Fotovoltaico e eccedenze dichiarate con i redditi, ora non si scappa più: il GSE comunica con il Fisco
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 01 Luglio 2025, alle 10:15 nel canale Energie Rinnovabili
Le eccedenze di produzione da fotovoltaico sono considerate reddito, e da ora gli importi saranno caricati automaticamente nella dichiarazione precompilata
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopiù roba finisce in automatico nel pre-compilato, meglio è per tutti!
Meno commercialisti, meno patronati, fai tutto da solo, compensi, paghi e via
non è male, era il progetto di (antipatico) Renzi
per il discorso furbetti, bhè è valido fino ad un certo punto... è pur sempre evasione. Se ho un appartamento che affitto in B&B e non dichiaro introiti, alla fine, è la stessa cosa. Anche in questo caso , adesso, i vari Booking e AirB&B sono obbligati a fare da sostituto d'imposta.
piano piano... ci arriveremo
IMHO
io ho i contriburi regionali e i rimborsi del ssp li prendo io mica la regione
penso sta legge sia fatta per impianti fatti apposta per fare profitto, non per le case
Con un involucro in classe A4, con un impianto PV ben dimensionato, l'energia che immetti in rete è di gran lunga superiore a quella che prelevi dalla rete, tenuto conto che un minimo di autoconsumo dovresti sempre averlo.
Con lo SSP, se immetti meno di quanto prelevi, hai sbagliato a dimensionare l'impianto.
Comunque, un motivo in più per puntare ad un impianto off-grid totalmente distaccato dalla rete anche considerando che le batterie di accumulo scendono di prezzo di anno in anno
ma sicuramente troveranno un metodo ingegnoso per tassare anche quelle.
e certo
una bella tassa sulle batterie, un po' come l'Equo Compenso su hard disk e chiavette, così si tassa tutti indistintamente
In Puglia no, ho fatto l'impianto con il primo contributo regionale, ho pagato pochissimo l'impianto ma, da contratto, i rimborsi ssp vanno alla regione.
in friuli non è cosi, mi dispiace per te hai una regione ladra
Ladre... Come se le Regioni fossero società private e non elargissero contributi con le tasse dei contribuenti...
Fosse per me toglierei ogni tipo di detrazione, servono solo a manipolare il mercato e a far arricchire i venditori (che alzano i prezzi), non gli acquirenti finali.
Fosse per me toglierei ogni tipo di detrazione, servono solo a manipolare il mercato e a far arricchire i venditori (che alzano i prezzi), non gli acquirenti finali.
senza detrazioni molti settori nemmeno potrebbero esistere, quello fotovoltaico è una di questi senza le detrazioni NESSUNO potrebbe comprare un impianto, non conta quanti soldi hai sarebbe completamente antieconomico non rientreresti nell'investimento mai.
Quello che dici aveva senso 15-20 anni fa, ai tempi dei Conti Energia, quando effettivamente la tecnologia costava molto e aveva un senso favorire la nascita di quel mercato e lo sviluppo di economie di scala.
Ma oggi pannelli e inverter costano molto poco... Buona parte del costo se lo mangia l'installatore. Senza detrazioni, i costi complessivi si abbasserebbero, perché pur di lavorare gli installatori ridurrebbero il loro margine.
Io un impianto da 3,7 kWp, senza batterie, lo ho pagato 6000 euro chiavi in mano. 8 moduli da 465 Wp. Quanto sarà il costo del materiale? Voglio esagerare, 1500 euro? Tutto il resto va in tasca all'installatore. Senza detrazioni al 50% in 10 anni avrei speso quella cifra? Ovvio che no, e quindi chi li installa non te li vende più a 6000, ma probabilmente a 3000...
Basta vedere cosa succede con gli incentivi per le auto elettriche. C'è l'incentivo statale disponibile? L'auto costa X. Non c'è più? L'auto costa X - Y%*X. Quindi alla fine dei conti l'incentivo è sempre per chi vende, non per chi compra. Tanto vale toglierli. Sono solo soldi che dai soliti contribuenti vanno ai venditori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".