CATL
CATL presenta la batteria da 2,8 milioni di km per camion elettrici, e c'è di più: si può sostituire al volo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Settembre 2024, alle 10:49 nel canale BatterieDopo il modello per veicoli commerciali e quello per autobus, arriva anche l'enorme batteria per camion elettrici, con specifiche da far impallidire l'intero settore
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn vero affare
Batteria usata che userai al massimo 10 giorni, dopo andrai a cambiarla e magari te ne daranno una più nuova della prima che hai cambiato. Se non te la devi tenere a vita che ti frega di quanto è vecchia?
La svolta sarebbe dare la possibilità al cambio di scegliere quanti kilometri farci, un po' come ora scegliamo quanta benzina mettere. Se ti serve in città ne scegli una meno capiente pagandola meno, se devi fare un viaggio vai e te ne monti una più grande. Paghi in pratica per i kilometri che fai.
Io giorni fa a Chongqing ho preso il taxi, questo dopo 40/50 minuti passa sotto un tunnel, la macchina fa un movimento e meno di un minuto aveva cambiato la batteria e siamo ripartiti. Co abbiamo messo meno di fare il pieno di benzina a un auto tradizionale ..
Ho trovato praticamente tutte elettriche, non so un 90% almeno credo.. e nella città c'era un silenzio spettacolare.. calcolando che le città cinesi sono megalopoli.. zero gas zero smog e quei palazzoni che una volta so facevano neri ora non si sporcano più.. in cina le elettriche ce l'hanno e se le ricaricano..
Immagino anche che la vita costi la metà, che gli stipendi siano più alti, che le donne sono tutte belle, giovani e disponibili etc.
Peccato però che noi poveracci viviamo in Italia
Ma non credo che sia anche economico !
se devi:
costruire tante stazioni di swap, dotarle di cabina di media tensione, della strumentazione necessaria, di un pò di batterie e del personale necessario, temo che il costo del servizio, non sia poi tanto economico rispetto al gasolio.
Probabilmente è lo stesso problema di quando non c'erano i distributori di benzina
https://www.hdmotori.it/nio/articol...ry-swap-europa/
poteva essere un ottimo sistema iniziale se i vari costruttori si fossero messi d'accordo. la soluzione ha diversi vantaggi, si può considerare la modalità di vendita auto senza acquisto batteria (quindi abbassando parecchio il costo di vendita) magari con un piccolissimo canone mensile (o almeno un obbligo di ricarica ogni tot giorni o km). le stazioni di ricarica permettono di effettuare un "pieno" in pochi minuti. le batterie vengono ricaricare con tutta calma dalla stazione (magari sfruttando anche pannelli fotovoltaici) che a loro volta possono fungere da giganteschi accumulatori per la rete elettrica nazionale e fornire energia quando serve. si possono trasformare le vecchie stazioni di benzina.
però ormai la vedo difficile che possa diffondersi un sistema del genere. può funzionare solo con tante stazioni di ricarica quindi con un'altra diffusione ma se nessuna casa lo adotta è tutto inutile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".