Centinaia di cavi di ricarica tagliati e rubati, Tesla prova due soluzioni contro i ladri
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Febbraio 2025, alle 09:01 nel canale Soluzioni di ricarica
Un po' il tutto il mondo sta nascendo il fenomeno del furto dei cavi delle colonnine di ricarica. Tesla sperimenta due diverse soluzioni come deterrente
È da ormai un po' di tempo che imperversa il fenomeno del furto dei cavi dalle colonnine di ricarica. Il perché è facilmente intuibile, con i grossi cavi ad alta potenza che fanno gola ai ladri per la gran quantità di rame che contengono.
Il fenomeno non è particolarmente localizzato, tanto che si segnalano casi in Italia e in tutta Europa, ma anche negli Stati Uniti. Proprio in America alcuni dati ci parlano di centinaia di cavi tagliati e rubati, sia in stazioni di ricarica pubbliche, come Electrify America, sia nei noti Tesla Supercharger.
L'azienda di Elon Musk tenta allora di correre ai ripari, con un paio di soluzioni che non potranno evitare il furto dei cavi, ma faranno sicuramente da deterrente. Il primo metodo è simile a quello usato per le rapine in banca, con inchiostro indelebile che viene spruzzato addosso ai malintenzionati.
Come si vede nel video qui sopra, il fluido è contenuto in una guina esterna, e se si tenta di tagliarla questa rilascia il colorante con un getto. Si tratta di un materiale indelebile, molto difficile da lavare, e che quindi aiuta le forze dell'ordine a rintracciare i delinquenti. Il sistema si chiama Dye Defender, ed è stato sviluppato dalla società statunitense CatStrap.
Il secondo intervento invece riguarda direttamente il rame contenuto nei cavi, la cui matassa viene incisa al laser con la scritta "Proprietà di Tesla Motors", con l'idea che i commercianti di rottami e le aziende di riciclaggio possano segnalare partite di rame sospette.
Insomma, nulla che possa evitare realmente i furti, ma solo un tentativo di rendere la vita più difficile, con la speranza che il rischio superi il possibile guadagno.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa soprattutto il suddetto inchiostro dovrebbe essere spruzzato in maniera "consona" diciamo così...mi sta bene che imbratti il ladro, ma ma non deve imbrattare l'auto e tutto il resto...possibilmente !
così ti sbragano anche la colonnina
Di solito li rubano quando non ci sono auto collegate, perché lato auto non si sgancerebbe, e perderebbero tempo a tagliarlo anche dall'altro capo, perdendo inoltre parte del materiale.
Giusto, chiedo venia, stavo immaginando la scena ma con la nostra wallbox aziendale...dove sia il boss che il collega quando arrivano tirano fuori il cavo dal portabagagli...
...comunque il concetto rimane, io sarei più propenso alla "folgorazione" del ladro...sono molto medioevale e poco tollerante verso il crimine !
Appena letto il titolo ho pensato anche io che uno dei due metodi fosse.... lasciare la 800V nel cavo anche quando scollegato.
Chissà se nelle ferrovie rubano meno cavi dell'alta tensione rispetto a quelli di segnalazione?
...comunque il concetto rimane, io sarei più propenso alla "folgorazione" del ladro...sono molto medioevale e poco tollerante verso il crimine !
Chissà se nelle ferrovie rubano meno cavi dell'alta tensione rispetto a quelli di segnalazione?
Sono i sistemi che proteggono l'utilizzatore che finiscono per proteggere anche i ladri. Purtroppo, aggiungo. Ma tant'è.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".