CATL
CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 22 Aprile 2025, alle 11:43 nel canale Batterie
La nuova batteria Shenxing Superfast ha prestazioni incredibili, in grado di pareggiare i tempi di rifornimento delle auto a benzina
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE allora che te la sei ricomprata a fare la Tesla? Ti prendevi il naftone, lo scarburavi un attimo e facevi le fumate in tangenziale che neanche le Frecce Tricolori
Mi chiedo se ti diverti a prendere in giro, se sei convinto, se sfotti e basta o fai sul serio.
Con i 36k della Model 3 RWD ti compri un'Audi A3 con la metà della potenza e 1/3 degli optional.
E' vero che al momento le classi economiche sono poco coperte dai veicoli elettrici ma è una questione commerciale, non tecnica, in Cina le auto elettriche partono da €6k.
E sono equivalenti al 100% alle ICE? Cioè fai 8-900 km con un pieno e ricarichi 20-80% (sono buono) in 5 minuti, ammesso di trovare colonnine idonee? In Italia quanto costano?
Comunque hai ragione, oggi con 13k trovi poco. Già salendo a 17.5k c'è la [U][B]Sandero full optional[/B][/U] (l'equivalente di quella che ho io), a 14k il [B][U]modello base[/U][/B]
Mi sembra proprio che sia la stessa cosa o pensi che Intel non fosse consapevole che quella CPU era uscita male e anche dopo non abbia fatto di tutto fino al punto quasi di farla passare per una feature pur di non ammettere la malaparata?
Poi capiamoci è uno dei tanti esempi ma di prodotti venduti sapendo che hanno X difetti è da sempre pieno il mercato. Non è niente di particolarmente nuovo.
Guarda che il tutto si gioca sulla percezione di "migliorato". Facciamo un altro esempio eccelso: microsoft ti dice che ogni versione successiva di windows o di office è "migliorata" poi quante volte specie chi come me ha le mani dentro questa roba dai tempi del DOS sa che ci sono versioni che sono effettivamente migliori e versione che DOVEVANO essere migliori e poi invece erano uno schifo?
Ripeto è uno dei tanti esempi ma il mercato è pieno... lavorando in Toscana ti potrei fare l'esempio con dei vini. Sai quante volte ti chiamano per far pubblicità alla nuova bottiglia XYZ fatta dall'enologo ABC perché ha implementato il nuovo sistema che è meno inquinante, con meno trattamenti, migliore in tutto... assaggi il vino ed è peggio di bere l'acqua sporca.
Anche qua... ed è sempre stato un miglioramento? Sdoganando l'auto di massa hai avuto anche sempre più impatto ambientale, sempre più code e rallentamenti, sempre meno parcheggi disponibili ecc... ecc... Al punto che da mezzo necessario l'auto è diventata un mezzo superfluo e dato per scontato e se da una parte c'è chi indubbiamente la una per lavoro e anche per piacere ma quando è realmente necessaria dall'altra si è creata la tempesta perfetta del "vado a prendere il caffé a 500m e prendo l'auto" e diciamoci la verità quante volte vediamo ogni giorno gente che usa l'auto per percorrere anche meno di 4/5Km!?
Qua bisogna capire che "miglioramento" non dev'essere sempre e solo limitato alle statistiche del prodotto ma anche se non soprattutto alla qualità della vita e della società che l'implementazione comporta.
Tanto che per mascherare l'evidente limite si è inventato di tutto e gli stessi promotori si sono resi quasi ridicoli arrivando a dire che è normale fermarsi 30-40 minuti ogni 200-250 km.
Perché è proprio sbagliato il concetto di base. L'auto non dev'essere muoversi a qualsiasi distanza nel minor tempo possibile. L'auto dev'essere garanzia di potersi muovere nel minor tempo possibile QUANDO è necessario e non ci sono alternative. Per questo riconosco dei meriti all'elettrico che non sono quelli ambientali ma bensì il ridefinire la mobilità in termini più sostenibili e ripeto non parlo di sostenibilità ambientale eh... parlo di sostenibilità per mantenere un equilibrio di vivibilità.
Altrimenti prima o poi diventiamo un episodio di black mirror tutti a vivere in auto in un ingorgo perenne.
Sinceramente se compri elettrico voglio sperare che la colonnina rappresenti solo e soltanto la risorsa di emergenza e per quelle rare volte che hai una lunga percorrenza altrimenti viene meno il senso dell'elettrico.
Per i viaggi lunghi già ampiamente detto, se mi dici "eh ma io non vado in giro"..Perfetto TU ma non le migliaia di auto che vedo in giro lungo lo Stivale tutti i giorni!
Che è per l'appunto quello che va combattuto. Sia chiaro se lo fai 2 volte l'anno perché vai in vacanza niente da dire. Ma spostamenti continui e percorrenze elevate sono uno dei mali della attuale società. Te immagina l'assurdo da un punto di vista energetico e di qualità della vita e lo dico a prescindere da elettrico o termico che un cristiano debba ogni giorno fare 200/300/400Km spostando vogliamo star bassi? Una tonnellata di mezzo per magari sedersi a una scrivania a un pc. La società deve cambiare... puoi farlo da casa? Devi farlo da casa. Non ha senso la percorrenza che oggi in tanti hanno, non ha senso avere auto che trasportano una singola persona così lontano e soprattutto non ha senso che uno perda ore e ore della propria vita a spostarsi in giro. Per questo dico che il problema non è che l'elettrico deve fare 1000Km; il problema è che il cristiano non deve avere la necessità di fare 1000Km.
Mi rendo conto che sia una "unpopular opinion" ma sono anni che sostengo che metterei la norma che compri auto solo se hai posto auto privato. Fosse per me metterei anche limite massimo alla patente a 70/75 anni a prescindere dalle condizioni fisiche e ritiro a vita della patente se trovato con tasso alcolemico sopra il limite o droghe. Quindi probabilmente non ci sarebbero più tanti problemi di traffico.
Il paese non va avanti a prescindere dall'elettrico. Il problema dell'Italia ma potrei dire dell'Europa per cui non si va avanti e non si andrà avanti non è certo l'elettrico.
Penso che una ricarica a 12C sia pensata per autostrate o zone dove vi è una necessità particolare e non per il centro città.
Secondo me sono meglio o almeno in tanti aspetti sono meglio.
E che te ne fai? Sia chiaro rispetto le tue esigenze ci mancherebbe ma cerchiamo di andare oltre il caso personale. Quante persone realisticamente in Italia percorre 800Km in un giorno anzi anche solo 400Km in un giorno? Secondo me se si arriva al 5% dei patentati è già più di quello che mi aspetterei. Tra l'altro rimango dell'idea che in quei casi il problema da risolvere non sia la maggior autonomia dell'auto ma che esistono persone costrette a vivere in auto e farsi 400Km al giorno... un inferno a prescindere dal tipo di motore. Idem sulla ricarica.
Ora se guardiamo alle abitudini reali e documentate (scegli pure te la statistica che più ti aggrada) scopri che nella stragrande maggioranza dei casi basterebbe la metà dell'autonomia di una model 3 per coprire le esigenze dell'italiano medio con 1 o 2 ricariche a settimana.
Significa che va bene per tutti? Assolutamente no e non vogliono dirlo ma bisogna ritrovare un equilibrio tra quelle che sono le esigenze più o meno legittime di casi particolari e quelle che sono le esigenze della massa.
Vedi perché poi dico che non c'è logica... mi vuoi prendere a esempio per fare 800/900Km la Sandero?! Li fa di serbatoio ma ti ammazza. Se devi fare un viaggio da 900Km in un giorno e compri una Sandero con il massimo rispetto, ognuno spende come gli pare, ma sei un masochista.
La Sandero è una buona economica, usabilissima su brevi distanze fino anche a 200Km ma scomodissima per lunghi viaggi. Ha l'autonomia ok ma fine lì. Assetto, ADAS, guidabilità, confort interno non sono pensati per i viaggi da 900Km.
se l'evoluzione tecnologica si muovesse esaudendo il desiderio di tutti, comprese le minoranze, dovremmo ancora scoprire il fuoco.
qui tutti o quasi abbiamo un box ma si sente la necessità di andare dal "benzinaio" per ricaricare l'auto elettrica. si sa, è molto più comodo andare dal "benzinaio" invece di attaccare una presa nel box
Einstein gli fa una pippa
Marty, devi pensare quadrimensionalmente!
Gli elettroni delle pile dilatano e restringono lo spazio tempo.
E' come la distanza Milano-Courmayer, che se la fai con una auto a pile è di 150km, e non devi nemmeno ricaricare (cit. un mitico thread ferragostano
Poi capiamoci è uno dei tanti esempi ma di prodotti venduti sapendo che hanno X difetti è da sempre pieno il mercato. Non è niente di particolarmente nuovo.
Guarda che il tutto si gioca sulla percezione di "migliorato". Facciamo un altro esempio eccelso: microsoft ti dice che ogni versione successiva di windows o di office è "migliorata" poi quante volte specie chi come me ha le mani dentro questa roba dai tempi del DOS sa che ci sono versioni che sono effettivamente migliori e versione che DOVEVANO essere migliori e poi invece erano uno schifo?
Ripeto è uno dei tanti esempi ma il mercato è pieno... lavorando in Toscana ti potrei fare l'esempio con dei vini. Sai quante volte ti chiamano per far pubblicità alla nuova bottiglia XYZ fatta dall'enologo ABC perché ha implementato il nuovo sistema che è meno inquinante, con meno trattamenti, migliore in tutto... assaggi il vino ed è peggio di bere l'acqua sporca.
Anche qua... ed è sempre stato un miglioramento? Sdoganando l'auto di massa hai avuto anche sempre più impatto ambientale, sempre più code e rallentamenti, sempre meno parcheggi disponibili ecc... ecc... Al punto che da mezzo necessario l'auto è diventata un mezzo superfluo e dato per scontato e se da una parte c'è chi indubbiamente la una per lavoro e anche per piacere ma quando è realmente necessaria dall'altra si è creata la tempesta perfetta del "vado a prendere il caffé a 500m e prendo l'auto" e diciamoci la verità quante volte vediamo ogni giorno gente che usa l'auto per percorrere anche meno di 4/5Km!?
Qua bisogna capire che "miglioramento" non dev'essere sempre e solo limitato alle statistiche del prodotto ma anche se non soprattutto alla qualità della vita e della società che l'implementazione comporta.
Perché è proprio sbagliato il concetto di base. L'auto non dev'essere muoversi a qualsiasi distanza nel minor tempo possibile. L'auto dev'essere garanzia di potersi muovere nel minor tempo possibile QUANDO è necessario e non ci sono alternative. Per questo riconosco dei meriti all'elettrico che non sono quelli ambientali ma bensì il ridefinire la mobilità in termini più sostenibili e ripeto non parlo di sostenibilità ambientale eh... parlo di sostenibilità per mantenere un equilibrio di vivibilità.
Altrimenti prima o poi diventiamo un episodio di black mirror tutti a vivere in auto in un ingorgo perenne.
Sinceramente se compri elettrico voglio sperare che la colonnina rappresenti solo e soltanto la risorsa di emergenza e per quelle rare volte che hai una lunga percorrenza altrimenti viene meno il senso dell'elettrico.
Che è per l'appunto quello che va combattuto. Sia chiaro se lo fai 2 volte l'anno perché vai in vacanza niente da dire. Ma spostamenti continui e percorrenze elevate sono uno dei mali della attuale società. T[U]e immagina l'assurdo da un punto di vista energetico e di qualità della vita e lo dico a prescindere da elettrico o termico che un cristiano debba ogni giorno fare 200/300/400Km spostando vogliamo star bassi? Una tonnellata di mezzo per magari sedersi a una scrivania a un pc. La società deve cambiare... puoi farlo da casa? Devi farlo da casa. Non ha senso la percorrenza che oggi in tanti hanno, non ha senso avere auto che trasportano una singola persona così lontano e soprattutto non ha senso che uno perda ore e ore della propria vita a spostarsi in giro[/U]. Per questo dico che il problema non è che l'elettrico deve fare 1000Km; il problema è che il cristiano non deve avere la necessità di fare 1000Km.
[B][U]Mi rendo conto che sia una "unpopular opinion" ma sono anni che sostengo che metterei la norma che compri auto solo se hai posto auto privato. Fosse per me metterei anche limite massimo alla patente a 70/75 anni [/U][/B]a prescindere dalle condizioni fisiche e ritiro a vita della patente se trovato con tasso alcolemico sopra il limite o droghe. Quindi probabilmente non ci sarebbero più tanti problemi di traffico.
Il paese non va avanti a prescindere dall'elettrico. Il problema dell'Italia ma potrei dire dell'Europa per cui non si va avanti e non si andrà avanti non è certo l'elettrico.
Penso che una ricarica a 12C sia pensata per autostrate o zone dove vi è una necessità particolare e non per il centro città.
Al netto di tutto per fortuna non dipende da te e vi è la mediazione della democrazia e del buon senso.
Se eliminiamo tutte le cose che non piacciono, danno fastidio, o semplicemente sono senza senso per alcuni, in poco tempo tutti rimarrebbero cristallizzati e rinchiusi a casa a consumare meno e a cercare il rischio zero.
La classica "decrescita felice" ambita da certi partiti visti nell'ultimo decennio.
La vita per quello che ne sappiamo è una per tutti e tutti hanno diritto di goderne, come meglio credono, certo arrecando meno danno possibile a prossimo ma non di certo restando rinchiusi in un recinto. Chi vuole lo faccia pure. Se mi faranno un recinto attorno , perchè di questo stai parlando, io andrò dove non ci sarà recinto! Sia esso un limite nei mezzi , nell'età o altro!
Se eliminiamo tutte le cose che non piacciono, danno fastidio, o semplicemente sono senza senso per alcuni, in poco tempo tutti rimarrebbero cristallizzati e rinchiusi a casa a consumare meno e a cercare il rischio zero.
In tanti casi non sarebbe nemmeno così male... Sia chiaro non è un attacco a te che non ti conosco e al di là delle opinioni potresti essere la persona più simpatica di questo mondo ma ti dico solo che stamani apro il giornale e leggo dell'ennesimo caso di uno che è sceso di macchina e a preso a bastonate un altro. Non c'era scritto se per un sorpasso o altro ma ti da la misura che il mondo è pieno di gente che se venisse rinchiusa nelle 4 mura di casa sarebbe un bene per tutti.
Ambita praticamente da tutti i partiti anche perché ammesso che ci siano forze politiche che vorrebbero altro ad oggi abbiamo una situazione sociale, economica, geopolitica per cui siamo destinati alla decrescita felice o meno che sia senza che ci si possa fare assolutamente niente.
Eh ciaone... non te la prendere, ripeto niente contro di te ma questa è filosofia da quattro soldi. Siamo tutti rinchiusi in recinti più o meno belli perfino gente che ha milioni figuriamoci noi comuni mortali. Puoi abbellire il recinto o credere che il tuo recinto sia meno stretto di quello di qualcun altro ma il succo non cambia. Per essere veramente liberi bisognerebbe avere un pianeta a testa e forse non basterebbe.
Allora non odiarmi ma ho una notizia da darti... salvo che riesci a trovare un modo di diventare Dio e intendo l'unico perché già se siete in due iniziano i recinti non solo sei già dentro a tanti ma tanti recinti ma non c'è nessun luogo dove poter scappare.
Oh non te la prendere con me eh... io son dentro il recinto come te e tutti gli altri. Per citare una canzone (a spoposito perché non c'entra niente ma al tempo stesso la strofa ha il suo perché in questo contento)
"Sono come me, ma si sentono meglio"
Ambita praticamente da tutti i partiti anche perché ammesso che ci siano forze politiche che vorrebbero altro ad oggi abbiamo una situazione sociale, economica, geopolitica per cui siamo destinati alla decrescita felice o meno che sia senza che ci si possa fare assolutamente niente.
Eh ciaone... non te la prendere, ripeto niente contro di te ma questa è filosofia da quattro soldi. Siamo tutti rinchiusi in recinti più o meno belli perfino gente che ha milioni figuriamoci noi comuni mortali. Puoi abbellire il recinto o credere che il tuo recinto sia meno stretto di quello di qualcun altro ma il succo non cambia. Per essere veramente liberi bisognerebbe avere un pianeta a testa e forse non basterebbe.
Allora non odiarmi ma ho una notizia da darti... salvo che riesci a trovare un modo di diventare Dio e intendo l'unico perché già se siete in due iniziano i recinti non solo sei già dentro a tanti ma tanti recinti ma non c'è nessun luogo dove poter scappare.
Oh non te la prendere con me eh... io son dentro il recinto come te e tutti gli altri. Per citare una canzone (a spoposito perché non c'entra niente ma al tempo stesso la strofa ha il suo perché in questo contento)
"Sono come me, ma si sentono meglio"
Quello che tu chiami recinto è il compromesso della vita nella società civile, nessuno è in grado di fare tutto , quindi serve collaborazione.
Ambisci a limitare ciò che è già un compromesso , discorso già fatto altre volte, dal reddito all'età per averlo , passando per l'età della patente e via così.
Solo lo fai su misura tua, anch'io ho la misura mia ma non la impongo , mi limito a restare nei ranghi della legge e del buonsenso.
Non intendo continuare la discussione perchè sarebbe inutile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".