Toyota
Toyota vuole creare un finto cambio manuale (con finta frizione) per le auto elettriche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Febbraio 2022, alle 13:34 nel canale Auto Elettriche
Un brevetto depositato da Toyota mostra un'idea decisamente anacronistica: cambio manuale e pedale della frizione sulle auto elettriche, ma tutto finto, ricreato dall'elettronica
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa a qualcuno piace anche passare tutto il tempo a cambiare marcia, quindi un'auto sportiva con questo accessorio sarebbe veramente in grado di distinguersi sul mercato.
Questo è un cambio "finto", non "vero".
Inoltre il cambio serve principalmente a mantenere il motore termico nei giusti regimi di rotazione e sopperire alla sotto-coppia a bassi regimi.
L'elettrico invece è sempre alla massima coppia a qualsiasi regime di rotazione o quasi, e non ha regimi minimi da rispettare.
Dalla mia, che ho lavorato anche sui cambi, posso dirti che un cambio manuale con primari e secondari con profili dei denti elicoidali (rototraslatori sull'asse longitudinale) hanno perdite molto basse, di solito intorno all'1% se non meno
Diverso il discorso sui motori termici
Sono una bestia sulla parte elettrica, se dico una castroneria correggetemi: a parità di velocità, far girare a 3.000 RPM un motore elettrico usando un rapporto più lungo anziché a 5.000 con un rapporto più corto (o in presa diretta) non dovrebbe consumare meno?
Un motore elettrico ha coppia massima a 0 giri, come tale un cambio ha benefici assolutamente trascurabili se non per particolari applicazioni.
Hai un fratello che progetta motori elettrici e lo hai chiesto su un forum come mai non serve un cambio?
Ringrazia tuo fratello comunque
Ringrazia tuo fratello comunque
gli ho mandato un WhatsApp., ma non mi ha risposto in tempo zero quindi mi sono buttato qui
Lui è perito elettrotecnico - poi ingegnere elettrotecnico - col pallino dei motori elettrici, quindi vado sul sicuro
Io perito meccanico: se non ci sono ingranaggi mi viene l'orticaria
Con 2 o 3 marce forse non sarebbe più così necessario avere motori e batterie surdimensionati per picchi di corrente/coppia necessari per permettere con una singola marcia buone prestazioni a basse velocità (magari a pieno carico) e contemporaneamente anche velocità massima e prestazioni in tali situazioni accettabili. Mi sembra che questo già sia fatto per alcune sportive; il principio vale anche per potenze più basse.
Che poi non sia "indispensabile" come con i motori endotermici è un altro discorso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".