Agli americani piace il pick-up elettrico economico: Slate ha già 100.000 prenotazioni
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Maggio 2025, alle 09:23 nel canale Auto Elettriche
Il pick-up elettrico entry level, e con prezzo accessibile, sembra incontrare il favore dei clienti americani. Volano le prenotazioni, e sale la possibilità di vederlo davvero su strada
Qualche settimana fa vi abbiamo parlato della nuova startup Slate, che punta su un pick-up 100% elettrico, ma in grado di diventare anche SUV, con una particolarità rispetto al resto del mercato: il veicolo è ridotto all'osso.
I clienti possono poi fare affidamento su 100 optional, e questo, almeno per ora sulla carta, consentirà all'azienda di avere un prezzo di ingresso molto basso, ed eventualmente offrire di più solo a chi lo desidera veramente.
Il prezzo di partenza conseguenza dovrebbe essere di circa 20.000 dollari (in realtà calcolando anche le detrazioni federali), e gli interessati dal giorno della presentazione hanno potuto prenotare il proprio veicolo. Complici anche i soli 50 dollari necessari per l'operazione, Slate fa sapere di aver superato 100.000 preordini in soli 18 giorni.
Certo, non costa nulla prenotare qualcosa con una spesa così piccola, sperando che tra più di un anno il prodotto veda davvero la luce, ma forse questo successo è un segnale per l'industria automobilistica. I veicoli elettrici possono forse avere più successo di quello riscosso finora, se ai clienti venisse data più scelta sui livelli di equipaggiamento e di prezzo.
In particolare il mercato dei pick-up elettrici finora ha funzionato in maniera completamente opposta. Se per le auto elettriche esistono anche modelli più abbordabili, per questi mezzi molto amati dagli americani invece i costi sono sempre elevati. Il Tesla Cybertruck fatica a scendere sotto gli 80.000 dollari, ma anche i competitor non fanno molto di meglio. Ci sarà davvero spazio per Slate e la sua idea?
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVediamo quante prenotazioni raccolgo...
Vediamo quante prenotazioni raccolgo...
Dipende da com'è la moglie...
Se è come la Model 3, 1 euro ce lo metto volentieri, se è come il Cybertruck non so, ci penso...
Cioe', magari sono io, ma quando acquisto un'auto mi giro non so quanti concessionari e ne vedo chissa' quante per capire quale si adatti meglio a me, che abbia le caratteristiche che voglio etc... Non comprerei mai un'auto senza prima provarla...
Ma sono solo io oppure sta roba delle prenotazioni e' tipicamente americana e non italiana/europea? Perche' personalmente non sento parlare di prenotazioni quando si annuncia una nuova auto dalle nostre parti...
Cioe', magari sono io, ma quando acquisto un'auto mi giro non so quanti concessionari e ne vedo chissa' quante per capire quale si adatti meglio a me, che abbia le caratteristiche che voglio etc... Non comprerei mai un'auto senza prima provarla...
Ma sono solo io oppure sta roba delle prenotazioni e' tipicamente americana e non italiana/europea? Perche' personalmente non sento parlare di prenotazioni quando si annuncia una nuova auto dalle nostre parti...
Ho conosciuto qualcuno che all'annuncio del nuovo modello dell'auto che possedeva, è andato dal concessionario a prenotare la nuova, ma non credo che siano in numero così elevato da fare statistica e/o una percentuale...
Fanno eccezione le supercar, se ad esempio Ferrari annuncia un nuovo modello il giorno dopo sono già state tutte prenotate !
Se è come la Model 3, 1 euro ce lo metto volentieri, se è come il Cybertruck non so, ci penso...
al massimo butti via 1€
Vediamo quante prenotazioni raccolgo...
prenotare per farci cosa?
cosa c'entra la montagna?
PS vivano non vivono
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".