EcoFlow

EcoFlow STREAM: il kit solare modulare che punta ad azzerare la bolletta

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Energie Rinnovabili EcoFlow STREAM: il kit solare modulare che punta ad azzerare la bolletta

Disponibile dal 15 maggio, la nuova linea EcoFlow STREAM introduce un sistema fotovoltaico modulare pensato per massimizzare l'autosufficienza energetica domestica. Con soluzioni scalabili, accumulo intelligente e intelligenza artificiale, consente risparmi fino a 1.090 euro all’anno

 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rei & Asuka16 Aprile 2025, 16:19 #11
Originariamente inviato da: Yrbaf
La versione con batteria integrata c'è già, i prodotti lanciati (oggi solo 1 gli altri 3 al 15 Maggio) sono:
[LIST]
[*]Micro-Inverter fotovoltaico da 600W o da 800W (per ora io sul sito vedo solo il modello 600W)
[*]Stream Pro con batteria integrata da 1.9kWh e 3 ingressi MPPT fino a 1500W (altri 800W via micro-inverter aggiuntivo), 800W verso casa e 2300W su presa dedicata
[*]Stream Ultra con batteria integrata da 1.9kWh e 4 ingressi MPPT fino a 2000W (altri 800W via micro-inverter aggiuntivo), 800W verso casa e 2300W su presa dedicata
[*]Batteria AC Pro da 1.9kWh da usare o da sola o come espansione degli Stream fino a max 21kWh, 800W verso casa e (forse) 2300W su presa dedicata
[/LIST]

Poi arriverà più avanti la serie X con caratteristiche migliori (per ora si sa di batteria integrata più grande) a prezzi più alti ancora.


Cavoli, sei stato più preciso delle pagine ufficiali ho guardato altrove ed effettivamente era spiegato meglio che qui... Su HDblog per esempio si capiva aahahahah
In pratica, se non ho capito male quindi, Stream Pro e Ultra possono essere usati come offgrid, corretto? Sono espandibili?
Tipo anche a loro potrei collegare la stampante 3D, il climatizzatore in autonomia e ciao.
L'AC Pro fa la stessa cosa senza il microinverter, giusto? Posso usare il vecchio PS?

Originariamente inviato da: Yrbaf
In ogni caso per ora il top per l'economicità è usare il vecchio powerstream abbinato alle batterie Marstek Saturn C B2500-D
Sono batterie in DC con doppio MPPT da 900W (quindi 1800W totali) e 2.2kWh di capacità
Si collegano agli inverter o tra loro spacciandosi per dei pannelli e costano solo 600E (quindi ben meno di EcoFlow)


Ottimo: se sono compatibili le prendo subito... Hai un riferimento affidaile? (in pvt)

Originariamente inviato da: Yrbaf
Con 4 batterie puoi fare un sistema da fino a 4800W solari e quasi 9kWh di batteria il tutto connesso al PowerStream in modalità 800W (e non 600W come la batteria o powerstation originale), il tutto perfettamente legale come mini-fotovoltaico.


Si quello che vorrei fare, da creare un'isola perchè se salta la corrente a casa, sto a guardare le batterie Luna senza poterle usare quindi utilità prossima allo zero... Qui metterei cose che necessitano di una stabilità di alimentazione...

Originariamente inviato da: Yrbaf
In effetti oltre un certo budget convengono più per chi vende che per chi acquista, salvo continui aumenti del costo dell'energia (già rispetto anno scorso a Feb 25 siamo a +70% sul costo materia prima, ma per fortuna da Marzo è tornata significativamente a calare)


Si, io stesso ho capito che il risparmio è risibile alla fine.
E' più il concetto di microindipendenza energetica e protezione da guasti che non altro, o dare corrente dove normalmente non arriva.
Yrbaf16 Aprile 2025, 23:51 #12
Originariamente inviato da: Rei &
Cavoli, sei stato più preciso delle pagine ufficiali ho guardato altrove ed effettivamente era spiegato meglio che qui... Su HDblog per esempio si capiva aahahahah

Dai una occhiata anche a DDay

In pratica, se non ho capito male quindi, Stream Pro e Ultra possono essere usati come offgrid, corretto? Sono espandibili?

Per certezze dobbiamo aspettare le prime recensioni (DDay ha detto che cercherà di farla entro 1 mese) ma i due prodotti dovrebbero avere una presa di backup (forse pure da 2300W mentre Anker ha solo 1000W) che rimane accesa a corrente di rete mancante.
Però non li definerei off-grid perché non ti tengono accesa tutta la casa (quella si spegne) ma solo quello connesso direttamente alla presa di backup.
Una specie di concetto più simile ad avere una power station in casa in caso di blackout.

Si sembrerebbero espandibili fino a 21kWh via AC usando le batterie AC Pro
Si spera però in una presa dedicata per fare la connessione tra le batterie perchè se le batterie comunicassero tramite la rete di casa sarebbe più comodo (le metti un po' qua ed un po' là senza obblighi di tutte vicine) ma non saresti più a norma (mini-fotovoltaico).

Tipo anche a loro potrei collegare la stampante 3D, il climatizzatore in autonomia e ciao.

Questo si ma sempre se ti basta la potenza e la durata della batteria

L'AC Pro fa la stessa cosa senza il microinverter, giusto? Posso usare il vecchio PS?

E' una batteria AC e funziona in teoria con tutti i microinverter quindi ovviamente questo include anche il vecchio PowerStream

Ottimo: se sono compatibili le prendo subito... Hai un riferimento affidaile? (in pvt)

Sono assolutamente compatibili, oltre che sul powerstream la puoi benissimo collegare anche all'ingresso fotovoltaico (o comunque ad un ingresso in DC che sia oltre 24V) della tua power station e funziona anche lì e diventa di fatto una specie di espansione (+2.2kWh per ogni batteria che metti) della capacità della power station, con solo il problema che le batterie aggiuntive non puoi caricarle dalla rete AC (solo dal Sole o da un alimentatore in DC)

C'è un gruppo su FaceBook (con cui io non centro nulla ne sono iscritto) che ne parla di Marstek (e di altre tecnologie per il fotovoltaico per balcone)
Fanno anche video su YTube che ogni tanto seguo.

Non ho nessun riferimento posso solo dirti che su Ebay ho visto il modello vecchio (ma già più che sufficiente e non è chiaro se con l'ultimo agg. firmware si trasforma nel modello nuovo o se cambia hw) in vendita a 479E+sped a 18E dalla Germania (Marstek è molto usato nel mercato tedesco)
Non so nulla dell'affidabiità del venditore, solo notato l'annuncio per il risparmio di 120E rispetto al prezzo ufficiale (e così siamo a 218E al kWh che comincia ad essere un prezzo buono, rispetto ai 450E - 600E di altri, per una batteria anche se si potrebbe fare ancora di meglio).


Si quello che vorrei fare, da creare un'isola perchè se salta la corrente a casa, sto a guardare le batterie Luna senza poterle usare quindi utilità prossima allo zero... Qui metterei cose che necessitano di una stabilità di alimentazione...

Marstek Saturn-C/B2500 è una batteria DC (diciamo da xxV a 59V regolabile, con circa due canali da 400-500W, quindi se vuoi tanta potenza devi usare ben più di 2 canali) e quindi la corrente in casa la generano i micro-inverter e quelli in assenza di rete si spengono quindi già il tuo sogno qui si infrange.
Però magari puoi fare qualcosa con altri inverter per batterie (per fare prese di backup scollegate dalla rete di casa, non per alimentare tutta casa).
Rei & Asuka17 Aprile 2025, 16:36 #13
Grazie molte!
Finalmente un bel post sul forum, come quelli che si vedevano nei tempi d'oro...
VirusITA17 Aprile 2025, 18:49 #14
Originariamente inviato da: Rei &
Grazie molte!
Finalmente un bel post sul forum, come quelli che si vedevano nei tempi d'oro...

Davvero


Yrbaf visto che sei molto sul pezzo, sapresti darci anche qualche indicazione sulla possibilità o meno dell'acquisto con detrazione al 50%? Ad esempio per il "vecchio" Ecoflow Powerstream e i pannelli è possibile farlo comprando da un noto sito di bricolage francese, ma già sugli stessi sistemi Ecoflow Delta con accumulo non so se rientrano o meno nella casistica delle detrazioni.
Ovviamente tutto quello che si acquista direttamente dai siti Ecoflow, Anker & co non ammettendo il pagamento con bonifico parlante sono direttamente esclusi dal 50%, che è una grossa discriminante sul ritorno dell'investimento.
Rei & Asuka17 Aprile 2025, 19:00 #15
Originariamente inviato da: Yrbaf
Marstek Saturn-C/B2500 è una batteria DC (diciamo da xxV a 59V regolabile, con circa due canali da 400-500W, quindi se vuoi tanta potenza devi usare ben più di 2 canali) e quindi la corrente in casa la generano i micro-inverter e quelli in assenza di rete si spengono quindi già il tuo sogno qui si infrange.
Però magari puoi fare qualcosa con altri inverter per batterie (per fare prese di backup scollegate dalla rete di casa, non per alimentare tutta casa).


Quindi, per riassumere: se ho bisogno di una "presa" di backup in caso salti la corrente, l'unica sono i nuovi prodotti Ecoflow in arrivo che mi garantirebbe fino a 2300W.
Queste invece ne prendo una giusto se non voglio sprecare l'energia in eccesso prodotta dai pannelli sciolti che ho nel prato collegati al PS onde evitare vadano a "buttare" in rete la correte. Corretto?
Grazie ancora!
Yrbaf17 Aprile 2025, 23:06 #16
Originariamente inviato da: VirusITA
Davvero


Yrbaf visto che sei molto sul pezzo, sapresti darci anche qualche indicazione sulla possibilità o meno dell'acquisto con detrazione al 50%? Ad esempio per il "vecchio" Ecoflow Powerstream e i pannelli è possibile farlo comprando da un noto sito di bricolage francese, ma già sugli stessi sistemi Ecoflow Delta con accumulo non so se rientrano o meno nella casistica delle detrazioni.
Ovviamente tutto quello che si acquista direttamente dai siti Ecoflow, Anker & co non ammettendo il pagamento con bonifico parlante sono direttamente esclusi dal 50%, che è una grossa discriminante sul ritorno dell'investimento.


Per Anker e EcoFlow c'è lo YouTuber DinamoTech che è anche rivenditore ufficiale (soprattutto per Anker) e che fa la pratica per il rimborso 50%
Anzi offre (ma si fa pagare, non sono consulenze gratuite coperte dal margine di vendita sui prodotti) anche il servizio per la compilazione della documentazione necessaria al rimborso o quello per la domanda di mini-fotovoltaico.

Però paghi un po' di più, esempio il PowerStream da lui è 150E + sped. sul sito ogni tanto invece lo trovi a 110E con qualche buono sconto (oggi è 141E + sped)
E lui stesso ogni tanto emette come YTuber (l'anno scorso l'ha fatto) buoni sconto da usare sui siti (es. EcoFlow) che però non valgono se compri da lui (es. buono, anno scorso, per avere il PowerStream a 108E + sped. da EcoFlow stessa ma se preso da lui 150E + sped).

Poi conosco un altro negozio italiano specializzato in fotovovoltaico che (almeno su EcoFlow non credo tratti Anker) permette l'applicazione dello sconto al 50% (o 36% seconda casa) e che dicono abbia una ottima assistenza post vendita e molti lo consigliano anche adesso se gli chiedi dove comprare il materiale.

Però per me è carissimo, ancora oggi il PowerStream lo vende (almeno sul suo sito) a 180E con iva 22% più spedizione (e l'estate scorsa quando ormai costava 140E o meno lo ha tenuto tutta estate a 360E che era il prezzo pre Giugno 2024 ossia quello del 2023) e fino allo scorso autunno pure i pannelli fotovoltaici di varie marche li proponeva ancora a 150-180E al pezzo quando gli stessi da altri si trovavano anche a 80-115E già da mesi.
Ora ho visto che ha ridotto un po' i prezzi (sennò non vendeva più ma margina ancora tanto

Sarà un ottimo negozio e con ottimo supporto ma se viaggi con margini dal +20% fino a volte attorno al +100% rispetto agli altri (non rispetto al costo del prodotto) direi che per me vai bene solo per chi vuole tutto pronto e tanto supporto perché non sa fare nulla e naturalmente non si fa problemi per il prezzo

PS
Io non sono affiliato in nessun modo con DinamoTech (anche se ogni tanto ci dialogo o ci ho dialogato privatamente per qualche scambio di idee tecniche sul PowerStream ed altro) e fornisco l'informazione solo perché chiesta.
Yrbaf17 Aprile 2025, 23:28 #17
Originariamente inviato da: Rei &
Quindi, per riassumere: se ho bisogno di una "presa" di backup in caso salti la corrente, l'unica sono i nuovi prodotti Ecoflow in arrivo che mi garantirebbe fino a 2300W.
Queste invece ne prendo una giusto se non voglio sprecare l'energia in eccesso prodotta dai pannelli sciolti che ho nel prato collegati al PS onde evitare vadano a "buttare" in rete la correte. Corretto?
Grazie ancora!


Marstek Saturn C / B2500 e prodotti similari (StorCube S1000, Growatt Noah, ...ecc) sono batterie con ingresso DC con MPPT (2 MPPT) fino da 1000W a 1800W ed uscita DC (fino a max 1000W ripartiti su due canali)
Non c'è nulla in AC (inteso 230V)
Servono a mettersi in mezzo tra i pannelli (o una fonte DC, come ad esempio un alimentatore o un'altra batteria in DC) e gli inverter o una altra entità che accetta un DC-In fino a 400-500W per canale.

Sono la soluzione in piccolo pensata per gli usi da mini-fotovoltaico (ma nulla vieta di usarli anche in grande, con qualche limite) di quello che è EcoFlow Power Ocean DC Fit (che invece è pensata per gli inverter grandi quelli da 3-6kW per intenderci, che sono stati comprati privi della gestione batteria DC)

Se si vuole uscita AC (e magari AC potente) meglio power station in configurazione Off-Grid
Credo che la migliore come rapporto costi/benefici sia ora la FossiBot F3600 Pro che si trova a partire da 1400E circa a salire.
Ingresso solare fino a 2000W, batteria interna da da 3.8kWh espandibile, inverter da 3.6kW
In alternativa la sorellina più piccola F2400 con 2kWh (non espandibili salvo usare batterie DC come Marstek), 2.4kW di inverter e mi pare 800-1000W di ingresso solare, il tutto a partire da 750E circa.

Poi ci sono anche altre power station 2.4kW con 2kWh a partire pure da 550/600E ma vanno valutate prodotto per prodotto per non finire su roba poi poco affidabile.

Oppure prodotti più integrati come i nuovi EcoFlow Stream, gli Anker SolarBank 2 (max 1000W), i Marstek Jupiter C / E (non ricordo i Watt sul backup, ma non meno di 1000W)

O anche solo batterie AC come Marstek Venus C / E e i nuovi prodotti EcoFlow Stream AC Pro

Poi ovviamente ci sono anche altri prodotti e competitor, la lista può diventare bella lunga.

Per l'uso in regola mini-fotovoltaico serve però la certificazione CEI 0-21 sotto gli 800W e per ora per certo ce l'ha solo EcoFlow e forse ora Anker (notizia letta ma io non ho mai visto la prova), perché molti mettono l'omologazione Europea da 800W anche sul certificato CEI e finita lì, ma così in Italia NON va bene.
Rei & Asuka18 Aprile 2025, 11:56 #18
Si quindi diciamo per fare una [I]isola protetta e indipendente[/I]
- FossiBot F3600 Pro
- oppure la Delta Pro che prenderei a 1800€ senza iva.
o aspetto i prodotti nuovi...

Domanda invece che penso saprai rispondermi: sullo stesso FV di casa ho messo anche un microinverter con due pannelli.
Prima con la full electric lasciandola in carica di giorno, "assorbivo" tutta la sua produzione.
Adesso che non ce l'ho più o che non ho altra richiesta invece, rischio di avere momenti in cui lui immette più di quello che la casa consuma: quindi pago quella corrente per assurdo.
E' vero che posso mettere uno Shelly (e quale?) sulla presa del Powerstream per "bloccarlo" se produce più del mio consumo?
Yrbaf18 Aprile 2025, 12:54 #19
Originariamente inviato da: Rei &
Si quindi diciamo per fare una [I]isola protetta e indipendente[/I]
- FossiBot F3600 Pro
- oppure la Delta Pro che prenderei a 1800€ senza iva.
o aspetto i prodotti nuovi...

Beh se puoi spendere (e magari pagare senza Iva) non dimentichiamoci dell'altra regina del mercato, ossia Bluetti che ha prodotti molto validi.

Anche se prodotto di anni fa (credo 3) una AC300 (3kW) è molto valida tuttora e si trova nuova da 1800E ivati (1475E + iva) assieme ad una batteria esterna da "quasi" 2.8kWh (espandibile fino a 11kWh con altre batterie) anche in certi famosi centri fai da te.
Un 400E in più per il modello AC500 da 5kW (questo forse l'ideale per mettere in off-grid la casa intera)


Domanda invece che penso saprai rispondermi: sullo stesso FV di casa ho messo anche un microinverter con due pannelli.
Prima con la full electric lasciandola in carica di giorno, "assorbivo" tutta la sua produzione.
Adesso che non ce l'ho più o che non ho altra richiesta invece, rischio di avere momenti in cui lui immette più di quello che la casa consuma: quindi pago quella corrente per assurdo.

Hai un fotovoltaico classico ed hai aggiunto altri pannelli con micro-inverter o hai solo il micro inverter.

Nel secondo caso:
C'è un minimo rischio di pagare la corrente immessa con contatori mono-direzionali o con contatori bidirezionali (sono tutti quelli 2G installati ora) ma non attivati in modalità bi-dir.
Ma gli esperimenti fatti da alcuni mostrano che non si paga nulla (non registra la corrente esportata) ma ovviamente questo non ti dà il 100% di certezza (ma un 99% si)

Più che altro se non hai dichiarato l'impianto rischi che esportando spesso ti farai notare (ma non credo che ci siano molti controlli al momento) dichiarando al mondo la tua presenza ma non dichiarata.

Nel primo caso:
Non hai nessun problema di monodirezionalità perché hai già il contatore bidirezionale.
Normativamente non potevi aggiungere il micro-inverter (hai fatto un potenziamento del tuo impianto solare NON registrato e dichiarato) ma funziona.
La corrente del micro si somma a quello dell'inverter classico
Unico rischio è che quando consumi pochissimo ed il sole produce tanto potresti esportare di più del tuo teorico
Ossia se hai 3kW più altri 0.8kW di micro-inverter potresti magari in certi momenti di non consumo di mandare in rete 3.5kW totali generando una anomalia ("ma come ha un inverter da 3kW come fa a generare 3.5-3.7kW ? Ha fatto il furbo ed ha potenziato l'impianto senza dirlo")
Anche qui non credo ci siano controlli ma meglio non far vedere troppi casi oltre il dichiarato se si vuole stare più tranquilli.

E' vero che posso mettere uno Shelly (e quale?) sulla presa del Powerstream per "bloccarlo" se produce più del mio consumo?

Si è vero e puoi anche mettere più powerstream ottenendo 1600W con due, 2400W con tre, ...ecc che poi ovviamente devi nascondere (bloccando l'esportazione) perché oltre 800W NON sei a norma se vuoi restare nella categoria mini-fotovoltaico (se ti dichiari come fotovoltaico classico nessun problema anche 6 - 8 powerstream).
C'è un video di DinamoTech (con qualche mio commento sotto) sulla questione con due PowerStream

Il metodo di blocco si chiama sistema Immissione Zero ma in realtà è un "quasi" Zero, è impossibile NON immettere mai
Il sistema a seconda di come è fatto ha un tempo di reazione alle variazioni che si misura in secondi (se è veloce è sui 2-3 sec, quando è lento supera i 20 sec)

Un esempio semplice:

Hai tre powerstream con 2400W teorici (non a norma in Italia a meno che non fai pratica fotovoltaico classico over 800W), la casa consuma 400W che sono annullati da 400W di produzione solare e tu accendi un Phon Capelli da 1800W, il consumo sale a 2200W (1800W mancanti)
I powerstream reagiscono alzando la produzione a 2200W (sole e pannelli permettendo) e di nuovo la casa consuma zero.
Poi tu spegni il Phon ed il consumo crolla a 400W ma i powerstream stanno producendo 2200W, 1800W in più immediatamente vanno fuori in rete.
I powerstream si accorgono (shelly) della cosa e reagiscono abbassando la produzione a 400W e l'esportazione (ed il consumo) torna a 0W
Però magari ci hanno messo da 5 sec a 40 sec a fare tutto e quindi al meglio per almeno 5 sec tu hai esportato 1800W verso la rete

Poi il tutto viaggia tramite internet (almeno per EcoFlow PowerStream, alcuni hanno gestione locale, forse anche i nuovi Stream sono così se riavvi il router proprio mentre c'è una modifica di potenza da fare, ottieni che la modifica di potenza la ottieni 2-4 min dopo (e magari nell'esempio di prima esporti verso la rete 1800W per 2-4min)
Rei & Asuka18 Aprile 2025, 13:38 #20
Allora, ho guardato il video dei 2 PS ma non parla di questo dettaglio alla fine.

Ti spiego meglio, io ho attualmente su questo contatore:
- FV fatto con 110% da 10kWp + 20 kWh accumulo
- 2 PS con 4 pannelli da 420W (2 cad. PS) con entrambi i PS collegati a due prese elettriche.
Uno di questi ha una Deltra 2 normale da 1kWh diretta su canale apposito.

Quando essi producono in totale 1.3kWh ma la richiesta della casa è inferiore e la batteria piena, io ho la quasi certezza che mi venga conteggiato come consumo perché le letture delle bollette NON coincidono ma sono più alte rispetto a quello che dice l'inverter Huawei o la domotica che ho.
Cosa che non abbiene con l'impianto più piccolo da 4.8kWh monofase senza PS.

Ho guardato le prese Ecoflow/Shelly: pensavo fossero da mettere sulla presa di collegamento AC del PS invece si interfacciano a esso ma NON bloccano il suo flusso, semplicemente quando la presa Ecoflow/Shelly chiama potenza (avendo qualcosa di collegato) bene, diversamente la girano alla batteria.
Se non erro però lo fa già il PS a cui è collegata via cavo come è adesso.

Forse, e dico forse, per evitare l'addebito e fare una prova, mi conviene togliere un PS (anche solo un mese) e mettere appunto una Delta Pro (per avere tutto lo stesso ecosistema) o una FossiBot e basta: a quella collegherei e caricherei direttamente l'auto plugin in carica facendola andare a 10A con un carichino, e così spalmerei la produzione con il consumo su più ore, potendola lasciare a casa.
Benintendo che risparmio € non penso, è semplicemente un giochino e basta...


Bluetti lascio: ha un software bruttino, se spendo prendo Ecoflow diversamente risparmio e vado di FossiBot che costa molto meno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^