Tesla
Tesla spacca il mercato: Model 3 RWD scende ancora di prezzo, può partire da 37.000 euro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Marzo 2023, alle 10:21 nel canale Auto Elettriche
La Tesla Model 3 a trazione posteriore nella nottata è calata ancora di prezzo, tanto che ora la configurazione base rientra negli incentivi. Con rottamazione scende fino a 37.000 euro
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoqui credo vogliano mostrare che la performance, oltre i 150kmh, ha le prestazioni della 4wd...
poi ok... cambia niente nella guida di tutti i giorni... ma siccome i teslari stanno sempre a esaltare l'accelerazione delle loro auto...
Tolto il fatto che al 45% ha ancora 400 cavalli di picco, questo passaggio è interessante:
"[I][U]Unfortunately, we quickly found out that the car exceeds the limits of our dyno! The front pods of our dyno are able to absorb 2000Nm of torque, and this is just below what the front motor of the P3D puts out. After maxing out the dyno and getting the red screen of death a few times, I had to carefully ramp the power in at the start of the pull until the front motor went into field weakening[/U][/I], at which point it was possible to see the full power output. So when you’re looking at these graphs below, understand that the torque below field weakening (where the torque is flat) would have been slightly higher – around 5% more. The peak power would have also been slightly higher, close to 5%."
Sostanzialmente, la model 3 ha troppa coppia per quel tipo di dyno.
Possiamo parlarne quanto vogliamo, ma a 45000€ un'auto cosi non si compra, ci sono auto divertenti, mi vengono in mente Civic type-R che adoro, piuttosto che audi S3 o ford focus ST, ma una model 3 credo sia un'altra categoria anche se, ripeto, in pista credo siano più divertenti le ICE che ho elencato.
Ti posso dire per esperienza, dato che ho un BEV, che a velocità da limite e utilizzo non criminale anche nel paese che i limiti autostradali in certe tratte non ha, non esiste alcuna sofferenza da te citata.
Poi se mi vieni a parlare di veicoli usati in pista, non dubito che limiti ci possano essere, ma all'utenza normale sicuramente la cosa non tange e chi ha i soldi da spendere in auto da usare in pista sicuro si comprerà qualcosa come una nevera non una leaf.
Ultima parentesi sui consumi: chiaro che se lo usi sportivamente qualsiasi veicolo consumi di più ma stai pure tranquillo che a parità di uso un veicolo con ICE consuma nettamente più energia, è scientificamente provato.
non ho esperienze dirette ma ci sono i video , una model S-3 regge i 200kmh per 1-2 mn poi va in protezione , per quanto riguarda i consumi il mio normalissimo diese o benzina consuma più un citta -percorso misto che in autostrada , le auto elettriche a 130 arrivano a consumare il 40% in più.
Probabile che uno si possa chiudere in garage col diesel acceso e respirare a pieni polmoni come fosse aria di montagna, giusto?
Ci sono prove come questa, che evidenziano che la reattività diminuisce quando lo stato di carica si avvicina a 0% soprattutto a basse temperature, ma il punto è che ciò nella realtà conta molto meno che in pista: se anche ci mettessi un 50% in più da 0-100 quando sei sotto un quarto dell'autonomia, sei comunque ancora molto più reattivo della maggior parte delle auto con endotermico e differenziale.
Premesso che quanto si può permettere il cittadino medio italiano è anche conseguenza di scelte politiche passate e presenti.
Nessuno mette in dubbio che uno non voglia spendere soldi con un veicolo nuovo se si trova bene col vecchio. Si dice soltanto che i BEV sono utilizzabili già oggi dalla maggior parte delle persone con impatto molto minore di qualsiasi veicolo vecchio. I costi fra nuovo ICE e nuovo BEV sul lungo termine ti sorprenderebbero, ma continuiamo a terrorizzare la gente dicendo che i BEV alzeranno il costo di acquisto per le auto nel 2035, quando già oggi sono competitivi e molto meno impattanti di quelli che stanno sostituendo.
chi non si chiude dentro il garage con il motore acceso, io lo faccio tutti i giorni per ore
Il problema non è l'odore o gli inquinanti, che ormai sono pressocche' assenti entrambi, ma il monossido di carbonio.
Se è davvero così è una bella fregatura !
la cosa spiegherebbe il perchè le tesla che vedo in autostrada viaggiano a velocità panda.
la cosa spiegherebbe il perchè le tesla che vedo in autostrada viaggiano a velocità panda.
Anche io ho visto una tesla in terza corsia a 90 km/h con vetri appannati , ma era uno con problemi di testa , io almeno i 120/130 li ho sempre fatti , mi fermerò quei 20km prima ma almeno non devo scendere a compromessi , riscaldamento a palla , preriscaldamento sempre acceso prima che salgo in macchina , sedili ventilati e tutto quello che posso accendere lo accendo.
sempre e solo gente che non ha esperienze dirette , il 99% della gente che commenta , un po' come ascoltare la bibbia delle auto elettriche "il sole 24 ore"
Domanda :
Ma cosa ve ne fate di andare a 200km/h per tanti minuti ?
Capisco la voglia di provare , capisco il sorpasso ma poi per quanto pensate di poterli tenere ?
Roba da inizio anni 90 , quando potevi girare in porsche turbo in terza corsia ai 250km e lampeggiare a tutti ...
Ormai non si può più fare nulla
Certi commenti mi lasciano sempre più basito...
l'auto del popolo
Ma cosa ve ne fate di andare a 200km/h per tanti minuti ?
Capisco la voglia di provare , capisco il sorpasso ma poi per quanto pensate di poterli tenere ?
A meno che non viaggi alle 4 di notte tra traffico e tutor, è già difficile arrivarci...
ma più che una reale necessità, direi che sia una questione di principio, se così si può chiamare...
Roba da inizio anni 90 , quando potevi girare in porsche turbo in terza corsia ai 250km e lampeggiare a tutti ...
Ormai non si può più fare nulla
Eh so, erano bei tempi quelli !
l'auto del popolo
Non che le altre le regalino, anzi sono pure aumentate.
Sto parlando con un sacco di colleghi, tanti che sono scettici che si sono comprati o stanno comprando auto a gasolio senza considerare full hybrid ed EV, alla domanda "si ma quanti km fai all'anno" pochissimi superano i 15K km, molti hanno possibilità di caricare a casa, insomma non ci sono motivi particolari per non considerare una EV: la domanda che più mi viene fatta è "si ma metti che vado in vacanza no, non mi posso mica fermare ogni 300 km per rifornire" al che gli dico "tu riesci a fare oltre 300km di fila con magari 2 o 3 figli dietro che si rompono i cabasisi, magari con un cane, senza fare una pausa ogni tanto" al che mi viene risposto che in effetti si, si fermano.
Al di la di tesla, credo che molti, me compreso a volte, ragioniamo ancora in maniera "vecchia" rimanendo ancorati a concetti che di fatto non sono completamente aderenti alla realtà.
Nel mio caso sono passato da un'auto da 1200km di autonomia e oltre a una che ne fa dai 650 ai 750, all'inizio ho storto il naso perchè io sono uno di quelli che si siede in auto e si alza dal sedile a destinazione, non faccio soste a meno che non siano necessarie: alla fine questo serbatoio più piccolo non mi ha rappresentato mai un problema complice il fatto che i distributori sono diffusi e che per fare il pieno bastano 5 minuti: sono convinto che arriveremo a "fare il pieno" con una EV in 10 minuti per altri 400km di autonomia, a quel punto non ci sarà nessun ulteriore motivo per preferire una ICE.
Che poi già ora passare dal 20 all'80% ci si mettono 20 minuti circa eh, tempo di un caffè, scarico acqua e, per chi fuma, una sigaretta.
Eh so, erano bei tempi quelli !
Se non altro perchè si poteva girare in auto in pace senza l'ansia de sti azzo di tutor e autovelox piazzati apposta apposta per fare multe.
Sarei curioso di trovare una statistica degli incidenti dovuti all'alta velocità di 40 anni fa e una odierna, riparametrata al numero di auto...
L'ultima e pressochè unica volta che ho fatto Bologna-Civitavecchia a cannone, per quanto possibile, con punte da 190 dove possibile, alla fine ho risparmiato si e no mezz'ora perchè non si riesce a tenere una media alta e perchè il sottoscocca anteriore montato a capocchia dal meccanico si staccò ripiegandosi su se stesso, mi sono dovuto fermare e staccarlo malamente perchè se mi andava a finire sotto le ruote anteriori c'era il rischio di strappare mezzo paradiso
Però mi sono divertito
Io i 5000 di sconto li posso avere. Avevo preventivato fra I 25 ed i 30.000 max ma se a 37000 porto a casa una Model 3...allora la storia cambia parecchio.
"Mi dispiace per gli altri" come diceva un vecchio adagio ma se gli altri costruttori lasciano campo libero a Tesla di piallare il mercato e come unico fremo la sua capacità produttiva MALE PER LORO.
Se in un paio d'anni vanno per i 3,5mln di pezzi vuoldire che agli altri resteranno le citycar e le utilitarie.
Faranno grandi utili.
My opinion
Idem. Avevo preventivato per l'auto nuova una spesa simile, come tetto sui 30k, ma per auto "normali". Una Model 3 a 36k diventa la mia prima scelta. Il prezzo dello scorso anno (sui 56k) era fuori discussione per me, e anche il taglio a inizio anno da 56 a 44k non era ancora sufficiente a convincermi. Ora si parla di altri 8k di meno (ecoincentivi inclusi), e a questo prezzo sinceramente non esiste niente che abbia prestazioni lontanamente comparabili. Faccio uno sforzo in più e sfondo il tetto dei 30k, ma per un auto che ha prestazioni doppie rispetto alla media di quelle fino a 30k
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".