CATL

CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti

di pubblicata il , alle 11:43 nel canale Batterie CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti

La nuova batteria Shenxing Superfast ha prestazioni incredibili, in grado di pareggiare i tempi di rifornimento delle auto a benzina

 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
vash7922 Aprile 2025, 14:58 #11
Originariamente inviato da: Qarboz
Forse la potremo archiviare fra un qualche decennio. Considera un banale distributore di carburante con 4 pompe che rifornisce 4 auto contemporaneamente; per fare la stessa cosa con queste batterie occorre una fornitura elettrica di 6 MW! E non basta posare un cavo "grosso grosso", per queste potenze la fornitura è in media tensione (in Italia 15 o 20 kV in base alla zona), con la necessità, per l'utente, di installare una o più cabine di trasformazione. Ma se prendiamo come paragone una stazione di servizio autostradale, dove ci sono anche 10-12 pompe per senso di marcia (che in alcuni periodi dell'anno sono tutte occupate + fila di veicoli in attesa), si arriva tranquillamente a 20-30 MW! E in questo caso la fornitura è in alta tensione, che per l'utente si traduce in cabina AT + varie sottocabine MT + posa di nuove linee aeree = costi esorbitanti. Il tutto da replicare per ogni stazione di servizio. Forse, se iniziano domani, fra una ventina d'anni hanno finito (ma avrei dei dubbi a riguardo). Il tutto considerando di avere tutta quella potenza disponibile, cosa assolutamente non scontata.


ecco nella mia ignoranza in materia mi chiedevo proprio questo, ovvero come fare a gestire un numero x di auto che fa rifornimento contemporaneamente.
E poi sarebbe una cosa fattibile nelle abitazioni? e con che costi?


Originariamente inviato da: Qarboz
No, certo, costano pure loro. Ma molto meno (vedi sopra).

inoltre ormai la filiera delle pompe di benzina è ben distribuita, dalle mie parti non vedo un gran fiorire di nuovi impianti.
Strato154122 Aprile 2025, 15:27 #12
Originariamente inviato da: vash79
ecco nella mia ignoranza in materia mi chiedevo proprio questo, ovvero come fare a gestire un numero x di auto che fa rifornimento contemporaneamente.
E poi sarebbe una cosa fattibile nelle abitazioni? e con che costi?



inoltre ormai la filiera delle pompe di benzina è ben distribuita, dalle mie parti non vedo un gran fiorire di nuovi impianti.


Secondo gli "espertih della transAzione ecologica è già tutto fatto!
ilariovs22 Aprile 2025, 15:34 #13
Originariamente inviato da: Qarboz
Forse la potremo archiviare fra un qualche decennio. Considera un banale distributore di carburante con 4 pompe che rifornisce 4 auto contemporaneamente; per fare la stessa cosa con queste batterie occorre una fornitura elettrica di 6 MW! E non basta posare un cavo "grosso grosso", per queste potenze la fornitura è in media tensione (in Italia 15 o 20 kV in base alla zona), con la necessità, per l'utente, di installare una o più cabine di trasformazione. Ma se prendiamo come paragone una stazione di servizio autostradale, dove ci sono anche 10-12 pompe per senso di marcia (che in alcuni periodi dell'anno sono tutte occupate + fila di veicoli in attesa), si arriva tranquillamente a 20-30 MW! E in questo caso la fornitura è in alta tensione, che per l'utente si traduce in cabina AT + varie sottocabine MT + posa di nuove linee aeree = costi esorbitanti. Il tutto da replicare per ogni stazione di servizio. Forse, se iniziano domani, fra una ventina d'anni hanno finito (ma avrei dei dubbi a riguardo). Il tutto considerando di avere tutta quella potenza disponibile, cosa assolutamente non scontata.



No, certo, costano pure loro. Ma molto meno (vedi sopra).


Una collina da 1MW può avere 4 bocchette tranquillamente. Mi spiace ma fate discorsi senza evidentemente conoscere le basi dell'argomento. Come se un'auto che carica TEORICAMENTE ad 1MW carica veramente ad 1MW. Ebbene la HAN L carica ad 1MW dal 10 all'80%.

Niente di piú lontano dalla realtà. Per la HAN L vale dal 5 al 30%, tanto è vero che nelle prove un giornalista ha detto che se non sei abbastanza svelto da attaccare la seco da bocchetta (con una carica ad 800) superi il picco rendendo inutile il secondo connettore.

Ergo, con 6 MW potresti avere 24 prese in cui ognuna carica max a 400KW ma usate tutte insieme alla massima potenza arrivano a 250KW ciascuna.

Su 24 auto, impossibile che tutti siano al 15%, qualcuna è lì da 10 minuti quando sei arrivato, ergo è al 65% per cui carica massimo a 150KW, per cui la tua va a 350 tranquillamente.

Inoltre col P&C non hai nemmeno il discorso di scendo, vado al totem, preautorizzo ecc. Le BEV col P&C, quello che ha Tesla sui SUC allacci la auto e inizia a caricare, la stacchi e si ferma e riparti, la fattura ti arriva sulla APP.

Allo stesso modo funziona Electririp, alle sua 400KW (a 50 cent mica a 1€ a KWh) tu configuri la prima carica e dalla seconda basta attaccare l'auto e parte automaticamente.

In pratica hai gli stessi tempi di una termica. Con 6X4 w4 bocchettoni a 15/20 Min ad auto, puoi immaginare 75 rabbocchi/h con 6 MWh in 14h di lavoro sono 1050 auto se su ogni stazione ci sono 6MW a disposizione puoi gestire un esodo. Considerando che davanti ai ristoranti degli autogrill metti una fila di 50KW per chi si prende 45 minuti per mangiare.
Qarboz22 Aprile 2025, 15:42 #14
Originariamente inviato da: vash79
A ecco nella mia ignoranza in materia mi chiedevo proprio questo, ovvero come fare a gestire un numero x di auto che fa rifornimento contemporaneamente.
B E poi sarebbe una cosa fattibile nelle abitazioni? e con che costi?

A
Banalmente sommi la potenza richiesta da ogni auto in carica, quella è la potenza richiesta alla rete. Oppure, come fa Tesla (forse anche altri), dividi la potenza massima del caricatore con il numero di auto in carica in quel momento; p.es, caricatore da 500kW e 8 auto in carica, ognuna riceve circa 60kW (non è proprio così banale, ma comunque ci sono 500kW da dividere per le 8 auto in carica)

B
Dipende da cosa intendi per abitazioni (unifamiliare? condominio?) e cosa intendi per rifornimento (20-80% in 5 minuti? Scordalo. 20-80% in 8 ore? Fattibile senza grossi problemi)
vash7922 Aprile 2025, 15:49 #15
Originariamente inviato da: Qarboz
A
Banalmente sommi la potenza richiesta da ogni auto in carica, quella è la potenza richiesta alla rete. Oppure, come fa Tesla (forse anche altri), dividi la potenza massima del caricatore con il numero di auto in carica in quel momento; p.es, caricatore da 500kW e 8 auto in carica, ognuna riceve circa 60kW (non è proprio così banale, ma comunque ci sono 500kW da dividere per le 8 auto in carica)
si chiaro io intendevo, in termini bovini e poco tecnici , quanta bumba devi portare al distributore intero per dare un simile servizio di ricarica? e come la produci? se tutti passassero all'elettrico di corrente ne servirebbe un bel pò.

B
Dipende da cosa intendi per abitazioni (unifamiliare? condominio?) e cosa intendi per rifornimento (20-80% in 5 minuti? Scordalo. 20-80% in 8 ore? Fattibile senza grossi problemi)


Unifamiliare, e per un privato aspettare 8 ore non dovrebbe essere un problema.
gd350turbo22 Aprile 2025, 17:19 #16
Originariamente inviato da: ilariovs
Una collina da 1MW può avere 4 bocchette tranquillamente. Mi spiace ma fate discorsi senza evidentemente conoscere le basi dell'argomento. Come se un'auto che carica TEORICAMENTE ad 1MW carica veramente ad 1MW. Ebbene la HAN L carica ad 1MW dal 10 all'80%.

Niente di piú lontano dalla realtà. Per la HAN L vale dal 5 al 30%, tanto è vero che nelle prove un giornalista ha detto che se non sei abbastanza svelto da attaccare la seco da bocchetta (con una carica ad 800) superi il picco rendendo inutile il secondo connettore.

Ergo, con 6 MW potresti avere 24 prese in cui ognuna carica max a 400KW ma usate tutte insieme alla massima potenza arrivano a 250KW ciascuna.

Su 24 auto, impossibile che tutti siano al 15%, qualcuna è lì da 10 minuti quando sei arrivato, ergo è al 65% per cui carica massimo a 150KW, per cui la tua va a 350 tranquillamente.

Inoltre col P&C non hai nemmeno il discorso di scendo, vado al totem, preautorizzo ecc. Le BEV col P&C, quello che ha Tesla sui SUC allacci la auto e inizia a caricare, la stacchi e si ferma e riparti, la fattura ti arriva sulla APP.

Allo stesso modo funziona Electririp, alle sua 400KW (a 50 cent mica a 1€ a KWh) tu configuri la prima carica e dalla seconda basta attaccare l'auto e parte automaticamente.

In pratica hai gli stessi tempi di una termica. Con 6X4 w4 bocchettoni a 15/20 Min ad auto, puoi immaginare 75 rabbocchi/h con 6 MWh in 14h di lavoro sono 1050 auto se su ogni stazione ci sono 6MW a disposizione puoi gestire un esodo. Considerando che davanti ai ristoranti degli autogrill metti una fila di 50KW per chi si prende 45 minuti per mangiare.


Oh io dei vaneggiamenti su questo forum ne ho visti tanti ma questo direi che gli batte tutti...
Darkon22 Aprile 2025, 17:45 #17
Io sinceramente non comprendo il senso di tutta questa discussione.

Se hai scelto una BEV significa che ti stanno bene certe tempistiche e quindi sei contento così. Se non ti stanno bene al momento non ha senso comprare una BEV e visto che l'obbligo è ancora lontano non vedo problemi.

Alla fine si continua a scannarsi senza capire che ognuno ha le sue esigenze e stili di vita. Io mi sento quasi male al pensiero di fare più di 100Km in un giorno per altri 100Km sono solo l'andata verso il posto di lavoro.

A me della ricarica veloce non potrebbe fregarmene di meno, per qualcuno è condizione essenziale per potersi interessare a una BEV è quindi palese che ciò che va bene a me possa non andare bene a qualcun altro.
TorettoMilano22 Aprile 2025, 18:00 #18
Originariamente inviato da: Darkon
Io sinceramente non comprendo il senso di tutta questa discussione.

Se hai scelto una BEV significa che ti stanno bene certe tempistiche e quindi sei contento così. Se non ti stanno bene al momento non ha senso comprare una BEV e visto che l'obbligo è ancora lontano non vedo problemi.

Alla fine si continua a scannarsi senza capire che ognuno ha le sue esigenze e stili di vita. Io mi sento quasi male al pensiero di fare più di 100Km in un giorno per altri 100Km sono solo l'andata verso il posto di lavoro.

A me della ricarica veloce non potrebbe fregarmene di meno, per qualcuno è condizione essenziale per potersi interessare a una BEV è quindi palese che ciò che va bene a me possa non andare bene a qualcun altro.


il 90% delle discussioni sono "io ho fatto l'acquisto intelligente, te invece hai fatto una ca**ata" ma ciò a partire dall'hw dei pc, argomento su cui è nato il sito .
tralasciando ciò l'argomento "auto" crea un generale malumore perchè qui, nel 2025, c'è ancora diversa gente convinta non si debba investire nell'elettrico e si sono legati al dito il discorso del ban e robe varie. quindi qualsiasi notizia sull'elettrico avrà la reazione dell'acqua santa sul demonio, tanto per rendere l'idea
Strato154122 Aprile 2025, 18:25 #19
Originariamente inviato da: gd350turbo
Oh io dei vaneggiamenti su questo forum ne ho visti tanti ma questo direi che gli batte tutti...


Credo ci siano perle ancora migliori!
Tuttavia apprendo che il concetto di "esodo" rispetto a quanto ricordo sia mutato in circa 20-30 auto vicine in contemporanea
Azz incontro N-esodi ogni giorno!!!
Sempre meglio, giustamente come direbbe il buon compagno " Io non la sopporto la gente che non sogna"..
E qui di "sognatori" ne abbiamo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^