CATLSAIC
CATL e SAIC-GM presentano la nuova batteria LFP che si ricarica in 10 minuti. Pronta per il 2025
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 27 Settembre 2024, alle 12:52 nel canale Batterie
È pronta per il mercato una nuova batteria che supporta 6C in ricarica, e permette di recuperare 200 km di autonomia in soli 5 minuti
154 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi chiama
"È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza l'apporto di lavoro esterno (formulazione di Clausius)".
"È impossibile realizzare una macchina termica ciclica il cui unico risultato sia la conversione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea (formulazione di Kelvin-Planck)."
Il finale è da Nobel nemmeno lo commento
Il premio Nobel dovrebbero darlo a te per la tua capacità di dedurre cose che non c'entrano assolutamente niente...
Quello che hai citato esprime "solo" il fatto che non puoi avere un rendimento di una macchina termica uguale o maggiore di 1... quindi non puoi creare energia dal nulla. Non c'entra assolutamente niente con le emissioni! Di nuovo se brucio ossigeno e idrogeno emetto vapore di acqua per esempio... oppure se riuscissimo a fare la fusione nucleare (cosa che in natura accade spontaneamente) che emissioni avresti? Ma anche per la fissione delle centrali termonucleari di grazia che emissioni hanno? Quelle della costruzione? Non è che in fisica si valuti i processi di costruzione di un macchinario per compiere l'esperimento nel computo energetico dell'esperimento stesso.
Per favore smettila di citare cose che nemmeno capisci.
Nelle colonnine DC fast charge, la carica NON parte alla massima potenza.
Quando viene inserita la presa di ricarica all'auto, non c'è tensione, parte solo il collegamento diagnostico, auto-colonnina.
Nessun "interruttore", come lo intendereste in un impianto industriale e nemmeno del tipo presente all'interno di una cabina di media tensione (dove non entrano le meravigliose casalinghe di Voghera)
Ci vogliono diversi secondi per passare alla potenza massima.
Questo vale per la singola colonnina ma ancor di più per gli hub con più colonnine, che sono collegate tra di loro.
P.S.: Alla Fiera di Bolzano c'è il parcheggio con un hub di 40 punti di ricarica, 6 DC da 400W a doppio cavo e 28 AC da 22KW. Inaugurato 1 anno fa'.
Quello che hai citato esprime "solo" il fatto che non puoi avere un rendimento di una macchina termica uguale o maggiore di 1... quindi non puoi creare energia dal nulla. Non c'entra assolutamente niente con le emissioni! Di nuovo se brucio ossigeno e idrogeno emetto vapore di acqua per esempio... oppure se riuscissimo a fare la fusione nucleare (cosa che in natura accade spontaneamente) che emissioni avresti? Ma anche per la fissione delle centrali termonucleari di grazia che emissioni hanno? Quelle della costruzione? Non è che in fisica si valuti i processi di costruzione di un macchinario per compiere l'esperimento nel computo energetico dell'esperimento stesso.
Per favore smettila di citare cose che nemmeno capisci.
E visto che tu capisci tutto, hai citato ossigeno + idrogeno.
Altro cherry picking da chimica delle scuole medie ne abbiamo ?
PS: attento che l'idrogeno è il nemico dei Teslari, potrebbero cavarti gli occhi con le sciabolate sulla percentuali dell'efficienza
Non c'entra il particolato nelle metro col fatto che sono alimentate da elettricità.
È causato da due fattori che non hanno nulla a che vedere con l'elettricità né tantomeno si possono rapportare alle auto.
....
Alè, altro nick da 13 post resuscitato dal 2005, queste auto a pile sono meglio di Gesù con Lazzaro !
(sono blasfemo, lo so, sono un peccatore
ti dico solo che non posta più zappy, ma se il sostituto sei tu, era meglio lui
Altro cherry picking da chimica delle scuole medie ne abbiamo ?
PS: attento che l'idrogeno è il nemico dei Teslari, potrebbero cavarti gli occhi con le sciabolate sulla percentuali dell'efficienza
Altro cherry picking da chimica delle scuole medie ne abbiamo ?
mi sfugge quale sia la critica... si ho citato idrogeno e ossigeno, quindi? E una reazione di ossido riduzione come quelle che avvengono nei combustibili fossili e non emette gas inquinanti.
Poi fusione e fissione nucleari ce le siamo dimenticate? Non mi pare che abbia menzionato solo idrogeno e ossigeno, ma poi anche se avessi menzionato solo quelle se la tesi è che qualsiasi trasformazione chimico-fisica abbia come risultato emissioni inquinanti se ne trovo una che non ne ha ho automaticamente sfatato la tesi.
I "Teslari" purtroppo sull'efficienza hanno ragione...
Per produrre idrogeno devi ti serve l'elettrolisi dell'acqua, e per avere l'elettrolisi ti serve elettricità quindi prima devi produrre questa... Va da se che un passaggio di trasformazione in più comporta una riduzione dell'efficienza della produzione.
Se per esempio sfruttassi 100 unità direttamente in una macchina elettrica ho una efficienza nell'intorno del 90%, se la uso per fare l'elettrolisi ho una efficienza del 60%. Poi per usare questo idrogeno nelle celle a combustibile hai una efficienza di nuovo del 60% che porta l'efficienza totale al 36%. A titolo di confronto gli accumulatori (volgarmente batterie) hanno una efficienza dell'85% e i motori elettrici del 90% quindi da 100 unità di elettricità ne trasformo in energia cinetica (movimento) il 76% contro il 36% dell'idrogeno... è più del doppio.
fai controllare la messa a terra
[PIGNOLO MODE=ON]
Ok per incendio e fumi tossici, ma per essere sicuri sulla folgorazione occorre essere sul pianale (possibilmente scalzi) e che un polo della batteria sia collegato a massa
[PIGNOLO/]
Però il mercato, cioè chi dovrebbe comprare queste meraviglie della tecnologia, sta dicendo esattamente il contrario con le vendite di EV che continuano a calare (e non tiriamo fuori la solita supercazzola che in cina si vendono alla grande, viviamo in europa non in quel paese senza contare il resto come il costo di immatricolazione di una termica e compagnia bella), e allora come la mettiamo?
No perché come sempre la teoria è una gran bella cosa, ma è la pratica che conta che vuol dire i fatti e questi mi dicono che le EV, tra l'altro incominciando da te visto che ti ergi a paladino delle EV ma giri con un "naftone", almeno attualmente non sono gradite ai consumatori, e quindi? non credo che tu mi voglia dire che gli europei sono tutti scemi e non capiscono i vantaggi di una EV....
No perché come sempre la teoria è una gran bella cosa, ma è la pratica che conta che vuol dire i fatti e questi mi dicono che le EV, tra l'altro incominciando da te visto che ti ergi a paladino delle EV ma giri con un "naftone", almeno attualmente non sono gradite ai consumatori, e quindi? non credo che tu mi voglia dire che gli europei sono tutti scemi e non capiscono i vantaggi di una EV....
il mercato dice nel mondo ci sarà un probabile aumento delle elettriche rispetto all'anno scorso del 20%. in europa c'è un problema con le elettriche ma non è dovuto al "mercato", è dovuto all'inesistenza dello stesso non avendo un vero produttore E non avendo ancora subito l'invasione delle cinesi. poi costi europei dell'elettricità e distribuzione colonnine fanno il resto.
riassunto: al momento in europa stiamo facendo schifo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".