EcoFlow

EcoFlow STREAM: il kit solare modulare che punta ad azzerare la bolletta

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Energie Rinnovabili EcoFlow STREAM: il kit solare modulare che punta ad azzerare la bolletta

Disponibile dal 15 maggio, la nuova linea EcoFlow STREAM introduce un sistema fotovoltaico modulare pensato per massimizzare l'autosufficienza energetica domestica. Con soluzioni scalabili, accumulo intelligente e intelligenza artificiale, consente risparmi fino a 1.090 euro all’anno

 

EcoFlow si prepara a lanciare il 15 maggio una gamma completa di kit fotovoltaici progettata per trasformare l’approvvigionamento energetico domestico, con un approccio modulare che consente di adattare il sistema alla superficie abitativa, ai consumi e alle esigenze di gestione.

La serie STREAM si basa su pannelli solari rigidi (fino a 520 W ciascuno), moduli di accumulo e dispositivi intelligenti connessi in rete. L’unità chiave è STREAM Ultra, in grado di accettare un ingresso solare fino a 2.000 W e di integrare un microinverter da 800 W. Questo consente di immettere fino a 3.635 kWh l’anno direttamente nella rete domestica.

A questo si affianca STREAM AC Pro, un accumulatore CA flessibile che può essere posizionato liberamente in casa, utile per mantenere attivi dispositivi come lavatrici e asciugatrici anche nelle ore di picco. I due moduli possono essere combinati in diverse configurazioni, da 2 a 8 kWh, con potenze complessive fino a 2.980 Wp.

EcoFlow STREAM

Tra le soluzioni proposte, il set base STREAM da 1.040 Wp include due pannelli da 520 W e un’unità Ultra, ideale per ambienti fino a 119 m². Per superfici più ampie, il kit premium da 8 kWh aggiunge tre moduli AC Pro, sei pannelli solari e un microinverter.

Oltre all’hardware, EcoFlow integra una gestione centralizzata tramite app, che sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare i prezzi dell’energia in tempo reale. La funzione di programmazione automatica consente alle batterie di caricarsi nelle fasce orarie più economiche e di fornire energia quando i costi salgono, senza bisogno di interventi manuali.

L’installazione del sistema non richiede interventi invasivi e può essere espansa progressivamente fino a sei moduli. Ogni componente è pensato per resistere alle intemperie (certificazione IP65) e occupare il minimo spazio grazie a un design verticale.

Il sistema è anche compatibile con PowerOcean, la soluzione professionale EcoFlow per l’accumulo energetico residenziale. Per altri dettagli sulla nuova famiglia EcoFlow STREAM vi rimandiamo al sito ufficiale.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rei & Asuka15 Aprile 2025, 16:16 #1
Non si capisce l'utilità di questo prodotto, o meglio di questa linea.
Ecoflow aveva già il Powerstream che è eccellente, forse il miglior microinverter sul mercato. Compatibile con praticamente tutte le powerstation.
Non capisco il senso di questa operazione con la creazione di un ulteriore (e inutile) sottosistema e famiglia.
Yrbaf15 Aprile 2025, 17:44 #2
Il nuovo micro-inverter ha sii ingresso da 1200W ma al momento mostra di avere uscita solo a 600W.
Poi se ci sarà upgrade software (firmware) per portarlo a 800W (790W in Italia) come è avvenuto per il vecchio powerstream in versione 600W o se rimarrà (limiti HW) sempre e solo 600W per ora non si sa

Quindi comodità di installazione (dietro ai pannelli) e di miglior raffreddamento a parte al momento conviene di più ancora comprare il vecchio powerstream da 800W nonostante questo nuovo supporti pannelli fino a 16A e 60V ed il vecchio solo 13.5A e 55V

Con la batteria Stream AC Pro ovviamente funzionerà anche il vecchio powerstream dato che la batteria dovrebbe funzionare con "quasi" tutti i micro inverter di qualsiasi marca
Yrbaf15 Aprile 2025, 17:45 #3
Sarà interessante scoprire come EcoFlow intende proporre le batterie Stream AC Pro
Ogni batteria ha un inverter e quindi a meno che non ci sia una presa dedicata di collegamento tra loro delle batterie, non sarebbero legali (come mini-fotovoltaico, legalissime come invece fotovoltaico ordinario) in Europa/Italia quando in più di una unità (da due batterie in avanti) connesse alla casa.

Stessa cosa per l'abbinamento di un micro-inverter fotovoltaico con una batteria.
Se c'è sulla batteria un ingresso AC distinto dall'ingresso AC di rete allora forse è omologabile
Ma se il micro-inverter manda la sua corrente sulla linea di casa e poi la batteria si ricarica accedendo alla rete di casa, come fanno alcuni prodotti di altre marche, allora non sono a norma (per il mini-fotovoltaico lo rimangono per il fotovoltaico classico).
La normativa contesterebbe che ci sono DUE inverter connessi alla casa e quindi la potenza sarebbe classificata 1400W al minimo (600W di micro-inverter e 800W di batteria) eccedendo gli 800W concessi (che poi sono 799.99W)

PS
Essendo batterie in AC ci sarà una minore efficienza causa conversione DC-AC -> AC-DC -> DC-AC (invece di DC-DC -> DC-AC), speriamo che l'efficienza del prodotto EcoFlow sia la più alta possibile (ma dubito comunque sia sopra un 85-87% complessivo)

Es. sul prodotto di altre marche qualcuno ha misurato una efficienza al 77%
Che vuole dire che per produrre 2kWh utili alla casa, bisognava far produrre al sole circa 2.6kWh o detto in altro modo che se i tuoi pannelli sono in grado di produrti circa 4kWh al gg (che facciamo finta vadano tutti in batteria), poi tu realmente dalla batteria ne estrai (alla sera) solo 3.1kWh circa
Yrbaf15 Aprile 2025, 17:51 #4
Originariamente inviato da: Rei &
Non si capisce l'utilità di questo prodotto, o meglio di questa linea.
Ecoflow aveva già il Powerstream che è eccellente, forse il miglior microinverter sul mercato. Compatibile con praticamente tutte le powerstation.
Non capisco il senso di questa operazione con la creazione di un ulteriore (e inutile) sottosistema e famiglia.


Hanno voluto proporre un prodotto stile Anker SolarBank 2 (uscito l'anno scorso) con vari miglioramenti.

Almeno EcoFlow non pubblicizza come Anker dati farlocchi sui guadagni (risparmi) ai limiti della truffa e con HWUpgrade che sponsorizzata da Anker nella loro recensione bloccava i commenti (unico sito a farlo, vergogna) per evitare che si potesse commentare sotto e dire che erano valori assolutamenti assurdi (far credere ad un risparmio fino a 1286E quando con i prezzi dell'anno scorso se il loro sistema faceva 350E all'anno c'era da brindare, ed invece dei 3-4 anni di rientro proposti con certi prezzi e con il vero risparmio si parlava più di 10-15 anni).
I dati di risparmio di EcoFlow sono molto più realistici (soprattutto con gli aumenti del prezzo della corrente avvenuti negli ultimi 10 mesi).

La batteria AC è comunque un prodotto interessante (che va a far concorrenza, non sul prezzo però, al Marstek Venus C e D) che risolve alcuni problemi di cablaggio o che permette anche di mettere batterie SENZA fotovoltaico (semplicemente ricarichi dalla rete quando la corrente ti costa poco ed usi in altre fascie orarie invece costose).
Per contro introduce nuove problematiche (se si vuole stare nei 800W del mini-fotovoltaico) come ho detto nell'altro commento.
Rei & Asuka15 Aprile 2025, 18:11 #5
Originariamente inviato da: Yrbaf
Hanno voluto proporre un prodotto stile Anker SolarBank 2 (uscito l'anno scorso) con vari miglioramenti.


Ecco, non ho capito bene questo passaggio.
In pratica il microinverter accumula l'energia in eccesso rispetto alla richiesta casalinga nell'accumulo?
Il vecchio PS non lo faceva? Pensavo di si, almeno se dotato di una batteria collegata ad esso (io ho una Delta 2 da 1kWh e mi pare lo faccia).
Alla fine con le nuove Delta 3 per dire, o Delta 3 Pro da 3.6, conviene prendere quelle, mettre uno o due FV collegati a esse direttamente, e prendere corrente da loro.
Poi si mette la riserva di potenza collegandole alla rete: per la stampante 3D ho fatto così e mi sembra questa ancora più una operazione ancora più inutile, almeno come innovazione nel prodotto.
Yrbaf15 Aprile 2025, 18:32 #6
Originariamente inviato da: Rei &
Ecco, non ho capito bene questo passaggio.
In pratica il microinverter accumula l'energia in eccesso rispetto alla richiesta casalinga nell'accumulo?
Il vecchio PS non lo faceva? Pensavo di si, almeno se dotato di una batteria collegata ad esso (io ho una Delta 2 da 1kWh e mi pare lo faccia).
Alla fine con le nuove Delta 3 per dire, o Delta 3 Pro da 3.6, conviene prendere quelle, mettre uno o due FV collegati a esse direttamente, e prendere corrente da loro.
Poi si mette la riserva di potenza collegandole alla rete: per la stampante 3D ho fatto così e mi sembra questa ancora più una operazione ancora più inutile, almeno come innovazione nel prodotto.


C'è un miglioramento notevole nel nuovo prodotto:
[LIST]
[*]La potenza dal solare può arrivare a 2800W (in attesa di vedere la versione potenziata Stream X che uscirà più avanti e che partirà forse da 4kWh di batteria integrata) e 2800W che vanno in batteria
[*]Il vecchio powerstream era limitato a 600W verso batteria e poi solo 600W da batteria la sera (mentre qui alla sera hai tutti gli 800W o quasi)
Se mettevi la batteria (solo batteria) da esterno da 5kWh il vecchio powerstream a caricarla ci metteva diciamo 8.5 ore di sole (sempre se riuscivi a fare sempre minimo 600W per tutte le ore), qui invece in teoria una tale capacità in 2 ore sarebbe carica (se hai ovviamente pannelli per fare 2500W per almeno 2 ore)
[*]C'è la funzione di ricarica da AC di rete per caricare la batteria anche quando non hai fotovoltaico o comunque hai contratto energetico che in certe ore fa prezzi molto più bassi per l'energia.
[/LIST]
Rei & Asuka15 Aprile 2025, 18:38 #7
In pratica è migliorato il flusso della potenza da solare: per il discorso da rete, non mi sono posto il problema perchè se hai una ps tipo la Delta 2 come me, basta collegare anche lei con un cavo di rete e automaticamente ci pensa lei impostandolo dall'app: questi miglioramenti diciamo che hanno senso se il prezzo a kWh della batterie senza inverter a bordo diventa più economico di quelle attuale, se no personalmente preferisco andare su esse, che in caso di bisogno si possono usare indipendentemente
Vediamo se esce la versione con batteria integrata aspetto, sperando arrivi a prezzo onesto e funzioni per l'offgrid possibile vero?
Grazie delle info!
Yrbaf15 Aprile 2025, 19:19 #8
Originariamente inviato da: Rei &
In pratica è migliorato il flusso della potenza da solare: per il discorso da rete, non mi sono posto il problema perchè se hai una ps tipo la Delta 2 come me, basta collegare anche lei con un cavo di rete e automaticamente ci pensa lei impostandolo dall'app: questi miglioramenti diciamo che hanno senso se il prezzo a kWh della batterie senza inverter a bordo diventa più economico di quelle attuale, se no personalmente preferisco andare su esse, che in caso di bisogno si possono usare indipendentemente
Vediamo se esce la versione con batteria integrata aspetto, sperando arrivi a prezzo onesto e funzioni per l'offgrid possibile vero?
Grazie delle info!


La versione con batteria integrata c'è già, i prodotti lanciati (oggi solo 1 gli altri 3 al 15 Maggio) sono:
[LIST]
[*]Micro-Inverter fotovoltaico da 600W o da 800W (per ora io sul sito vedo solo il modello 600W)
[*]Stream Pro con batteria integrata da 1.9kWh e 3 ingressi MPPT fino a 1500W (altri 800W via micro-inverter aggiuntivo), 800W verso casa e 2300W su presa dedicata
[*]Stream Ultra con batteria integrata da 1.9kWh e 4 ingressi MPPT fino a 2000W (altri 800W via micro-inverter aggiuntivo), 800W verso casa e 2300W su presa dedicata
[*]Batteria AC Pro da 1.9kWh da usare o da sola o come espansione degli Stream fino a max 21kWh, 800W verso casa e (forse) 2300W su presa dedicata
[/LIST]

Poi arriverà più avanti la serie X con caratteristiche migliori (per ora si sa di batteria integrata più grande) a prezzi più alti ancora.


In ogni caso per ora il top per l'economicità è usare il vecchio powerstream abbinato alle batterie Marstek Saturn C B2500-D

Sono batterie in DC con doppio MPPT da 900W (quindi 1800W totali) e 2.2kWh di capacità
Si collegano agli inverter o tra loro spacciandosi per dei pannelli e costano solo 600E (quindi ben meno di EcoFlow)

Con 4 batterie puoi fare un sistema da fino a 4800W solari e quasi 9kWh di batteria il tutto connesso al PowerStream in modalità 800W (e non 600W come la batteria o powerstation originale), il tutto perfettamente legale come mini-fotovoltaico.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^