CATL

CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti

di pubblicata il , alle 11:43 nel canale Batterie CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti

La nuova batteria Shenxing Superfast ha prestazioni incredibili, in grado di pareggiare i tempi di rifornimento delle auto a benzina

 
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo28 Aprile 2025, 14:06 #61
Originariamente inviato da: Darkon
Diciamo... e permettimi l'obbrobrio dal punto di vista dell'italiano: più probabilmente finché regge che dubito siano 10 anni.

Il guinnes world record è li che ti aspetta !

Originariamente inviato da: Darkon
Per dire la mia auto attuale ma anche la diesel di mio padre o quelle avute in precedenza quando le prendi dal concessionario ti dico: Autonomia 1000Km. Nel caso della mia se non ricordo male erano 650/700Km o qualcosa del genere. Nella realtà se ne fai 500 è già andata bene.

Questo dipende dal fatto che chi ha fatto quelle prove, quei risultati ha guidato in un mondo e modo che non esiste nella realtà...
La mia la danno a 4.3 ma io sotto i 5 non ci sono mai stato...
comunque con un analizzatore obd puoi vedere i consumi nel dettaglio e in tempo reale e vedrai come è facile aumentare i consumi.
Darkon28 Aprile 2025, 14:14 #62
Originariamente inviato da: gd350turbo
Questo dipende dal fatto che chi ha fatto quelle prove, quei risultati ha guidato in un mondo e modo che non esiste nella realtà...
La mia la danno a 4.3 ma io sotto i 5 non ci sono mai stato...
comunque con un analizzatore obd puoi vedere i consumi nel dettaglio e in tempo reale e vedrai come è facile aumentare i consumi.


Non so quanto sia affidabile ma anche nel "computer" di bordo mi visualizza i consumi in tempo reale e capirai né come media né come istantaneo riesco a tenere il dato con cui la vendono.

Una volta provai a puro scopo didattico a fare la media con cui viene "pubblicizzata" e praticamente dovevi guidare con un filo ma proprio un filo di acceleratore e a velocità che mi veniva da piangere.

Sinceramente se devo viaggiare a quel modo per me semplicemente il dato di vendita è un falso e fine infatti non gli do alcun peso. Non che me ne freghi più di tanto eh... per i Km che faccio potrebbe fare anche 400Km con un pieno e non mi cambierebbe il mondo.
gd350turbo28 Aprile 2025, 16:35 #63
Ovviamente non ci riesci...
Nessuno credo c'è la faccia.

Ma la centralina sa esattamente quanto gasolio immette nei cilindri quindi interrogandola lo puoi sapere.

Io ne ho da circa 800 a 1000 e mi fanno molto comodo, non perché faccio tirare così lunghe, ma perché normalmente mi permettono di fare rifornimento 2-3 volte al mese di solito
Qarboz28 Aprile 2025, 19:53 #64
Originariamente inviato da: Darkon
[...]Diciamo che su una elettrica appaiono tanti perché parti da un dato basso di suo ma in generale è sempre stato così.

Per dire la mia auto attuale ma anche la diesel di mio padre o quelle avute in precedenza quando le prendi dal concessionario ti dico: Autonomia 1000Km. Nel caso della mia se non ricordo male erano 650/700Km o qualcosa del genere. Nella realtà se ne fai 500 è già andata bene.

Mio padre che si è voluto comprare la jeep non dico se pesti ma se anche vai leggermente allegro perdi anche il 30+% rispetto all'autonomia dichiarata.

Ciò sia chiaro non deve intendersi come una difesa a spada tratta delle BEV ma semplicemente che è sempre stato più o meno così e che poi nella vita di tutti i giorni nessuno di noi ci fa più di tanto caso.

Non sto dicendo che l'autonomia dichiarata è inferiore alla reale, credo che questo lo sappiamo tutti. Sto dicendo che il 20% di riduzione dell'autonomia mi sembrano molti. Come dire che un'auto nuova a benzina fa i 20 con un litro e dopo 10 anni ne fa 16, a parità di stile di guida (e a prescindere dai km percorsi, sembra, visto che la chimica delle batterie degrada anche solo con il passare del tempo)
Strato154128 Aprile 2025, 20:08 #65
Originariamente inviato da: metrino
@Strato1541 però con tutto il rispetto ma "l'esperienza personale" non può superare gli studi statistici. Ci sono tanto di analisi in rete su centinaia di auto e il risultato è che dopo un primo periodo di calo (da verificare, a memoria non me lo ricordo) c'è un appiattimento, e solo dopo più di 10 anni si arriva all'80% dell'efficienza (che è cmq un ottimo valore), quello è il "dato".

Sul fatto che uno si trovi meglio con le colonnine che con i wallbox, boh, un po' perplesso anche io. A casa la paghi un quinto la corrente. Certo se uno ha la smart card fornita dall'azienda, allora cambia: a casa la paghi, nelle colonnine no. Alcune aziende ti danno l'auto aziendale plugin e ti fanno caricare in ufficio, tanto quello che assorbono una decina di auto sarà una frazione del consumo di un edificio.


Dipende chi li fa e con quale scopo gli studi...
In ogni caso con gli ultimi aggiornamenti Tesla, ora tutti possono fare un check alla propria batteria con una procedura di scarica e carica prevista dal costruttore.
I risultati che si trovano nei vari forum e con cui ci si può confrontare sono ben peggiori delle SLIDE pubblicate negli anni passati, infatti molte auto sono già nell'intorno del 80% ( Model 3 e Y ), dopo 3-4 anni e non 10!
La cosa brutta è che la patata bollente capiterà in mano proprio al secondo o terzo proprietario che non avrà di certo la disponibilità economica del primo e non avrà nemmeno la copertura della garanzia.
Chi andrà a ringraziare? Le farneticazioni dei troll da forum o chi ha provato a metterlo in guardia?
Strato154128 Aprile 2025, 20:10 #66
Originariamente inviato da: Darkon
Diciamo... e permettimi l'obbrobrio dal punto di vista dell'italiano: più probabilmente finché regge che dubito siano 10 anni.



Diciamo che su una elettrica appaiono tanti perché parti da un dato basso di suo ma in generale è sempre stato così.

Per dire la mia auto attuale ma anche la diesel di mio padre o quelle avute in precedenza quando le prendi dal concessionario ti dico: Autonomia 1000Km. Nel caso della mia se non ricordo male erano 650/700Km o qualcosa del genere. Nella realtà se ne fai 500 è già andata bene.

Mio padre che si è voluto comprare la jeep non dico se pesti ma se anche vai leggermente allegro perdi anche il 30+% rispetto all'autonomia dichiarata.

Ciò sia chiaro non deve intendersi come una difesa a spada tratta delle BEV ma semplicemente che è sempre stato più o meno così e che poi nella vita di tutti i giorni nessuno di noi ci fa più di tanto caso.


La grossa differenza sta nel fatto che al di là della spesa maggiore rispetto alla promessa della casa, dal punto di vista operativo significa fermarsi prima al distributore con autonomie che sono a prova di vescica di un ventenne, mentre con l'auto elettrica se sei in viaggio non è così e la sosta non è di 5 minuti...
Credevo fosse chiaro ormai..
antani_29 Aprile 2025, 00:00 #67
Questa analisi di Recurrent che ha coinvolto 15.000 veicoli mi sembra piuttosto interessante, per quanto non sia certo l'unica https://www.recurrentauto.com/resea...-batteries-last . Se prendiamo ad esempio solo i 5.000 possessori di Model Y che hanno partecipato, si vede bene che la batteria si degrada nei primi 3 anni e poi rimane costante, peraltro ad un valore che mi pare tutt'altro che scandaloso, cioè il 91% delle perfomance dell'auto nuova (64/70).
Questi sono i fatti, e poi ci sono le inferenze (sbagliate) su dati personali di chi compra gli oggetti costosi e poi li denigra perché fa tanto radical chic.
barzokk29 Aprile 2025, 08:44 #68
Originariamente inviato da: antani_
Questa analisi di Recurrent che ha coinvolto 15.000 veicoli mi sembra piuttosto interessante, per quanto non sia certo l'unica https://www.recurrentauto.com/resea...-batteries-last . Se prendiamo ad esempio solo i 5.000 possessori di Model Y che hanno partecipato, si vede bene che la batteria si degrada nei primi 3 anni e poi rimane costante, peraltro ad un valore che mi pare tutt'altro che scandaloso, cioè il 91% delle perfomance dell'auto nuova (64/70).
Questi sono i fatti, e poi ci sono le inferenze (sbagliate) su dati personali di chi compra gli oggetti costosi e poi li denigra perché fa tanto radical chic.

guarda che 1500 giorni sono 4 anni
antani_29 Aprile 2025, 09:00 #69
Originariamente inviato da: barzokk
guarda che 1500 giorni sono 4 anni

???? Il grafico della Model Y raggiunge il minimo a 1000 giorni e poi rimane costante.
cronos199029 Aprile 2025, 09:14 #70
Originariamente inviato da: Qarboz
Non sto dicendo che l'autonomia dichiarata è inferiore alla reale, credo che questo lo sappiamo tutti. Sto dicendo che il 20% di riduzione dell'autonomia mi sembrano molti. Come dire che un'auto nuova a benzina fa i 20 con un litro e dopo 10 anni ne fa 16, a parità di stile di guida (e a prescindere dai km percorsi, sembra, visto che la chimica delle batterie degrada anche solo con il passare del tempo)
Dipende dal punto di vista.

Se parliamo di batterie, riuscire ad avere una carica residua di 80%-85% dopo 10 anni, nella quale la curva ripida di discesa c'è già stata (avviene all'inizio della vita) è chiaramente buonissimo.
Se invece parliamo dal punto di vista dell'autonomia complessiva... già molto tempo fa sempre su questo forum in un'altra discussione sull'elettrico, feci notare che anche perdesse solo il 10%, sarebbero circa 40 Km su 400 Km complessivi. Cioè un poco che diventa ancora più poco.

Ma prendiamo per buono il 20% dopo 10 anni. Se 400 Km diventano 320 Km, in soldoni poi son anche di meno. Faccio un viaggio medio-lungo, tipo i circa 500 Km che faccio a Settembre per andare a fare trekking.
Parto con l'auto carica al 100%, ma poi vado in autostrada a 130 Km/h, quei 320 diventano tranquillamente 200 Km. Mi fermo per ricaricare dopo 180 Km, ricarico fino all'80% dicendo che sto fermo 20 minuti. Riparto, ma a quel punto ho un'autonomia nominale di circa 260 Km che in autostrada alla velocità di cui sopra diventano.... 150? 180?

Mi fermo di nuovo quindi dopo 150 Km, siamo a 330 Km, ancora per 20 minuti e l'80% di ricarica. Mi mancano ancora 170 Km da percorrere con un'autonomia nominale di 260 Km. Un poco di autostrada, un poco di strade statali o secondarie in salita... e probabilmente devo trovarmi nella zona di arrivo un'altra colonnina per ricaricare.

In pratica 3 fermate. Che si sarebbero ridotte a 2 se la batteria non avesse perso quel 20% di ricarica. Preciso: 3 fermate da 20 minuti (che poi nella realtà spesso e volentieri sono 30 minuti per portare la carica all'80%). Io quando faccio questo viaggio annuale in media faccio due soste dove e quando mi pare e ci spendo non più di 10 minuti; sia che la macchina sia appena uscita di fabbrica, sia che abbia 25 anni sul groppone.


Mi sono dilungato troppo nel discorso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^