Xiaomi
Xiaomi SU7: l'elettrica che sfida i giganti dell'automotive arriva a Milano
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Dicembre 2024, alle 12:53 nel canale Auto ElettricheXiaomi SU7 Max, la sua innovativa auto elettrica, arriva in un'esposizione esclusiva a Milano dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. L'evento, che si terrà in Piazza Duca d'Aosta, offrirà al pubblico l'opportunità di scoprire la visione "Human x Car x Home" di Xiaomi, mostrando come l'azienda stia ridefinendo il concetto di mobilità smart e connessa.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVa uguale o più?
Già una elettrica da usata vale un caxxo,
una [U]cinese[/U] elettrica vale anche meno.
Aspetti qualche mese e avrai delle soddisfazioni, che vuoi di più dalla vita?
Altro che Porsche, pfui
Da Aprile a fine anno ne venderanno 130.000 pezzi (avevano preventivato 100.000) e per prossimo anno aumenteranno la produzione.
Fosse stato europea eravamo ancora agli esemplari pre-serie che girano nei concessionari in posa statica senza poter fare test-drive.
Invece hanno già la versione SUV e ne hanno in giro più di 100.000.
Hanno un passo diverso, riescono a sviluppare il software ad una velocità incredibile e a proporre sistemi di produzione totalmente diversi dal passato, in gradi di abbattere tempi e costi.
Da Aprile a fine anno ne venderanno 130.000 pezzi (avevano preventivato 100.000) e per prossimo anno aumenteranno la produzione.
Fosse stato europea eravamo ancora agli esemplari pre-serie che girano nei concessionari in posa statica senza poter fare test-drive.
Invece hanno già la versione SUV e ne hanno in giro più di 100.000.
Hanno un passo diverso, riescono a sviluppare il software ad una velocità incredibile e a proporre sistemi di produzione totalmente diversi dal passato, in gradi di abbattere tempi e costi.
C’è del post in questo cinese.
Cinesata 100%
https://www.carscoops.com/2024/11/x...ead-to-crashes/
Da Aprile a fine anno ne venderanno 130.000 pezzi (avevano preventivato 100.000) e per prossimo anno aumenteranno la produzione.
Fosse stato europea eravamo ancora agli esemplari pre-serie che girano nei concessionari in posa statica senza poter fare test-drive.
Invece hanno già la versione SUV e ne hanno in giro più di 100.000.
Hanno un passo diverso, riescono a sviluppare il software ad una velocità incredibile e a proporre sistemi di produzione totalmente diversi dal passato, in gradi di abbattere tempi e costi.
Tutto vero... C'è da chiedersi: chissà perchè?
Perche' da noi i prodotti li testano, soprattutto per la sicurezza.
Più che altro mi riferivo al fatto che i produttori cinesi sono talmente sovvenzionati dallo Stato che possono accelerare i tempi di molto ( controlli a parte ).
Tanto per fare un esempio: chi esporterà in UE si vedrà i dazi completamente assorbiti dagli aiuti. Bello eh?
Pare che l'Europa debba correre se vuole rimanere con qualche fabbrica tradizionale, anche perchè loro adeguano la loro produzione e sono in concorrenza con noi anche con le endotermiche fornendo auto a costi molto bassi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".