CATLSAIC
CATL e SAIC-GM presentano la nuova batteria LFP che si ricarica in 10 minuti. Pronta per il 2025
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 27 Settembre 2024, alle 12:52 nel canale Batterie
È pronta per il mercato una nuova batteria che supporta 6C in ricarica, e permette di recuperare 200 km di autonomia in soli 5 minuti
154 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo voi soltanto perché non si può raggiungere il rendimento perfetto e il moto perpetuo tutto il resto è uguale? Ci sono enormi differenze di efficienza tra ICE e BEV tenendo conto di TUTTA la filiera, non soltanto il motore. Se l'efficienza infima di un motore endotermico rispetto a una centrale qualsiasi non fosse abbastanza, pensa a quanta energia si spreca a distribuire il carburante a tutti i distributori, mentre le colonnine sono semplicemente collegate alla linea elettrica. Non ho qui i numeri ma sono abbastanza sicuro che il trasporto via nave/camion sia meno efficiente della linea elettrica anche considerando i lavori di ammodernamento necessari, che comunque sono una tantum.
Ma cosa te lo spiego a fare, tanto tu non sei qui per mettere in discussione i tuoi preconcetti e analizzare seriamente i dati.
Quali sono i suoi numerei dottore? Lei sa di cosa parla
Contro il 30% del rendimento del motore termico a cui aggiungere estrazione...
Peccato che non si parli mai di DURATA del bene, perchè se una batteria dura ad andar bene 8-10 anni, una vettura tradizionale può durare anche 20 o più con adeguata manutenzione, a quel punto chi impatta di più?
Ma a me non cambia nulla tanto come è impossibile "realizzare una trasformazione termodinamica in cui l'unico risultato sia trasformare interamente calore in lavoro" è anche "impossibile trasformare un discussione di chi è ottenebrato in una discussione con un senso".
Saluti dottor fan..Ad maiora!
Contro il 30% del rendimento del motore termico a cui aggiungere estrazione...
Peccato che non si parli mai di DURATA del bene, perchè se una batteria dura ad andar bene 8-10 anni, una vettura tradizionale può durare anche 20 o più con adeguata manutenzione, a quel punto chi impatta di più?
Ma a me non cambia nulla tanto come è impossibile "realizzare una trasformazione termodinamica in cui l'unico risultato sia trasformare interamente calore in lavoro" è anche "impossibile trasformare un discussione di chi è ottenebrato in una discussione con un senso".
Saluti dottor fan..Ad maiora!
ti aggiorno, per l'endotermico non si spreca energia solo per "estrazione+motore" ma direi i passaggi in generale siano:
-estrazione
-raffinazione
-trasporto vero la petroliera
-petroliera
-trasporto su ruote al benzinaio
-combustione motore
poi ovviamente il tutto può variare ma in linea di massima OGNI volta fai il pieno ci sono di mezzo svariati passaggi in cui si spreca energia
sei uno dei pochi complimenti...
non sono d'accordo sul problema dei risvolti politici, perchè questi sono gli unici che vale la pena analizzare. [B][I][U]è sono anche il motivo per il mancato investimento nell'elettrico in europa : la totale miopia politica frutto probabilmente anche di una debolezza[/U][/I][/B](oltre che l'assoluta libertà delle potenze "straniere" di influenzare le nostre masse)...
se l' "europa" ci avesse investito (come gli altri) FORSE con le auto elettriche a pochi k nessuno starebbe più a pensare alle puzzolenti termiche (quantomeno per l'uso cittadino) senza divieti e restrizioni per nessuno ...
un pò come in cina dove i cinesi son ben contenti dell'elettrico (anche se sicuramente avrà dei risvolti negativi o diversi rispetto al termico)...
ps. ho un turbodiesel
In Europa si è investito meno perchè costruire batterie non è la specialità del continente, in Cina invece hanno creato (grazie alle nostre deleghe di costruzione degli ultimi 20-30 anni) un mercato basato su batterie e motori elettrici ( e beni usi a getta).
I cinesi non sono "ben contenti dell'elettrico", sono ben contenti di portare avanti una politica autarchica, infatti per immatricolare un'auto termica bisogna vincere una lotteria per la targa.... Cosa vuoi che immatricolino se non elettrico?! Dell'ambiente frega nulla e il loro ministro del commercio l'ha detto a più riprese che non dismettono un bel niente relativo agli idrocarburi o carbone, al massimo ci penseranno verso il 2060! Sveglia..
-estrazione
-raffinazione
-trasporto vero la petroliera
-petroliera
-trasporto su ruote al benzinaio
-combustione motore
poi ovviamente il tutto può variare ma in linea di massima OGNI volta fai il pieno ci sono di mezzo svariati passaggi in cui si spreca energia
Non servono le tue spiegazioni, so bene come funziona la filiera... Sei tu ( o meglio voi fan) che credere non ci siano perdite o inefficienze del sistema elettrico... Dove c'è calore disperso ( anche in banale trasformatore domestico) c'è un'inefficienza..
Comunque tu vai sempre a carbonella , quindi cosa vuoi?! Io ho appena messo la Model 3 in ricarica con i pannelli fotovoltaici.
Bravo Tavares e DeMeo !
FATE PRESTO.... altre batterie magiche !
AHAHAHAHAHAHAH
https://www.ilsole24ore.com/art/ste...il-2024-AGO03XI
Stellantis taglia le stime per il 2024: il titolo crolla a Piazza Affari
Stellantis ha rivisto al ribasso le stime per il 2024 a causa dei problemi di performance in Nord America e del deterioramento del settore automobilistico globale. Ciò ha portato a una perdita del 10% dei titoli in Borsa
Link ad immagine (click per visualizzarla)
e che c'entrano le auto elettriche con il tonfo in borsa di stallantis che sta andando male soprattutto in nord america?
poi è vero che fanno più profitti vendendo meno (comunque lo diceva il CEO di Renault), qui il problema è che erano stati troppo ottimistici con le stime e la borsa queste cose non le perdona. il problema è la politica di stellantis in generale, se continuano così dopo il nord america i problemi ci saranno belli grossi anche qui in Europa
Bravo Tavares e DeMeo !
FATE PRESTO.... altre batterie magiche !
AHAHAHAHAHAHAH
https://www.ilsole24ore.com/art/ste...il-2024-AGO03XI
Stellantis taglia le stime per il 2024: il titolo crolla a Piazza Affari
Stellantis ha rivisto al ribasso le stime per il 2024 a causa dei problemi di performance in Nord America e del deterioramento del settore automobilistico globale. Ciò ha portato a una perdita del 10% dei titoli in Borsa
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Da quanto se n'è andato Marchionne non fanno UNA auto decente che sia UNA!
psa volava da quando c'è l'attuale ceo di stellantis...
vanno male tutte ed è colpa del management?
il mercato è in crisi a livello del 2012 (annus horribilis dell'auto in europa) da TRE anni ed è colpa del management di stellantis? mah
e ai tempi di "barzelletta" marchionne andava tutto bene?
si ci facevamo una risata ogni volta che presentava /e ripresentava) il piano industriale di alfa...
poi è vero che fanno più profitti vendendo meno (comunque lo diceva il CEO di Renault), qui il problema è che erano stati troppo ottimistici con le stime e la borsa queste cose non le perdona. il problema è la politica di stellantis in generale, se continuano così dopo il nord america i problemi ci saranno belli grossi anche qui in Europa
vanno male tutte più o meno dappertutto
l'america è l'ultimo mercato che entra in difficoltà...
e che vuoi è il passaggio all'elettrico
(oltre alla imminente recessione che però non si può annunciare prima delle elezioni=)..
poi è vero che fanno più profitti vendendo meno (comunque lo diceva il CEO di Renault), qui il problema è che erano stati troppo ottimistici con le stime e la borsa queste cose non le perdona. il problema è la politica di stellantis in generale, se continuano così dopo il nord america i problemi ci saranno belli grossi anche qui in Europa
Forse qualcosa a che fare con le auto elettriche c'è..
https://www.stellantis.com/it/news/...in-nord-america
https://www.alvolante.it/news/stell...eapmotor-389325
Etc etc ed è così negli ultimi 4 anni ( era Tavares) , se investi ,investi e poi non vendi cosa succede? La stessa cosa che sta avvenendo in tutte le case automobilistiche che hanno investito nell'elettrico e ora che dovrebbero rientrare negli investimenti ma non vendono.
I cinesi non sono "ben contenti dell'elettrico", sono ben contenti di portare avanti una politica autarchica, infatti per immatricolare un'auto termica bisogna vincere una lotteria per la targa.... Cosa vuoi che immatricolino se non elettrico?! Dell'ambiente frega nulla e il loro ministro del commercio l'ha detto a più riprese che non dismettono un bel niente relativo agli idrocarburi o carbone, al massimo ci penseranno verso il 2060! Sveglia..
almeno avessi capacità di logiche ti saresti accorto che non stai dicendo nulla che è in contraddizione con quello che dico io...
ti manca solo che
1- il cinese paga l'elettrico la metà ed è ben contento di comprare quello
2- lo paga la meta perchè lo Stato cinese (così come quello americano) sovvenziona da tempo gli investimenti in quel mercato (e grazie al piffero che così diventa la specialità ....manco fosse una roba di cucina)
3- i peracottari europei invece sanzionano il termico con lievitamento dei prezzi relativi (impedendo alle case di venderlo) e incentivano l'elettrico con incentivi all'acquisto che però vanno a favore dei cinesi e degli usa più avanti sul punto .
4- se i minc***i a bruxelles avessero messo i quattrini nell'elettrico invece di dannose sanzioni (o se almeno non avessero penalizzato il termico) anche l'elettrico locale costerebbe meno e i cittadini europei sarebbero ben felici di comprarsi che so una golf elettrica che costa come una termica ante 2020 e non una elettrica che costa il doppio di una termica post 2020 (che già costa il 50% in più della termica ante 2020).
5 - dell'ambiente non frega nulla a nessuno. allo stato cinese frega di spostare l'inquinamento delle città perchè causa problemi alla salute pubblica (in italia se ne sbattono anche di quello). Ambiente che hai tirato fuori evidentemente sognandolo mentre dormivi, visto che io non ne ho parlato per nulla.
visti i modi poco civili per favore evita di commentare i miei post (che evidentemente non hai neanche l'accortezza di leggere attentamente) e continua pure con i tuoi simili. saluti
https://www.stellantis.com/it/news/...in-nord-america
https://www.alvolante.it/news/stell...eapmotor-389325
Etc etc ed è così negli ultimi 4 anni ( era Tavares) , se investi ,investi e poi non vendi cosa succede? La stessa cosa che sta avvenendo in tutte le case automobilistiche che hanno investito nell'elettrico e ora che dovrebbero rientrare negli investimenti ma non vendono.
quello che dici è corretto ma non è colpa solo delle case...
ti sarai accorto vero che le europee non vendono in europa neanche le termiche?
non le vendono perchè costano un botto in più.
costano di più perchè sulle auto termiche ci sono le sanzioni dell'UE.
la scelta di investire nell'elettrico è una conseguenza delle politiche del "primo governo vonderlayen" influenzato oltreoceano dai portantini della thunberg, che hanno raccolto i voti per i verdi in tutta europa ed in germania in primis...
non è che sono impazziti tutti nel 2018. è che nel 2018 sono state introdotte queste regole che penalizzano il termico con multe sonanti (e dal 2025 sarà peggio).
gli investimenti sono stati lasciati sulle spalle della case automobilistiche .
i prezzi delle elettriche dipendono da queste scelte (1investimenti a carico delle case mentre gli altri - cinesi e americani- prendono fior di incentivi dai rispettivi governi 2. impossibilità di finanziarle con la vendita del termico di fatto molto limitata dalle predetta sanzioni 3. con conseguente difficoltà - meglio imposisbilità - a recuperare uno svantaggio palese, pensa che le case europee si stavano trasformando in meri importatori , già qualcuno è avanti es. renault con dacia spring, mercedes con smart- ma la Uè ha messo/ha intenzione di mettere i dazi anche su questa possibilità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".