CATL

CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti

di pubblicata il , alle 11:43 nel canale Batterie CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti

La nuova batteria Shenxing Superfast ha prestazioni incredibili, in grado di pareggiare i tempi di rifornimento delle auto a benzina

 
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon29 Aprile 2025, 15:22 #81
Originariamente inviato da: barzokk
Io nel ponte del 25 Aprile ho visto in Liguria milioni di persone, c'era la popolazione di metà Lombardia, metà Piemonte e un po' di Emilia.
I quali col cazzo che potevano ricaricare arrivati a destinazione.
Autostrade A10 e A26 intasate, all'andata e al ritorno, quindi col cazzo che potevano ricaricare in autogrill.

Quindi di cosa parlano questi inutili evvari ?
Vi prego evvari, fate comprare a tutti i milanesi delle auto a pile, così se ne stanno a casa,
e quando vado in Liguria non mi trovo più questi abbelinati a fare coda e soffoco


La vera domanda è: ha senso una mobilità del genere ed è sostenibile per il nostro sistema paese?

E bada bene che non parlo di menate green che interessano relativamente anche a me ma proprio di economia e geopolitica.
Ad oggi per quanto tempo riusciremo a sostenere consumi energetici di questo tipo? Con gente che per sollazzo si fa 600Km in giornata? Perché possiamo pure far finta di niente e probabilmente la nostra generazione pagherà poche o nessuna conseguenza ma poi?

Questo tipo di mobilità al di là della questione BEV o meno è proprio ciò che spero venga abbattuto. Sono queste abitudini a creare dei consumi spropositati. Migliaia, probabilmente decine di migliaia di auto che si spostano e consumano creando assurdi ingorghi in cui la gente si incazza pure nonostante sia in ferie per stare mezza giornata al mare e tornare.

Quando dico che l'eccesso di libertà e l'accesso a risorse esagerate porta all'abuso è proprio di questi comportamenti che parlo. Per il ponte del 25 Aprile quante cisterne di benzina saranno state bruciate nelle auto per permettere a tizio lombardo di andare a perdere tempo in Liguria?

Se non si capisce che tutto questo si riflette negli scenari geopolitici e che inevitabilmente ci porterà a scontrarci con forze che non siamo in grado di vincere facciamo la fine della rana nella pentola: piano piano senza che nemmeno ce ne accorgiamo si sta alzando la temperatura e quando sarà emergenza saremo troppo deboli per saltare fuori.

Per questo secondo me le BEV sono un bene proprio perché se rendono impossibili l'overtourism e tutte queste migrazioni senza senso sarà un primo piccolo passo per salvarci.
Strato154129 Aprile 2025, 16:10 #82
Originariamente inviato da: Darkon
La vera domanda è: ha senso una mobilità del genere ed è sostenibile per il nostro sistema paese?

E bada bene che non parlo di menate green che interessano relativamente anche a me ma proprio di economia e geopolitica.
Ad oggi per quanto tempo riusciremo a sostenere consumi energetici di questo tipo? [U]Con gente che per sollazzo si fa 600Km in giornata? Perché possiamo pure far finta di niente e probabilmente la nostra generazione pagherà poche o nessuna conseguenza ma poi[/U]?

Questo tipo di mobilità al di là della questione BEV o meno è proprio ciò che spero venga abbattuto. Sono queste abitudini a creare dei consumi spropositati. Migliaia, probabilmente decine di migliaia di auto che si spostano e consumano creando assurdi ingorghi in cui la gente si incazza pure nonostante sia in ferie per stare mezza giornata al mare e tornare.

Quando dico che l'eccesso di libertà e l'accesso a risorse esagerate porta all'abuso è proprio di questi comportamenti che parlo. Per il ponte del 25 Aprile quante cisterne di benzina saranno state bruciate nelle auto per permettere a tizio lombardo di andare a perdere tempo in Liguria?

Se non si capisce che tutto questo si riflette negli scenari geopolitici e che inevitabilmente ci porterà a scontrarci con forze che non siamo in grado di vincere facciamo la fine della rana nella pentola: piano piano senza che nemmeno ce ne accorgiamo si sta alzando la temperatura e quando sarà emergenza saremo troppo deboli per saltare fuori.

[U]Per questo secondo me le BEV sono un bene proprio perché se rendono impossibili l'overtourism[/U] e tutte queste migrazioni senza senso sarà un primo piccolo passo per salvarci.


Sarebbe quanto meno inutile discutere, anche perchè il filo conduttore è la "decrescita INfelice" , di ciò che non piace.
Non ti piace muoverti in auto? Non farlo! Evita di imporlo a prossimo però, sempre che non sia una mera apologia alle attuali auto elettriche ( cosa che confermi alla fine del messaggio tra l'altro).
A me non piace muovermi in nave, quindi faccio fermare tutte le crociere perchè altrimenti i miei figli chissà dove andranno a finire tra qualche decennio? Mascherando il fatto che non mi piace fare una crociera e quindi per i MIEI gusti è uno speco di denaro e risorse.
Le risorse sono quelle che sono , ma allora smettiamo anche di fare qualsiasi cosa non sia sussistenza!
Detto da te che hai esplicitato la necessità di fare una certa crescita lavorativa entro una certa età direi che è una grande contraddizione.
A meno che non sia solo un'occasione per appunto difendere una tecnologia immatura ( l'hai detto anche qualche messaggio fa che tieni la tua auto fino a quando non ci saranno batterie migliori!).
Tra l'altro il nostro Paese in particolare vive di turismo e sarà sempre più importante dato che l'industria ormai è andata.

Non condiamo il tutto dalla vena "ecologica" quando qualcosa non ci piace, perchè tutto è superfluo eccetto respirare e mangiare.
Detto tutto ciò mi sono goduto eccome i miei 600 km nel ponte del 25 e per il MIO piacere li ho fatti pure con un 3 litri biturbo benzina, con compagna famiglia e cane!
barzokk29 Aprile 2025, 16:15 #83
Originariamente inviato da: Darkon
La vera domanda è: ha senso una mobilità del genere ed è sostenibile per il nostro sistema paese?

E bada bene che non parlo di menate green che interessano relativamente anche a me ma proprio di economia e geopolitica.
Ad oggi per quanto tempo riusciremo a sostenere consumi energetici di questo tipo? Con gente che per sollazzo si fa 600Km in giornata? Perché possiamo pure far finta di niente e probabilmente la nostra generazione pagherà poche o nessuna conseguenza ma poi?

Questo tipo di mobilità al di là della questione BEV o meno è proprio ciò che spero venga abbattuto. Sono queste abitudini a creare dei consumi spropositati. Migliaia, probabilmente decine di migliaia di auto che si spostano e consumano creando assurdi ingorghi in cui la gente si incazza pure nonostante sia in ferie per stare mezza giornata al mare e tornare.

Quando dico che l'eccesso di libertà e l'accesso a risorse esagerate porta all'abuso è proprio di questi comportamenti che parlo. Per il ponte del 25 Aprile quante cisterne di benzina saranno state bruciate nelle auto per permettere a tizio lombardo di andare a perdere tempo in Liguria?

Se non si capisce che tutto questo si riflette negli scenari geopolitici e che inevitabilmente ci porterà a scontrarci con forze che non siamo in grado di vincere facciamo la fine della rana nella pentola: piano piano senza che nemmeno ce ne accorgiamo si sta alzando la temperatura e quando sarà emergenza saremo troppo deboli per saltare fuori.

Per questo secondo me le BEV sono un bene proprio perché se rendono impossibili l'overtourism e tutte queste migrazioni senza senso sarà un primo piccolo passo per salvarci.

però basta con questa storia dei 600km senza pisciare, per pietà, sono anni che lo dite... basta....

da Lodi a Varazze = 200km, poi si arriva ma senza possibilità di caricare
Con il ritorno fanno 400km.
Ed infatti di auto a pile ne vedo ben poche.

Metà del nord ovest italiano fa così,
poi se tu vuoi tenerli chiusi dentro Milano in estate, a me va benissimo.
Darkon29 Aprile 2025, 17:15 #84
Originariamente inviato da: Strato1541
Sarebbe quanto meno inutile discutere, anche perchè il filo conduttore è la "decrescita INfelice" , di ciò che non piace.


Non è che se non se ne parla magicamente il problema si risolve o che la decrescita ci sarà o meno perché la voglio io eh. La decrescita ci sarà perché abbiamo già fatto scelte sbagliate 20 anni fa e ad oggi possiamo far finta di nulla e mollare un problema catastrofico ai nostri figli o cercare di ammortizzare il colpo ma che decresceremo felici o infelici è un dato di fatto.

Non ti piace muoverti in auto? Non farlo! Evita di imporlo a prossimo però, sempre che non sia una mera apologia alle attuali auto elettriche ( cosa che confermi alla fine del messaggio tra l'altro).


Forse non mi sono spiegato. Non è questione delle scelte personali mie, tue, di un terzo o di un quarto. Il problema è strutturale e se non mettiamo in campo soluzioni strutturali o prima o poi il castello crolla per me, per te e per tutti gli altri.

A me non piace muovermi in nave, quindi faccio fermare tutte le crociere perchè altrimenti i miei figli chissà dove andranno a finire tra qualche decennio? Mascherando il fatto che non mi piace fare una crociera e quindi per i MIEI gusti è uno speco di denaro e risorse.


Non facciamo retorica spiccia, sai benissimo quanto sia reale il problema per Italia ed Europa e di come la carenza cronica di materie prime, d'energia e di soprattutto la nostra posizione geopolitica non possa certo essere sintetizzata nei gusti personali di tizio o caio. Se fosse così semplice e fosse tutto qua il problema sai che me ne importerebbe... te compri quello che ti pare e io compro quello che mi pare, arrivederci e grazie.

Le risorse sono quelle che sono , ma allora smettiamo anche di fare qualsiasi cosa non sia sussistenza!
Detto da te che hai esplicitato la necessità di fare una certa crescita lavorativa entro una certa età direi che è una grande contraddizione.


Ma veramente non riesci a comprendere la differenza tra la sfera personale e quindi la carriera del singolo, le scelte di vita ecc... ecc... e quello che invece è un sistema paese con necessità, bisogni e scelte che possono essere completamente diverse e talvolta anche in opposizione a quelle del singolo? Siamo veramente a questi livelli?

A meno che non sia solo un'occasione per appunto difendere una tecnologia immatura ( l'hai detto anche qualche messaggio fa che tieni la tua auto fino a quando non ci saranno batterie migliori!).
Tra l'altro il nostro Paese in particolare vive di turismo e sarà sempre più importante dato che l'industria ormai è andata.


Bella roba... overtourism a go go. Poi un bel giorno ci sveglieremo con industria ancora più morta di quanto non lo sia già, l'artigianato poi non ne parliamo e saremo tutti camerieri al servizio del turista che poi dovrà essere un turista estero perché voglio vedere come ci campiamo tutti di turismo. Poi mi raccomando lamentiamoci delle città dormitorio, paesi morti perché abbiamo convertito tutto in B&B, affitta camere e agriturismi con nessuno più che produce una ceppa.

Detto tutto ciò mi sono goduto eccome i miei 600 km nel ponte del 25 e per il MIO piacere li ho fatti pure con un 3 litri biturbo benzina, con compagna famiglia e cane!


Contento te, contenti tutti. Per me sarebbe peggio di una punizione pensare di guidare non 600 ma anche solo 300Km.

Originariamente inviato da: barzokk
però basta con questa storia dei 600km senza pisciare, per pietà, sono anni che lo dite... basta....


???? Ma ho scritto qualcosa sul pisciare? A me non sembra.

da Lodi a Varazze = 200km, poi si arriva ma senza possibilità di caricare
Con il ritorno fanno 400km.
Ed infatti di auto a pile ne vedo ben poche.


Il mio punto era proprio (e niente a che fare col pisciare) se ha senso andare a Varazze per quanto? Mezza giornata? Mettiamo anche che parti alle 06 della mattina e riparti alle 09 la sera. Ti sei fatto 400Km, eventuali code, menate, hai dovuto preparare il pranzo o prenotare da qualche parte, hai speso di benzina/diesel/elettricità e autostrada per? Mezza giornata al mare.
Per me è una roba senza senso ma veramente totalmente senza senso e sarebbe senza senso anche se la fai con un'auto elettrica eh non è che se hai una BEV diventa sensata.

È il classico esempio di overtourism che definirei tossico per cui ormai certe località diventano inaccessibili per flussi migratori assurdi e ti ritrovi a dover fare come in Sardegna dove alcune aree le hanno rese a numero chiuso e prenotazione perché altrimenti venivano devastate. Non è manco più il turismo per vedere, conoscere, apprezzare luoghi è come fare USA e GETTA. Io trovo tutto ciò veramente disgustoso e ripeto anche fosse con una BEV rimarrebbero delle abitudini abiette.

Metà del nord ovest italiano fa così


E che ti devo dire... metà del nord Italia si vede che è come è.

poi se tu vuoi tenerli chiusi dentro Milano in estate, a me va benissimo.


Calma... un conto è dire che mi muovo perché mi faccio le ferie e quindi viaggio ma sto nel luogo X per 1, 2, 3 settimane o quello che è. Tutt'altro discorso è dire parto, faccio 400Km sto X ore e torno. Nel primo caso posso benissimo comprendere e ci sta. Nel secondo è una roba scandalosa.
Strato154129 Aprile 2025, 17:26 #85
Come volevasi dimostrare è stato inutile perdere tempo a replicare
Darkon29 Aprile 2025, 17:28 #86
Originariamente inviato da: Strato1541
Come volevasi dimostrare è stato inutile perdere tempo a replicare


Se non hai più argomenti nessuno ti obbliga a replicare.

D'altra parte io non so nemmeno chi sei (né mi interessa) ma così come io sarò giudicato tra 30 anni da mia figlia te avrai da rendere conto ai tuoi figli delle tue scelte e non certo a me.
metrino29 Aprile 2025, 17:39 #87
Originariamente inviato da: TorettoMilano
metrino mi pesa distruggere per la seconda volta i tuoi messaggi. fai ragionamenti semplici e immediati MA non otterrai risultato. o meglio da anni io e altri esprimiamo gli stessi concetti, vuoi sapere le risposte? devo ricaricare in 3 minuti, non esistono i box in italia, faccio quotidianamente 1000 km senza soste, ecc ecc ecc


E lasciali distruggere a chi li vuole distruggere allora

cerco di semplificare perché già di mio, spesso, sono prolisso. E anche perché non voglio essere pomposo o saccente.
Volevo solo far notare che chi si schiera radicalmente per una o l'altra fazione, è ingenuo, e spesso usa un linguaggio che tende a rispettare poco gli altri.
Sul piano personale ogni persona avrà esigenze diverse e quindi darà pesi diversi alle alternative.
Sul piano globale l'elettrificazione è una necessità , bisogna farsene una ragione. Ben venga ogni passo in questa direzione come quello di cui all'articolo che riduce un pochino le distanze vs la tecnologia termica attuale.
Strato154129 Aprile 2025, 19:01 #88
Originariamente inviato da: Darkon
Se non hai più argomenti nessuno ti obbliga a replicare.

D'altra parte io non so nemmeno chi sei (né mi interessa) ma così come io sarò giudicato tra 30 anni da mia figlia te avrai da rendere conto ai tuoi figli delle tue scelte e non certo a me.


Dai siamo seri ora parli di figli, futuro e inquinamento quando per tua stessa ammissione dicesti che ti piaceva l'idea dell'auto elettrica perchè potevi avere tanti cv senza pagare il bollo e non per una questione ecologica!
Adesso rigiri la frittata con un fare paternalistico e morale.
Se domani si dovrà pagare il bollo o diventerà più costosa da mantenere rispetto ad un'auto a benzina allora non ti piacerà più?
Siamo onesti, ognuno segue le proprie idee ma non mascheriamoci ed ognuno le proprie esigenze.
Inoltre quando in tema di reddito dicesti che a 35 anni ( o giù di lì ) se non guadagni almeno 2000 euro a salire allora sei un fallito, con quale "morale" ti rivolgi al prossimo? Cosa che mai a poi mai concepirei, io sono per dare possibilità a tutti se c'è impegno e sono cosciente delle differenze che possono portare a livelli di reddito diversi per ragioni diverse.
Quindi dai giri attorno alla cosa, per apologia verso una tecnologia che rispetto a quella tradizionale è ancora immatura.
Io l'ho toccata con mano e lo confermo!
Dove sarà tra 5-10 anni ? Non lo so ma se sarà migliore non avrò problemi a dirlo, quando lo sarà davvero!
Darkon29 Aprile 2025, 19:19 #89
Originariamente inviato da: Strato1541
Dai siamo seri ora parli di figli, futuro e inquinamento quando per tua stessa ammissione dicesti che ti piaceva l'idea dell'auto elettrica perchè potevi avere tanti cv senza pagare il bollo e non per una questione ecologica!


Ma infatti chi ha nominato l'inquinamento? Io ho parlato di economia e geopolitica. Quotami dove nel mio intervento parlerei di inquinamento ho anche specificato perché tanto sapevo che ci sarebbe stato chi mi accusava di questa cosa che quando parlavo di sostenibilità NON era riferito all'inquinamento ma una situazione economica e del paese.

Adesso rigiri la frittata con un fare paternalistico e morale.


Ma manco per idea... a me del paternalismo non frega una ceppa. Io parlo di situazioni economiche evidenti salvo volerle di proposito negare.

Se domani si dovrà pagare il bollo o diventerà più costosa da mantenere rispetto ad un'auto a benzina allora non ti piacerà più?


Non mi cambia niente. Sia chiaro ritengo il bollo una cazzata come qualsiasi tassa sulla proprietà e da sempre scrivo che vada tassato il reddito ma non è certo per il bollo o altro che preferisco un'auto rispetto a un'altra. Anche perché mi viene da sorridere che uno si compri un'auto da 30+k€ e poi pianga miseria per il bollo.

Siamo onesti, ognuno segue le proprie idee ma non mascheriamoci ed ognuno le proprie esigenze.


Palese, ma esigenze è diverso da abuso. Io ho come tutti l'esigenza di muovermi mentre l'overtourism è un'abitudine tossica e non è che lo dico io sia chiaro... sta venendo notato e osteggiato sempre di più anche a livelli istituzionali proprio perché è un comportamento distruttivo.

Inoltre quando in tema di reddito dicesti che a 35 anni ( o giù di lì ) se non guadagni almeno 2000 euro a salire allora sei un fallito, con quale "morale" ti rivolgi al prossimo?


Prima di tutto non ho scritto che sei un fallito ma che hai perso il treno per certi tipi di carriera e comunque non è che lo stabilisco io. È così. Quanti ne conosci che hanno fatto carriera e che a 45/50 anni facevano l'operaio? È giusto? Non sta a me dirlo ma è la realtà delle cose. Poi possiamo prenderci in giro con una morale spiccia raccontandoci che no il mondo è un posto bello in cui a qualsiasi età puoi fare carriera e che le porte sono sempre aperte ma sappiamo bene che non è la realtà delle cose. Poi sia chiaro chi vuol vivere col paraocchi e illudersi che le porte son sempre aperte, faccia pure.

Cosa che mai a poi mai concepirei, io sono per dare possibilità a tutti se c'è impegno e sono cosciente delle differenze che possono portare a livelli di reddito diversi per ragioni diverse.


Qui ti sfugge il punto che quello che voglio io, che vuoi te, o che vuole pinco pallino non conta una ceppa. Non è che perché secondo me passata una certa età senza determinati traguardi le porte si chiudono che ciò avviene perché lo voglio io e se desiderassi altrimenti troveremmo le porte aperte. È la società che funziona così eh... quello che io o te vogliamo non sposta assolutamente niente.
Se poi il discorso è "eh ma se tutti cerchiamo il meglio allora..." ti rispondo molto serenamente prova anche solo a fare non dico l'assessore ma il consigliere comunale in un piccolo comune. Secondo me tanti che chiacchierano non hanno mai avuto la benché minima esperienza politica perché altrimenti sapresti bene che la gente chiacchiera di tanti ideali e buoni propositi e poi vota l'amico che gli fa il favore. Hai voglia a venire a vendere a me la storia dell'immoliamoci per la giustizia, il mondo è dei furbi... in USA è riuscito a farsi eleggere Trump e già ho detto tutto.

Quindi dai giri attorno alla cosa, per apologia verso una tecnologia che rispetto a quella tradizionale è ancora immatura.
Io l'ho toccata con mano e lo confermo!


E ho mai scritto o messo in dubbio ciò? Guarda ti semplifico la cosa: le elettriche sono una tecnologia agli inizi. Mai negato.

Dove sarà tra 5-10 anni ? Non lo so ma se sarà migliore non avrò problemi a dirlo, quando lo sarà davvero!


Qua ribadisco che "migliore" non dev'essere che è 1 a 1 altrimenti non serve a niente. Se l'elettrica dev'essere una ICE solo che invece della benzina ci metti la corrente tanto valeva rimanere sulle ICE.
Lo scopo della transizione è cambiare le abitudini e la mobilità altrimenti ripeto non servono a niente e tanto valeva rimanere con le ICE.

L'impatto delle BEV e per questo parlo di economia e geopolitica deve portare a una riduzione dei consumi enorme che e lo dico chiaramente non puoi raggiungere con il mero efficientamento ma per forza di cose una razionalizzazione degli spostamenti viaggiando meno o in gruppo. Altrimenti ribadisco si può continuare a usare le ICE e non perdere nemmeno tempo a provarci con le BEV.
TorettoMilano30 Aprile 2025, 10:43 #90
Originariamente inviato da: metrino
E lasciali distruggere a chi li vuole distruggere allora

cerco di semplificare perché già di mio, spesso, sono prolisso. E anche perché non voglio essere pomposo o saccente.
Volevo solo far notare che chi si schiera radicalmente per una o l'altra fazione, è ingenuo, e spesso usa un linguaggio che tende a rispettare poco gli altri.
Sul piano personale ogni persona avrà esigenze diverse e quindi darà pesi diversi alle alternative.
Sul piano globale l'elettrificazione è una necessità , bisogna farsene una ragione. Ben venga ogni passo in questa direzione come quello di cui all'articolo che riduce un pochino le distanze vs la tecnologia termica attuale.


fai benissimo per quanto mi riguarda, ti volevo anticipare le risposte in voga di questo forum.
ma anche solo il fatto le BEV si vendano sempre più nel mondo e le ICE sempre meno (anche escludendo la cina dall'equazione) è qualcosa per cui ti risponderanno con supercazzole pur di negare ciò.
alcuni mi pare siano convinti ancora oggi le ICE inquinino meno delle BEV o che addirittura non migliorino significativamente la respirabilità dell'aria nelle città.
io sono il primo ad amare le ICE, il nick ne è un indizio, ma le cose bisogna anche vederle razionalmente e non solo col "cuore"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^