CATL
CATL presenta la batteria da 2,8 milioni di km per camion elettrici, e c'è di più: si può sostituire al volo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Settembre 2024, alle 10:49 nel canale BatterieDopo il modello per veicoli commerciali e quello per autobus, arriva anche l'enorme batteria per camion elettrici, con specifiche da far impallidire l'intero settore
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa non credo che sia anche economico !
se devi:
costruire tante stazioni di swap, dotarle di cabina di media tensione, della strumentazione necessaria, di un pò di batterie e del personale necessario, temo che il costo del servizio, non sia poi tanto economico rispetto al gasolio.
https://www.youtube.com/watch?v=dXnerXbmiRA
un battery swap per camion.
Questa invece è una stazione velocissima sempre della stessa marca:
https://www.youtube.com/shorts/y3QqQwE1egc
molto più veloce che fare un pieno di diesel.
Ma non credo che sia anche economico !
se devi:
costruire tante stazioni di swap, dotarle di cabina di media tensione, della strumentazione necessaria, di un pò di batterie e del personale necessario, temo che il costo del servizio, non sia poi tanto economico rispetto al gasolio.
A prescindere dal solito articolo pieno di enfasi manco fosse stata scoperta l'ottava meraviglia del mondo, il fulcro del discorso è proprio quello che citi, cioè si tutto bello ma quanto costa??
No perché se il tutto mi costa supponiamo quattro volte quello spendo per fare lo stesso tragitto a gasolio mi pare scontato che questi meravigliosi camion elettrici se li tengono, che poi c'è sempre da considerare quanto costa anche lo stesso mezzo, nel senso se ha gasolio una motrice mi costa supponiamo X e invece elettrica mi costa X moltiplicato per due o più la differenza di prezzo quando la ammortizzo? cioè questi sono mezzi da lavoro non l'auto a pile per fare quello "avanti" con gli amici al bar dove i costi sono fondamentali e se all'autotrasportatore non conviene col cavolo che molla il suo fidato mezzo a gasolio per andare in giro con il camion a pile....
Come sempre la teoria e le belle ideologie sono una cosa, la realtà ben altra specie poi per chi deve aprire il portafoglio....
Dal punto di vista dei cinesi l'eventuale risparmio è solo un gradito effetto collaterale, il loro obbiettivo è rendersi indipendenti dall'import del petrolio che ricordiamo deve passare per lo stretto di Malacca, quello che gli americani vogliono bloccare in caso di guerra nel Pacifico.
Funziona cosi:
1) compri una auto elettrica
2) dopo qualche giorno, quando la batteria e' scarica, ti fermi alla stazione
3) tolgono la tua batteria (nuova fiammante) e ti mettono una batteria usata, magari vecchia di qualche anno
Un vero affare
1) compri una auto elettrica
2) dopo qualche giorno, quando la batteria e' scarica, ti fermi alla stazione
3) tolgono la tua batteria (nuova fiammante) e ti mettono una batteria usata, magari vecchia di qualche anno
Un vero affare
Se, se il prezzo dell'auto è:
- meno costo della batteria
- più costo dell'abbonamento "cambio batteria"
Allora può essere un affare se costo abbonamento = buon affare.
Qualcuno avra bevuto
Ma non pochi bicchieri!!!i cinesi hanno anche il piano b, quando la russia sarà cotta a puntino si papperanno mongolia e siberia, e con questa non avranno piu problemi di sbocco al mare. Già adesso in siberia c'è una lenta ma costante immigrazione cinese
Problemi problemi problemi
Mamma mia quante lamentele che leggo... A costo di dire che che l'elettrico non si può fare etc etc..Io giorni fa a Chongqing ho preso il taxi, questo dopo 40/50 minuti passa sotto un tunnel, la macchina fa un movimento e meno di un minuto aveva cambiato la batteria e siamo ripartiti. Co abbiamo messo meno di fare il pieno di benzina a un auto tradizionale ..
Ho trovato praticamente tutte elettriche, non so un 90% almeno credo.. e nella città c'era un silenzio spettacolare.. calcolando che le città cinesi sono megalopoli.. zero gas zero smog e quei palazzoni che una volta so facevano neri ora non si sporcano più.. in cina le elettriche ce l'hanno e se le ricaricano..
Invenzione
Ha dimenticavo,in Cina si sono inventati la bottiglia col tappo che si stacca dalla bottiglia. Una svoltaDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".