Tesla
Tesla spacca il mercato: Model 3 RWD scende ancora di prezzo, può partire da 37.000 euro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Marzo 2023, alle 10:21 nel canale Auto Elettriche
La Tesla Model 3 a trazione posteriore nella nottata è calata ancora di prezzo, tanto che ora la configurazione base rientra negli incentivi. Con rottamazione scende fino a 37.000 euro
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa model 3 è premium come sicurezza in quanto elettrica ha baricentro basso e nessun motore nel cofano, questo la rende quantomeno migliore di una Mondeo
io confrontavo la model 3 di oggi con la mondeo del 2008-2010 che fece un salto di qualità
ma si, la model 3 è sicuramente migliore come sicurezza ma è in linea con le auto moderne dotate di ADAS e dintorni.
so anche io che quei 4 ebeti che si affidano all'autopilot credendo che sia un autopilot sono la causa dell'incidente e non il sw che non è idoneo a fare l'autopilot
quello che a volte mi stupisce è come non sia in grado di evitare incidenti che con auto normali non si possono fare (vedi quello del cinese a 160 km/h..) o meglio che la macchina non freni per ridurre l'impatto.. ma immagino che sia ancora acerbo il sistema in certi casi facendo troppo affidamento sulle telecamere e avendo tolto lidar e radar
ma è una signora vettura dal punto di vista di sicurezza (e non per il baricentro basso ma per gli ADAS perchè il peso è tutto a svantaggio della sicurezza), efficienza e altre cose
io contesto il fatto che sia considerata vettura premium quando non ne ha la qualità
nel mondo delle elettriche è anonima e non eccelle come qualità ma come sw e le sue eccellenze sono nascoste (sistema di riscaldamento, elettronica etc) e la rendono efficiente nel suo lavoro (a dovere visto le limitazioni delle pile) ma non per questo migliore come vettura per chi ci si siede dentro
faccio un esempio estremo giusto per capire il mio concetto
Tesla model S (o scegli a tuo piacimento) è eccezionale per andare ovunque e farlo con la massima silenziosità ed efficienza energetica
Bentley GT Continental, inefficiente, pesante, scomoda da parcheggiare (è lunghetta) ma quando ti ci siedi dentro probabilmente dimentichi tutti questi ipotetici difetti..
entrambe ti portano da A a B e forse hanno pure la stessa autonomia, entrambe sono silenziose (dentro) ma lo fanno con due stili differenti
dubito che qualcuno avrebbe dubbi a decidere quale delle due è premium e quale no ma se dovessimo guardare l'efficienza non c'è paragone
se dovessimo guardare la tecnologia non c'è paragone
etc etc etc
ma se guardassimo i dettagli inutili che non danno evoluzione tecnologica e che non rendono l'auto più performante direi che guardando il cruscotto di una Bentley non c'è possibilità di sbagliarsi nel scegliere qual'è quella realizzata meglio
ora era un esempio per assurdo ma è per capire che efficienza, evoluzione etc non sono molto importanti in un settore dove tutti fanno più o meno lo stesso lavoro (da A a B) con efficienza che fino a ieri non era troppo importante e che neanche domani lo sarà perchè fare 1 km con 0,2 kWh o farlo con 0,3 kWh è un problema economico e nulla più nella realtà
il problema è che se devo tenermi una vettura per 10 anni voglio che sia anche una vettura che mi piace guidare e starci dentro oggi come fra 10 anni
per inciso la mia BMW fa 10 anni a giugno e non penso di cambiarla visto che è ancora bella, fa il suo lavoro e non ha molto da invidiare a quello che offre oggi il mercato, ho i miei 560L di bagagliaio, faccio i miei 15 km/l circa e vado ovunque con i miei 900 e rotti km di autonomia senza patemi e senza inquinare a livello globale (pago gli annulli sulle emissioni)..
devo trovare un'altra vettura che mi faccia dire che sono andato in meglio e non in "più efficiente" e nessuna tesla mi fa pensare a questo a quelle cifre a cui viene venduta..
ma hai ragione, è sicura per gli standard moderni quanto lo era la mondeo quando uscì all'epoca ed è per questo (e non solo) che le ho paragonate..
mondeo era l'auto di quelli che si erano finalmente fatti una posizione e che potevano spendere due soldi per qualcosa di meglio e la tesla model 3 ne ricalca le orme in versione elettrica con la differenza che costava (fino a qualche mese fa) troppo mentre adesso sta scendendo a cifre ragionevoli.. siamo ancora a 30-35 stipendi ma sta migliorando, quando scende sotto i 32 mila diventa a tutti gli effetti un best-buy per chi cerca elettrico
Allora sono come i watt che dichiarano gli amplificatori "cinesi" da 400 watt, che poi sono 20 reali...
Oh, contenti loro, contenti tutti !
Disse la volpe all'uva...
L'importante è che ci crediate a quello di cui vi autoconvincete senza avere alcuna base tecnica per affermarlo!
Quando poi un giorno tra tanto tempo, dopo aver guidato un BEV, vi accorgerete che anche una citicar BEV come la 500e con soli 87 kW è più reattiva del vostro 300 CV perché quelli del BEV sono immediatamente disponibili senza non linearità varie, ritardi dei cambi e altre inefficienze meccaniche (infatti basta guardare i tempi dello 0-100 km/h per accorgersene del divario), confido che magicamente tornerete anche voi nel mondo reale dove chi ha un BEV già vive.
L'importante è che ci crediate a quello di cui vi autoconvincete senza avere alcuna base tecnica per affermarlo!
Quando poi un giorno tra tanto tempo, dopo aver guidato un BEV, vi accorgerete che anche una citicar BEV come la 500e con soli 87 kW è più reattiva del vostro 300 CV perché quelli del BEV sono immediatamente disponibili senza non linearità varie, ritardi dei cambi e altre inefficienze meccaniche (infatti basta guardare i tempi dello 0-100 km/h per accorgersene del divario), confido che magicamente tornerete anche voi nel mondo reale dove chi ha un BEV già vive.
che le auto elettriche abbiano uno spunto migliore è assodato, come è assodato che "soffrono" molto in alte velocità , consumi e surriscaldamento delle batterie
Ti posso dire per esperienza, dato che ho un BEV, che a velocità da limite e utilizzo non criminale anche nel paese che i limiti autostradali in certe tratte non ha, non esiste alcuna sofferenza da te citata.
Poi se mi vieni a parlare di veicoli usati in pista, non dubito che limiti ci possano essere, ma all'utenza normale sicuramente la cosa non tange e chi ha i soldi da spendere in auto da usare in pista sicuro si comprerà qualcosa come una nevera non una leaf.
Ultima parentesi sui consumi: chiaro che se lo usi sportivamente qualsiasi veicolo consumi di più ma stai pure tranquillo che a parità di uso un veicolo con ICE consuma nettamente più energia, è scientificamente provato.
Allora sono come i watt che dichiarano gli amplificatori "cinesi" da 400 watt, che poi sono 20 reali...
Oh, contenti loro, contenti tutti !
basta guardare il libretto, li c'è riportato il valore di potenza che riesce a sostenere per 30 minuti continuativi. cercate qualche foto di auto elettrica in rete, controllate la targa sul sito della AdE e vedete questo valore
oddio anche un diesel euro6 non puzza eh...
ci sono test in rete, la cosa ovviamente si nota sulle versioni performance che stressano di più la batteria
un giorno quando avrò una villa con 9kwp di FV, accumulo da 30KWh, taycan turbo (turbo.... :asd
Appunto, sul libretto viene tassato il valore di potenza per 30 minuti di fila cosa che nell'uso reale è completamente ininfluente (anche le testate di motori concordano in questo), rispetto invece al valore di picco che è quanto consente invece reattività nell'utilizzo. Se poi qualcuno andasse a guardare le prestazioni 0-100 km/h che già hanno un significato più pratico, si accorgerebbe che avere tanta potenza nel caso di un ICE è ancora meno efficace, oltre che tassabile.
Ci sono prove come questa, che evidenziano che la reattività diminuisce quando lo stato di carica si avvicina a 0% soprattutto a basse temperature, ma il punto è che ciò nella realtà conta molto meno che in pista: se anche ci mettessi un 50% in più da 0-100 quando sei sotto un quarto dell'autonomia, sei comunque ancora molto più reattivo della maggior parte delle auto con endotermico e differenziale.
Premesso che quanto si può permettere il cittadino medio italiano è anche conseguenza di scelte politiche passate e presenti.
Nessuno mette in dubbio che uno non voglia spendere soldi con un veicolo nuovo se si trova bene col vecchio. Si dice soltanto che i BEV sono utilizzabili già oggi dalla maggior parte delle persone con impatto molto minore di qualsiasi veicolo vecchio. I costi fra nuovo ICE e nuovo BEV sul lungo termine ti sorprenderebbero, ma continuiamo a terrorizzare la gente dicendo che i BEV alzeranno il costo di acquisto per le auto nel 2035, quando già oggi sono competitivi e molto meno impattanti di quelli che stanno sostituendo.
qua dice che il calo di potenza si inizia ad avvertire già al 75% di soc, che equivale a pochi minuti di guida a palla.
non solo, ma questa potenza di picco la si ha da 0 a 80kmh circa, poi ai regimi superiori il motore sviluppa meno potenza, tanto che, a 150kmh, sotto il piede ho 375cv con batteria carica, ma 300cv con batteria al 45%
qui credo vogliano mostrare che la performance, oltre i 150kmh, ha le prestazioni della 4wd...
poi ok... cambia niente nella guida di tutti i giorni... ma siccome i teslari stanno sempre a esaltare l'accelerazione delle loro auto...
qui credo vogliano mostrare che la performance, oltre i 150kmh, ha le prestazioni della 4wd...
poi ok... cambia niente nella guida di tutti i giorni... ma siccome i teslari stanno sempre a esaltare l'accelerazione delle loro auto...
Come detto più volte...
I teslari dovrebbero andare su netflix, cercare fastest car, stagione 2 episodio 6, lo vedono, poi dopo parlano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".