Toyota
Toyota vuole creare un finto cambio manuale (con finta frizione) per le auto elettriche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Febbraio 2022, alle 13:34 nel canale Auto Elettriche
Un brevetto depositato da Toyota mostra un'idea decisamente anacronistica: cambio manuale e pedale della frizione sulle auto elettriche, ma tutto finto, ricreato dall'elettronica
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono una bestia sulla parte elettrica, se dico una castroneria correggetemi: a parità di velocità, far girare a 3.000 RPM un motore elettrico usando un rapporto più lungo anziché a 5.000 con un rapporto più corto (o in presa diretta) non dovrebbe consumare meno?
Come ha già fatto notare qualcuno un motore elettrico ha la coppia massima a zero giri. Questo di per se fa decadere qualsiasi necessità di avere un cambio, certo se parliamo di una locomotiva il discorso cambia.
Poi si ritorna al solito discorso, il rendimento finale è dato dal prodotto dei rendimenti. Cioè, qualsiasi cosa tu aggiunga alla fine della fiera ti abbassa il rendimento finale e i consumi ne risentono.
Poi, se vogliamo dirla tutta, un cambio c'è, si chiama inverter. Con l'inverter realizzi in elettronica quello che faresti con un cambio tradizionale. Agisce sulla forma d'onda in ingresso per l'alimentazione del motore, modulando la frequenza e l'ampiezza, in modo da massimizzare la coppia e/o la velocità del motore.
Che poi non sia "indispensabile" come con i motori endotermici è un altro discorso.
Abbiamo già detto che il motore elettrico ha la coppia massima a zero giri. Non abbiamo detto però che al regime di massimo numero di giri la coppia è nulla (non c'è rischio di fuori giri come in un motore endotermico).
La potenza è la coppia per il numero di giri.
Tutto questo guazzabuglio è governato dall'inverter, dipende solo da quanto è sofisticato. Si, qualche macchina elettrica usa il cambio, ma solo perché non ha un governo dell'elettronica sofisticato, oppure deve strappare qualche record.
Sostanzialmente qualsiasi cosa si aggiunga impatta sul rendimento finale e si può rompere. Non esiste che metto un cambio e rinunci all'inverter, tanto vale usare il controllo in elettronica e basta.
Forse buono per i motori tesla da 400 e passa kw.
Posso benissimo immaginare che un cambio possa essere utile su un auto elettrica con un motore da 50-100kw
Quindi questo cambio non ha nessun'altra utilità se non quella di permettere a una certa fetta di mercato di approcciarsi alle elettriche senza andare in crisi d'ansia.
Cosa che c'è già su tutte le ultime auto "sportive" con motore endotermico perché le ultime normative hanno abbassato i livelli di decibel
Mettano 4 soundbar, una sotto il paraurti anteriore, uno sotto quello posteriore e le altre 2 di lato sotto le portiere.
Così puoi customizzare il sound come vuoi, posson anche inserire quello della 412T2 su una Yaris !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".