Toyota
Toyota espone il piano per un futuro elettrico: il segreto è nell'assemblaggio
di Vittorio Rienzo pubblicata il 13 Giugno 2023, alle 14:01 nel canale Auto ElettricheToyota ha esposto il suo piano piuttosto dettagliato per convertire le fabbriche e penetrare nel mercato EV. Nel futuro della casa ci sono un processo di assemblaggio altamente automatizzato e batterie allo stato solido.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuello che sfugge è che se vuoi costruire una BEV oggi devi scendere a patti con i Cinesi. E visto l'aria che tira non è salutare perchè ormai si utilizza l'economia per influenzare le scelte politiche dei paesi. Oggi le BEV ( ma anche i pannelli fotovoltaici, le batterie) sono un'arma di ricatto che viene offerta alla Cina.
Io sono convinto che la strategia Toyota di Toyoda fosse corretta e sono convinto che lo credessero anche gli azionisti di Toyota.
Sono i leader dell'ibrido ed è quella la tecnologia del presente.
Al futuro ci stanno pensando ci hanno sempre pensato e provato strade diverse (vedi l'idrogeno) ma non c'è bisogno di venderlo oggi non ancora pronto.
Ma gli altri lo fanno e l'opinione pubblica cominciava a schierarsi contro Toyota solo perché non sono in grado di valutare correttamente la realtà, per certa gente o sei fan sfegatato dell'elettrico o sei contro.
No Toyota ha più volte ricordato la realtà delle cose.
Che non si può puntare sulle elettriche senza adeguati investimenti anche sull'infrastruttura elettrica.
Che al momento non si può basare solo sull'elettrico la strategia per il futuro.
Vero, le EV sono molto molto più semplici.
Infatti tutti fanno auto elettriche, è facile basta comprare batterie e motori elettrici e montarli su un'auto.
Ibride serie invece ce ne sono ben poche perché sono molto più complesse.
Toyota è il primo produttore al mondo di automobili con 10 milioni di veicoli l'anno (dato 2022), Tesla il ventesimo con 1.3 milioni in forte ascesa sia chiaro ma secondo te veramente in Toyota si sognano di essere come Tesla?
prima il problema erano le fabbriche, poi il software, inversione a U, a qualcosa bisogna pur aggrapparsi...
"il gap è irrecuperabile"
"Toyota si ridimensionerà"
per quanto riguarda toyoDa, sotto la sua guida erano già state annunciate (2021) parecchie ev che stanno arrivando:
https://www.cnet.com/roadshow/news/...rs-beyond-zero/
Toyota è proprio messa male, sisi, pensa che senza ev ha addirittura guadagnato market share :
https://www.reuters.com/business/au...022-2023-01-30/
https://www.just-auto.com/news/glob...es-dip-in-2022/
e pure nella verde europa:
https://newsroom.toyota.eu/toyota-m...s-year-on-year/
ti hanno già risposto sul gap e i mezzi, è semplicemente ridicolo.
per quanto riguarda toyoDa, sotto la sua guida erano già state annunciate (2021) parecchie ev che stanno arrivando:
https://www.cnet.com/roadshow/news/...rs-beyond-zero/
Toyota è proprio messa male, sisi, pensa che senza ev ha addirittura guadagnato market share :
https://www.reuters.com/business/au...022-2023-01-30/
https://www.just-auto.com/news/glob...es-dip-in-2022/
e pure nella verde europa:
https://newsroom.toyota.eu/toyota-m...s-year-on-year/
Evidentemente non sono stato chiaro… il software serve per avere EV efficienti (importante perché in questo modo la batteria può essere più piccola), e per avere UI e feature che oggi sono sempre più richieste.
Le fabbriche servono per PRODURRE auto in modo più efficiente, rapido, ed economico. Vai a vedere cosa aveva detto Diess riguardo al tempo di produzione della Model 3 va la ID3.
E magari vai a vedere quanto è indebitata Toyota, occhio a non svenire
Ma anche solo il fatto che sperano (sperano, perché al momento sono solo promesse, non hanno mostrato alcun dettaglio concreto) di produrre 3.5 M di EV nel 2030 quando aziende come Tesla puntano a 20 M oer lo stesso anno, la dice lunga su come sono messi. So che non mi crederai, ma basta aspettare e vedere i risultari dei prossimi anni. Io avrei già preparato i popcorn, non fosse che la loro miopia contribuirà a devastare l’economia del Giappone.
Chiaro che quando hai solo una batteria e un motore come sulle BEV è facile, quando hai batterie, motore termico e due motori elettrici come sulle HEV serve veramente know-how per farlo.
Infatti case come Mazda e Suzuki hanno preferito stringere accordi con Toyota per usare la sua tecnologie (direttamente le sue auto in verità piuttosto che investire grandi risorse per svilupparsele in casa.
Le fabbriche servono per PRODURRE auto in modo più efficiente, rapido, ed economico. Vai a vedere cosa aveva detto Diess riguardo al tempo di produzione della Model 3 va la ID3.
Indebitamento è una questione finanziaria del passato non industriale, le previsioni al 2030 lasciano il tempo che trovano.
Interessante invece sul piano industriale le 30 ore per una vw ID.3 rispetto alle 10 per la model 3, se è questa l'intervista che intendi:
https://www.automobilismo.it/herber...tesla-vw-lavoro
da cui nascono due considerazioni:
- la differenza tra tesla e gli altri (vw nel caso citato) non è la motorizzazione elettrica, ma l'organizzazione produttiva: il paragone con le vw è sempre ev vs ev, non vs termico, la dicotomia ev - termico non c'entra nulla.
- neanche vw con diess super-pro-elettrico ha fatto sfracelli con le ID, anzi commercialmente sono state un mezzo flop.
Tu mischi la "rivalità" tra ev e termico con il modello di business.
Tesla ha fabbriche nuovissime e superefficienti (10ore vs 30, gigacasting), qualità imbarazzante (per gli standard europei), non ha una rete di assistenza, pochissimi aitosaloni, non fa pubblicità, tutte cose che incidono sui costi ma che c'entrano poco nulla con l'elettrico.
Però al posto della pubblicità ha una folta schiera di evanglisti che lavorano gratis
Però al posto della pubblicità ha una folta schiera di evanglisti che lavorano gratis
Come Apple
Interessante invece sul piano industriale le 30 ore per una vw ID.3 rispetto alle 10 per la model 3, se è questa l'intervista che intendi:
https://www.automobilismo.it/herber...tesla-vw-lavoro
da cui nascono due considerazioni:
- la differenza tra tesla e gli altri (vw nel caso citato) non è la motorizzazione elettrica, ma l'organizzazione produttiva: il paragone con le vw è sempre ev vs ev, non vs termico, la dicotomia ev - termico non c'entra nulla.
- neanche vw con diess super-pro-elettrico ha fatto sfracelli con le ID, anzi commercialmente sono state un mezzo flop.
Tu mischi la "rivalità" tra ev e termico con il modello di business.
Tesla ha fabbriche nuovissime e superefficienti (10ore vs 30, gigacasting), qualità imbarazzante (per gli standard europei), non ha una rete di assistenza, pochissimi aitosaloni, non fa pubblicità, tutte cose che incidono sui costi ma che c'entrano poco nulla con l'elettrico.
Però al posto della pubblicità ha una folta schiera di evanglisti che lavorano gratis
Continui a travisare, a non cogliere le cose importanti, e a sbagliare dove guardare.
Direi che è inutile parlarne, quindi. Vedremo i risultati, e quello che succederà.
https://auto.everyeye.it/notizie/si...che-655413.html
Direi che è inutile parlarne, quindi. Vedremo i risultati, e quello che succederà.
sei tu che hai detto:
L’elettrico non è solo “facciamo ricerca sulle batterie”, l’elettrico è anche “abbiamo gli impianti per produrre EV, e per produrle in modo efficiente."
Comunque ok, aspettiamo e vediamo....
(...ops, intanto la news fresca fresca riportata da Mars dice il contrario di te.
...e pure il titolo di questo thread dice "il segreto è nell'assemblaggio", ma sicuramente sono io che ho travisato. )
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".