Volkswagen
Volkswagen rivede al rialzo le stime di vendita per l'elettrico: in Europa 8 auto su 10 entro il 2030
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 08 Marzo 2023, alle 18:01 nel canale Auto Elettriche
Nonostante la Germania esprima dubbi sul ban delle auto endotermiche, Volkswagen accelera sui piani per l'elettrico in Europa, alzando le sue previsioni di vendita entro il 2030
166 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoah guarda se consideriamo il 1920/1945 non mi stupirei se si fosse quadruplicato.
il problema purtroppo non è quello.
ad oggi (perchè quello che ci interessa è oggi e domani, non ieri) il consumo si è stabilizzato.
è ragionevole pensare che questo sia successo non perchè il "parco elettroapparecchiature" non è cresciuto ma perchè la crescita è stata compensata dal fatto che il parco stesso sia diventato nel tempo più efficiente e meno energivoro.
questo ad OGGI (ti ripeto, nel caso ti sia distratto: OGGI, non "dal 1990 al 2015"
ma per DOMANI si prevede un radicale cambio di regole: a doversi basare sull'elettricità sarà una quota via via crescente dell'automotive.
francamente non ho idea di quanti terajoule stiamo parlando; ma temo di non essere l'unico a non saperlo.
per far breve un pippone lungo e darti un spunto semplice su cui riflettere:
"siamo sicuri che le rinnovabili saranno in grado di supplire all'incremento di domanda di energia elettrica che si andrà a generare nei prossimi 10 anni?"
"conosciamo la curva di crescita della domanda e dell'offerta"?
se la risposta non è "SI" a entrambe le domande, abbiamo un problema.
prima persona plurale per solidarietà, a dire il vero. come ultimissima ratio io con 50/60k posso diventare autonomo e generare un discreto surplus.
ginopilotino te ne devo dare atto, come spari minchiate tu nessuno, forse quell'altro somaro pasquale qualcosa..
gli utenti vi riportano dati concreti, fatti da gente che ha studiato qualche cosa e non si è fermata alla terza media e per voi valgono 0.
probabilmente non li avete manco letti, non dico capiti, ma manco letti e siete già pronti a sparare sentenze..
addirittura a livello globale, fantastici!
Alla terza media ti sarai fermato tu, asino ignorante.
i pannelli solari saranno sempre più ovunque e allo stesso tempo si sta diffondendo la filosofia del consumare con metodo anche perchè l'energia costa.
inoltre auto elettriche e sistemi di accumulo renderanno la rete più stabile.
vedo una situazione totalmente opposta alla tua (nonostante rispetti il tuo punto di vista), sinceramente sono molto ottimista in merito
inoltre auto elettriche e sistemi di accumulo renderanno la rete più stabile.
vedo una situazione totalmente opposta alla tua (nonostante rispetti il tuo punto di vista), sinceramente sono molto ottimista in merito
io, francamente, non sono nè ottimista nè pessimista; le speranze ed i timori li lascio ad altri.
più pragmaticamente vorrei vedere un cronoprogramma che dica "per il 2025 il consumo sarà ad x, la capacità produttiva ad y, divisa in fotovoltaico, nucleare, petrolio, scoreggedimucca".
e mi aspetterei che, qualora gli obiettivi non siano traguardati, vengano fatti degli aggiustamenti in corso d'opera.
perchè se sbaglia un'azienda, problema suo. se sbaglia l'intero continente, il problema è un po' più ampio.
ad oggi, purtroppo mi sembra che ci siano stati delle grandi manifestazioni di intenti senza che ci sia dietro un progetto pianificato e sostenibile.
E' il piu' grande greenwashing collettivo della storia. Non utilizzo piu' fossili nelle auto, ma li utilizzo nelle centrali necessarie ad alimentarle.
1)che però sono 3 volte più efficienti e con sistemi di filtraggio molto migliori col risultato che a parità di parco auto la CO2 prodotta è minore
2) se il limite di impiego delle energie rinnovabili è più in là di quanto pensi arriverà un momento in cui la CO2 prodotta da un mondo con auto elettriche è minore della CO2 prodotta in un mondo con auto a combustione.
più pragmaticamente vorrei vedere un cronoprogramma che dica "per il 2025 il consumo sarà ad x, la capacità produttiva ad y, divisa in fotovoltaico, nucleare, petrolio, scoreggedimucca".
e mi aspetterei che, qualora gli obiettivi non siano traguardati, vengano fatti degli aggiustamenti in corso d'opera.
perchè se sbaglia un'azienda, problema suo. se sbaglia l'intero continente, il problema è un po' più ampio.
ad oggi, purtroppo mi sembra che ci siano stati delle grandi manifestazioni di intenti senza che ci sia dietro un progetto pianificato e sostenibile.
fresco fresco
https://ec.europa.eu/commission/pre...l/it/IP_23_1581
Globalmente l'efficienza del mezzo è tutt'altro che triplia, si parla di circa un 30% su un periodo di 16 anni.
Probabile, ma di quanto? Dai dati in nostro possesso oggi, è tutta fatica sprecata. Se il passaggio all'elettrico riduce di circa il 30% la co2 di cui sono responsabili le auto nel loro ciclo di vita, mentre il trasporti emette circa il 15% della co2 globale, significa che ottimisticamente, con soli mezzi elettrici in circolazione, ridurremmo le emissioni di co2 di appena il 4%. Cioe', sempre molto ottimisticamente, non prima del 2050.
https://ec.europa.eu/commission/pre...l/it/IP_23_1581
Interessante. Quindi ci saranno nuovi finanziamenti in questo senso. Chi sa che ne pensa questo governo.
A leggere il tuo continuo spam sembra di si.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".