Volkswagen
Volkswagen svela in anteprima la ID.7: autonomia di 700 km e interni rivisti
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Aprile 2023, alle 15:19 nel canale Auto Elettriche
La nuova ammiraglia di Volkswagen è ora ufficiale, con consegne previste in autunno. Esordisce una nuova batteria più capiente, e gli interni sono diversi dalle altre ID
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVa bene, ma allora siccome te appesti l'aria che devo respirare anche io facciamo che il bollo è commisurato alle emissioni e non ai kW.
Perché i kW di per se non mi comportano niente mentre le emissioni del tubo di scappamento mi tocca respirarle anche a me.
E bada bene stessa cosa la farei per le caldaie e tutto ciò che immette in atmosfera quantità importanti di inquinanti.
credo che anche la model 2 per risparmiare monterà lo stesso identico motore della model 3 magari limitato per consumare meno e avere autonomie decenti anche con pacchi batteria più piccoli.
le altre case sono indietro di un decennio sulle auto elettriche rispetto a tesla
Se mi parli di sportività in salsa lotus, chiaro che non lo siano ma se parli di sportività del 2023, tutte le auto sono dei bisonti da quasi 2 tonnellate e non farti ingannare dal peso a secco delle termiche, le auto elettriche quello che pesano sul libretto pesano sulla bilancia.
Considera che già le long range scaricano a terra oltre 400cv e senza scomodare le versioni performance, non parliamo poi della model S con 700cv o 1020cv.
Considera che già le long range scaricano a terra oltre 400cv e senza scomodare le versioni performance, non parliamo poi della model S con 700cv o 1020cv.
Semmai il vero neo delle Tesla è che come praticamente tutte le auto attuali gli montano sospensioni troppo ma veramente troppo morbide che è una cosa odiosa.
Capisco che non possano fare un assetto rigido da pista per ovvi motivi ma un qualcosa di più bilanciato e un pochino più rigido potevano farlo.
Ok, magari non con questo modello che supererà i 60k minimo...
a 60k uno si prende la tesla, che senso ha farla pagare così tanto
Non funziona così. Guarda le autonomie della stessa auto con potenze diverse (ovviamente parametrandole alla capacità della batteria), vedrai che sono praticamente identiche. Per esempio:
https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla...uori_produzione
Tra la 100D e la P100D ballano 19km di differenza, ovvero il 3%, pur con 200cv di differenza, ovvero il 50% (da 400 a 600).
E' chiaro che un motore più potente se viaggi a tavoletta consuma più di uno meno potente, ma all'atto pratico con i motori elettrici non c'è granché differenza di autonomia.
By(t)e
ci sono le riviste storiche se vuoi vedere parlare di quelle auto
Sai che è davvero una bella domanda?
Di cosa dovrebbe mai parlare HARDWARE upgrade? Non riesco proprio a immaginarmi gli argomenti trattabili da Hardware Upgrade.
Caspita, chissà cosa mai intenderanno per "Hardware".
Di cosa dovrebbe mai parlare HARDWARE upgrade? Non riesco proprio a immaginarmi gli argomenti trattabili da Hardware Upgrade.
Caspita, chissà cosa mai intenderanno per "Hardware".
Faccio capitan ovvio? Dovrebbe parlare di tecnologia "elettronico ed informaticocentrica". Il motore che sia endotermico o elettrico non calza proprio bene con il sito..caso mai sarebbero più ontopic solo news specifiche su schede elettroniche o software particolari degli autoveicoli, ma notizie sulla "nuova auto elettrica uscita che aumenta l'autonomia" mi sembra più adatto a 4 ruote..(però l'argomento tira e genera discussioni e commenti..)
Di cosa dovrebbe mai parlare HARDWARE upgrade? Non riesco proprio a immaginarmi gli argomenti trattabili da Hardware Upgrade.
Caspita, chissà cosa mai intenderanno per "Hardware".
Il nome ormai è solo storico, ma da parecchio tempo se noti bene sulla Home page ci sono diverse sezioni. Anche altre testate più famose fanno così, vedi Tom's Hardware.
L'hardware non è solo quello nei PC eh, anche sulle auto elettriche ce ne è parecchio. Anzi, ormai anche quelle sono dei PC a tutti gli effetti. Non ci vedo nulla di strano, basta seguire solo le sezioni che interessano.
poi immagino qui tutti possiamo capire come l'argomento hardware tirava "un pochino" di più 20 anni fa rispetto ad oggi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".