CATL
CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2024, alle 13:01 nel canale BatterieIl colosso cinese delle batterie ha presentato la sua nuova batteria Shenxing Plus EV, capace di garantire ben 600 chilometri di autonomia con una ricarica di soli 10 minuti.
246 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi certamente il peso scende anche nel formato trolley, perché hai spazi vuoti e/o elettronica e la densità non è più solo quella delle singole celle.
Toh prenditi la batteria B300 di Bluetti che è 52x32x27 cm ossia proprio un 45l o trolley
Bene qui hai solo 36kg di peso (senza ruote) ben più gestibili.
I problemi sono:
[LIST=1]
[*]Hai solo 3kWh di capienza, che poi se la usi al 70-80% per farla durare hai al peggio solo 2.2kWh che prendendo anche il consumo MEDIO migliore (12kWh per 100km, alcune fanno ben peggio ed in autostrada arrivano anche oltre 24kWh per 100km), vuol dire portarsi a casa al più 25km di autonomia
Solo per portarti a casa un 100km di autonomia (e sperando che non fai autostrada ed usi poco il climamatiz.) dovresti movimentarne almeno 4 se non 5, e quindi 144-180kg
[*]Le celle delle batterie devono essere caricate tutte alla stessa % perché il sistema funzioni bene, ergo se hai 80kWh di batteria dovresti portartela a casa intera non magari solo un pezzo da 10-15kWh (che è già troppo pesante di suo).
[*]Ma fai anche che l'elettronica gestisca le batterie come moduli differenti e ti permetta di averne una piccola quota estraibile.
Però poca batteria uguale anche poca potenza generabile.
Ossia rischi di aver una macchina che finché le batterie non so tutte allo stesso livello può pescare solo dalla parte estraibile, che magari però permette di generare solo 30CV su una macchina con motori da 300CV
Sicuramente ora sbaglierò i conti ma mi pare che per esempio le batterie di casa da 16kWh permettono mi pare sui 200A max (o poco di più a circa 50-53V che sono circa 10kW di picco o 13.6CV
Magari in casa 10kW di picco ci sembrano anche tanti, su automobile 13.6Cv invece ...
Numeri e riflessioni interessanti ma mi sembrano troppo pessimistici:
[LIST]
[*]anche in un motore termico da 100Cv, in realtà li hai solo al massimo dei giri, cioè mai. Più spesso lo usi a regimi ridotti ovvero non mi stupirei se normalmente ne usassi 15-20 al max. Idem con la coppia. Viceversa nell'elettrico la coppia è sempre 100% e questi vincoli sono da capire se e come sono paragonabili.
[*]stiamo pensando a batterie fatte di celle cilindriche (che sono poi il vero standard sottostante con cui vengono assemblati i pacchi custom-non-standard attuali). Ma se il modulo-standard-universale diventa per es. un ipotetico 50x30x30, lì dentro puoi benissimo ipotizzare celle prismatiche, esagonali, o nessuna cella o che ne so io, per ridurre il peso eliminando i singoli cilindretti. Per es. le batterie al piombo sono dei monoliti, non hanno "celle". Insomma, non hai più il vincolo delle "singole celle cilindriche", dei loro singoli involucri e dei collegamenti fra una e l'altra. Questo potrebbe ridurre peso e aumentare densità energetica. Va studiato ma mi sembra ragionevolmente ingegnerizzabile.
[*]il tema attuale è il costo esorbitante d'acquisto, il dubbio su che succede se hai un problema al pacco (probabilmente butti via l'intera auto) e le potenze folli di ricarica. Un pacco standard per tutti uguali abbatte i costi per unità (=ne produci miliardi di esemplari), lo possono produrre tutti (=concorrenza), lo puoi scambiare con uno già ricaricato lentamente, non hai più timori che dopo 5 anni devi buttare tutta l'auto.
[/LIST]
Insomma, per me se si vuole la mobilità elettrica per tutti e a breve l'unica strada è questa... Davvero non vedo alternative. Poi i problemi di peso o di maneggevolezza si possono risolvere (magari con un transpallet standard per batterie in offerta a 99€ su $shop )
ok, ma allora vorrebbe dire che lungo tutti i marciapiedi bisogna mettere colonnine... Oddio, non impossibile, ci sono già i lampioni dell'illuminazione. Però non proprio immediato e semplice, e anzi costoso. Per cui la ricarica lenta la vedo come una cosa "da box". O "da casa" se la batteria (a porzioni) te la puoi portare a casa come un trolley.
ok, ma allora vorrebbe dire che lungo tutti i marciapiedi bisogna mettere colonnine... Oddio, non impossibile, ci sono già i lampioni dell'illuminazione. Però non proprio immediato e semplice, e anzi costoso. Per cui la ricarica lenta la vedo come una cosa "da box". O "da casa" se la batteria (a porzioni) te la puoi portare a casa come un trolley.
hai la fissa del trolley e non è mia intenzione farti cambiare idea, ti dico solo il quasi la totalità della gente preferisca attaccare l'auto al "marciapiede" piuttosto di fare i pesi
Non sempre ai giri massimi, alcuni motori ce l'hanno più in basso la potenza max e poi hanno allungo (con mantenimento o con perdita progressiva della potenza).
Comunque certo ci sono state auto con 35-45cv (sempre di max) eppure si muovevano e non serve troppo potenza nell'uso quotidiano.
Il tuo 15CV o 20CV però mi sembrano troppo pochi.
Considera che parliamo di auto molto pesanti (per causa di 500-700kg di batteria) e quindi servono CV se vuoi accelerare in modo dignitoso.
Inoltre a certe velocità c'è comunque da vincere la resistenza dell'aria e solo per andare a certe velocità (non parlo di correre anche solo autostrade nei limiti) c'è da tenere una certa potenza.
I CV necessari dipendono dall'auto (suo CX e suoi attriti) e spesso in passato si trovano delle tabelle con degli esempi, ma per fortuna le auto elettriche ci semplificano il compito perché ci danno i consumi già espressi come kWh
Se cerchi un test e ti dicono che a 130km/h costanti l'auto usa 20 kWh (è solo un esempio, comunque ho visto valori tra 18 e 27) per fare 100km
Allora vuol dire che ha consumato 20kWh in 46.15 min, pari ad un consumo di 26kWh su 1 ora
E cosa consuma 26kWh in 1 ora ?
Un motore che sta erogando (per 1 ora) una potenza costante di 26kW ossia 35.37CV
Poi sarà anche di meno perché nei consumi della batteria c'è anche tutta l'elettronica ed i servizi (es. aria condizionata) e quindi al motore non è andato il 100% del consumo ma magari il 90-95%
Un ulteriore riduzione è data dal rendimento della catena di trasmissione e conversione dell'energia (da elettrica a meccanica), ossia i 18kWh (consumati in 1 ora) arrivati al motore non producono esattamente una potenza erogata (e supposta costante) di 18kW ma meno causa rendimento minore del 100% del motore.
Ecco forse con 15CV non ci vai in autostrada alla max velocità ammessa
Comunque il problema rimane che se tu vendi un'auto con 500CV e poi quando l'auto usa il tuo sistema di ricarica parziale a Trolley diventa un'auto da max 50CV finché non va poi ad una colonnina a ricaricare tutta la batteria, non va bene.
PS
Non è vero che le auto elettriche hanno coppia max sempre, dopo un po' di giri motore inizia a calare
E la potenza delle termiche e delle elettriche è la stessa cosa, i CV/kW e la coppia rimangono sempre CV/Kw e coppia e si possono confrontare benissimo.
Veramente se sostituisci i cilindretti con celle prismatiche il peso sale mica scende
Stai sostituendo a parità di volume (il famoso trolley da 45l) spazio vuoto contenente aria con spazio pieno contenente batterie, come fa il peso a scendere ?
Infatti basta vedere l'esempio della batteria commerciale B300 che è 36kg ed una ipotetica batteria trolley fatta tutta di batteria che peserebbe invece 127kg (usando la densità delle batterie tesla del 2022, che tra l'altro erano cilindriche, quindi con prismatiche ancora più pesante)
Dovresti inventare batterie meno dense se vuoi fare scendere il peso.
Ed ovviamente quasi sicuramente scenderebbe di pari passo la capienza in kWh.
Puoi fare una batteria trolley da 5kg se vuoi, ma se poi ci tiene solo 100Wh sa che te ne fai su un auto ?
Sei davvero sicuro ?
Guarda che allora anche la batteria 19.xV di un portatile (o di un trapano avvitatore 18-20V, o di un Dyson) a vederla è monolitica, ma se la tagli dentro le celle le trovi eccome
Come nelle batterie a piombo trovi tante celle quanto è la sua tensione diviso per 2 (6 celle nelle 12V e 12 celle nelle 24V)
Va certamente studiato, ma con cognizione di causa non sparando idee a caso.
E c'è già un sacco di gente che ci sta studiando e se fosse tutto così easy non pensi che sarebbe già in commercio o almeno annunciato ?
I pacchi batteria potrebbero essere semi-economici già oggi
CATL (la stessa di questo thread) parla di cifre vicine ai 40-45E al kWh per la fine dell'anno.
Ergo una batteria da 80kWh presa da CATL potrebbe costare solo 3200E alla fine di quest'anno e tra un anno sarà ancora di meno (dal 2023 al 2024 abbiamo avuto un dimezzamento dei prezzi, magari tra 1 anno ancora, diciamo inizio 2026, un altro dimezzamento non è detto che ci sarà, ma di sicuro un -15/25% credo di si)
Poi se il costruttore dell'auto te la vuole vendere come ricambio a 15.000-20.000E non è un problema della batteria in sé.
Certo batterie piccole e molti posti di ricarica ultra veloce alimentata da adeguate sorgenti.
Dai una centrale nucleare ogni 100-150km a tappeto sul territorio e siamo a posto sia per la ricarica ultra veloce delle auto che per tutti gli altri usi di energia
[LIST]
[*]anche in un motore termico da 100Cv, in realtà li hai solo al massimo dei giri, cioè mai. Più spesso lo usi a regimi ridotti ovvero non mi stupirei se normalmente ne usassi 15-20 al max. Idem con la coppia. Viceversa nell'elettrico la coppia è sempre 100% e questi vincoli sono da capire se e come sono paragonabili.
peccato che quando paghi le tasse invece ti conteggiano sempre la potenza massima... ah no aspetta, solo sulle termiche, sulle elettriche si sono inventati che conta "la massima ma solo per un po' di tempo"
L'errore però, pur capendo la tua polemica, non è sulle elettriche. La stortura è sulle termiche e su come da 40? 50? anni a questa parte sono state tassate.
Il bollo sulla potenza è uno scempio che non ha mai avuto alcuno scopo sensato, completamente slegato dal valore reale del bene e privo di ogni logica.
Io spero che con le elettriche venga finalmente completamente rivisto e completamente scollegato dalla potenza come metro di misura.
Ah fra parentesi questa cosa, e se hai voglia puoi controllare, io la scrivevo anche quando di elettriche non si sapeva niente quindi non la dico perché mi piacciono gli EV ma perché da sempre ho sostenuto che il bollo calcolato sulla potenza era una scemenza totale.
[LIST]
[*]anche in un motore termico da 100Cv, in realtà li hai solo al massimo dei giri, cioè mai. Più spesso lo usi a regimi ridotti ovvero non mi stupirei se normalmente ne usassi 15-20 al max. Idem con la coppia. Viceversa nell'elettrico la coppia è sempre 100% e questi vincoli sono da capire se e come sono paragonabili.
....
oddio non si può parlare di differenti schemi di trazione di differtenti motorizzazioni ecc ecc e fare errori del genere
1) i cavalli massimi raramente si hanno al max rpm ma un pò meno
2) la coppia non si ha ai massimi regimi, MAI all'aumentare del numero di giri la coppia cala
prendi ad esempio il grafico di una qualunque auto di serie (metto quella della b4 perchè la volevo comprare ed è una delle poche case che la postano sul sito)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
In effetti tassare in base alla potenza non ha molto senso, sarebbe meglio considerare peso, dimensioni ed emissioni, per le termiche come per le elettriche.
certo, siamo d'accordo.
ma di base è tanto insensato basarsi sulla potenza di picco, tanto lo è decidere di dare un valore temporale a questa potenza.
sono entrambi ragionamenti folli purtroppo applicati in maniera sconsiderata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".