Tesla

Ufficiale: Tesla Model Y è l'auto più venduta in Europa nel 2023, la prima volta per una EV

di pubblicata il , alle 12:59 nel canale Auto Elettriche Ufficiale: Tesla Model Y è l'auto più venduta in Europa nel 2023, la prima volta per una EV

Giusto il tempo di raccogliere tutti i dati, ed è arrivata la conferma. La Tesla Model Y prende tre primati europei in un colpo solo

 
420 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
borgusio20 Gennaio 2024, 16:58 #151
Originariamente inviato da: Notturnia
Tranquillo.. l’elettrico è una rottura per qualsiasi utente. Anche quelli evoluti.. ma è difficile comprare un veicolo costoso e poi dire di aver sbagliato o tirare fuori i difetti della scelta fatta

Ammettere gli errori è raro e questo forum è pieno di esempi..

L’utonto medio probabilmente compra tesla da quello che vediamo nelle statistiche di vendita..

P.s. offendere come fai tu ti fa solo passare per uno che si lamenta.. se veramente riesci a fare 500 km in città buon per te ma pare che nel 99,9% dei casi non sia la norma.. sii felice se tu sei quello 0,1%


Mi spiace se ti senti chiamato in causa, non era mia intenzione, l'"Utonto" si riferisce a ben altre conversazioni che ho con parenti e amici quando scoprono che ho la macchina elettrica (cosa che mi guardo bene dal pubblicizzare). Son gli stessi che tanti anni fa mi chiedevano di riparargli il computer che "improvvisamente si era fermato" e poi scoprivi che un tasto non tornava su bene e alla domanda "Ma i é caduto un liquido sul laptop?" la risposta era "noooooooo".

Io qui a Berlino non la uso quasi mai, vado in bici. Sono in generale contro l'auto, in Italia mi faccio chilometri a piedi per la mancanza di mezzi pubblici. Per quello che la uso e come la uso sono felice, ma sono consapevole di essere l'eccezione (in molte altre cose francamente, come l'iPhone mini e il MacBook 12 per fare un esempio).

Credo che in questo contesto il mio intervento volesse essere uno stimolo per altri utenti "tech savy" che con un minimo di attenzione, da questa macchina possono tirare fuori gli stessi risultati miei.
Ripeto, la mia compagna ha consumi ben piú alti rispetto ai miei nonostante sia lo stesso mezzo e io mediamente vado piú veloce di lei.

Vorrei essere da stimolo positivo per chi é "ottimizzatore" come me, ha figli e magari ci sta pensando. No regrets, la miglior macchina che ho mai avuto (e ho avuto anche VW T5 e Audi RS6 SW).
borgusio20 Gennaio 2024, 16:59 #152
Originariamente inviato da: Notturnia
Oggi invece la mia mi ha piacevolmente stupito..
Sto ancora cercando di capire come funziona..
La volta scorsa sono andato a sciare e sono arrivato sulla pista con il 13% di batteria e la pista era a -5° .. appena spenta ha perso il 2% e dopo 4-5 ore aveva perso un’altra 2%.. morale della favola ero al 9% ..-4% totale batteria per il freddo

Oggi sono arrivato sulla pista con il 50% di batteria e c’era -9° .. ero curioso .. ma oggi ho lasciato l’auto in posto al sole la volta scorsa era in ombra (non so se questo cambia) fatto sta che poco dopo averla spenta mi ritrovavo al 48% come la volta prima ma dopo 5 ore di sciata era ancora al 48%.. non aveva perso nulla.. parte della macchina era al sole e parte non al sole ma non so se questo conta.. comunque alle 14:30 c’erano ancora 0°.. mi fa pensare che anche la quantità di carica della batteria influisca sulla capacità di perdere energia residua..

Almeno ho capito che anche il livello di carica influisce sulla capacità di tenere la carica quando fa freddo e che è meglio non lasciare l’auto sotto il 20% se devo andare a sciare e fa freddo.. è tutto uno scoprire cose buffe con le eletriche


Hm... anche questo a me mai successo. Che auto é? Può essere che ti eri scordato il climatizzatore acceso?
Strato154120 Gennaio 2024, 17:10 #153
Originariamente inviato da: borgusio
Sull‘efficienza ragazzi l’elettrico comunque é mostruoso. Ci stiamo facendo mega discussioni su auto che in pratica sono alla prima generazione e parliamo di problemi solo in inverno!
[B][U]L’estate scorsa con la stessa macchina facevo 200km/h e 300 km di autonomia e in italia a 130 km/h 420 km di autonomia.
In città sto sui 560 km[/U][/B]


Queste sono le tue affermazioni o c'è un utente clone?

Io critico quanto tu dici da qui, perchè non è verosimile e sono valori che in 55.000 km percorsi con Model 3 Long Range prima e poi con Model Y Long Range ( che consuma di più non ho mai visto.. Nemmeno usandola in SOFT tutto il tempo.
Ora se si vuole promuovere un prodotto o un modo di viaggiare , il metodo più sbagliato è dare dei valori che dire ottimistici sarebbe un eufemismo..
Perchè poi quando si scende nel concreto casca l'asino.
Prima di guidare una Tesla, se avessi dovuto basarmi sulla pubblicità e sul sentito dire degli "entusiasti" nella peggiore delle ipotesi avrei avuto minimo 450 km autonomia sempre a salire se usata con molta attenzione.
Purtroppo la realtà è un'altra, ci sono molti fattori da considerare, temperature pendenza, stato di carica, sentinella attiva, e lo stesso dicasi per i tempi di ricarica.
Ora per chi la usa entro il range di autonomia e ricarica a casa tutto questo può non interessare, ma se con l'auto ci viaggi e lavori può diventare un problema, problema che con tutte le auto termiche non esiste.
Detto ciò per quanto ti riguarda hai fatto l'acquisto della tua vita, ottimo goditelo.
barzokk20 Gennaio 2024, 17:10 #154
Originariamente inviato da: borgusio
Eh su questo hai ragione ed é una cagata galattica! In particolare le autonomie americane sono misurate in condizioni ideali, alla temperatura perfetta e tesla appiccica quel valore alla conversione % - km.
La mia Model Y mi dá anche in inverno 550 km di autonomia se la carico al 100% e nonostante impari dal mio stile di guida e dunque se inserisco una destinazione calcola la percentuale reale, non c'é verso i chilometri residui li calcola sulla base del test ideale americano. Infatti io a display tengo solo la % perché i km son come se fossero le ore residue sul laptop invece della percentuale (che come apple insegna non ha senso per computer molto efficienti, cosa che le auto elettriche sono).

ah ecco, no no, non è il test americano,
allora è questo, te lo ripropongo

Originariamente inviato da: barzokk
https://www.reuters.com/investigate...atteries-range/
[I]Tesla created secret team to suppress thousands of driving range complaints
About a decade ago, Tesla rigged the dashboard readouts in its electric cars to provide “rosy” projections of how far owners can drive before needing to recharge, a source told Reuters. The automaker last year became so inundated with driving-range complaints that it created a special team to cancel owners’ service appointments.
[/I]


https://www.reuters.com/legal/tesla...ims-2023-08-03/
Tesla faces California class action on its EV range claims

Originariamente inviato da: Notturnia
Oggi invece la mia mi ha piacevolmente stupito..
Sto ancora cercando di capire come funziona..
La volta scorsa sono andato a sciare e sono arrivato sulla pista con il 13% di batteria e la pista era a -5° .. appena spenta ha perso il 2% e dopo 4-5 ore aveva perso un’altra 2%.. morale della favola ero al 9% ..-4% totale batteria per il freddo

Oggi sono arrivato sulla pista con il 50% di batteria e c’era -9° .. ero curioso .. ma oggi ho lasciato l’auto in posto al sole la volta scorsa era in ombra (non so se questo cambia) fatto sta che poco dopo averla spenta mi ritrovavo al 48% come la volta prima ma dopo 5 ore di sciata era ancora al 48%.. non aveva perso nulla.. parte della macchina era al sole e parte non al sole ma non so se questo conta.. comunque alle 14:30 c’erano ancora 0°.. mi fa pensare che anche la quantità di carica della batteria influisca sulla capacità di perdere energia residua..

Almeno ho capito che anche il livello di carica influisce sulla capacità di tenere la carica quando fa freddo e che è meglio non lasciare l’auto sotto il 20% se devo andare a sciare e fa freddo.. è tutto uno scoprire cose buffe con le eletriche

la prossima volta fai la prova del nove,
lasciala all'ombra, con il 50% di batteria
Ginopilot20 Gennaio 2024, 17:13 #155
Originariamente inviato da: TorettoMilano
sto scrivendo in privato al milione e 2 di acquirenti model y del 2023 che barzok ha detto "Mi spiace ragazzi così non ci siamo", per completezza in modo si rendano conto della ca**ata fatta


Quindi che aspetti a comprarla?
borgusio20 Gennaio 2024, 17:17 #156
Originariamente inviato da: Strato1541
Queste sono le tue affermazioni o c'è un utente clone?

Io critico quanto tu dici da qui, perchè non è verosimile e sono valori che in 55.000 km percorsi con Model 3 Long Range prima e poi con Model Y Long Range ( che consuma di più non ho mai visto.. Nemmeno usandola in SOFT tutto il tempo.
Ora se si vuole promuovere un prodotto o un modo di viaggiare , il metodo più sbagliato è dare dei valori che dire ottimistici sarebbe un eufemismo..
Perchè poi quando si scende nel concreto casca l'asino.
Prima di guidare una Tesla, se avessi dovuto basarmi sulla pubblicità e sul sentito dire degli "entusiasti" nella peggiore delle ipotesi avrei avuto minimo 450 km autonomia sempre a salire se usata con molta attenzione.
Purtroppo la realtà è un'altra, ci sono molti fattori da considerare, temperature pendenza, stato di carica, sentinella attiva, e lo stesso dicasi per i tempi di ricarica.
Ora per chi la usa entro il range di autonomia e ricarica a casa tutto questo può non interessare, ma se con l'auto ci viaggi e lavori può diventare un problema, problema che con tutte le auto termiche non esiste.
Detto ciò per quanto ti riguarda hai fatto l'acquisto della tua vita, ottimo goditelo.

Dopo queste affermazioni, ci sono le precisazioni che mi pare fossero anche in risposta a te, fra cui quella che dice che i 200 km/h sono di punta, ad esempio. Capisco che riprendere tutti i post seguenti é una palla e capisco che il mio post é scritto male e di fretta, ma possiamo cercare di trarre una conclusione comune?

Trovi ragionevole dire che ha un minimo di 300 km di autonomia sempre a salire se usata con molta attenzione?

Se si, non siamo lontani perché questo si traduce in tratte da circa due ore piú o meno lunghe in base a tutti quei parametri che dici tu. E credimi che io come punta inferiore, qui a Berlino vedo 13,5 kWh/km. D'estate, in pianura, in cittá, ecc. ecc.

Non é l'acquisto della vita e la rivenderò presto perché l'evoluzione é troppo rapida per non voler fare il salto alla prossima generazione, ma come prima generazione (e dunque palesemente per early adopters) secondo me é una bomba!
borgusio20 Gennaio 2024, 17:19 #157
Originariamente inviato da: barzokk
https://www.reuters.com/legal/tesla...ims-2023-08-03/
Tesla faces California class action on its EV range claims

Questa é roba vecchia che non c'é piú col software attuale. Se imposti una destinazione, la percentuale di arrivo é abbastanza precisa e anzi conservativa
Evilquantico20 Gennaio 2024, 17:23 #158
Originariamente inviato da: Notturnia
Oggi invece la mia mi ha piacevolmente stupito..
Sto ancora cercando di capire come funziona..
La volta scorsa sono andato a sciare e sono arrivato sulla pista con il 13% di batteria e la pista era a -5° .. appena spenta ha perso il 2% e dopo 4-5 ore aveva perso un’altra 2%.. morale della favola ero al 9% ..-4% totale batteria per il freddo

Oggi sono arrivato sulla pista con il 50% di batteria e c’era -9° .. ero curioso .. ma oggi ho lasciato l’auto in posto al sole la volta scorsa era in ombra (non so se questo cambia) fatto sta che poco dopo averla spenta mi ritrovavo al 48% come la volta prima ma dopo 5 ore di sciata era ancora al 48%.. non aveva perso nulla.. parte della macchina era al sole e parte non al sole ma non so se questo conta.. comunque alle 14:30 c’erano ancora 0°.. mi fa pensare che anche la quantità di carica della batteria influisca sulla capacità di perdere energia residua..

Almeno ho capito che anche il livello di carica influisce sulla capacità di tenere la carica quando fa freddo e che è meglio non lasciare l’auto sotto il 20% se devo andare a sciare e fa freddo.. è tutto uno scoprire cose buffe con le eletriche


Ah bhe se ogni tanto si riesce a tenere la stessa autonomia anche da spenta ė buono dai , certo che se deve diventare però un terno a lotto sapere come fare e servono condizioni e congiunzioni astrali particolari diventa un bel casino , io sarò sempre abituato a spengere la macchina e leggere i km di autonomia nel serbatoio e dopo ore e ore riaccenderla e leggere quello stesso identico dato
borgusio20 Gennaio 2024, 17:26 #159
Giá che ci sono vi racconto il primo viaggio in elettrica:BMW i4 appena uscita tre uomini, tre mountainbike sul portapacchi e bagagli belli carichi.
Abbiamo rischiato di rimanere a piedi ogni tre per due. A parte lo shock per il consumo assurdo per via delle bici, beccammo anche la neve sulle alpi, BMW all'epoca non aveva accesso ai super charger e in piú le poche ricariche che c'erano erano lentissime. Mi pare che ci abbiamo messo tipo 20 ore da briancon ad Amburgo.
E parliamo di una delle macchine con il range migliore in assoluto!

Forse il fatto che vengo da queste esperienze che mi han forgiato ora mi sembra tutto piú roseo di quel che é
Strato154120 Gennaio 2024, 17:27 #160
Originariamente inviato da: borgusio
Dopo queste affermazioni, ci sono le precisazioni che mi pare fossero anche in risposta a te, fra cui quella che dice che i 200 km/h sono di punta, ad esempio. Capisco che riprendere tutti i post seguenti é una palla e capisco che il mio post é scritto male e di fretta, ma possiamo cercare di trarre una conclusione comune?

Trovi ragionevole dire che ha un minimo di 300 km di autonomia sempre a salire se usata con molta attenzione?

Se si, non siamo lontani perché questo si traduce in tratte da circa due ore piú o meno lunghe in base a tutti quei parametri che dici tu. E credimi che io come punta inferiore, qui a Berlino vedo 13,5 kWh/km. D'estate, in pianura, in cittá, ecc. ecc.

Non é l'acquisto della vita e la rivenderò presto perché l'evoluzione é troppo rapida per non voler fare il salto alla prossima generazione, ma come prima generazione (e dunque palesemente per early adopters) secondo me é una bomba!


Guarda, hai fatto tu le sparate sui numeri. Io mi limito a riportare quello che ho rilevato , senza contare che hai fatto molti errori tipici di chi l'auto elettrica non la usa da molto, sia nell'esposizione che nei temi trattati e sono sicuro che se approfondissi non sapresti anche alcune strategie di ricarica tipiche di chi invece si è già fatto il "pelo" su questo sistema di viaggio.
Se te ne esci che a 200 km/h fai 300 km, poi abbassi a 170 km/h DI MEDIA, che è altissima anche se fai Monaco-Stoccarda ( ovvero uno dei tratti più lunghi senza limiti del sud , lavori in corso permettendo), capisci che è poco credibile ciò che dici?
Adesso stai virando sui 300 km di autonomia a salire ( guarda caso in linea con i valori da me postati), che sono valori infinitamente più bassi e molto lontani dai 400 km a 130 km/h in italia, ( mai visti personalmente in autostrada, nemmeno in primavera).
Poi concludi che rivenderai presto l'auto, scusa se l'hai appena presa e ne sei entusiasta? Al momento non ci sono vetture in commercio che offrano più autonomia a questo prezzo e non ci sono nemmeno all'orizzonte, quindi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^