Fotovoltaico in Italia, crescita ma con meno installazioni, e il furto di rame diventa un problema
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 24 Febbraio 2025, alle 12:25 nel canale Energie Rinnovabili
Nel 2024 la potenza installata è aumentata più che nel 2023, ma con un numero minore di installazioni. Soffrono le installazioni domestiche, e per i grandi impianti c'è lo spettro del furto di rame
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi potrebbe pensare all'acquisto e al conseguente adattamento di una batteria trazione con ancora 20-30 kW a disposizione, ma i costi del giochetto dicono non siano insignificanti e la durata è impossibile da prevedere.
Non saprei, io sto cercando di districarmi in questa giungla sempre più intricata ma l'unica cosa che ho capito è che la supposta è bella che pronta, come lubrificante si parla di sabbia grezza se non di limatura di ferro arrugginita e le occhiate alle terga dei poveri "fregati" sono fameliche e poco allettanti...
Non parlavo di un impianto a isola, ma di un impianto normale che però non immette energia in rete, in pratica prende l'energia dalla rete quando serve tramite il contatore in ingresso e non immette in rete l'eccedenza.
Invece è una decisione che va nella direzione giusta.
Questo tipo di fotovoltaico ha costi per la comunità pazzeschi e solo in pochi ne beneficiano mentre tutti li paghiamo in bolletta e sulle tasse.
Al netto dell'Irpef NOI TUTTI paghiamo il ritiro dell'energia dall'impianto di @magre a 344,2 €/MWh.
Che è un costo folle.
Dal 2015 al 2021 il costo dell'energia è stato in media di 60,87 €/MWh.
E persino per il periodo attuale, dove la media di gennaio è stata di 143 euro al MWh, è un costo più del doppio rispetto al costo dell'energia all'ingrosso.
Insomma queste agevolazioni, fatto salve le minori emissioni, non hanno prodotto nulla di concreto sul piano occupazionale se non in forma molto minima, i pannelli, gli inverter e tutta la filiera sono cinesi, ma tutti i costi sono finiti sulle bollette degli altri contribuenti. Un peso che ben visibile se vai a vedere i costi di rete.
Questo tipo di fotovoltaico ha costi per la comunità pazzeschi e solo in pochi ne beneficiano mentre tutti li paghiamo in bolletta e sulle tasse.
Al netto dell'Irpef NOI TUTTI paghiamo il ritiro dell'energia dall'impianto di @magre a 344,2 €/MWh. Che è un costo folle se consideri che siamo già in un periodo di costi elevati la media di gennaio è stata di 143 euro al MWh e che queste agevolazioni, fatto salve le minori emissioni, non hanno prodotto nulla di concreto sul piano occupazionale se non in forma molto minima: i pannelli, gli inveter e tutta la filiera sono cinesi.
Mica contesto la decisione politica, prendo solo atto che se non posso monetizzare la mia energia, eviterò di regalarla.
In realtà la contesti se dici: "verranno staccati dalla rete migliaia di impianti per la [U][I]felicità di quelli che vogliono vendere petrolio.[/I][/U]"
Più che altro spero la felicità sia dei nostri portafogli visto che dovrebbe alleggerire le bollette, ma non credo visto l'appetito per bonus di questo tipo.
Gli incentivi di questo tipo sono una vaccata e soldi bruciati per nulla.
Mi piacerebbe poi capire con quale faccia di bronzo poi si dice che l'energia nucleare sia costosa, quando si pagano incentivi da 350 euro / MW per il fotovoltaico domestico.
Questo tipo di fotovoltaico ha costi per la comunità pazzeschi e solo in pochi ne beneficiano mentre tutti li paghiamo in bolletta e sulle tasse.
Al netto dell'Irpef NOI TUTTI paghiamo il ritiro dell'energia dall'impianto di @magre a 344,2 €/MWh.
Che è un costo folle.
Dal 2015 al 2021 il costo dell'energia è stato in media di 60,87 €/MWh.
E persino per il periodo attuale, dove la media di gennaio è stata di 143 euro al MWh, è un costo più del doppio rispetto al costo dell'energia all'ingrosso.
Insomma queste agevolazioni, fatto salve le minori emissioni, non hanno prodotto nulla di concreto sul piano occupazionale se non in forma molto minima, i pannelli, gli inverter e tutta la filiera sono cinesi, ma tutti i costi sono finiti sulle bollette degli altri contribuenti. Un peso che ben visibile se vai a vedere i costi di rete.
Siamo sempre d'accordo che i nostri governi non faranno nulla poi per togliere quei costi in più.
Gli cambieranno solo nome.
Questo tipo di fotovoltaico ha costi per la comunità pazzeschi e solo in pochi ne beneficiano mentre tutti li paghiamo in bolletta e sulle tasse.
Al netto dell'Irpef NOI TUTTI paghiamo il ritiro dell'energia dall'impianto di @magre a 344,2 €/MWh.
Che è un costo folle.
Dal 2015 al 2021 il costo dell'energia è stato in media di 60,87 €/MWh.
E persino per il periodo attuale, dove la media di gennaio è stata di 143 euro al MWh, è un costo più del doppio rispetto al costo dell'energia all'ingrosso.
Insomma queste agevolazioni, fatto salve le minori emissioni, non hanno prodotto nulla di concreto sul piano occupazionale se non in forma molto minima, i pannelli, gli inverter e tutta la filiera sono cinesi, ma tutti i costi sono finiti sulle bollette degli altri contribuenti. Un peso che ben visibile se vai a vedere i costi di rete.
non ho capito, quindi eliminare lo SSP ci farà pagare meno tasse? meno la corrente che compriamo dai vari gestori? o nulla di nulla ?
Gli incentivi sulle rinnovabili li ripaghiamo attraverso i costi di rete in bolletta.
Se vengono meno gli SSP si dovrebbe ridurre quella quota in proporzione.
Cmq gli incentivi di questo tipo alla fine ricadono sempre su tutti gli altri utenti o contribuenti.
Quando uno dice che si è fatto i pannelli e li ha avuti gratis ( o quasi) dallo stato significa per certo che TU con le tue tasse o con le tue bollette stai pagando i suoi pannelli anche se non ne hai alcun beneficio.
Se vengono meno gli SSP si dovrebbe ridurre quella quota in proporzione.
Cmq gli incentivi di questo tipo alla fine ricadono sempre su tutti gli altri utenti o contribuenti.
Quando uno dice che si è fatto i pannelli e li ha avuti gratis ( o quasi) dallo stato significa per certo che TU con le tue tasse o con le tue bollette stai pagando i suoi pannelli anche se non ne hai alcun beneficio.
Magari respirare aria un po' più pulita, ma è un dettaglio.
Diciamo che ci sono sistemi migliori per produrre energia a cominciare dal fotovoltaico utility scale più che pagare l'impiantino sulla villetta a un privato...ma sai che ti direi nucleare.
Soprattutto quando a parlare è l'invidia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".