Tesla

Tesla ora ricicla le sue batterie esauste: efficienza al 92%, recuperate quasi 2.000 tonnellate di materie prime

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Batterie Tesla ora ricicla le sue batterie esauste: efficienza al 92%, recuperate quasi 2.000 tonnellate di materie prime

Nel rapporto di sostenibilità 2020 Tesla ha reso noti i suoi progressi anche sul fronte del riciclo delle batterie. Il processo utilizzato recupera il 92% del materiale, risparmiando migliaia di tonnellate di materie prime

 
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx11 Agosto 2021, 14:31 #41
Originariamente inviato da: barzokk
Davvero ?
Non sei tu quello che ha scritto questo ?



Hai ragione, il dato del 60% è riferito alla raccolta differenziata di carta, plastica, vetro ecc, mi hai beccato

Originariamente inviato da: blobb
scusa ma come fai a fare certe affermazioni senza dati, non sai quale procedimento usano (termico-chimico- meccanico) per riciclare le batterie
come non sai quale procedimento si usa per smaltire una auto termica, che poi a parte le batterie è simile ad un auto elettrica


Perchè ho un parente autodemolitore (e non è ammiocuggino )
Strato154111 Agosto 2021, 14:37 #42
Quindi non erano già 100% eco-compatibili con 500.000km di durata con seconda, terza, quarta vita?
Esiste un problema batterie? Non l'avrai mai detto a sentire gli invasati...

Quello che non viene detto è quanta energia serve per recuperare i materiali, a quali temperature verranno fusi (perchè verranno fusi per essere separati)... e dove andranno i fumi della fusione (siccome non in strada allora non esistono...).

Inoltre manca l'8% che andrà non si sa bene dove...

Mah improntare un nuovo modo di fare autoveicoli senza avere già un piano funzionante non mi sembra tanto furbo, d'altro canto però il mondo ormai ha deciso (Cina a parte) che si deve andare a "Greta", quindi così sarà e i problemi saranno dei prossimi...
bonzoxxx11 Agosto 2021, 14:41 #43


Aho e che ve devo da dì, continuamo a bbrucià petrojo..
blobb11 Agosto 2021, 14:58 #44
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Hai ragione, il dato del 60% è riferito alla raccolta differenziata di carta, plastica, vetro ecc, mi hai beccato



Perchè ho un parente autodemolitore (e non è ammiocuggino )


e il tuo parente quando gli arriveranno le auto elettriche prive di batterie
adotterà le stesse tecniche di un auto a benzina perchè sono uguali per il 70%
e comunque come demolitore (sfasciacarroze) le parti tipo olii e batterie mica le ricicla lui le spedisce ad aziende terze
Strato154111 Agosto 2021, 14:59 #45
Originariamente inviato da: bonzoxxx


Aho e che ve devo da dì, continuamo a bbrucià petrojo..


Qualsiasi trasformazione di energia provoca un impatto... mi sembra di averlo letto in un libro che si chiamava FISICA 1 nella sezione termodinamica insieme ad un altro paio di regolette...

Uno scienziato degno di tale nome dovrebbe saper dire cosa è più conveniente utilizzare per affrontare le trasformazioni e la conservazione dell'energia ,il problema più grande che abbiamo e ancora non è stato risolto, conservare l'energia e poterne disporre il più possibile nel modo più efficiente possibile.

Il problema è che chiuso FISICA 1,2,3 e dopo molti altri libri arriva il libro della POLITICA dei MEDIA e dei FINANZIATORI. Questi mescolano le carte della scienza e le piegano a loro piacimento, mente le masse informate dai soli media e dagli scienziati pagati per dire quello che i politici e i finanziatori gli dicono di dire non sono più in grado di capire cosa davvero fa bene , male .

Riavvolgiamo il nastro agli anni 90, sempre sul tema auto, il male assoluto era la super con il piombo, si è imposta la benzina verde dicendo che era meno impattante, salvo poi accorgersi che era cancerogena ma la gente era informata dai media e dagli scienziati pagati dai finanziatori dei progetti e ha fatto delle scelte senza avere in mano i dati al suono di alcuni slogan "riempiremo le città dei profumi della benzina verde".... gli stessi che dopo qualche anno hanno voluto i rilevatori di benzene... Arriviamo agli anni 2000, dopo l'accanimento vero le auto a benzina era ora di passare al diesel "diesel , meno co2 (il nuovo nemico) più coppia meno impatto ambientale"..... Qualche anno dopo i diesel hanno le polveri sottili......
Allora i FAP..... allora arrivano le micropolveri... allora si arriva al dieselgate...e si arriva ai veicoli ibridi (già iniziano ad essere additati come inquinanti)
Per arrivare ad oggi con i veicoli a batteria visti come la panacea di tutto, auto con pacchi batteria da 700 kg per un totale di 2 tonnellate di auto (quasi 3 panda a benzina) che percorrono la bellezza di 400 km...
Chi ci dice che è questo il futuro? Chi ci dice con numeri che è questa la volta buona? Solo perchè non si vede uscire niente dallo scarico?
Io mediterei e molto... soprattutto quando gli annunci vengono direttamente da chi vende...
Cappej11 Agosto 2021, 15:21 #46
Originariamente inviato da: Strato1541
Qualsiasi trasformazione di energia provoca un impatto... mi sembra di averlo letto in un libro che si chiamava FISICA 1 nella sezione termodinamica insieme ad un altro paio di regolette...

Uno scienziato degno di tale nome dovrebbe saper dire cosa è più conveniente utilizzare per affrontare le trasformazioni e la conservazione dell'energia ,il problema più grande che abbiamo e ancora non è stato risolto, conservare l'energia e poterne disporre il più possibile nel modo più efficiente possibile.

Il problema è che chiuso FISICA 1,2,3 e dopo molti altri libri arriva il libro della POLITICA dei MEDIA e dei FINANZIATORI. Questi mescolano le carte della scienza e le piegano a loro piacimento, mente le masse informate dai soli media e dagli scienziati pagati per dire quello che i politici e i finanziatori gli dicono di dire non sono più in grado di capire cosa davvero fa bene , male .

Riavvolgiamo il nastro agli anni 90, sempre sul tema auto, il male assoluto era la super con il piombo, si è imposta la benzina verde dicendo che era meno impattante, salvo poi accorgersi che era cancerogena ma la gente era informata dai media e dagli scienziati pagati dai finanziatori dei progetti e ha fatto delle scelte senza avere in mano i dati al suono di alcuni slogan "riempiremo le città dei profumi della benzina verde".... gli stessi che dopo qualche anno hanno voluto i rilevatori di benzene... Arriviamo agli anni 2000, dopo l'accanimento vero le auto a benzina era ora di passare al diesel "diesel , meno co2 (il nuovo nemico) più coppia meno impatto ambientale"..... Qualche anno dopo i diesel hanno le polveri sottili......
Allora i FAP..... allora arrivano le micropolveri... allora si arriva al dieselgate...e si arriva ai veicoli ibridi (già iniziano ad essere additati come inquinanti)
Per arrivare ad oggi con i veicoli a batteria visti come la panacea di tutto, auto con pacchi batteria da 700 kg per un totale di 2 tonnellate di auto (quasi 3 panda a benzina) che percorrono la bellezza di 400 km...
Chi ci dice che è questo il futuro? Chi ci dice con numeri che è questa la volta buona? Solo perchè non si vede uscire niente dallo scarico?
Io mediterei e molto... soprattutto quando gli annunci vengono direttamente da chi vende...


wow... finale col botto!
bella sintesi
bonzoxxx11 Agosto 2021, 15:27 #47
Originariamente inviato da: blobb
e il tuo parente quando gli arriveranno le auto elettriche prive di batterie
adotterà le stesse tecniche di un auto a benzina perchè sono uguali per il 70%
e comunque come demolitore (sfasciacarroze) le parti tipo olii e batterie mica le ricicla lui le spedisce ad aziende terze


No perché, almeno in TESLA, il pacco batterie è strutturale per cui non si può demolire come un'auto normale.

Cmq mi sono stancato, davvero, siamo d'accordo che non siamo d'accordo.

@Strato1541: dato che citi FISICA 1 e la termodinamica, un qualsiasi motore ICE ha un rendimento di, quando dice bene, il 35% contro una qualsiasi centrale elettrica che arriva agile al 60%, senza scomodare ulteriormente le rinnovabili.
Unrue11 Agosto 2021, 15:29 #48
Originariamente inviato da: Strato1541
Per arrivare ad oggi con i veicoli a batteria visti come la panacea di tutto, auto con pacchi batteria da 700 kg per un totale di 2 tonnellate di auto (quasi 3 panda a benzina) che percorrono la bellezza di 400 km...
Chi ci dice che è questo il futuro? Chi ci dice con numeri che è questa la volta buona? Solo perchè non si vede uscire niente dallo scarico?
Io mediterei e molto... soprattutto quando gli annunci vengono direttamente da chi vende...


Non ce lo assicura nessuno, e hai ragione. Però, dando per scontato che non si può andare avanti all'infinito con i motori a scoppio dato che il petrolio non è eterno, un tentativo bisogna farlo. L'elettrico (le batterie sopratutto) ha un potenziale enorme, ci stanno investendo miliardi di ricerca. Basta vedere le autonomie delle Tesla, cresciute a dismisura nel corso degli anni. (se ritrovo il grafico lo posto).

L'elettrico deve essere accompagnato il più possibile da energie rinnovabili e riciclo al massimo delle batterie. E' una rivoluzione, e come tutte le rivoluzioni, ci vuole tempo per abituarcisi. Sicuramente non sarà mai green al 100%, ma sempre meglio di ciò che abbiamo adesso. Se si vuole un mezzo di trasporto al 100% green usate la bicicletta.
bonzoxxx11 Agosto 2021, 15:32 #49
Originariamente inviato da: Unrue
Non ce lo assicura nessuno, e hai ragione. Però, dando per scontato che non si può andare avanti all'infinito con i motori a scoppio, un tentativo bisogna farlo. L'elettrico (le batterie sopratutto) ha un potenziale enorme, ci stanno investendo miliardi di ricerca. Basta vedere le autonomie delle Tesla, cresciute a dismisura nel corso degli anni. (se ritrovo il grafico lo posto).

L'elettrico deve essere accompagnato il più possibile da energie rinnovabili e riciclo al massimo delle batterie. E' una rivoluzione, e come tutte le rivoluzioni, ci vuole tempo per abituarcisi.


Ecco questo è un approccio costruttivo.

Aggiungo, per tutti gli scettici, che l'unica fonte di energia probabilmente sostenibile è ipoteticamente a impatto 0 sarà la fusione nucleare
Strato154111 Agosto 2021, 15:37 #50
Originariamente inviato da: bonzoxxx
No perché, almeno in TESLA, il pacco batterie è strutturale per cui non si può demolire come un'auto normale.

Cmq mi sono stancato, davvero, siamo d'accordo che non siamo d'accordo.


Strutturale? Le batterie non fanno parte del telaio (si capisce anche guardando l'immagine presente nel sito).

Tolto il pacco (600-700 kg a seconda del modello) restano circa 1300kg di pezzi che compongono, telaio, autotelaio, impianto frenante, interni e allestimenti, impianto elettrico...

Inoltre cosa che spesso non si dice esiste il filtro dell'olio anche nella Tesla , pompa dell'acqua con annesso circuito di raffreddamento anche in una Tesla, circuito dei freni con relativo liquido... Liquidi che vanno sostituiti con cadenze regolari per un perfetto funzionamento... Quando l'informazione generica invece lascia pensare al consumatore che non si intervenga mai in una vettura con motore elettrico...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^