Fotovoltaico in Italia, crescita ma con meno installazioni, e il furto di rame diventa un problema
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 24 Febbraio 2025, alle 12:25 nel canale Energie Rinnovabili
Nel 2024 la potenza installata è aumentata più che nel 2023, ma con un numero minore di installazioni. Soffrono le installazioni domestiche, e per i grandi impianti c'è lo spettro del furto di rame
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQualunque incentivo ricade sui contribuenti, anche gli assegni familiari. Ma qui si semplifica... evidenziando solo ciò che fa comodo.
Ormai, sembra il salotto delle ovvietà.
Comunque è la solita storia della volpe e dell'uva
A parlare è la razionalità, ci sono sostegni che hanno senso e altri che non ne hanno alcuno.
Mettere gli assegni familiari sullo stesso livello degli incentivi fotovoltaici e vantarsi delle propria grettezza e inciviltà è proprio tipico di certi italiani.
L'Italia è ridotta male per gente che ragiona come te è evidente.
Mr. Codina di paglia, non piangere.
Se cerchi il cavillo per "sembrare" quello furbo...in realtà non è così. Anzi.
Al momento il tuo pragmatismo è seguito da sole opinioni.
Senza considerare l'intero quadro geopolitico, siccome i contesti nel tempo cambiano, e solamente gli ottusi (per non dire di peggio e chiaramente a posteriori) se ne escono "vittoriosi".
Venire a raccontare al sottoscritto, la storia della rava e della fava, facendo del becero cherry picking, ha lo stesso effetto di un lassativo.
Ergo, se vuoi fare il prof. Orsini di turno, ci sono ottimi forum in giro. Avresti certamente dei fan.
Comunque l'esca degli assegni familiari ha funzionato benissimo
Se cerchi il cavillo per "sembrare" quello furbo...in realtà non è così. Anzi.
Al momento il tuo pragmatismo è seguito da sole opinioni.
Senza considerare l'intero quadro geopolitico, siccome i contesti nel tempo cambiano, e solamente gli ottusi (per non dire di peggio e chiaramente a posteriori) se ne escono "vittoriosi".
Venire a raccontare al sottoscritto, la storia della rava e della fava, facendo del becero cherry picking, ha lo stesso effetto di un lassativo.
Comunque l'esca degli assegni familiari ha funzionato benissimo
Ergo, sa vuoi fare il prof. Orsini di turno,
Ma che cos'è? Un affastellamento di pensieri in libertà?
Ti consiglio di inserirlo in AI per vedere se riesce a riformulare questa roba in un italiano che si capisca.
Non solo sei becero, ma non sei in grado di formare un pensiero che sia coerente.
La cosa non mi stupisce, ma vedo che una cosa l'hai capita...visto che ammetti di essere un ottuso.
Non posso dire la stessa cosa nei tuoi confronti.
D'altronde, la prolunga per chi non ci arriva non la fanno
Ma veramente sei convinto che mettere giù quattro dati a caso, senza un adeguato e decisamente importante studio sul rapporto dei costi e benefici in un arco temporale non indifferente, valga lontanamente qualcosa?
Chi pensi di prendere per i fondelli?
Sono troppo vecchio per dare retta ai moccosi.
E con questa ti saluto.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
D'altronde, la prolunga per chi non ci arriva non la fanno
Ma veramente sei convinto che mettere giù quattro dati a caso, senza un adeguato e decisamente importante studio sul rapporto dei costi e benefici in un arco temporale non indifferente, valga lontanamente qualcosa?
Chi pensi di prendere per i fondelli?
Sono troppo vecchio per dare retta ai moccosi.
E con questa ti saluto.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Però è vero che "rame è melio de f1g@ !" ...prima tu prende rame, poi tu prende potere e insieme potere...duonne !!!
E con questa ti saluto.
Vero.
Vai che è ora della terapia.
La badante ti chiama.
Se installare ad oggi un 6KWh senza batteria mi costasse sui 6000€ e mettendo che così dimezzerei i consumi su rete nazioale (500€), in 6 anni avrei recuperato la spesa e in 10 anni mi sarebbero ritornati 3000€.
Dello scambio sul posto o altre cose non dovrebbe interessarmi poi.
Spostando i miei consumi nelle ore di sole potrei ulteriormente risparmiare.
Calcolando al meglio quanto consuma la mia casa di notte potre pensare a una piccola batteria.
Un impianto decente oggi costa attorno ai 11-12.000 euro non 6.000, però tu stai commettendo un grosso errore di calcolo:
non dimezzi nulla della tua bolletta, i tuoi 1.000 euro li continui a spendere lo stesso perchè lo SSP non esiste più, tu immetti in rete tutta l'energia prodotta (a cui si toglie l'energia che consumi in quel momento) e quella ti viene pagata 46,8€ (lordi) per mWh mentre tu paghi lo stesso mWh esattamente 10 volte di più (perchè hai anche l'iva e le tasse sull'iva da pagare).
Rapportando le tue spese annuali ai costi più o meno attuali, a fronte di una bolletta da quasi 900€ (ovviamente più tasse varie), avresti un ritorno economico da GSE di 90€ scarsi (ci devi pagare le tasse sui 118 € che ti vengono corrisposti per 2,5 mWh immessi in rete)...
Con lo SSP avevi un ammortamento impianto in 7-8 anni (se beneficiavi dello sconto del 50% per risanamento energetico) adesso lo ammortizzi, forse, in 15 anni (dal 2026 lo sconto scende al 36%): ma solo se il tuo impianto fv produce 15 mWh l'anno (e qui la vedo quasi impossibile):
costo impianto 12.000€ - 36% =7.700€
7.700/15 anni=515€ anno
515/35 (46,8€-irpef 23%) = 15mWh
Giusto in tempo per prendere in considerazione il nuovo impianto...
No, quello che stai pensando non lo puoi fare, il massimo che tu puoi fare è scollegarti dalla rete in maniera definitiva e farti il tuo impianto separato da tutti, senza che tu abbia la possibilità di attivare un interruttore un contatore, qualsiasi cosa che sia collegato alla rete pubblica per ovvi motivi.
Questo tipo di impianto si chiama "impianto ad isola".
Questo tipo di fotovoltaico ha costi per la comunità pazzeschi e solo in pochi ne beneficiano mentre tutti li paghiamo in bolletta e sulle tasse.
Al netto dell'Irpef NOI TUTTI paghiamo il ritiro dell'energia dall'impianto di @magre a 344,2 €/MWh.
Che è un costo folle.
Dal 2015 al 2021 il costo dell'energia è stato in media di 60,87 €/MWh.
E persino per il periodo attuale, dove la media di gennaio è stata di 143 euro al MWh, è un costo più del doppio rispetto al costo dell'energia all'ingrosso.
Insomma queste agevolazioni, fatto salve le minori emissioni, non hanno prodotto nulla di concreto sul piano occupazionale se non in forma molto minima, i pannelli, gli inverter e tutta la filiera sono cinesi, ma tutti i costi sono finiti sulle bollette degli altri contribuenti. Un peso che ben visibile se vai a vedere i costi di rete.
credo tu abbia commesso un errore:
io "regalo" a mamma enel 1 mWh a 46,8 € e mamma enel lo rivende a te per 344€, è ben diverso da come la spieghi tu...
Facciamo ancora più semplice: in 12 anni io ho prodotto quasi 80mWh, ho consumato 45 mWh, ho pagato quasi 13.000 euro di bollette e ho ricevuto in pagamento dal GSE quasi 4.000 euro.
Ovviamente i 16.000€ di impianto (8.000€ restituiti in 10 anni) li ho pagati io.
Bisognerebbe informarsi decentemente prima di scrivere sciocchezze...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".