CATL
CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2024, alle 13:01 nel canale Batterie![CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica](/i/n/CATL_4C.jpg)
Il colosso cinese delle batterie ha presentato la sua nuova batteria Shenxing Plus EV, capace di garantire ben 600 chilometri di autonomia con una ricarica di soli 10 minuti.
246 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma di base è tanto insensato basarsi sulla potenza di picco, tanto lo è decidere di dare un valore temporale a questa potenza.
sono entrambi ragionamenti folli purtroppo applicati in maniera sconsiderata.
Assolutamente.
Secondo me una tassazione equa se proprio dobbiamo tassare l'auto sarebbe prendere il prezzo di acquisto come parametro e fare una sorta di scala dei valori parabolica che inizialmente decresce il costo dell'auto nel tempo toccando una sorta di valore minimo intorno a 15 anni di vita del veicolo.
Passati 15 anni invece aumenta di anno in anno in quanto il veicolo dopo 15 anni diventa sempre più pericoloso da un punto di vista della sicurezza e dell'inquinamento.
Facendo un grossolano esempio su un'auto media di 25.000€
1° anno 400€
5° anno 300€
10° anno 250€
15° anno 200€
20° anno 300€
25° anno 400€
30° anno 800€
Secondo me una tassazione equa se proprio dobbiamo tassare l'auto sarebbe prendere il prezzo di acquisto come parametro e fare una sorta di scala dei valori parabolica che inizialmente decresce il costo dell'auto nel tempo toccando una sorta di valore minimo intorno a 15 anni di vita del veicolo.
Passati 15 anni invece aumenta di anno in anno in quanto il veicolo dopo 15 anni diventa sempre più pericoloso da un punto di vista della sicurezza e dell'inquinamento.
Facendo un grossolano esempio su un'auto media di 25.000€
1° anno 400€
5° anno 300€
10° anno 250€
15° anno 200€
20° anno 300€
25° anno 400€
30° anno 800€
finchè è intesa come tassa di possesso, e non tassa di utilizzo, sarà dura cambiare paradigma.
anche in funzione dell'età, punire l'auto più vecchia che magari non viene neppure usata, non sarebbe molto corretto.
ad oggi di fatti vai in esenzione da bollo quando l'auto viene considerata troppo vecchia per farne uso continuativo.
un domani dovrebbero pensare di colpire l'uso effettivo del mezzo tramite tassazione dei km percorsi, ma finchè si hanno sistemi in cui tutto si può falsificare e nulla si può controllare, la vedo dura.
già oggi con le revisioni obbligatorie ci potrebbe esser una tassazione per quanto è usato un veicolo, ma ci vorrebbe una forma ci certificazione dei km fuori di dubbio, come un contatore che può solo aumentare, stile quelli di consumo elettrico/di acqua.
penso ci si possa arrivare, anche per via di sistemi di comunicazione continua dell'auto che ci sono oggi.
non ha senso che auto ferme in garage (a prescindere dalla loro età
Piuttosto il rapporto peso/potenza mi sembra decisamente più sensato, verificabile e immutabile nel tempo rispetto al prezzo di acquisto (che non è un dato di targa dell'auto).
Piuttosto il rapporto peso/potenza mi sembra decisamente più sensato, verificabile e immutabile nel tempo rispetto al prezzo di acquisto (che non è un dato di targa dell'auto).
se per tassare l'uso basta tassare il carburante, allora si assimila tutto in quello eliminando il resto delle tasse.
quindi tutto il bollo e superbollo va convertito in accise.
potenza o peso/potenza cambia poco, se ci pensi.
il bollo è una tassa di possesso, su cosa la vuoi parametrare stabilisce il tipo di paradigma che vuoi "punire".
ad oggi la "potenza" del motore viene usata perlopiù come punizione perchè "consumi tanto" = "inquini tanto" quindi devi pagare di più. associato al "consumare tanto" c'è la falsa interpretazione da pura invidia sociale del popolino che abbina il "grande consumo" alla "grande ricchezza".
quindi se hai una macchina che consuma tanto carburante, tu sei ricco, quindi è giusto che tu venga punito, perchè io non lo sono.
ma non è un discorso sul valore del veicolo, quindi non tassi reddito.
se il motivo dell'extra tassazione è un fattore di "danno" che fai durante l'uso dello stesso, è giusto tassare l'uso del veicolo, o extra-tassarlo se reputi che tu faccia questo extra danno senza giustificato motivo.
quindi una macchina "troppo potente" la devi supertassare perchè "inquina troppo di più" rispetto ad una meno potente, che adempie allo stesso scopo (spostarsi).
il rapporto/peso potenza lo tassi facilmente su un mezzo utilitaristico a scopo commerciale, se ti permettere di guadagnare di più perchè "porta più cose" di uno meno potente, ad esempio.
ma di per se che senso ha tassare quel tipo di rapporto su una normale automobile?
una macchina di lusso stra-zavorrata per esser comodissima, deve quindi pagare meno tasse di un'auto sportiva leggera, perchè il rapporto peso potenza dell'auto di lusso è inferiore?
questo nonostante l'auto sportiva sarà usata pochissimo, in quanto scomoda e non di certo fatta per l'uso frequente?
è giusto levare invece gli introiti dalla tassazione IVA e tutto il resto derivante dall'esistenza di veicoli di un certo tipo per cui c'è un mondo di appassionati che è scomparso (in italia almeno) mentre all'estero prolifera e dimostra quanta movimentazione economica si va a perdere punendo parametri arbitari come la "potenza" dei mezzi?
Tassa possesso -> bollo -> più vale l'auto più paghi
Facciamo esempi sul rapporto peso potenza:
Ferrari 458 2,13 kg/CV
Classe A A45 AMG 3,75 kg/cv
Cadillac Escalade-V 4,20 kg/CV
Classe A 180 9.4 kg/CV
Fiat Panda 12.3 kg/CV
Fiat Doblò 13.28 Kg/CV
Fiat Doblò NP 13.63 Kg/CV
Come vedi le super sportive, le versioni sportive e le auto di lusso sono ben lontane dal rapporto peso/potenza delle utilitarie.
Poi puoi introdurre delle scale diverse in base alla potenza, cioè sotto i 250 CV c'è una certa scala e sopra ce n'è un'altra (250 è un valore ipotetico).
Tassa possesso -> bollo -> più vale l'auto più paghi
Facciamo esempi sul rapporto peso potenza:
Ferrari 458 2,13 kg/CV
Classe A A45 AMG 3,75 kg/cv
Cadillac Escalade-V 4,20 kg/CV
Classe A 180 9.4 kg/CV
Fiat Panda 12.3 kg/CV
Fiat Doblò 13.28 Kg/CV
Fiat Doblò NP 13.63 Kg/CV
Come vedi le super sportive, le versioni sportive e le auto di lusso sono ben lontane dal rapporto peso/potenza delle utilitarie.
Poi puoi introdurre delle scale diverse in base alla potenza, cioè sotto i 250 CV c'è una certa scala e sopra ce n'è un'altra (250 è un valore ipotetico).
Ferrari 458 2,13 kg/CV 208.000€
atom 4r 1.48 kg/CV 76.000€
come vedi il valore peso potenza non è indicatore del valore dell'auto
Tassa possesso -> bollo -> più vale l'auto più paghi
Facciamo esempi sul rapporto peso potenza:
Ferrari 458 2,13 kg/CV
Classe A A45 AMG 3,75 kg/cv
Cadillac Escalade-V 4,20 kg/CV
Classe A 180 9.4 kg/CV
Fiat Panda 12.3 kg/CV
Fiat Doblò 13.28 Kg/CV
Fiat Doblò NP 13.63 Kg/CV
Come vedi le super sportive, le versioni sportive e le auto di lusso sono ben lontane dal rapporto peso/potenza delle utilitarie.
Poi puoi introdurre delle scale diverse in base alla potenza, cioè sotto i 250 CV c'è una certa scala e sopra ce n'è un'altra (250 è un valore ipotetico).
è pieno di veicoli con motori molto potenti che sono economicamente irrilevanti dal punto di vista del valore di mercato
Bentley Bentayga 2500kg e a seconda del motore solo 435cv, costo dell'auto 220.000 euro circa
Ford Mustang V8 1800kg con motore da 450cv, costo dell'auto nuova 50.000 euro circa, usata 30/35 mila euro.
La Mustang ad oggi paga già di più più tasse della Bentayga, ma lontanissima da esser un'auto di lusso, ha solo un motore grosso, non sfruttabile perchè telaisticamente non è nemmeno questo granchè, e ha gli interni al pari di una Ford Fiesta.
il tuo ragionamento inoltre avrebbe senso solo se ogni singola vettura esistesse in 1 solo allestimento con 1 solo motore. altrimenti come giustifchi la stessa vettura che, a parità di motore, può costare anche il doppio?
[U]quindi la versione che costa la metà a causa allestimento più spartano, anche se ha lo stesso motore, deve pagare meno tasse dell'altra perchè ha meno valore?[/U]
lascia fuori le utilitarie e ti si apre un mondo, in quanto abbiamo vetture nel segmento utilitarie oggi che costano più di vetture con 4 volte la loro potenza.
nel rapporto peso potenza la tua tesi decade e si schianta appena prendi a titolo di esempio modelli di SUV lussuosi che hanno motori relativamente poco potenti, come le Audi serie Q, ma che di listino riescono a sforare i 100.000 euro.
[U]a questo abbinaci che la tassazione folle nel rispetto del valore residuo del veicolo[/U]
prendi una Mustang GT V8 420cv usata, che ha valore residuo oggi di mercato tra 30mila e 35mila euro.
la Ford paga 3 volte le tasse di una BMW Serie 4 con motore base, che se comprata full optional costa 70mila euro o più.
Idem un pick up, un Toyota Tacoma, un Ford Ranger, hanno motori potenti fatti per spostare del carico, inclusa massa del veicolo, ma hanno valori economici molto lontani da vetture di lusso come BMW, Mercedes o altre simili.
perchè devono pagare più tasse di queste?
non c'è alcuna proporzionalità economica nel rapporto peso potenza
questo discorso paga e lo hai dimostrato anche tu solo se tiri a mezzo i veicoli commerciali o ultra utilitari.
peccato che oggi con le auto di segmento B che hanno superato ampliamente i 40 mila euro, come ad esempio l'Alfa Milano/Junior, tutta questa fantasia sulle utilitarie "economiche" che quindi pagano poche tasse, è decaduta miseramente.
ancor di più se metti nel paradigma peso potenza le vetture elettriche.
auto come la Smart #1 Brabus, anche se hanno una grande potenza, pesano come cancelli perchè elettriche, ma, guardacaso, sono nel segmento delle utilitarie.
ciò che va guardato come "discriminante" è lo stramaledetto valore economico di una vettura, non i cavalli vapore!
Guarda che la tassa proporzionale al valore c'è già... si chiama IVA
dici poco ?
Poi quando passano gli anni cosa faresti, adegui il bollo ai listini dell'usato ?
Semmai si potrebbe fare un calcolo su più parametri, per es.
Bollo = X*potenza + Y*peso
e spazio alla fantasia
Se qualcuno conosce il ministro dei Trasporti glielo potrebbe suggerire
auto= 57,37k
IVA 22%= 12,62k
Totale 70k
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".