Fotovoltaico esagerato in Cina: da miniera a solare da 3 GW, energia per 2 milioni di famiglie

di pubblicata il , alle 16:04 nel canale Energie Rinnovabili Fotovoltaico esagerato in Cina: da miniera a solare da 3 GW, energia per 2 milioni di famiglie

Nel deserto del Gobi si trova il parco fotovoltaico più grande di tutta la Cina, che converte uno spazio di una ex miniera di carbone in energia green e allevamento sostenibile

 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
F1r3st0rm18 Novembre 2024, 21:59 #11
Originariamente inviato da: !fazz
poi se una nuvola copre una parte del parco la tensione in rete cala di 50V

il fv va bene per impianti piccoli, per impianti più grandi imho molto meglio il termodinamico cosa che in cina sanno comunque fare tipo l'impianto da 100MW a Giansu (anche se per preferenza personale preferisco gli impianti distribuiti senza torre)


scusa ma stati seriamente pensando che i pannelli escano direttamente in rete senza inverter di mezzo?
anche se si spegne mezzo impianto l'inverter non fa scendere la tensione che poi sarà elevata da un trasformatore ma al massimo diminuirà la potenza di uscita.
Notturnia19 Novembre 2024, 06:58 #12
Originariamente inviato da: F1r3st0rm
scusa ma stati seriamente pensando che i pannelli escano direttamente in rete senza inverter di mezzo?
anche se si spegne mezzo impianto l'inverter non fa scendere la tensione che poi sarà elevata da un trasformatore ma al massimo diminuirà la potenza di uscita.


Tu non sai come funziona la rete deduco..
Il calo di tensione in rete ci sarebbe eccome se un impianto come questo perdesse di botto metà della potenza perchè, per via del sistema di dispacciamento, non si potrebbe supplire in tempo reale alla mancata potenza e quindi la soluzione è quella di ridurre la tensione di rete per compensare la mancata potenza..

Non è che l’impianto immette meno potenza a tensione più bassa ma mancando potenza la rete adegua abbassando la tensione..

Lo sai bene vero che la formula della potenza è W = V x I x Cosphi giusto ?

Se ho un calo di potenza prodotta I = W / (V x cosphi) l’unica alternativa è abbassare la tensione in modo che anche le apparecchiature che lavorano in corrente consumino di meno non potendo variare ne in cosphi della rete ne la potenza in modo repentino.

Quando poi l’impianto tornerà attivo avverrà l’opposto e si alzerà la tensione

Se poi l’impianto diventa inutile in certe ore si alza ancora la tensione in modo da aumentare le perdite essendo queste si collegate al quadrato della corrente ma anche in modo lineare alla tensione.

È un gioco per tenere stabile il rapporto domanda-offerta e per tenere fissa la frequenza.

Un impianto da 3GW in Italia che si attacca e stacca come caspita vuole sarebbe un disastro per una rete piccola come la nostra.. in Cina forse non lo notano ma nella zona dove è lui si..

Quando aziende da 10-20MW sono collegate sulle stesse linee che alimentano le città si nota lo sbalzo di tensione quando attaccano o staccano i forni e parliamo di 10-20MW non 3.000MW..
dirac_sea19 Novembre 2024, 08:07 #13
Entrato in funzione lo scorso 5 novembre, il Mengxi Blue Ocean utilizza il pazzesco numero di 5,9 milioni di pannelli solari, per una potenza totale installata di ben 3 GW, ed una produzione di 5,7 miliardi di kWh ogni anno, pari all'energia necessaria a 2 milioni di famiglie.


Oppure, più realisticamente, all'energia necessaria a 6 milioni di famiglie, però limitatamente dalle ore 8:00 alle ore 16:00
ilariovs19 Novembre 2024, 08:27 #14
Prontamente accorsi frotte di ingegneri con PHD al MIT che pagano la corrente 30 cent a KWh, mentre in Cina la pagano 7 cent.

Ma l'importante è fare gli splendidi sui forum, fin quando l'azienda per cui lavorano non sposta dove la corrente dove costa la metà.

Notturnia19 Novembre 2024, 08:36 #15
Originariamente inviato da: dirac_sea
Oppure, più realisticamente, all'energia necessaria a 6 milioni di famiglie, però limitatamente dalle ore 8:00 alle ore 16:00


non capisci come funziona il greenwashing..



già la locazione è assurda.. un terreno di subsidenza di una vecchia miniera di carbone abbandonata.. terreno potenzialmente tossico dove allevano animali australiani..

ma siamo in China..

p.s. sono solo 1.7 milioni di famiglie.. non 6.. 6 erano i TWh teorici che produrranno
Notturnia19 Novembre 2024, 08:57 #16
Originariamente inviato da: ilariovs
Prontamente accorsi frotte di ingegneri con PHD al MIT che pagano la corrente 30 cent a KWh, mentre in Cina la pagano 7 cent.

Ma l'importante è fare gli splendidi sui forum, fin quando l'azienda per cui lavorano non sposta dove la corrente dove costa la metà.


si beh.. non è grazie al FV che in Cina costa 7c€/kWh..

spero che tu lo sappia che è merito del carbone e del fatto che il prezzo lo decide il governo a prescindere dal costo di produzione..

o stai solo facendo lo splendido ? in tal caso non avevo capito il sarcasmo.
!fazz19 Novembre 2024, 09:06 #17
Originariamente inviato da: NeroCupo
Mai sentito di batterie ricaricabili?
Magari non per stoccare enne GigaWatt, ma per avere almeno un polmone decente per un paio di ore...


cosa che con un termodinamico ottieni implicitamente del tipo che mi pare che la centrale di Giansu abbia un polmone da oltre 10 ore alla massima potenza elettrica e ci sono impianti che arrivano a 16 ore di polmone * per di più senza il problema del degrado delle batterie dopo pochi anni, con un termodinamico è facile accumulare ore di funzionamento basta aumentare la quantità di sale nei serbatoi di accumulo o fare un accumulo secondario a sabbia con il vantaggio del gestore di poter stabilire programmare l'output.


* senza dimenticare la possibilità di fare impianti misti con una parte solare e una parte a cogenerazione
zappy19 Novembre 2024, 16:02 #18
Originariamente inviato da: !fazz
se devo fare un impianto del genere non lo farei fotovoltaico ma a sali fusi almeno è modulabile

anche più complesso. qua metti giù file e file di pannelli...

Originariamente inviato da: Notturnia
Quella in foto era una miniera di carbone ?
immagino sotterranea, non a cielo aperto
gnappoman20 Novembre 2024, 09:43 #19

tutti esperti con i terawatt degli altri

questi vanno avanti come treni nel vero green, mentre noi stiamo a pensare a come far credere alla gente che siano green le centrali noculari , noculare lisa, noculare!
!fazz20 Novembre 2024, 09:51 #20
Originariamente inviato da: zappy
anche più complesso. qua metti giù file e file di pannelli...

immagino sotterranea, non a cielo aperto


più complesso sicuro, poi sicuramente se hanno scelto di usare il fotovoltaico un motivo ci sarà visto che hanno in casa anche le altre tecnologie, a memoria mi pare che abbiano in costruzione circa un centinaio di impianti termodinamici quindi nulla vieta che li vicino ci sia un termodinamico a supporto oppure hanno eccedenza di pannelli e si fanno belli per compensare le tonnellate di cenere che buttano fuori dall'altra parte, i cinesi danno parecchia importanza alla facciata

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^