Acqui Terme contro il progetto di agrivoltaico, ma il terreno è di un privato
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Febbraio 2025, alle 17:16 nel canale Energie Rinnovabili![Acqui Terme contro il progetto di agrivoltaico, ma il terreno è di un privato](/i/n/agrofotovoltaico.jpg)
Anche ad Acqui Terme i cittadini si oppongono alla realizzazione di un campo fotovoltaico, anche se di tipo agrivoltaico. Il comune li sostiene ma non può fare nulla
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofai i pali con un'altezza minima da terra di 2 metri, ed ecco che non e' piu' "fotovoltaico a terra", sotto cosa ci dovresti piantare?
trovami un trattore sotto i 2 metri... trovami il modo di arare dove ci sono fondazioni in cemento per sti pali, sottoservizi per la rete elettrica.
senza contare che se la destinazione d'uso e' agricola, agricola deve essere, fine.
e sta roba, una volta che sara' marcia e dovra' essere rimossa, non lascera' un terreno agricolo, ma merda con cemento e cavi interrati ovunque.
i pannelli solari che li mettano sopra agli stabilimenti, anche quelli abbandonati, nei piazzali dei supermercati a fare da tettoia ai parcheggi... giu' le mani dai campi coltivabili: non si mangiano i pannelli solari!
A parte che basta pigiare due tasti per cercare decine di esempi di agrovoltaico dove ci passa il trattore ed esempi di cosa piantare sotto.
Agrovoltaico può essere anche per l'allevamento.
Si parla sempre della stessa cosa?
PS: sono di Acqui Terme
ci sono un milione di tipologie differenti di coltivazioni, con altezze differenti, distanze differenti, sistemi di raccolta differenti; e anche per i pannelli ci sono un'infinita di soluzioni, compresi quelli verticali che partono da 50 cm.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
le soluzioni sono infinite; non so cosa faranno li, ma scrivere a vanvera come il post sopra prendendo solo l'altezza di dei pannelli con quello che si crede sia la dimensione unica di un trattore è senza senso.
Scommetto che se invece costruissero un mega centro commerciale sarebbero d' accordo
Pensato la stessa cosa, e parafrasando un noto detto "si è tutti green con il terreno degli altri"
Imho inquietante che a fine articolo l'amministrazione di vanti di voler trovare ogni pretesto per cercare di bloccare i lavori.
O magari perché come dice l'articolo ci farà campi da pascolo che da quel poco che so non hanno bisogno sostanzialmente di nulla, ne di trattori per arare il terreno ne altro.
Quindi se quattro persone formano un comitato, un privato cittadino sulla SUA proprietà dovrebbe abbozzare e fare come vogliono gli altri.
Ma che bello, io ho un'opportunità di guadagno e dovrei rinunciarci perchè ad altri compreso lo Stato vuole preservare il SUO paesaggio ma coi miei soldi.
Il discorso è banale, IO RINUNCIO e TU paghi il mancato introito.
Se no è troppo facile io voglio vedere il panorama e demoliamol un'area industriale perchè non si può fare? Se mi occupi la vista di casa avrò diritto coi soldi degli altri a fare i miei interessi? Per futili e banali che possano apparire?
Licenziamenti, soldi persi ecc ma non sono problemi miei io quando vado all'agritur a cena NON voglio vedere i capannoni.
Siamo veramente verso il ridicolo e presto questo paese pagherà simili sciocchezze (e già sta pagando a fiumi, considerando i costi energetici).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".