CATL

CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti

di pubblicata il , alle 11:43 nel canale Batterie CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti

La nuova batteria Shenxing Superfast ha prestazioni incredibili, in grado di pareggiare i tempi di rifornimento delle auto a benzina

 
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
barzokk29 Aprile 2025, 09:16 #71
Originariamente inviato da: antani_
???? Il grafico della Model Y raggiunge il minimo a 1000 giorni e poi rimane costante.

peccato che il tuo "poi" termina a 4 anni
e dopo ? fai conto di non guidare più perchè sei anziano come la maggior parte dei possessori di Tesla ?
scusa ma la mia auto a gasolio dopo 10 anni ha sempre la stessa autonomia
Link ad immagine (click per visualizzarla)
metrino29 Aprile 2025, 10:34 #72
Scusate ma è ovvio che oggi come oggi chi prende l'auto elettrica lo fa se fa nel 95% dei casi viaggi che stanno ben al di sotto dell'autonomia attuale, diciamo intorno ai 400Km. Ovvero se ha la possibilità di ricaricare quando gli pare (es. un rappresentante che va dai clienti, anche se facesse 1000 km in un giorno li farebbe cmq con 3-4 tappe).
Chi ha esigenze di maggiore autonomia oggi come oggi non può prendere l'auto BEV. Ma il 99% delle persone in realtà fa casa-ufficio e solo 2-5 volte l'anno va fuori. Se quelle 2-5 volte l'anno pesa troppo avere il disagio di ricaricare, aspetti a comparre l'auto BEV, ma lasci la libertà agli altri di scegliere, non è che gli altri sono scemi se accettano questi piccoli disagi pur di inquinare meno.
Cioé io ho una HEV per questo motivo, la BEV la prenderò tra altri 5-10 anni se la tecnologia lo consente, ma ammiro quelli che possono prendere e usano una BEV.

PS: il mio 80% era "prudenziale", riferito alla totalità del parco auto attuale. Le batterie che stanno montando oggi hanno degradi molto inferiori.
TorettoMilano29 Aprile 2025, 10:43 #73
metrino mi pesa distruggere per la seconda volta i tuoi messaggi. fai ragionamenti semplici e immediati MA non otterrai risultato. o meglio da anni io e altri esprimiamo gli stessi concetti, vuoi sapere le risposte? devo ricaricare in 3 minuti, non esistono i box in italia, faccio quotidianamente 1000 km senza soste, ecc ecc ecc
Darkon29 Aprile 2025, 11:11 #74
Originariamente inviato da: Qarboz
Non sto dicendo che l'autonomia dichiarata è inferiore alla reale, credo che questo lo sappiamo tutti. Sto dicendo che il 20% di riduzione dell'autonomia mi sembrano molti. Come dire che un'auto nuova a benzina fa i 20 con un litro e dopo 10 anni ne fa 16, a parità di stile di guida (e a prescindere dai km percorsi, sembra, visto che la chimica delle batterie degrada anche solo con il passare del tempo)


Oddio il 20% magari no ma non ti credere che anche su una termica i consumi non aumentino con i Km percorsi. Considera che con la perdita di compressione e l'usura in generale anche sulle termiche un 10% di consumi in più arrivano eccome in certi casi anche il 15%.
Il 20% non l'ho mai sentito quindi non mi esprimo ma comunque succede. Per la mia esperienza soprattutto nei motori turbo.

Originariamente inviato da: Strato1541
Dipende chi li fa e con quale scopo gli studi...
In ogni caso con gli ultimi aggiornamenti Tesla, ora tutti possono fare un check alla propria batteria con una procedura di scarica e carica prevista dal costruttore.
I risultati che si trovano nei vari forum e con cui ci si può confrontare sono ben peggiori delle SLIDE pubblicate negli anni passati, infatti molte auto sono già nell'intorno del 80% ( Model 3 e Y ), dopo 3-4 anni e non 10!


Il problema è che se vai su un forum a pubblicare i risultati è perché non sei contento. Tutti quelli soddisfatti sono invisibili ai forum. Io stesso le uniche volte che ho partecipato a forum dedicati all'auto è quando dovevo chiedere consiglio per problemi ma quando andava bene non è che mi trovavi a postare. Questo porta a un dato ovviamente di parte.

La cosa brutta è che la patata bollente capiterà in mano proprio al secondo o terzo proprietario che non avrà di certo la disponibilità economica del primo e non avrà nemmeno la copertura della garanzia.
Chi andrà a ringraziare? Le farneticazioni dei troll da forum o chi ha provato a metterlo in guardia?


Anche qua secondo me è un plus delle BEV. Fosse la volta buona che l'abbozziamo con l'odiosa pratica del 2°, 3°, 4° proprietario. Si ragiona di impatto ambientale e poi si cambiano auto ogni 3x2. Parliamoci chiaro se anche domani avessimo energia totalmente green se cambi auto ogni 3x2 inquini come non mai e alimenti un consumismo devastante.
Per me il mercato dovrebbe esser tale che un'auto la usi fino a rottamazione. Senza tutto questo mercato che per altro si presta a svariate truffe e che alimenta un sottobosco di furberie e consumismo.

Originariamente inviato da: Strato1541
La grossa differenza sta nel fatto che al di là della spesa maggiore rispetto alla promessa della casa, dal punto di vista operativo significa fermarsi prima al distributore con autonomie che sono a prova di vescica di un ventenne, mentre con l'auto elettrica se sei in viaggio non è così e la sosta non è di 5 minuti...
Credevo fosse chiaro ormai..


E chissene. Quelle 4 volte l'anno che fai 300+Km ti fermi oppure non compri elettrico e nel 2035 rivaluterai cosa offre il mercato che ad oggi è impossibile prevederlo. Questi sono problemi che ad oggi non ha senso porseli se non nella misura di:

Fai 400Km 3 volte a settimana come minimo? Compra termico, al limite ibrido.
Fai 400Km 4 volte l'anno? Valuta una BEV.

FINE. Senza tante menate, seghe mentali e menate varie.

Originariamente inviato da: cronos1990
Dipende dal punto di vista.

Se parliamo di batterie, riuscire ad avere una carica residua di 80%-85% dopo 10 anni, nella quale la curva ripida di discesa c'è già stata (avviene all'inizio della vita) è chiaramente buonissimo.
Se invece parliamo dal punto di vista dell'autonomia complessiva... già molto tempo fa sempre su questo forum in un'altra discussione sull'elettrico, feci notare che anche perdesse solo il 10%, sarebbero circa 40 Km su 400 Km complessivi. Cioè un poco che diventa ancora più poco.

Ma prendiamo per buono il 20% dopo 10 anni. Se 400 Km diventano 320 Km, in soldoni poi son anche di meno. Faccio un viaggio medio-lungo, tipo i circa 500 Km che faccio a Settembre per andare a fare trekking.
Parto con l'auto carica al 100%, ma poi vado in autostrada a 130 Km/h, quei 320 diventano tranquillamente 200 Km. Mi fermo per ricaricare dopo 180 Km, ricarico fino all'80% dicendo che sto fermo 20 minuti. Riparto, ma a quel punto ho un'autonomia nominale di circa 260 Km che in autostrada alla velocità di cui sopra diventano.... 150? 180?

Mi fermo di nuovo quindi dopo 150 Km, siamo a 330 Km, ancora per 20 minuti e l'80% di ricarica. Mi mancano ancora 170 Km da percorrere con un'autonomia nominale di 260 Km. Un poco di autostrada, un poco di strade statali o secondarie in salita... e probabilmente devo trovarmi nella zona di arrivo un'altra colonnina per ricaricare.

In pratica 3 fermate. Che si sarebbero ridotte a 2 se la batteria non avesse perso quel 20% di ricarica. Preciso: 3 fermate da 20 minuti (che poi nella realtà spesso e volentieri sono 30 minuti per portare la carica all'80%). Io quando faccio questo viaggio annuale in media faccio due soste dove e quando mi pare e ci spendo non più di 10 minuti; sia che la macchina sia appena uscita di fabbrica, sia che abbia 25 anni sul groppone.


Mi sono dilungato troppo nel discorso


Il punto è che devi valutare come ho scritto sopra quante volte fai un viaggio del genere. Se lo fai 1 o 2 volte all'anno te ne freghi son quanto una differenza di 20+20+20 60 minuti, raddoppiamo pure a 120, in un anno? Sinceramente sono insignificanti.

Ovvio che nel momento in cui la cosa cambia e fai quella percorrenza 2 o 3 volte a settimana allora diventa significativo e mi orienterei su altro. Ribadisco però che al di là di quelle che possono essere esigenze specifiche ad oggi non ci sono ricerche o statistiche che dimostrino che numeri significativi di persone hanno certe percorrenze ANZI la maggior parte delle auto non fa viaggi di oltre 200Km in tutta la vita utile.

Ribadisco con questo non voglio dire che allora vanno comprate BEV oggi senza ragionarci ma che bisogna anche essere realisti e tutta questa gente che tutte le settimane fa centinaia e centinaia di KM a parte poche eccezioni e lavori particolari che comunque percentualmente sarei sorpreso se sono il 10% del totale, io non li vedo.

Originariamente inviato da: barzokk
peccato che il tuo "poi" termina a 4 anni
e dopo ? fai conto di non guidare più perchè sei anziano come la maggior parte dei possessori di Tesla ?
scusa ma la mia auto a gasolio dopo 10 anni ha sempre la stessa autonomia


A parte che è una leggenda che una qualsiasi termica non perda autonomia perché salvo fare lavori importanti anche solo per usura qualcosa di compressione lo perdi per forza e quindi i consumi aumentano e questo sia chiaro non perché lo dico io ma perché altrimenti avresti un motore ad attrito nullo e ti consiglio di candidarti al Nobel.

Per quanto riguarda il "poi" nello stesso articolo dice che delle elettriche del 2011 quindi oltre 10 anni e parliamo di tecnologie sia di BMS che di cella non paragonabili alle attuali solo il 30% ha cambiato batteria. Sottolineo auto del 2011... non so se ti ricordi com'era la situazione all'epoca. Se una cella attuale fosse migliorata anche solo del 20% arrivi nella maggior parte dei casi a 15 anni fermo restando che sia nel bene che nel male sottolineo come siano tutti dati fuffa perché tanto puoi vedere tutte le statistiche che vuoi e nessuna rappresenterà il tuo caso.
Ci sarà chi l'auto la mette in garage protetta dagli agenti atmosferici, ricarica a modo ecc... ecc... ecc... e l'auto gli dura 20 anni come chi dopo 3 la rottama esattamente come è avvenuto fino ad oggi con le termiche ivi comprese tutte le sfumature intermedie.
cronos199029 Aprile 2025, 11:29 #75
Originariamente inviato da: Darkon
Oddio il 20% magari no ma non ti credere che anche su una termica i consumi non aumentino con i Km percorsi. Considera che con la perdita di compressione e l'usura in generale anche sulle termiche un 10% di consumi in più arrivano eccome in certi casi anche il 15%.
Il 20% non l'ho mai sentito quindi non mi esprimo ma comunque succede. Per la mia esperienza soprattutto nei motori turbo.
Dillo alla mia Clio, quasi 16 anni e 200.000 Km, e ha gli stessi consumi che aveva quando l'ho comprata

E comunque siamo sempre li: anche se l'autonomia scendesse da 1000 Km con un pieno a 900 Km (in 5 minuti), hai ancora un ampio margine di tranquillità.

Lo dico da sempre e ancora oggi continuo a dirlo: l'elettrico è viabile in determinate situazioni (come per me), ma ha ancora dei limiti evidenti rispetto alla macchina a combustione che la rendono decisamente meno gestibile in altre situazioni. Un benzina/diesel ha un campo d'applicazione molto più ampio, che a sua volta permette meno compromessi all'acquirente.
Darkon29 Aprile 2025, 11:41 #76
Originariamente inviato da: metrino
Scusate ma è ovvio che oggi come oggi chi prende l'auto elettrica lo fa se fa nel 95% dei casi viaggi che stanno ben al di sotto dell'autonomia attuale, diciamo intorno ai 400Km. Ovvero se ha la possibilità di ricaricare quando gli pare (es. un rappresentante che va dai clienti, anche se facesse 1000 km in un giorno li farebbe cmq con 3-4 tappe).
Chi ha esigenze di maggiore autonomia oggi come oggi non può prendere l'auto BEV. Ma il 99% delle persone in realtà fa casa-ufficio e solo 2-5 volte l'anno va fuori. Se quelle 2-5 volte l'anno pesa troppo avere il disagio di ricaricare, aspetti a comparre l'auto BEV, ma lasci la libertà agli altri di scegliere, non è che gli altri sono scemi se accettano questi piccoli disagi pur di inquinare meno.
Cioé io ho una HEV per questo motivo, la BEV la prenderò tra altri 5-10 anni se la tecnologia lo consente, ma ammiro quelli che possono prendere e usano una BEV.

PS: il mio 80% era "prudenziale", riferito alla totalità del parco auto attuale. Le batterie che stanno montando oggi hanno degradi molto inferiori.


Alleluia... finalmente un commento ragionevole e che condivido. Da certi commenti sembra che bisogna per forza essere tifosi e scegliere oggi per tutta la vita se avere BEV o Termica quando invece ad oggi c'è ancora amplissimi margini per decidere con calma se e quando sarà necessario.

Originariamente inviato da: cronos1990
Dillo alla mia Clio, quasi 16 anni e 200.000 Km, e ha gli stessi consumi che aveva quando l'ho comprata

E comunque siamo sempre li: anche se l'autonomia scendesse da 1000 Km con un pieno a 900 Km (in 5 minuti), hai ancora un ampio margine di tranquillità.

Lo dico da sempre e ancora oggi continuo a dirlo: l'elettrico è viabile in determinate situazioni (come per me), ma ha ancora dei limiti evidenti rispetto alla macchina a combustione che la rendono decisamente meno gestibile in altre situazioni. Un benzina/diesel ha un campo d'applicazione molto più ampio, che a sua volta permette meno compromessi all'acquirente.


Ma infatti io per primo ho ampiamente scritto che uno, ad oggi e per i prossimi 10 anni, sceglierà in base alle proprie esigenze. Io più di 200Kmin un giorno probabilmente non li faccio nemmeno 1 volta l'anno quindi quando rottamerò l'attuale auto quasi sicuramente prenderò una BEV.

Un altro che fa 400Km ogni giorno OVVIAMENTE non prenderà una BEV.

Ad oggi mi sembra che ci si fasci la testa come se invece del 2025 fosse oggi il 2035 e si fosse obbligati a comprare BEV quando invece parliamoci chiaro chi ha alte percorrenze probabilmente per i prossimi 30 anni può tranquillamente guidare una termica.

Tra 30 anni non ci sarà altro che BEV? Ammesso che sia vero sarà qualcosa da affrontare tra 30 anni e che parlarne oggi non ha senso. Se anche vuoi prendere come data limite il 2035 non ha senso discutere oggi di quelle che saranno le offerte fra 10 anni che secondo me ad oggi nessuno di noi può prevedere.
gd350turbo29 Aprile 2025, 11:59 #77
Originariamente inviato da: TorettoMilano
metrino mi pesa distruggere per la seconda volta i tuoi messaggi. fai ragionamenti semplici e immediati MA non otterrai risultato. o meglio da anni io e altri esprimiamo gli stessi concetti, vuoi sapere le risposte? devo ricaricare in 3 minuti, non esistono i box in italia, faccio quotidianamente 1000 km senza soste, ecc ecc ecc

E come altrettante.volte.detto...
Per chi non ha particolari necessità di elettrico, il passaggio lo si fa quando l'elettrico si equivarrà al termico.
Strato154129 Aprile 2025, 14:39 #78
Originariamente inviato da: metrino
Scusate ma è ovvio che oggi come oggi chi prende l'auto elettrica lo fa se fa nel 95% dei casi viaggi che stanno ben al di sotto dell'autonomia attuale, diciamo intorno ai 400Km. Ovvero se ha la possibilità di ricaricare quando gli pare (es. un rappresentante che va dai clienti, anche se facesse 1000 km in un giorno li farebbe cmq con 3-4 tappe).
Chi ha esigenze di maggiore autonomia oggi come oggi non può prendere l'auto BEV. Ma il 99% delle persone in realtà fa casa-ufficio e solo 2-5 volte l'anno va fuori. Se quelle 2-5 volte l'anno pesa troppo avere il disagio di ricaricare, aspetti a comparre l'auto BEV, ma lasci la libertà agli altri di scegliere, non è che gli altri sono scemi se accettano questi piccoli disagi pur di inquinare meno.
Cioé io ho una HEV per questo motivo, [U]la BEV la prenderò tra altri 5-10 anni [/U]se la tecnologia lo consente, ma ammiro quelli che possono prendere e usano una BEV.

PS: il mio 80% era "prudenziale", riferito alla totalità del parco auto attuale. [B][I][U]Le batterie che stanno montando oggi hanno degradi molto inferior[/U][/I][/B]i.


Questo è quello credi TU, in realtà proprio Model 3 e Y dimostrano come i pacchi batteria utilizzati ( sicuramente per contenere i costi ) hanno un degrado circa il doppio di quelli montati su Model S e X che utilizzavano un formato più "datato".
Ergo la tua è una deduzione errata con l'ipotesi ( tua ) che nuovo e più recente è per forza "meglio".
Ora parlo di Tesla perchè conosco, ma alla fine i grandi players di batterie al Mondo sono 3-4 e fanno la batterie che conosciamo.
Miglioreranno in futuro? Come ogni cosa! Quanto ci vorrà? Come direbbe il mio professore di matematica : il tempo che serve.
Anche tu però dici che attenderai 5-10 anni per l'auto elettrica come altri qui dentro che vengono a fare la morale ma poi alla fine l'auto non ce l'hanno e non hanno avuto a che fare con quello che significa gestirla OGGI, non domani.
Strato154129 Aprile 2025, 14:43 #79
Originariamente inviato da: cronos1990
Dillo alla mia Clio, quasi 16 anni e 200.000 Km, e ha gli stessi consumi che aveva quando l'ho comprata

E comunque siamo sempre li: anche se l'autonomia scendesse da 1000 Km con un pieno a 900 Km (in 5 minuti), hai ancora un ampio margine di tranquillità.

Lo dico da sempre e ancora oggi continuo a dirlo: l'elettrico è viabile in determinate situazioni (come per me), ma ha ancora dei limiti evidenti rispetto alla macchina a combustione che la rendono decisamente meno gestibile in altre situazioni. Un benzina/diesel ha un campo d'applicazione molto più ampio, che a sua volta permette meno compromessi all'acquirente.


Concordo pienamente come per il tuo messaggio precedente relativo ai viaggi in elettrico con degrado..
Voglio dire stiamo parlando di percorrenze medio lunghe non di attraversare l'Europa in auto, durante il ponte del 25 ho fatto 600 km in giornata il sabato e 400 il giorno seguente..
Insieme a me ( seppure ho cercato di muovermi ad orari "strani" c'erano altre migliaia di auto, quindi l'italiano "medio" farà anche 30 km al giorno o meno ma quando si muove si muove!
Chi invece non si muove può usare le scarpe o la bici, dell'auto può farne a meno e evitare di fare la morale a chi invece la usa e in certi frangenti anche con piacere!
PS : per stare in tema Clio la mia compagna ha una Clio TCe del 2016 con 80 mila km usata solo per il brevi tratte giornaliere, se l'avesse presa elettrica ( ZOE ) ad oggi il costo totale di mantenimento sarebbe nettamente a sfavore rispetto alla vituperata benzina e inoltre con buona probabilità avrebbe il pacco batteria verso la sua fine. Deducete voi.
barzokk29 Aprile 2025, 14:52 #80
Originariamente inviato da: Strato1541
Concordo pienamente come per il tuo messaggio precedente relativo ai viaggi in elettrico con degrado..
Voglio dire stiamo parlando di percorrenze medio lunghe non di attraversare l'Europa in auto, durante il ponte del 25 ho fatto 600 km in giornata il sabato e 400 il giorno seguente..
Insieme a me ( seppure ho cercato di muovermi ad orari "strani" c'erano altre migliaia di auto, quindi l'italiano "medio" farà anche 30 km al giorno o meno ma quando si muove si muove!
Chi invece non si muove può usare le scarpe o la bici, dell'auto può farne a meno e evitare di fare la morale a chi invece la usa e in certi frangenti anche con piacere!
PS : per stare in tema Clio la mia compagna ha una Clio TCe del 2016 con 80 mila km usata solo per il brevi tratte giornaliere, se l'avesse presa elettrica ( ZOE ) ad oggi il costo totale di mantenimento sarebbe nettamente a sfavore rispetto alla vituperata benzina e inoltre con buona probabilità avrebbe il pacco batteria verso la sua fine. Deducete voi.

Io nel ponte del 25 Aprile ho visto in Liguria milioni di persone, c'era la popolazione di metà Lombardia, metà Piemonte e un po' di Emilia.
I quali col cazzo che potevano ricaricare arrivati a destinazione.
Autostrade A10 e A26 intasate, all'andata e al ritorno, quindi col cazzo che potevano ricaricare in autogrill.

Quindi di cosa parlano questi inutili evvari ?
Vi prego evvari, fate comprare a tutti i milanesi delle auto a pile, così se ne stanno a casa,
e quando vado in Liguria non mi trovo più questi abbelinati a fare coda e soffoco

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^