Fotovoltaico e eccedenze dichiarate con i redditi, ora non si scappa più: il GSE comunica con il Fisco
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 01 Luglio 2025, alle 10:15 nel canale Energie Rinnovabili
Le eccedenze di produzione da fotovoltaico sono considerate reddito, e da ora gli importi saranno caricati automaticamente nella dichiarazione precompilata
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè leggo commenti stile "poche decine di euro" .. c'è gente che con i conti energia del 2012 porta a casa migliaia di euro all'anno..
e ci sono molti impianti sovradimensionati che immettono migliaia di kWh/anno.. poi è verso.. 4 mila kWh -> 400 euro circa -> 150 euro di tasse..
ma per decine di migliaia di impianti sempre soldi evasi sono..
la verità è che dovrebbero tassarli alla fonte.. 20% come le ritenute sulle operazioni finanziarie e via.. perchè lasciare sempre alla gente normale la gestione di una fiscalità complicata ? il GSE trattiene il 20% e basta.. fatto alla fonte, zero rogne dopo
nuove tasse ?.. esistono almeno da 20 anni.. ma complimenti per averle scoperte adesso..
p.s. quindi posso evitare di pagare le tasse io che sono una partita iva ?
penso sta legge sia fatta per impianti fatti apposta per fare profitto, non per le case
Ma infatti, per essere fatto bene, dovevano farlo tipo dal GigaWatt in su.
Ma si sa che "FATTO BENE" non fa rima con ITAGLIA
Paragoni il lavoro di pochi giorni di un singolo programmatore per tutti (intrecciare in automatico le eccedenze del GSE con le anagrafiche su Agenzia Entrate) con quello delle moltitudini di funzionari che devono controllare caso per caso ogni singolo contribuente analizzando la totalità della sua posizione fiscale.
Non devo fare io domanda all'agenzia delle entrate, pago le tasse affinché all'agenzia delle entrate facciano il loro lavoro. E non lo fanno, anche se non per colpa loro ma per volontà politiche (leggi: a pestare i piedi agli autonomi si perde gran consenso politico...)
penso sta legge sia fatta per impianti fatti apposta per fare profitto, non per le case
ho un impianto da 6kw e 15Kw di batterie, vendo corrente 12 mesi ogni anno in qualsiasi stagione, attingo alla rete mediamente 15 giorni ogni anno ma solo perche ho installato un boiler che mi ha innalzato il consumo energetico. Senza boiler quel dato era di circa 5 giorni che vuol dire nulla. Comprare corrente con un impianto simile è un evento rarissimo che per almeno 6 mesi all anno non capita nemmneo 1 giorno, ma che dico nemmeno 1 ora nel tuotale.
penso sta legge sia fatta per impianti fatti apposta per fare profitto, non per le case
con 6Kw ci esce in attivo una coppia senza gas e senza auto elettrica. Forse anche in 3.
Dovresti rileggere meglio le tue fonti. Lo studio ISTAT a cui credo tu faccia riferimento è valido per le partite IVA soggette a ISA (indice sintetico di affidabilità
Peccato che sul totale delle partite IVA, quelle soggette ad ISA sono meno della metà. P.e. le partite IVA in regime forfettario non sono soggette ad ISA.
p.s. quindi posso evitare di pagare le tasse io che sono una partita iva ?
Le partite IVA che pagano dovrebbero in primis lamentarsi con gli autonomi che non le pagano, e a ruota con i politicanti di turno. Perché se a te e a me ci strozzano di tasse l'unico motivo è che altri rubano. Perché è giusto chiamarli per quello che sono: ladri che rubano.
Primo articolo preso a caso (c'è il link alla fonte originale su La Repubblica, ma si trova lo stesso ovunque): https://www.formapolitica.it/2023/0...liardi-allanno/
Altro articolo preso a caso sulla pressione fiscale (MilanoFinanza): https://www.milanofinanza.it/news/i...504041246133585
Comunque, un motivo in più per puntare ad un impianto off-grid totalmente distaccato dalla rete anche considerando che le batterie di accumulo scendono di prezzo di anno in anno
ma sicuramente troveranno un metodo ingegnoso per tassare anche quelle.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".