LG
LG presenta la nuova pompa di calore aria-acqua, smart, silenzionsa e più ecologica
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Luglio 2025, alle 15:25 nel canale Casa Green
La famiglia di pompe di calore LG si arricchisce di una nuova aria-acqua, con design rinnovato e caratteristiche all'avanguardia
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quanto riguarda la temperatura dell'acqua fredda, basta avvicinarsi ai 10 gradi per togliere l'umidità dall'aria (che è i maggior problema), logicamente non raffrescamento a pavimento che non deumidifica, ma con fancoil
hai detto poco..
quindi classe A1, impossibilitato a scaldare o raffrescare tutta la casa e in che clima per la precisione ?
noi abbiamo una PDC da 14kW adesso per 150 mq con altezza media di 3,1 metri e riusciamo a scaldare e raffrescare il 100% delle stanze sempre (nonostante cronotermostato in ogni stanza con elettrovalvola su singola unità
inoltre la differenza di potenza elettrica fra una 9kW e una 14 kW non è molto elevata, immagino che la tua sia una unità da 2,5-2,8 kW con potenza di picco sui 3,2 la nostra è una PdC da 4 kW nominali con potenza di picco a 5,5 kW (regola la potenza in funzione del salto termico e della temperatura esterna fino a 45° aria)
in questi giorni con 36-37° fuori viaggia sui 4,5 kW-5kW di picco ma lavora 5 minuti ogni 20 minuti (lavora su accumulo e non diretta)
e casa mia non è una classe A1 ma una D se non ricordo male
chiesi al comune il pozzo geotermico 20 e passa anni fa e me lo bocciarono..
noi ne abbiamo tipo 36 profondi non so quante decine di metri, moolto greenwashing visto che poi comunque abbiamo un impianto a split secondario
pompa di calore geotermica costa un sacco in più di quella aria/acqua, secondo me il costo non vale la resa, oltretutto è più delicata, col tempo è più probabile abbia problemi e il costo intervento è molto alto
quindi classe A1, impossibilitato a scaldare o raffrescare tutta la casa e in che clima per la precisione ?
noi abbiamo una PDC da 14kW adesso per 150 mq con altezza media di 3,1 metri e riusciamo a scaldare e raffrescare il 100% delle stanze sempre (nonostante cronotermostato in ogni stanza con elettrovalvola su singola unità
inoltre la differenza di potenza elettrica fra una 9kW e una 14 kW non è molto elevata, immagino che la tua sia una unità da 2,5-2,8 kW con potenza di picco sui 3,2 la nostra è una PdC da 4 kW nominali con potenza di picco a 5,5 kW (regola la potenza in funzione del salto termico e della temperatura esterna fino a 45° aria)
in questi giorni con 36-37° fuori viaggia sui 4,5 kW-5kW di picco ma lavora 5 minuti ogni 20 minuti (lavora su accumulo e non diretta)
e casa mia non è una classe A1 ma una D se non ricordo male
la classificazione va da A1 sino A4 che è il max, la mia è A4, ho fatto fare casa nuova e quindi il costo di isolare bene è contenuto, abito in pianura, tra prov VE e PD, la PDC consuma molto per scaldare acqua sanitaria, ma non per raffrescare o scaldare il pavimento, credo circa 1000W in questi due casi.
Il discorso gestione separata stanze, non è che sono a temperature diverse, hanno tutte lo stesso set di temperatura, però, ognuna si raffredda o riscalda con tempi diversi (dipende dalle dimensioni, se ci sono persone, se è un bagno, etc.), quindi il riscaldamento si attiva con tempi diversi, tieni presente, che ad es. tengo 21 gradi d'inverno, ma, tra quando il riscaldamento si spegne e poi riaccende servono alcune ore, anche se il delta termico impostato è di mezzo grado e fuori ci sono zero gradi, in questi gg, se siamo via tutto il giorno, la temperatura interna aumenta di un grado con condiz spento
Valore assolutamente mediocre: la mia R410 di quasi 10 anni fa, ha 4,74 certificato Keymark. Ed è una split, la versione monoblocco 4,85. E parliamo di 15kW...
L'unico parametro interessante è la rumorosità (me anche questo non eccelso).
Non ha nemmeno senso investire in R32 dato che è in phase out.
Sarebbe stata interessante in R454C...
Di conseguenza l'unica motivazione è il riposizionamento verso l'altro dal punto di vista economico.
D'ogni modo rimane significativo il fatto che siano prodotti 100% factory (compressore, elettronica e idronica) e la leggendaria modulazione
Piuttosto c'è da segnalare che pochi giorni fa LG ha acquisito OSO Hotwater (accumuli termici, boiler ecc...) quindi c'è da aspettarsi una offerta più articolata in futuro.
Il discorso gestione separata stanze, non è che sono a temperature diverse, hanno tutte lo stesso set di temperatura, però, ognuna si raffredda o riscalda con tempi diversi (dipende dalle dimensioni, se ci sono persone, se è un bagno, etc.), quindi il riscaldamento si attiva con tempi diversi, tieni presente, che ad es. tengo 21 gradi d'inverno, ma, tra quando il riscaldamento si spegne e poi riaccende servono alcune ore, anche se il delta termico impostato è di mezzo grado e fuori ci sono zero gradi, in questi gg, se siamo via tutto il giorno, la temperatura interna aumenta di un grado con condiz spento
non avevo letto A4
ok non hai una casa di un comune umano.. se riesci a climatizzare la casa con appena 1 kW di potenza ben per te (anche se resto scettico visto quanto poco è 1 kW per una dimensione come quella di cui parli) ma non ho esperienze di case in A4 perchè i costi di realizzazione sono proibitivi e una ristrutturazione di una casa di 50 anni come la mia sarebbero folli per arrivare a certe rese..
Tecnicamente sono sufficenti 7kW per alimentare un doccino istantaneo, quindi una 12 kW ne avrebbe di avanzo. Ma non lo fa nessuno per ovvi motivi
Stai veramente sul cappello...
In un altro tread scrivi l'esatto opposto
on-off continui, un toccasana per il compressore
Se l'involucro è performante, solamente uno sviluppo verticale rende sensato gestire le zone (piani).
Anzi, in questi casi sarebbe utile sfruttare l'inerzia termica se c'è un fotovoltaico...
E comunque è più "corretto" considerare il valore di consumo (kWh/m2), siccome la classe energetica subisce una variazione, con la presenza della PDC.
Con la stessa potenza ne climatizzo (fresco) 240
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".