CATL
CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 22 Aprile 2025, alle 11:43 nel canale Batterie
La nuova batteria Shenxing Superfast ha prestazioni incredibili, in grado di pareggiare i tempi di rifornimento delle auto a benzina
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusa, ma utilizzare l'auto (quasi) come si è sempre fatto è senza senso? Ha, invece, senso perdere 30-40 minuti per un rabbocco (per il pieno occorre più tempo)? Considerando anche i maggiori costi delle BEV? È come se uscisse una CPU di nuova generazione costruita con materiali all'avanguardia (grafene?) e che costa il doppio delle precedenti, e quando accendi il PC occorrono 5 minuti per caricare il sistema operativo... a riga di comando, ma se vuoi anche l'interfaccia grafica occorre aspettare altri 10 minuti. Poi, dopo aver aperto 10 documenti Word o navigato in 30 pagine web, occorre riavviare (con i tempi descritti in precedenza) altrimenti si pianta tutto. Avrebbe senso, anche se la nuova CPU è il futuro?
Ha senso ma se per te questo è importante non ti compri una BEV, non oggi.
Ci sono decine di esempi in cui costi e feature non viaggiano in parallelo. Il costo rappresenta quello che il mercato è disposto a pagare e non la qualità o il numero di funzioni disponibili. Poi in alcuni casi possiamo ritenere costi e funzioni coerenti ma ribadisco il costo non è mai un indicatore certo di qualità.
Non proprio in questi termini ma non è forse successo che l'ultima CPU Intel era buggata al punto da sfasciarsi? Eppure non è che te la regalavano. Oppure nelle consolle quando le prime generazioni erano affette dai vari ring of death e simili. Da sempre escono prodotti che escono meglio o peggio, che costano di più o di meno semplicemente perché alla gente quel prezzo sta bene e così via.
Non è niente di nuovo.
Quello che certo di dire è che pretendere oggi una BEV con autonomia di 1000Km e che si ricarica in 3 minuti è come arruolarsi nell'aereonautica e lamentarsi che poi non puoi andare in giro con l'Enterprise nell'universo.
Esistono cose realistiche e tempi in cui queste cose sono realizzabili e pretese irrealistiche che non sono realizzabili.
Ci sono decine di esempi in cui costi e feature non viaggiano in parallelo. Il costo rappresenta quello che il mercato è disposto a pagare e non la qualità o il numero di funzioni disponibili. Poi in alcuni casi possiamo ritenere costi e funzioni coerenti ma ribadisco il costo non è mai un indicatore certo di qualità.
Non proprio in questi termini ma non è forse successo che l'ultima CPU Intel era buggata al punto da sfasciarsi? Eppure non è che te la regalavano. Oppure nelle consolle quando le prime generazioni erano affette dai vari ring of death e simili. Da sempre escono prodotti che escono meglio o peggio, che costano di più o di meno semplicemente perché alla gente quel prezzo sta bene e così via.
Non è niente di nuovo.
Quello che certo di dire è che pretendere oggi una BEV con autonomia di 1000Km e che si ricarica in 3 minuti è come arruolarsi nell'aereonautica e lamentarsi che poi non puoi andare in giro con l'Enterprise nell'universo.
Esistono cose realistiche e tempi in cui queste cose sono realizzabili e pretese irrealistiche che non sono realizzabili.
Non puoi fare dei paragoni tra un prodotto uscito male come il caso della CPU, con un prodotto che in tutte le sue declinazioni OGGI ha degli evidenti limiti.
Di norma un prodotto esce migliorato ( se nasce con dei bug non significa che l'idea fosse di produrlo con problemi).
Per muoversi da A e B negli ultimi 100 anni si sono sviluppate auto , sempre più veloci, sempre più parche , sempre più sicure , sempre meno inquinanti.
L'arrivo della tecnologia elettrica ha disatteso lo scopo chiave del viaggio, Ovvero muoversi nel minor tempo possibile ( compatibilmente con il traffico).
Tanto che per mascherare l'evidente limite si è inventato di tutto e gli stessi promotori si sono resi quasi ridicoli arrivando a dire che è normale fermarsi 30-40 minuti ogni 200-250 km.
Senza contare i problemi connessi alla rete inaffidabile e pure costosa che ti porta a passare delle mezzore dietro un centro commerciale o nel bel mezzo del nulla..
Ora se tu mi dici , per l'uso cittadino va benissimo ti dico ok..Però una vettura cittadina elettrica costa più di una termica e ha pure una scadenza..
Per i viaggi lunghi già ampiamente detto, se mi dici "eh ma io non vado in giro"..Perfetto TU ma non le migliaia di auto che vedo in giro lungo lo Stivale tutti i giorni! Altrimenti se mi dici che per i tratti brevi va tutto bene ( tutti con garage etc) perchè si fanno pochissimi km allora andiamo oltre come piace a te niente auto per tutti..
Però il Paese deve andare avanti e i numeri lo dicono chiaramente, l'elettrico viene considerato solo sotto determinate condizioni.
Non credo che creare un'infrastruttura elettrica che porti MW di potenza in modo diffuso e capillare in una città sia equivalente a fare un buco per terra e piazzarci dentro delle vasche per il carburante....
Ormai siamo al delirio...
Ogni volta che salgo su un'auto a combustione mi ritrovo catapultato in un'atmosfera steampunk.
Unico difetto è la limitata autonomia, ma dopo 1 settimana che hai capito quello che devi fare, la ricarica non pesa, diventa un'abitudine non dissimile dal ricaricare il cellulare, e non solo per un'utilizzo cittadino (io faccio circa 2000 km al mese).
Prendetevi una Tesla a noleggio per un mese e toccate con mano.
Ogni volta che salgo su un'auto a combustione mi ritrovo catapultato in un'atmosfera steampunk.
Unico difetto è la limitata autonomia, ma dopo 1 settimana che hai capito quello che devi fare, la ricarica non pesa, diventa un'abitudine non dissimile dal ricaricare il cellulare, e non solo per un'utilizzo cittadino (io faccio circa 2000 km al mese).
Prendetevi una Tesla a noleggio per un mese e toccate con mano.
Io ci viaggio da 3 anni con Model 3 . Con la prima Long Range del 2022 ho fatto 110.000km e la seconda Highland ha circa 1 mese e mezzo e 5 mila km.
Se si è elettrocompatibili con la possibilità di ricaricare a casa e non si fanno spesso viaggi più lunghi dell'autonomia allora è un'opzione, a patto di scegliere una Tesla ( quindi minimo 36 mila euro per la RWD).
Sui costi di gestione è molto relativo, perchè hai un'auto a "scadenza".
Il "livore" è perchè si tratta di un'imposizione e i media hanno inculcato questa transAzione a carico del cittadino.
Per chi è nelle condizioni giuste è un'opzione, come lo sono sempre state il GPL e il metano per chi poteva coglierne i benefici, per gli altri erano un calvario. Nessuno però ha mai imposta andate a GPL entro X anni..
A
Ci sono decine di esempi in cui costi e feature non viaggiano in parallelo. Il costo rappresenta quello che il mercato è disposto a pagare e non la qualità o il numero di funzioni disponibili. Poi in alcuni casi possiamo ritenere costi e funzioni coerenti ma ribadisco il costo non è mai un indicatore certo di qualità.
B
Non proprio in questi termini ma non è forse successo che l'ultima CPU Intel era buggata al punto da sfasciarsi? Eppure non è che te la regalavano. Oppure nelle consolle quando le prime generazioni erano affette dai vari ring of death e simili. Da sempre escono prodotti che escono meglio o peggio, che costano di più o di meno semplicemente perché alla gente quel prezzo sta bene e così via.
Non è niente di nuovo.
C
Quello che certo di dire è che pretendere oggi una BEV con autonomia di 1000Km e che si ricarica in 3 minuti è come arruolarsi nell'aereonautica e lamentarsi che poi non puoi andare in giro con l'Enterprise nell'universo.
Esistono cose realistiche e tempi in cui queste cose sono realizzabili e pretese irrealistiche che non sono realizzabili.
A
Io intendo i costi maggiori rispetto alle ICE.
B
Come ha già ottimamente spiegato @Strato1541, non parlo di prodotti buggati ma progettati volutamente in quel modo
C
Ripeto, pretendere un mezzo che si possa usare ne più ne meno come il "vecchiume" a combustione è troppo per la tecnologia attuale? Allora per me sono solo costosi giocattoli inutili.
Ogni volta che salgo su un'auto a combustione mi ritrovo catapultato in un'atmosfera steampunk.
Unico difetto è la limitata autonomia, ma dopo 1 settimana che hai capito quello che devi fare, la ricarica non pesa, diventa un'abitudine non dissimile dal ricaricare il cellulare, e non solo per un'utilizzo cittadino (io faccio circa 2000 km al mese).
Prendetevi una Tesla a noleggio per un mese e toccate con mano.
Ma quale scadenza? Leggo di Tesla che hanno raggiunto il mezzo milione di km senza problemi. Semmai la scadenza ce l'hanno i diesel che fra un po' non potranno entrare a Milano.
Se ti fermi alle slide forse, se approfondisci scoprirai che le cose sono parecchio diverse.
Proprio negli ultimi mesi con gli aggiornamenti Tesla ha implementato un sistema di misurazione del degrado e a "sorpresa" di molti vetture del 2021-22 hanno già perso oltre il 15% alcuni il 20% della capacità, sia su Model 3 che Model Y.
La mia prima di restituirla aveva un degrado del 14% circa e aveva 3 anni.
Non serve molta immaginazione per capire cosa succederà tra altri 3-4 anni o più..
Diesel a Milano? Chi compra il diesel per andare in città non ha capito un piffero, ma il motore durerà una vita..Lo provano le Golf 4 TDI, la Punto multijet , etc ancora in circolazione e di anni quelle ne hanno oltre 20...
E comunque Milano non è tutta l'italia e non esistono solo auto diesel, ma anche benzina GPL e metano a scelta.
Ormai con 13k non prendi nemmeno una panda usata ma se confronti i valori del nuovo una Tesla costa significativamente meno di vetture comparabili. Ad esempio la mia Model Y Dual Motor costa 15k in meno dell'auto che avevo prima, una Mercedes GLC, in compenso si guida molto meglio.
Con i 36k della Model 3 RWD ti compri un'Audi A3 con la metà della potenza e 1/3 degli optional.
E' vero che al momento le classi economiche sono poco coperte dai veicoli elettrici ma è una questione commerciale, non tecnica, in Cina le auto elettriche partono da €6k.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".