Fotovoltaico in Italia, crescita ma con meno installazioni, e il furto di rame diventa un problema

di pubblicata il , alle 12:25 nel canale Energie Rinnovabili Fotovoltaico in Italia, crescita ma con meno installazioni, e il furto di rame diventa un problema

Nel 2024 la potenza installata è aumentata più che nel 2023, ma con un numero minore di installazioni. Soffrono le installazioni domestiche, e per i grandi impianti c'è lo spettro del furto di rame

 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
HSH24 Febbraio 2025, 14:00 #11
Originariamente inviato da: coschizza
ho un impianto da 26.500€ praticametne lo stato e la regione mi tornano 24.000€ quindi mi restano 2500€ da recuperate. Eon mi ha regalato 2000€ di bollette per aver fatto i pannelli con un loro partner e il primo hanno ho gia venduto 360€ di corrente e risparmiato un bolletta circa 300€ (una stima perche ci sono tante cose da valutare).
Quindi sommando tutto se oggi il mio impianto di 12 mesi circa esplode, di fatto sono gia in attivo di poche decine di euro. Ovvio che parte dei soldi mi verranno dati negli anni con le detrazioni ma di fatto l'impianto è gia stra che ripagato.

Impianto da 6,5Kw e 15Kw di batterie, non ho e non volgio il piano ad induzione e i clima li uso praticametne solo in estate

Quindi riassumendo vivi in FVG? se si l'impianto te lo paga lo stato e Fedriga


no io sto in Veneto che a quanto pare deve solo pagare le tasse e lavorare... buono a sapersi
ilariovs24 Febbraio 2025, 14:11 #12
Originariamente inviato da: giuvahhh
no non li prendi. in provincia bassa padovana il gse mi da 27euro anno. quindi timer e acrocchi vari per consumare tutto di giorno e comunque con 3kw ho una bolletta di 100 euro al mese



Perdonami ma non riesco a seguire la storia senza avere dati piú precisi. Un 3KWp almeno 3000KWh li deve produrre. Per prendere 27€ di rimborso vuoldire che cedi qualche centinaio di KWh.
A questo punto sembrerebbe che autoconumi tipo 2500KWh su 3000 alias risparmi 1000€/anno di bollette.

Il fatto che paghi 100€/mese vuoldire poco. Se altrimenti me spendevi 250 stai facendo un affarone.

Altrimenti l'impianto ha qualche problema e dovresti farlo vedere.
HSH24 Febbraio 2025, 14:21 #13
Originariamente inviato da: ilariovs
Perdonami spiega tu come fai ad impiegarci 10 anni.

Un 6KW a Padova, se ben esposto fa 7000KWh, costo 7000€.
In 10 anni sono 3500€. Anche senza autoconsumare nulla non prendi 350€/anno di rimborsi? Impossibile.

Mettiamo invece 1200€ di corrente pagata, (2700KWh) di questi il 50% autoconsumo, ergo ne paghi 1350.

Ne immetti in rete 5650 che fa soli vanno per i 300€/anno, passi da 1200 a 700€ di bollette elettriche. Sono quasi 800€/anno. In 5 anni vai a pari. Produci per 25 anni.


allora prendiamo solo corrente, niente riscaldamento, consumo circa 450kwh al mese al costo di 130€ approx annuo 1.560
casa 300mq circa
se spendo di pannelli più UPS 10.000 ci pago 7 anni di bollette, ora non so come siamo arrivati con le nuove tech ma ricordavo che dopo una decina d'anni i pannelli rendono molto meno e sono da cambiare
bio8224 Febbraio 2025, 14:28 #14
io sono povero e non me lo posso permettere ( ho il braccino corto e data l'incertezza geopolitica del momento i soldi non li tiro fuori) ma considerando che (parlo per la lombardia) c'è il rimborso del 50% della fattura in 10 anni, il rientro del fotovoltaico avviene in circa 7 anni....

ieri il mio capo (8kw di picco sul tetto, inverter da 6 kw, 10 kwh batteria) per la prima volta nell'anno è riuscito ad avere un autoconsumo del 96% considerando un consumo di circa 20 kwh... il rientro è abbastanza rapido grazie ai pannelli, un pelo meno considerando la batteria..

Originariamente inviato da: HSH
allora prendiamo solo corrente, niente riscaldamento, consumo circa 450kwh al mese al costo di 130€ approx annuo 1.560
casa 300mq circa
se spendo di pannelli più UPS 10.000 ci pago 7 anni di bollette, ora non so come siamo arrivati con le nuove tech ma ricordavo che dopo una decina d'anni i pannelli rendono molto meno e sono da cambiare


i pannelli li cambi dopo 20 anni, circa... se fai senza batteria ora risparmi tanto e rientri più alla svelta...

bio
aqua8424 Febbraio 2025, 14:34 #15
Originariamente inviato da: bio82
io sono povero e non me lo posso permettere ( ho il braccino corto e data l'incertezza geopolitica del momento i soldi non li tiro fuori) ma considerando che (parlo per la lombardia) c'è il rimborso del 50% della fattura in 10 anni, il rientro del fotovoltaico avviene in circa 7 anni....

ieri il mio capo (8kw di picco sul tetto, inverter da 6 kw, 10 kwh batteria) per la prima volta nell'anno è riuscito ad avere un autoconsumo del 96% considerando un consumo di circa 20 kwh... il rientro è abbastanza rapido grazie ai pannelli, un pelo meno considerando la batteria..



i pannelli li cambi dopo 20 anni, circa... se fai senza batteria ora risparmi tanto e rientri più alla svelta...

bio

Sì ma senza batteria devi avere il sole tante ore al giorno.
O sbaglio??

Ovvio che senza batterie spendi meno e se spendi meno rientri prima.

Io non ho fotovoltaico ho speso ancora meno…
ilariovs24 Febbraio 2025, 14:34 #16
Originariamente inviato da: HSH
allora prendiamo solo corrente, niente riscaldamento, consumo circa 450kwh al mese al costo di 130€ approx annuo 1.560
casa 300mq circa
se spendo di pannelli più UPS 10.000 ci pago 7 anni di bollette, ora non so come siamo arrivati con le nuove tech ma ricordavo che dopo una decina d'anni i pannelli rendono molto meno e sono da cambiare


Allora prendiamo solo i consumi 5500KWh/anno di consumi e 6000KWh di produzione con un 6KW.
Un 6KWp costo 8000€, senza andare a cercarci l'offertona a 6500/7000€, parliamo di 4000€ in 10 anni.

Mettiamo solo un 50% di autoconsumo, ossia 3000KWh (io arrivavo al 55% su consumi piú bassi).

Passiamo da 5500 a 2500KWh, alias 1000€/anno di bollette.

Diciamo 500€/anno di risparmi, senza nemmeno contare i rimborsi GSE, in 8anni vai a pari.

Da possessore di 6KWp e consumi da 5500KWh (ora con i dizione e auto elettrica) io risparmio un botto, ma un botto altro che 10 anni.

Se vuoi un consiglio, rivolgiti a dei professionisti e fatti fare 2-3 preventivi di spesa e risparmio, perchè o non hai la possibilità di farlo (spazio, soldi ecc) oppure ti sei informato male.
HSH24 Febbraio 2025, 14:55 #17
Originariamente inviato da: bio82
io sono povero e non me lo posso permettere ( ho il braccino corto e data l'incertezza geopolitica del momento i soldi non li tiro fuori) ma considerando che (parlo per la lombardia) c'è il rimborso del 50% della fattura in 10 anni, il rientro del fotovoltaico avviene in circa 7 anni....

ieri il mio capo (8kw di picco sul tetto, inverter da 6 kw, 10 kwh batteria) per la prima volta nell'anno è riuscito ad avere un autoconsumo del 96% considerando un consumo di circa 20 kwh... il rientro è abbastanza rapido grazie ai pannelli, un pelo meno considerando la batteria..

i pannelli li cambi dopo 20 anni, circa... se fai senza batteria ora risparmi tanto e rientri più alla svelta...

bio


senza batteria nel mio caso non ha senso, perchè siamo entrambi a lavoro tutto il giorno e consumiamo solo la sera quando siamo a casa (e il sole va via)
HSH24 Febbraio 2025, 14:59 #18
Originariamente inviato da: ilariovs
Allora prendiamo solo i consumi 5500KWh/anno di consumi e 6000KWh di produzione con un 6KW.
Un 6KWp costo 8000€, senza andare a cercarci l'offertona a 6500/7000€, parliamo di 4000€ in 10 anni.

Mettiamo solo un 50% di autoconsumo, ossia 3000KWh (io arrivavo al 55% su consumi piú bassi).

Passiamo da 5500 a 2500KWh, alias 1000€/anno di bollette.

Diciamo 500€/anno di risparmi, senza nemmeno contare i rimborsi GSE, in 8anni vai a pari.

Da possessore di 6KWp e consumi da 5500KWh (ora con i dizione e auto elettrica) io risparmio un botto, ma un botto altro che 10 anni.

Se vuoi un consiglio, rivolgiti a dei professionisti e fatti fare 2-3 preventivi di spesa e risparmio, perchè o non hai la possibilità di farlo (spazio, soldi ecc) oppure ti sei informato male.


un preventivo posso anche farmelo fare ma non saprei da chi e sopratutto ci vorrebbe una persona seria \esterna che mi dica se ne vale la pena, perchè se chiedi a chi fa FV ovviamente ti diranno di si...
ad esempio qua in veneto so che non ti pagavano nemmeno più se immetti la corrente in rete
e se ci sono ancora i rimborsi del 50% dello stato , boh
Massimiliano Zocchi24 Febbraio 2025, 15:29 #19
Originariamente inviato da: HSH
senza batteria nel mio caso non ha senso, perchè siamo entrambi a lavoro tutto il giorno e consumiamo solo la sera quando siamo a casa (e il sole va via)


Finché puoi attivare in scambio sul posto non te ne frega nulla di non avere la batteria, la tua batteria è la rete stessa. Io non ho batteria, consumo quando mi pare, e mi sono pure preso dei bei soldini dal GSE.

Dovete rivolgervi a ditte serie che vi fanno i calcoli giusti.
ilariovs24 Febbraio 2025, 15:36 #20
Originariamente inviato da: HSH
un preventivo posso anche farmelo fare ma non saprei da chi e sopratutto ci vorrebbe una persona seria \esterna che mi dica se ne vale la pena, perchè se chiedi a chi fa FV ovviamente ti diranno di si...
ad esempio qua in veneto so che non ti pagavano nemmeno più se immetti la corrente in rete
e se ci sono ancora i rimborsi del 50% dello stato , boh


Il GSE è nazionale non regionale. Se attivi lo SSP hai tanto risparmio perchè è come avere le batterie senza pagarle, perchè la rete ti fa da accumulo.
Il 50%, sulla prima casa, resta ed anch'esso è una norma nazionale e non regionale.

Guarda quanti KWh consumi. Per me il problema a non è se ti conviene (con quei consumi ed il PUN a 15cent) il punto è se è realizzabile l'impianto per esposizione/spazio e il costo impianto. Ma rispetto a 5/6 anni fa costano poco. Poi da valutare metto l'inverter già predisposto per le batterie, un domani calano ancora le monto, faccio 6KW ma ho spazio per cui l'inverter lo metto da 6,6KW , cosí se mi serve amplio l'impianto.

Ottimizzatori SI/NO perchè ho i comignoli che fanno ombra o non li ho. Nevica oppure no.

Insomma valutazioni soggettive e da fare insieme a chi fa il preventivo per vedere cosa è realizzabile, a quale costo e con quale resa.

Ma in linea di massima un FV oggi, con i costi che ci sono, le detrazioni che ci sono ed i prezzi energetici che ci sono, conviene alla grande.
Mediamente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^