Xiaomi SU7: l'elettrica che sfida i giganti dell'automotive arriva a Milano
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Dicembre 2024, alle 12:53 nel canale Auto ElettricheXiaomi SU7 Max, la sua innovativa auto elettrica, arriva in un'esposizione esclusiva a Milano dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. L'evento, che si terrà in Piazza Duca d'Aosta, offrirà al pubblico l'opportunità di scoprire la visione "Human x Car x Home" di Xiaomi, mostrando come l'azienda stia ridefinendo il concetto di mobilità smart e connessa.
Xiaomi è pronta a fare il suo ingresso nel mercato automobilistico italiano con l'esposizione della Xiaomi SU7 Max, la sua innovativa auto elettrica. Questo veicolo, presentato a livello internazionale quasi un anno fa, si afferma come pilastro fondamentale della strategia "Human x Car x Home" dell'azienda. La SU7 Max incarna la visione di Xiaomi per un futuro interconnesso, grazie al suo ecosistema intelligente che fonde armoniosamente la vita delle persone, le loro automobili e le loro abitazioni.
Xiaomi SU7, che promette di rivoluzionare il settore, sarà protagonista di un evento esclusivo a Milano dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, dove sarà esposta per la prima volta in Italia. Ecco tutti i dettagli sull'evento e sulla prima auto dell'azienda.
Design e prestazioni da Supercar
La SU7, acronimo di "Speed Ultra", si presenta come una berlina full-size che unisce prestazioni straordinarie a un'anima green. Il design, curato da un team guidato da Li Tianyuan, ex BMW, si distingue per linee aerodinamiche che le conferiscono un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,195, il più basso al mondo per un'auto di serie. Questo risultato è ottenuto grazie a soluzioni innovative come la griglia attiva e l'ala posteriore regolabile su quattro livelli.
Le prestazioni sono da vera supercar: la versione top di gamma, la SU7 Max, scatta da 0 a 100 km/h in soli 2,78 secondi, raggiungendo una velocità massima di 265 km/h. Questi numeri la pongono in diretta competizione con colossi come Tesla Model S e Porsche Taycan.
Il cuore tecnologico della SU7 è rappresentato dal sistema di infotainment basato su HyperOS, il nuovo sistema operativo di Xiaomi. Un display touchscreen da 16,1 pollici con risoluzione 3K domina la plancia, offrendo un'interfaccia utente intuitiva e ricca di funzionalità. Il cervello elettronico è affidato a un potente chip Qualcomm Snapdragon 8295. La guida autonoma è gestita dal sistema Xiaomi Pilot, che si avvale di una suite di sensori comprendente LiDAR, telecamere e radar. Il tutto è elaborato da due SoC NVIDIA Drive Orin, che garantiscono una potenza di calcolo di 508 TOPS.
Xiaomi ha puntato forte sull'autonomia, equipaggiando la SU7 Max con una batteria da 101 kWh che promette fino a 800 km di percorrenza con una singola carica. La versione base monta invece una batteria LFP da 73,6 kWh. Entrambe supportano la ricarica rapida a 800V, permettendo di recuperare centinaia di chilometri in pochi minuti. La produzione della SU7 avviene nello stabilimento Xiaomi di Pechino, un impianto all'avanguardia in termini di sostenibilità. L'azienda ha implementato un sistema di gestione del carbonio per l'intero ecosistema "Human x Car x Home", puntando a minimizzare l'impatto ambientale in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.
Evento a Milano: un'anteprima esclusiva
Dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Piazza Duca d'Aosta a Milano si trasformerà nel palcoscenico dell'innovazione Xiaomi. La SU7 Max sarà esposta al pubblico, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare da vicino questo gioiello tecnologico. L'evento, parte del Villaggio di Natale 'Senstation Winter', sarà un'occasione unica per immergersi nell'ecosistema Xiaomi e scoprire come l'azienda stia rivoluzionando il concetto di mobilità smart.
Greenmove: presente all'evento
Anche noi di Greenmove parteciperemo alla presentazione di Xiaomi SU7 sottolineando non solo l'importanza che Xiaomi attribuisce alla creazione di un ecosistema di partner che condividono la visione di un futuro più verde e connesso ma anche permettendo di farvi vedere più da vicino l'auto. Con la SU7, Xiaomi non si limita a entrare nel mercato automotive, ma punta a ridefinirne i confini. L'integrazione tra auto, smartphone e casa intelligente, resa possibile dalla piattaforma HyperOS, promette di offrire un'esperienza utente senza precedenti. La strategia "Human x Car x Home" di Xiaomi va oltre il semplice concetto di auto elettrica, puntando a creare un ecosistema interconnesso in cui il veicolo diventa un'estensione naturale della vita digitale dell'utente.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBella questa nuova Porsche elettrica
Che bella questa Porsche..Ah scusate non è una Porsche hahaha
Hanno leggermente copiato il design hahaha
In ogni caso il focus di questa auto non è la linea ma prestazioni confort e connettività (adas inclusi)
Ah scusate non è una Porsche hahaha
Hanno leggermente copiato il design hahaha
A dire il vero il muso ha ben poco di Porsche. È piuttosto molto McLaren. Il posteriore somiglia di più a una Porsche ma c'è anche una certa dose di Hyundai Inoniq 6.
Le supposte blu
Da quando le supposte sono blu?Infatti deludenti a vederli così...
Ah scusate non è una Porsche hahaha
Hanno leggermente copiato il design hahaha
Vero, l'ispirazione c'è. Ma siccome costa la metà, o forse addiritura un terzo e va uguale o di più, la preferisco tranquillamente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".