CATL
CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2024, alle 13:01 nel canale Batterie![CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica](/i/n/CATL_4C.jpg)
Il colosso cinese delle batterie ha presentato la sua nuova batteria Shenxing Plus EV, capace di garantire ben 600 chilometri di autonomia con una ricarica di soli 10 minuti.
246 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià, ancora adesso sembra vero.
c'è un minimo alle 4 di notte e alle 15,
0,5 centesimi/kWh
E' il bello di avere il nucleare
https://www.energyprices.eu/electricity/france
Link ad immagine (click per visualizzarla)
e anche questo conferma gli stessi prezzi
https://www.services-rte.com/en/vie...y-exchange.html
Però evidentemente riescono a gestire le rinnovabili,
anche lì ci sono dei picchi all'alba e al tramonto, useranno il gas anche loro...
per me lo swap deve riguardare batterie standardizzate per tutti, piccole e modulari (tipo le pile AA e similari, ma giganti), che se vuoi tiri via dall'auto e ti porti a casa a ricaricare come un trolley (quindi diciamo di quelle misure), così risolvi anche il problema di chi non ha la colonnina, non ha il box ecc. ecc.
E se sei in giro per un lungo viaggio, le scambi con altre cariche in "distributori".
Poi l'auto piccola magari ne ha una, quella media ne ha 2, il furgone ne ha 8, il camion ne ha 25, ecc. in funzione di autonomia, peso, prestazioni volute.
c'è un minimo alle 4 di notte e alle 15,
0,5 centesimi/kWh
E' il bello di avere il nucleare
direi che è la FREGATURA di avere il nucleare.
il bello semmai è per noi che NON ce l'abbiamo.
Per arrivare a una fusione in stile Chernobyl dovresti non solo togliere potenza al raffreddamento ma prima modificare tutti i sistemi di sicurezza passivi e quindi mantenere potenza ai sistemi di controllo che controllano la velocità di reazione ma impedire che gli stessi si "accorgano" che il nocciolo non è più raffreddato. In pratica richiederebbe un lavoro lungo... probabilmente di mesi in cui devi riuscire a modificare un'elettronica progettata per non essere modificata.
...
Neanche modificando l'elettronica ci riusciresti. Chernobyl aveva dei problemi di progettazione che non sono presenti in reattori ad acqua leggera di concezione occidentale. E questo non riguarda solo i sistemi di controllo.
Vedi ad esempio: https://en.wikipedia.org/wiki/Void_...Reactor_designs o https://en.wikipedia.org/wiki/RBMK#High_positive_void_coefficient . Negli RBMK la reattivita' aumenta se manca l'acqua nei canali (l'acqua e' [U]un assorbitore[/U]), nei BWR e PWR diminuisce (l'acqua e' [U]il moderatore[/U]).
Inoltre Chernobyl non aveva alcun contenimento per prevenire la dispersione di contaminanti radioattivi in caso di incidente.
https://en.wikipedia.org/wiki/RBMK#Containment
Chernobyl era gia' un catorcio all'epoca rispetto a centrali nucleari occidentali contemporanee o anche 10-20 anni piu' vecchie. Figuriamoci quelle costruite adesso.
E se sei in giro per un lungo viaggio, le scambi con altre cariche in "distributori".
Poi l'auto piccola magari ne ha una, quella media ne ha 2, il furgone ne ha 8, il camion ne ha 25, ecc. in funzione di autonomia, peso, prestazioni volute.
L'idea di portartela a casa per caricarla non so quanto sia fattibile, sarebbero più di 200 chili di roba. Concordo però sull'imporre almeno batterie modulari facilmente sostituibili dalla casa madre (alcuni produttori già lo fanno), magari anche non standardizzate.
Nel 2022 le batterie delle Tesla erano date (solo per quanto riguarde le celle poi c'è tutta l'elettronica, il raffreddamento, la protezione da urti, ...ecc) a circa 260 Wh/kg e 730 Wh/l
Ora ci sono batterie forse migliori.
Comunque nelle dimensioni di un trolley piccolo (stile bagaglio a mano aereo) credo si arrivi sui 45l e quindi ci metti 33kWh (solo di batterie trascurando il resto però, ergo meno) con 127kg circa di peso un po' scomodo da spostare nonostante le piccole dimensioni
Poi se prendi un trolley max, che credo arrivino sui 144l allora il peso potenzialmente supera i 400kg (e solo di celle).
E comunque stiamo sottostimando un bel po' il peso ed anche il volume occupato, dato che le batterie della Tesla sono anche oltre 500kg ed un pacco batterie da casa (ok LFP densità più bassa) delle dimensioni di un trolley medio/grande dà solo al più sui 16kWh per circa 130-140kg (a memoria) e non ha il circuito di raffreddamento a liquido.
Infatti mi pare che i dati per la batteria da 103kWh della Tesla Model S Plaid siano 625kg e forse 400l di volume
Improponibile come cartuccia unica sostituibile (a mano).
PS
La Model Y possiede la batteria più pesante, ben 771kg (non so i litri ed i kWh)
Inoltre Chernobyl non aveva alcun contenimento per prevenire la dispersione di contaminanti radioattivi in caso di incidente...
coefficienti di vuoto positivi ci sono anche in impianti "occidentali", cosa accuratamente taciuta dai propagandisti.
quanto al contenimento, è vero che era parziale, ma è falso che non ci fosse del tutto.
inoltre, anche qua, lo stesso vale per impianti occidentali. Che peraltro nella stragrande maggioranza dei hanno reattori "apribili" [U]per design[/U].
Quindi, posto che chernobyl aveva certamente delle problematiche, non ne ha certo l'esclusiva.
si tratta di farle sufficientemente piccole...
a me l'idea della batteria "custom" inscindibilmente unita all'auto fa solo pensare all'obsolescenza programmata e a un vantaggio esclusivo per la Casa.
Ora ci sono batterie forse migliori.
Comunque nelle dimensioni di un trolley piccolo (stile bagaglio a mano aereo) credo si arrivi sui 45l e quindi ci metti 33kWh (solo di batterie trascurando il resto però, ergo meno) con 127kg circa di peso un po' scomodo da spostare nonostante le piccole dimensioni
Poi se prendi un trolley max, che credo arrivino sui 144l allora il peso potenzialmente supera i 400kg (e solo di celle).
E comunque stiamo sottostimando un bel po' il peso ed anche il volume occupato, dato che le batterie della Tesla sono anche oltre 500kg ed un pacco batterie da casa (ok LFP densità più bassa) delle dimensioni di un trolley medio/grande dà solo al più sui 16kWh per circa 130-140kg (a memoria) e non ha il circuito di raffreddamento a liquido.
Infatti mi pare che i dati per la batteria da 103kWh della Tesla Model S Plaid siano 625kg e forse 400l di volume
Improponibile come cartuccia unica sostituibile (a mano).
PS
La Model Y possiede la batteria più pesante, ben 771kg (non so i litri ed i kWh)
Interessanti considerazioni alla luce dei numeri.
Penso che molte componenti potrebbero essere a bordo auto, per cui la batteria "trolley-rimovibile" potrebbe essere 100% vera batteria: è appunto una questione di standardizzare collegamenti anche per il raffreddamento.
Sul peso, francamente mi sembra tanto i 130kg~ che ipotizzi per un trolley. Ma se così fosse, in effetti anche se con ruote sarebbe impegnativo. Però dipende da come viene montanto/smontato dall'auto (certo è impossibile pensare di sollevarlo a mano)... potresti avere un meccanismo tipo quello previsto per le ruote di scorta appese sotto l'auto: tu metti la batt. lì e un servomeccanismo sull'auto la acchiappa e la solleva.
Oppure moduli più piccoli, o più leggeri grazie a nuove chimiche.
Insomma, non mi sembrano problemi tecnicamente insormontabili.
Viceversa mi sembrano piuttosto insormontabili gli aspetti critici della batteria incorporata:
1) la ricarica rapida richiede potenze pazzesche e colonnine
2) la ricarica lenta richiede un box, che non tutti hanno
3) dubbi su durata di vita, valore dell'usato incerto e difficile da valutare
4) costo d'acquisto e di eventuale sostituzione (questa impossibile visti costi e lock-in col produttore originario)
In parole povere, problematiche d'uso, concorrenza impossibile e prezzi alti
Oppure moduli più piccoli, o più leggeri grazie a nuove chimiche.
Era semplicemente un densità per litri disponibili.
Poi certamente il peso scende anche nel formato trolley, perché hai spazi vuoti e/o elettronica e la densità non è più solo quella delle singole celle.
Toh prenditi la batteria B300 di Bluetti che è 52x32x27 cm ossia proprio un 45l o trolley
Bene qui hai solo 36kg di peso (senza ruote) ben più gestibili.
I problemi sono:
[LIST=1]
[*]Hai solo 3kWh di capienza, che poi se la usi al 70-80% per farla durare hai al peggio solo 2.2kWh che prendendo anche il consumo MEDIO migliore (12kWh per 100km, alcune fanno ben peggio ed in autostrada arrivano anche oltre 24kWh per 100km), vuol dire portarsi a casa al più 25km di autonomia
Solo per portarti a casa un 100km di autonomia (e sperando che non fai autostrada ed usi poco il climamatiz.) dovresti movimentarne almeno 4 se non 5, e quindi 144-180kg
[*]Le celle delle batterie devono essere caricate tutte alla stessa % perché il sistema funzioni bene, ergo se hai 80kWh di batteria dovresti portartela a casa intera non magari solo un pezzo da 10-15kWh (che è già troppo pesante di suo).
[*]Ma fai anche che l'elettronica gestisca le batterie come moduli differenti e ti permetta di averne una piccola quota estraibile.
Però poca batteria uguale anche poca potenza generabile.
Ossia rischi di aver una macchina che finché le batterie non so tutte allo stesso livello può pescare solo dalla parte estraibile, che magari però permette di generare solo 30CV su una macchina con motori da 300CV
Sicuramente ora sbaglierò i conti ma mi pare che per esempio le batterie di casa da 16kWh permettono mi pare sui 200A max (o poco di più
Magari in casa 10kW di picco ci sembrano anche tanti, su automobile 13.6Cv invece ...
Poi ovvio che non è così pessima la situazione (è un esempio estremizzato), basta pensare alle moto elettriche che almeno un 100CV li avranno/erogano eppure hanno batterie ancora gestibili come peso e dimensioni
[/LIST]
2) la ricarica lenta richiede un box, che non tutti hanno
...
la ricarica lenta va bene ovunque, qualsiasi marciapiede o nei posti di lavoro/intrattenimento/sport. focalizzarsi "ricarica lenta=esclusivamente box" è semplicemente errato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".