% rispetto al 2023.

Questo risultato tuttavia fa il paio con una diminuzione del numero di nuovi impianti, che sono stati 283.914, ovvero il 25% in meno rispetto ad un anno fa. Più potenza ma meno impianti significa una prevalenza dei grandi impianti (utility e commerciali), ed una contrazione di quelli puramente domestici.

Fotovoltaico furto rame

La fine di agevolazioni con il Superbonus 110 ha infatti generato un calo di domanda per gli utenti normali, o anche una diminuzione di spesa anche per chi ha voluto comunque installare un nuovo impianto. La potenza nel residenziale è scesa a 1.789 MW, rispetto ai 2.258 MW del 2023. Ovviamente il numero delle installazioni è nettamente diminuito, 274.537, contro 359.772.

Oltre a queste sfide, ed alle varie amministrazioni locali che spesso si oppongono alla realizzazione di nuovi impianti, ora spunta inoltre il problema del furto del rame. Dopo ferrovie e colonnine di ricarica, i ladri di rame si sono accorti che anche per gli impianti fotovoltaici ne viene utilizzata una grande quantità, soprattutto per i grandi parchi solari.

Si segnala in questi giorni un caso accaduto in provincia di Macerata, a a Foce Asola, dove un grande impianto è stato oggetto di un'azione coordinata di più malviventi che, dopo essersi introdotti nel terreno in oggetto, hanno estratto dai pozzetti di collegamento il cavodotto di rame di connessione dell'impianto. Secondo il proprietario, un danno che ammonta a circa 40.000 euro.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano24 Febbraio 2025, 12:28 #1
brutta bega quella del rame rubato, ci si riallacia alla notizia dei cavi di ricarica
HSH24 Febbraio 2025, 12:35 #2
finchè il ritorno dell'investimeno è superiore ai 10 anni, col cavolo che metto su i pannelli, per ora non conviene assolutamente
Warlord83224 Febbraio 2025, 12:37 #3
vabbè abbiamo importato tranquillamente tutti gli zingari d'Europa, oltre ad altra feccia varia dal resto del mondo, di cosa stupirsi.
coschizza24 Febbraio 2025, 12:38 #4
Originariamente inviato da: HSH
finchè il ritorno dell'investimeno è superiore ai 10 anni, col cavolo che metto su i pannelli, per ora non conviene assolutamente

dove abito io a Trieste il ritorno dell'investimento è avvunuto a meno di 1 anno dall'installazione, insomma dipende da dove vivi
HSH24 Febbraio 2025, 12:43 #5
Originariamente inviato da: coschizza
dove abito io a Trieste il ritorno dell'investimento è avvunuto a meno di 1 anno dall'installazione, insomma dipende da dove vivi


spiegami un po... io ho calcolato che dovrei cacciare almeno 10.000 euro di pannelli, poi altre migliaia per pompe di calore e piano ad induzione facciamo altri 5-6 almeno più manodopera totale 20.000 stando cauti..

ora tra gas e luce pago 2500 circa l'anno , hai voglia.... ora che lirecupero i pannelli sono da cambiare, sto a Padova
coschizza24 Febbraio 2025, 12:54 #6
Originariamente inviato da: HSH
spiegami un po... io ho calcolato che dovrei cacciare almeno 10.000 euro di pannelli, poi altre migliaia per pompe di calore e piano ad induzione facciamo altri 5-6 almeno più manodopera totale 20.000 stando cauti..

ora tra gas e luce pago 2500 circa l'anno , hai voglia.... ora che lirecupero i pannelli sono da cambiare, sto a Padova


ho un impianto da 26.500€ praticametne lo stato e la regione mi tornano 24.000€ quindi mi restano 2500€ da recuperate. Eon mi ha regalato 2000€ di bollette per aver fatto i pannelli con un loro partner e il primo hanno ho gia venduto 360€ di corrente e risparmiato un bolletta circa 300€ (una stima perche ci sono tante cose da valutare).
Quindi sommando tutto se oggi il mio impianto di 12 mesi circa esplode, di fatto sono gia in attivo di poche decine di euro. Ovvio che parte dei soldi mi verranno dati negli anni con le detrazioni ma di fatto l'impianto è gia stra che ripagato.

Impianto da 6,5Kw e 15Kw di batterie, non ho e non volgio il piano ad induzione e i clima li uso praticametne solo in estate

Quindi riassumendo vivi in FVG? se si l'impianto te lo paga lo stato e Fedriga
aqua8424 Febbraio 2025, 13:12 #7
Originariamente inviato da: coschizza
ho un impianto da 26.500€ praticametne lo stato e la regione mi tornano 24.000€ quindi mi restano 2500€ da recuperate. Eon mi ha regalato 2000€ di bollette per aver fatto i pannelli con un loro partner e il primo hanno ho gia venduto 360€ di corrente e risparmiato un bolletta circa 300€ (una stima perche ci sono tante cose da valutare).
Quindi sommando tutto se oggi il mio impianto di 12 mesi circa esplode, di fatto sono gia in attivo di poche decine di euro. Ovvio che parte dei soldi mi verranno dati negli anni con le detrazioni ma di fatto l'impianto è gia stra che ripagato.

Impianto da 6,5Kw e 15Kw di batterie, non ho e non volgio il piano ad induzione e i clima li uso praticametne solo in estate

Quindi riassumendo vivi in FVG? se si l'impianto te lo paga lo stato e Fedriga

ahhhhh ok ok

io già pensavo che a Trieste, ma piu precisamente dove vivi tu, c'era il Sole 24/24 e zero nuvole
ilariovs24 Febbraio 2025, 13:21 #8
Originariamente inviato da: HSH
spiegami un po... io ho calcolato che dovrei cacciare almeno 10.000 euro di pannelli, poi altre migliaia per pompe di calore e piano ad induzione facciamo altri 5-6 almeno più manodopera totale 20.000 stando cauti..

ora tra gas e luce pago 2500 circa l'anno , hai voglia.... ora che lirecupero i pannelli sono da cambiare, sto a Padova



Perdonami spiega tu come fai ad impiegarci 10 anni.

Un 6KW a Padova, se ben esposto fa 7000KWh, costo 7000€.
In 10 anni sono 3500€. Anche senza autoconsumare nulla non prendi 350€/anno di rimborsi? Impossibile.

Mettiamo invece 1200€ di corrente pagata, (2700KWh) di questi il 50% autoconsumo, ergo ne paghi 1350.

Ne immetti in rete 5650 che fa soli vanno per i 300€/anno, passi da 1200 a 700€ di bollette elettriche. Sono quasi 800€/anno. In 5 anni vai a pari. Produci per 25 anni.
giuvahhh24 Febbraio 2025, 13:35 #9
no non li prendi. in provincia bassa padovana il gse mi da 27euro anno. quindi timer e acrocchi vari per consumare tutto di giorno e comunque con 3kw ho una bolletta di 100 euro al mese
azi_muth24 Febbraio 2025, 13:38 #10
Originariamente inviato da: coschizza
Quindi riassumendo vivi in FVG? se si l'impianto te lo paga lo stato e Fedriga


Ti credo poi che le rinnovabili non costano nulla. Paga Pantalone.

Mi spiegate qual'è la ratio per la quale la comunità dovrebbe pagare a privati l'impianto fotovoltaico che hanno sul tetto solo a loro uso e consumo?

Non mi dite che promuove la tecnologia italiana perchè pannelli e batterie sono fatte in Cina. In Italia al massimo si assembla.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^