Fotovoltaico in Italia, crescita ma con meno installazioni, e il furto di rame diventa un problema

di pubblicata il , alle 12:25 nel canale Energie Rinnovabili Fotovoltaico in Italia, crescita ma con meno installazioni, e il furto di rame diventa un problema

Nel 2024 la potenza installata è aumentata più che nel 2023, ma con un numero minore di installazioni. Soffrono le installazioni domestiche, e per i grandi impianti c'è lo spettro del furto di rame

 
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
HSH24 Febbraio 2025, 15:51 #21
Originariamente inviato da: ilariovs
Il GSE è nazionale non regionale. Se attivi lo SSP hai tanto risparmio perchè è come avere le batterie senza pagarle, perchè la rete ti fa da accumulo.
Il 50%, sulla prima casa, resta ed anch'esso è una norma nazionale e non regionale.

Guarda quanti KWh consumi. Per me il problema a non è se ti conviene (con quei consumi ed il PUN a 15cent) il punto è se è realizzabile l'impianto per esposizione/spazio e il costo impianto. Ma rispetto a 5/6 anni fa costano poco. Poi da valutare metto l'inverter già predisposto per le batterie, un domani calano ancora le monto, faccio 6KW ma ho spazio per cui l'inverter lo metto da 6,6KW , cosí se mi serve amplio l'impianto.

Ottimizzatori SI/NO perchè ho i comignoli che fanno ombra o non li ho. Nevica oppure no.

Insomma valutazioni soggettive e da fare insieme a chi fa il preventivo per vedere cosa è realizzabile, a quale costo e con quale resa.

Ma in linea di massima un FV oggi, con i costi che ci sono, le detrazioni che ci sono ed i prezzi energetici che ci sono, conviene alla grande.
Mediamente.


i consumi come dicevo sono sui 500 al mese quindi 6000 l'anno, sicuramente lo faccio predisposto alle batterie che poi metterò in futuro, eventualmente
Alodesign24 Febbraio 2025, 16:18 #22
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Finché puoi attivare in scambio sul posto non te ne frega nulla di non avere la batteria, la tua batteria è la rete stessa. Io non ho batteria, consumo quando mi pare, e mi sono pure preso dei bei soldini dal GSE.

Dovete rivolgervi a ditte serie che vi fanno i calcoli giusti.


Funziona Trustpilot per trovare ditte serie?
Max Power24 Febbraio 2025, 23:30 #23
Originariamente inviato da: HSH
spiegami un po... io ho calcolato che dovrei cacciare almeno 10.000 euro


Con quello che costano oggi per uso domestico?

70€ ivati per pannello da 450W...

Meno di 2000€ ivati per un inverter da 6kW

E c'è la detrazione del 50%

Magari informa il tuo installatore che il 110 È FINITO

HSH25 Febbraio 2025, 08:37 #24
Originariamente inviato da: Max Power
Con quello che costano oggi per uso domestico?

70€ ivati per pannello da 450W...

Meno di 2000€ ivati per un inverter da 6kW

E c'è la detrazione del 50%

Magari informa il tuo installatore che il 110 È FINITO



non ho nessun installatore , ma proverò a farmi fare un preventivo, vedrai che non sono stanto distante da quella cifra
tmviet25 Febbraio 2025, 08:40 #25
Sul furto di rame coi rischi connessi, le pene ci sono , delle buone e sane bastonate gli farebbero bene alla faccia dei buonisti che filmano a cavolo , chi sbaglia paga stop.
simon 7225 Febbraio 2025, 08:43 #26
ditte serie a livello nazionale? qualche suggerimento?
Alodesign25 Febbraio 2025, 10:47 #27
Originariamente inviato da: HSH
non ho nessun installatore , ma proverò a farmi fare un preventivo, vedrai che non sono stanto distante da quella cifra


Concordo sul costo dei pannelli. Si trovano anche a 90€quelli da 500 e qualcosa KWh. Un inverte Huawei con controllo remoto etc ti viene sui 2000€ per un 6KWh.

Quindi siamo a 1080€ per i pannelli + 2000€ di inverte.
Mettiamo 500€ di altro materiale (supporti, cavi etc).
Poi mettiamo 2 giornate lavorative, possibile noleggio elevatore.
E mettiamo il magna magna dei permessi, geometra etc.

6000€?
garakkio25 Febbraio 2025, 11:01 #28
Originariamente inviato da: azi_muth
Ti credo poi che le rinnovabili non costano nulla. Paga Pantalone.

Mi spiegate qual'è la ratio per la quale la comunità dovrebbe pagare a privati l'impianto fotovoltaico che hanno sul tetto solo a loro uso e consumo?

Non mi dite che promuove la tecnologia italiana perchè pannelli e batterie sono fatte in Cina. In Italia al massimo si assembla.


La ratio è che quei soldi Pantalone li recupera in pochi anni comprandoti la corrente a un terzo del suo valore.
HSH25 Febbraio 2025, 11:47 #29
Originariamente inviato da: Alodesign
Concordo sul costo dei pannelli. Si trovano anche a 90€quelli da 500 e qualcosa KWh. Un inverte Huawei con controllo remoto etc ti viene sui 2000€ per un 6KWh.

Quindi siamo a 1080€ per i pannelli + 2000€ di inverte.
Mettiamo 500€ di altro materiale (supporti, cavi etc).
Poi mettiamo 2 giornate lavorative, possibile noleggio elevatore.
E mettiamo il magna magna dei permessi, geometra etc.

6000€?


e il magna magna della società che si deve cuccare le pratiche al GSe ecc, io direi anche 7.000
se è così si può anche fare, ho letto che dall'anno prossimo da 50% calano a 36% i rimborsi statali

cmq lo scambio sul posto non c'è più da quanto ho capito e la cosa si complica
https://www.enpal.com/it/fotovoltai...o_le_differenze
Alodesign25 Febbraio 2025, 14:01 #30
Originariamente inviato da: HSH
e il magna magna della società che si deve cuccare le pratiche al GSe ecc, io direi anche 7.000
se è così si può anche fare, ho letto che dall'anno prossimo da 50% calano a 36% i rimborsi statali

cmq lo scambio sul posto non c'è più da quanto ho capito e la cosa si complica
https://www.enpal.com/it/fotovoltai...o_le_differenze


Verrà sostituito con questo:

Ritiro dedicato:

È una modalità che prevede la vendita dell'energia prodotta in eccesso direttamente al GSE a un prezzo fisso determinato da un bando pubblico o accordi specifici (Prezzi stabiliti dal GME).
L'energia che non viene consumata dall'impianto fotovoltaico viene acquistata dal GSE, generalmente a un prezzo inferiore rispetto al mercato, ma senza compensazione diretta sui consumi.
Questa modalità può essere più vantaggiosa per impianti molto grandi o per chi ha una produzione costante che eccede il proprio fabbisogno.
I soldi che guadagno dalla vendita dell'energia devono essere dichiarati a fine anno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^