Fotovoltaico esagerato in Cina: da miniera a solare da 3 GW, energia per 2 milioni di famiglie
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Novembre 2024, alle 16:04 nel canale Energie RinnovabiliNel deserto del Gobi si trova il parco fotovoltaico più grande di tutta la Cina, che converte uno spazio di una ex miniera di carbone in energia green e allevamento sostenibile
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@!fazz se anche fosse, sostituire un impianto termodinamico enorme con uno solare e un impianto più piccolo a supporto dei cali ... cmq ci risparmi.
Ricordiamo che la Cina entro il 2030 installerà sul proprio territorio impianti per la produzione di energia rinnovabile pari al 60% di quella prodotta globalmente (come delta rispetto a oggi). E quando dicono entro il 2030 per loro il target è 2028, non 2035 come in Europa.
Ci dobbiamo sbrigare!!!
@!fazz se anche fosse, sostituire un impianto termodinamico enorme con uno solare e un impianto più piccolo a supporto dei cali ... cmq ci risparmi.
Ricordiamo che la Cina entro il 2030 installerà sul proprio territorio impianti per la produzione di energia rinnovabile pari al 60% di quella prodotta globalmente (come delta rispetto a oggi). E quando dicono entro il 2030 per loro il target è 2028, non 2035 come in Europa.
Ci dobbiamo sbrigare!!!
sicuro ma io vedo il fotovoltaico utile solamente per piccoli impianti per autoconsumo per come la penso io se devi fare un grosso impianto non lo fai fotovoltaico ma lo fai più gestibile e meno soggetto alla variabilità del meteo per facilitare la gestione della rete
ma posso capire che concetto difficile da capire se non si ha mai lavorato con impianti di una certa potenza (io ho visto impianti induttivi da 60 MW con un cosPhi da 0.2 buttare giù un intero paese prima che terna giustamente utilizzasse la mannaia)
Ma non molto di piú di quel produce all'estremo sud-Italia il FV.
Considerando che in diverse regioni del sud ci sono emergenze siccità date dalla troppa insolazione... un progetto simile sarebbe perfetto; difendo la terra dall'eccessiva azione del sole e produco vagonate di corrente a basso costo.
Quanto costerà un KWh fatto cosí 2 max 3 cent.
Il PUN in Italia a Novembre è 12,5cent a KWh.
Ma il panorama... vuoi mettere il panorama?
abbiamo deserti al sud?
Vorrebbe crearli coprendo tutto di fv. Che non serve a nulla, servirebbe un accumulo spaventoso gia' ora.
Una chicca quella della siccita' dovuta alla troppa insolazione.
Questa roba va pianificata (modalita'/tempi/costi). Non mi pare ci sia ancora nulla.
perchè gli itagliani coltivano Meloni e altro marcuime assortito...
L'Italia non ha mai e non avrà mai visioni ad ampio spettro e veduta.
L'ultimo che pensava la futuro l'hanno appeso al contrario.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".