Xiaomi

Xiaomi SU7: l'elettrica che sfida i giganti dell'automotive arriva a Milano

di pubblicata il , alle 12:53 nel canale Auto Elettriche Xiaomi SU7: l'elettrica che sfida i giganti dell'automotive arriva a Milano

Xiaomi SU7 Max, la sua innovativa auto elettrica, arriva in un'esposizione esclusiva a Milano dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. L'evento, che si terrà in Piazza Duca d'Aosta, offrirà al pubblico l'opportunità di scoprire la visione "Human x Car x Home" di Xiaomi, mostrando come l'azienda stia ridefinendo il concetto di mobilità smart e connessa.

 
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Portocala09 Dicembre 2024, 20:33 #21
Originariamente inviato da: barzokk
Già una elettrica da usata vale un caxxo,
una [U]cinese[/U] elettrica vale anche meno.
Aspetti qualche mese e avrai delle soddisfazioni, che vuoi di più dalla vita?
Altro che Porsche, pfui


Ah si, la Taycan, il modello EV con la svalutazione più alta

https://www.youtube.com/watch?v=KiyMBly0lWI

https://www.youtube.com/watch?v=Xov9DIojESQ
blobb09 Dicembre 2024, 20:49 #22
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Più che altro mi riferivo al fatto che i produttori cinesi sono talmente sovvenzionati dallo Stato che possono accelerare i tempi di molto ( controlli a parte ).
Tanto per fare un esempio: chi esporterà in UE si vedrà i dazi completamente assorbiti dagli aiuti. Bello eh?


mica sono stupidi , in cina l'economia è supportata dallo stato, d'altronde l'italia quanti miliardi ha dato alla fiat?
barzokk09 Dicembre 2024, 20:49 #23
Originariamente inviato da: Portocala
Ah si, la Taycan, il modello EV con la svalutazione più alta

https://www.youtube.com/watch?v=KiyMBly0lWI

https://www.youtube.com/watch?v=Xov9DIojESQ

e io che ho scritto ?
fai buoni acquisti mi raccomando !

Originariamente inviato da: ilariovs
Se non erro è stato appena presentato Y U7 la versione SUV di questa SU 7.

Da Aprile a fine anno ne venderanno 130.000 pezzi (avevano preventivato 100.000) e per prossimo anno aumenteranno la produzione.

Fosse stato europea eravamo ancora agli esemplari pre-serie che girano nei concessionari in posa statica senza poter fare test-drive.

Invece hanno già la versione SUV e ne hanno in giro più di 100.000.

Hanno un passo diverso, riescono a sviluppare il software ad una velocità incredibile e a proporre sistemi di produzione totalmente diversi dal passato, in gradi di abbattere tempi e costi.

una velocità incredibile pure a finire dal demolitore
blobb09 Dicembre 2024, 20:51 #24
Originariamente inviato da: Roby_n_ball
Vedo che siete tutti dei troll nei confronti delle auto elettriche cinesi. Pare che i risultati sulla sicurezza della Euro NCAP di queste auto sia quasi sempre a 5 stelle in particolare questa e il costo in Cina è di 22 000 eurini. Attualmente la versione estrema denominata Ultra, quella creata per superare i record, pare abbia battuto il record di velocità che prima era della Porsche Taycan Turbo GT nel circuito di Nürburgring e mentre il motore endotermico difficilmente avrà altri sviluppi per i motori elettrici per le auto siamo solo agli inizi. Insomma, tanto o voi o i vostri figli andrete tutti in elettrico prima o poi.
Pare che l'Europa debba correre se vuole rimanere con qualche fabbrica tradizionale, anche perchè loro adeguano la loro produzione e sono in concorrenza con noi anche con le endotermiche fornendo auto a costi molto bassi.


non mi pare le auto elettriche abbiano tutto sto successo
tuttodigitale09 Dicembre 2024, 23:33 #25
Originariamente inviato da: blobb
non mi pare le auto elettriche abbiano tutto sto successo


Non si può non trascurare che in generale il potere d'acquisto della classe media si sia ridotto eccome...
In Germania mi pare che le immatricolazione di nuove auto si sia ridotta del 30% ..... La quota delle macchine elettriche è passata dal 17 al 15%..quindi la crisi, almeno dal punto di vista della produzione è quasi totalmente ascrivibile al calo delle vendite delle vetture tradizionali.

PS prevedo che tra meno di un decennio il costo di produzione di una macchina elettrica sarà più basso di quella termica...il prezzo dell batterie è crollato...
tuttodigitale09 Dicembre 2024, 23:55 #26
Originariamente inviato da: blobb
mica sono stupidi , in cina l'economia è supportata dallo stato, d'altronde l'italia quanti miliardi ha dato alla fiat?

220 miliardi di euro....praticamente il valore attuale di Stellantis...quote in Stellantis ZERO, non credo che nel nostro caso si tratti di stupidità, ma più qualcosa che riguarda ruberie di Stato...
ilariovs10 Dicembre 2024, 07:07 #27
Originariamente inviato da: Ginopilot
Perche' da noi i prodotti li testano, soprattutto per la sicurezza.


Esatto e i risultati sono pubblici. Vai a vedere chi prende 5 stelle Ncap e chi 3, 2 o 1 stella.
ilariovs10 Dicembre 2024, 07:09 #28
Originariamente inviato da: barzokk
e io che ho scritto ?
fai buoni acquisti mi raccomando !


una velocità incredibile pure a finire dal demolitore


Questo vuoldire che esce dai concessionari. Roba non certo scontata in Europa.
ilariovs10 Dicembre 2024, 07:10 #29
Originariamente inviato da: blobb
non mi pare le auto elettriche abbiano tutto sto successo


Non come le termiche che fanno a botte per averle. Infatti Non è VW, Ford, Stellantis che chiude stabilimenti e mette in CIG è Tesla BYD e Geely. VERO?
ilariovs10 Dicembre 2024, 07:12 #30
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Non si può non trascurare che in generale il potere d'acquisto della classe media si sia ridotto eccome...
In Germania mi pare che le immatricolazione di nuove auto si sia ridotta del 30% ..... La quota delle macchine elettriche è passata dal 17 al 15%..quindi la crisi, almeno dal punto di vista della produzione è quasi totalmente ascrivibile al calo delle vendite delle vetture tradizionali.

PS prevedo che tra meno di un decennio il costo di produzione di una macchina elettrica sarà più basso di quella termica...il prezzo dell batterie è crollato...


In Cina sono già a costi simili, in EU dovremmo arrivarci nel 2026 grazie ad un calo continuo del costo delle batterie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^