Dolomiti Energia

Dolomiti Energia inaugura un impianto fotovoltaico in Puglia: energia per 4.000 famiglie

di pubblicata il , alle 12:11 nel canale Energie Rinnovabili Dolomiti Energia inaugura un impianto fotovoltaico in Puglia: energia per 4.000 famiglie

Da nord a sud, Dolomiti Energia ha messo online un nuovo impianto fotovoltaico che sorge ad Apricena, in Puglia, con una produzione stimata di 8.000 MWh all'anno

 

Nell'ultimo periodo vi abbiamo parlato della crescita delle installazioni di fotovoltaico, soprattutto di livello utility, cioè di grandi pachi solari destinati ad alimentare la rete pubblica.

In molti casi tuttavia abbiamo anche visto come spesso le amministrazioni locali siano contrarie a nuovi campi fotovoltaici, soprattutto se questi prevedono l'installazione di pannelli a terra in aree agricole o rurali. In Sardegna più volte comuni e regione hanno provato ad opporsi a nuovi progetti, e sono comunque diverse le regioni che stanno creando leggi apposite per limitare le possibilità di installazione.

Dolomiti Energia Apricena

Ci sono però anche casi dove i progetti arrivano a compimento, come quello di Dolomiti Energia, che da Trento ha scelto la regione Puglia per un nuovo campo fotovoltaico. In collaborazione con il Gruppo IVPC ha appena messo in opera un impianto con una potenza di 4,4 MW, nel comune di Apricena, in provincia di Foggia. Questa volta però non c'è consumo di suolo, ma Dolomiti ha riqualificato l'area di una cava di pietra dismessa.

Si tratta di un impianto dotato di tutte le più moderne tecnologie del settore fotovoltaico, compreso un completo sistema di monitoraggio, e meccanismi di inseguimento solare, così da ottimizzare la produzione durante tutta la giornata. Si stima che l'impianto possa produrre 8.000 MWh ogni anno, un'energia sufficiente al fabbisogno di 4.000 famiglie, e che eviterà l'immissione in atmosfera di 2.000 tonnellate di anidride carbonica.

Con questo impianto Dolomiti Energia raggiunge una potenza di circa 147 MW di impianti eolici e fotovoltaici in esercizio e in costruzione. In particolare si distingue per un portafoglio di impianti di generazione 100% rinnovabili.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kuriosone28 Febbraio 2025, 12:43 #1
Quale vantaggio pretico per il popolo ? una tassa in più sulla bolletta "contributo rinnovabili", ci prendono in giro. Tra poco daranno un bonus per tenere gli elettori a cuccia. Togliete l'Iva alle utenze familiari, per quanto ancora credete di poter prendere in giro tutti ? in Cina un Kw/h costa o,o7 centesimi di euro.
TorettoMilano28 Febbraio 2025, 12:44 #2
Originariamente inviato da: Kuriosone
Quale vantaggio pretico per il popolo ? una tassa in più sulla bolletta "contributo rinnovabili", ci prendono in giro. Tra poco daranno un bonus per tenere gli elettori a cuccia. Togliete l'Iva alle utenze familiari, per quanto ancora credete di poter prendere in giro tutti ? in Cina un Kw/h costa o,o7 centesimi di euro.


mi eri mancato <3
ilariovs28 Febbraio 2025, 15:24 #3
Riescono a tirare fuori 2000KWh per KWp di FV installato.

Quindi gli inseguitori non sono affatto male. Possiamo ipotizzare un +25% a pari installato
ilariovs28 Febbraio 2025, 15:26 #4
Originariamente inviato da: Kuriosone
Quale vantaggio pretico per il popolo ? una tassa in più sulla bolletta "contributo rinnovabili", ci prendono in giro. Tra poco daranno un bonus per tenere gli elettori a cuccia. Togliete l'Iva alle utenze familiari, per quanto ancora credete di poter prendere in giro tutti ? in Cina un Kw/h costa o,o7 centesimi di euro.


Eggiaaaa il problema grosso è l'IVA non che il PUN sta a 15cent grazie al gasse.
Alodesign28 Febbraio 2025, 15:40 #5
Originariamente inviato da: TorettoMilano
mi eri mancato <3


Ma visto che tira fuori sempre questo argomento, e che c'è un altro che ripete sempre la stessa cosa, sarà mai lo stesso utente?

Cioè abbiamo due piangina uguali?
ing.leo28 Febbraio 2025, 17:41 #6
Originariamente inviato da: ilariovs
Riescono a tirare fuori 2000KWh per KWp di FV installato.

Quindi gli inseguitori non sono affatto male. Possiamo ipotizzare un +25% a pari installato


8/4,4=1818kWh... considerato che in Salento abbiamo fissi da 1600-1700 non è tantissimo, ma magari per la zona di Foggia è effettivamente il +25 (li sono penalizzati dal caldo!)

Stiamo montando 1MW ad Avetrana su inseguitore est/ovest e pannelli bifacciali ad alto rendimento (Aiko), tra poco avremo riscontri sul campo...
TorettoMilano28 Febbraio 2025, 18:03 #7
Originariamente inviato da: Alodesign
Ma visto che tira fuori sempre questo argomento, e che c'è un altro che ripete sempre la stessa cosa, sarà mai lo stesso utente?

Cioè abbiamo due piangina uguali?


ma boh, ho smesso di farmi domande sui multiaccount. quando me le facevo ero arrivato a concludere ci fosse un utente con 100 account il quale si diverte a dire amenità, ora sono passato allo step di riderci su e basta
Ultravincent01 Marzo 2025, 18:46 #8
La Puglia e' gia' al surplus energetico, producendo il 175% del suo fabbisogno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^