Li-FUN

Pronte le batterie al sodio di Li-FUN: auto elettriche allo stesso prezzo di quelle endotermiche

di pubblicata il , alle 16:42 nel canale Batterie Pronte le batterie al sodio di Li-FUN: auto elettriche allo stesso prezzo di quelle endotermiche

Le batterie agli ioni di sodio hanno densità energetica più bassa, ma costano meno, e sopportano ricariche velocissime, senza degrado. Possono essere il tassello mancante per auto elettriche economiche

 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vash_8511 Maggio 2022, 13:02 #31
Originariamente inviato da: andbad
Toh, divertiti : https://docs.google.com/spreadsheet...dit?usp=sharing

Considera che l'ho presa che aveva un anno e mezzo ed aveva cmq ancora il 98% di SOH. Dal grafico l'andamento sembra lineare.
Non vedo a occhio una grossa correlazione tra numero di ricariche fast (che dovrebbero impattare maggiormente sul degrado) e degrado, anche perché l'SOH tenda ad aumentare con le ricariche fast per poi ridiscendere poco dopo (forse il BMS calibra meglio i suoi dati, ipotesi). La stagionalità influisce, ma penso che il fattore determinante sia il tempo, almeno nel mio caso.

Il tuo PS è una domanda difficile: Nissan non è molto propensa a cambiare batteria, anche a pagamento. Chi è riuscito ad avere notizie in merito parla di prezzi da 6.000 a 20.000€, quindi affidabilità zero.
Che io sappia c'è qualcuno che riesce a sostituire ed anzi ampliare il pacco batterie, volendo, anche a costi umani. Solo che sta in Olanda (Paesi Bassi, pardon):
https://www.muxsan.com/English/order.html

Ho sentito di gente in Italia che si è affidata a gelatai e si è ritrovata con l'auto inutilizzabile. Il problema è che non esiste ovviamente documentazione a riguardo e serve il reverse engeneering per non imputtanare l'elettronica di bordo.

By(t)e


Grazie mille per il grafico, molto molto interessante!

Sai non sei il primo che mi dice che non è tanto il caricare scaricare la batteria che gli aumenta il degrado (ovviamente con le dovute eccezioni) ma il tempo intercorso dalla data di produzione?

E pensare che tutti la smenano con i km che possono essere percorsi: "IO CON LE PILE CI FACCIO 7.000.000 di KM e a 10.000 km all'anno la macchina mi dura 700 anni!!!! ", salvo poi scoprire che dopo 12/15 anni potrebbero essere "fritte" perché si sono usurate da "sole" per naturale degradazione.

Grazie mille!
calabar11 Maggio 2022, 13:04 #32
Originariamente inviato da: Darkon
A leggere i commenti mi viene da ridere e da piangere...

Gente che commenta dati senza leggere l'articolo, senza sapere come si leggono i dati su QUALSIASI batteria, come funzionano certi tipi di batteria ma vogliono dire la loro come se fossero esperti di batterie.

Non trovo altra spiegazione che un comportamento cosciente e volutamente reiterato.
Sono spesso utenti molto attivi nelle discussioni sulle auto elettriche, a cui certi errori sono stati fatti notare più volte, l'ignoranza ormai non è più una scusante.

In questo specifico caso ancora peggio, perchè si sta parlando di batterie destinate ad utilitarie (quindi con pacchi batteria di piccole dimensioni, e per auto le cui controparti ICE sono pensate per 100-150 mila Km) e che hanno tra i loro punti di forza il basso costo e l'ottima sopportazione dei processi di carica e scarica rapidi.
Basta leggere l'articolo per capire che certe argomentazioni non hanno senso in questo caso.
riaw11 Maggio 2022, 13:35 #33
Originariamente inviato da: andbad


molto fiko! avendo anche io un'elettrica, cosa hai usato per generare quel foglio? lo fa anche sullo storico o solo dal momento in cui usi quella app/scanner?
cronos199011 Maggio 2022, 13:44 #34
Originariamente inviato da: phmk
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ...
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ...
Anche supponendo di farci 150 Km per ogni ricarica, sono 600.000 Km di vita complessiva della macchina. Considerando i 300 Km della Renault Zoe citata nell'articolo sono 1.200.000 Km di vita.


Accendere il cervello (e una calcolatrice da fustino del detersivo) prima di muovere le mani sulla tastiera?


[ EDIT ]
Noto che già altri han fatto notare la cosa
TorettoMilano11 Maggio 2022, 14:00 #35
Originariamente inviato da: Mechano
Faccio fatica a considerarla una bella notizia.

Non nel senso della bella innovazione, ma in quella che continua l'automobilizzazione di massa l'ingolfamento delle nostre strade dando veicoli economici a tutti, anche 3-4 per famiglia che vengono usati per il 4% del tempo ed il resto giacciono abbandonati per lo più in strada.

Si dovrebbe ridurre le auto di cui le nostre città sono ormai tappezzate. Ed invece continueranno ad essere tappezzate perché queste innovazioni renderanno economiche altre auto.

Questa innovazione va plaudita per monopattini, biciclette, scooter elettrici. Ma anche car sharing e automobili automatiche che ti passano a prendere o che vanno da sole a degli hub in cui poi la prendi con un'app e la usi per poi lasciarla ancora in hub per qualcun altro. Magari auto con bagagliaio o attacchi per 1-2 monopattini o 1-2 bici elettriche.

Da poco ho preso bici elettriche e le trovo comodissime oltre che economiche per gli spostamenti con giusto qualche watt di ricarica.
Ma confesso che per strade inadatte, ciclabili ai minimi termini non è raro rischiare di essere investiti dalle auto.

E mio figlio è impazzito per il monopattino elettrico.
Forse in queste generazioni finisce anche la fissa del motorino 2 tempi smarmittato che ha avuto una loro storia ai nostri tempi, ma è giusto accantonarli nei ricordi.


io spero a breve ci sia un capillare servizio nazionale di carsharing con auto elettriche da 1 posto (ovviamente le più convenienti e piccole), 2 e 4 posti. in tale situazione venderei senza pensarci l'auto
Paganetor11 Maggio 2022, 15:01 #36
Originariamente inviato da: TorettoMilano
io spero a breve ci sia un capillare servizio nazionale di carsharing con auto elettriche da 1 posto (ovviamente le più convenienti e piccole), 2 e 4 posti. in tale situazione venderei senza pensarci l'auto


Temo che cresceranno (molto) le tariffe.
Io stesso ho fatto a Milano l'iscrizione al Car2Go (ora ShareNow) quando erano praticamente solo Smart (più che altro 2 posti, ma anche qualche 4 posti) con tariffe da 19 cent/minuto, mentre ora trovi macchine di altro genere, più grandi (che non mi servono) a partire da 29 cent in su. Ci sono delle "offerte" di tanto in tanto a 19 cent, ma chissà perché sono sempre lontane da me

Ah, ovviamente solo veicoli a benzina, niente elettriche...
andbad11 Maggio 2022, 16:43 #37
Originariamente inviato da: riaw
molto fiko! avendo anche io un'elettrica, cosa hai usato per generare quel foglio? lo fa anche sullo storico o solo dal momento in cui usi quella app/scanner?


Uso LeafSpy per catturare i dati dall'elettronica dell'auto tramite OBD, li esporta direttamente in csv. Da lì poi basta saper usare gli strumenti base di un foglio di calcolo.

By(t)e
andbad11 Maggio 2022, 16:45 #38
Originariamente inviato da: Vash_85
Grazie mille per il grafico, molto molto interessante!

Sai non sei il primo che mi dice che non è tanto il caricare scaricare la batteria che gli aumenta il degrado (ovviamente con le dovute eccezioni) ma il tempo intercorso dalla data di produzione?

E pensare che tutti la smenano con i km che possono essere percorsi: "IO CON LE PILE CI FACCIO 7.000.000 di KM e a 10.000 km all'anno la macchina mi dura 700 anni!!!! ", salvo poi scoprire che dopo 12/15 anni potrebbero essere "fritte" perché si sono usurate da "sole" per naturale degradazione.

Grazie mille!


Il mio comunque è un solo caso, non puoi fare una statistica solo su di me. Per esempio un tizio che aveva un'auto della stessa età della mia, ma che ricaricava quasi sempre alle fast, aveva un degrado molto più elevato del mio.

Probabilmente il mio caso è il minimo o quasi (parlando di zone nella fascia tropicale, sia chiaro) di degrado per questo modello.

By(t)e
giovanbattista11 Maggio 2022, 17:00 #39
Originariamente inviato da: Darkon
A leggere i commenti mi viene da ridere e da piangere...


Gente che commenta dati senza leggere l'articolo, senza sapere come si leggono i dati su QUALSIASI batteria, come funzionano certi tipi di batteria ma vogliono dire la loro come se fossero esperti di batterie.

Io boh... ma proprio non ci si rende conto di fare figure ignobili?!

Giusto un riassuntino per evitare future figure di ......:


Ni

per esperienza ti dico che questo non sempre corrisponde a realtà i fattori che incidono sono molteplici e non tutti contemplabili azzerabili.....

Se vedi cmq alla fine dico se anche nella peggiore ipotesi l'auto (anzi per meglio dire il pacco batterie) mi permette 500k km (con un residuo dell'80%) magari spalmati in 10/12 anni sarebbe da baciarsi le manine e lo vededrei come ciclo vita utile del mezzo degno dello sforzo lavoro materie prime utilizzate

per inciso anche i pneumatici devono durare l'intero ciclo vita del mezzo

Per l'organico & co ho riassunto un post di 30 righe in 2
Vash_8511 Maggio 2022, 17:23 #40
Originariamente inviato da: andbad
Il mio comunque è un solo caso, non puoi fare una statistica solo su di me. Per esempio un tizio che aveva un'auto della stessa età della mia, ma che ricaricava quasi sempre alle fast, aveva un degrado molto più elevato del mio.

Probabilmente il mio caso è il minimo o quasi (parlando di zone nella fascia tropicale, sia chiaro) di degrado per questo modello.

By(t)e


Diciamo anche che la Leaf è un caso "limite" per via delle benedette pile non climatizzate

Di certo trovarsi con un auto che dopo qualche anno fa la metà dei chilometri che faceva da nuova non è proprio il massimo, anche visto che per cambiare tutto l'ambaradan ci vogliono bei soldi.

Mia curiosità, ma la leaf non ha una % minima entro la quale in garanzia ti cambiano tutto?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^